SkyscraperCity Forum banner

A31 | Autostrada Valdastico | completamento

353470 Views 1980 Replies 104 Participants Last post by  Aca_Kaiser
A31 | Valdastico Sud

GRANDI OPERE


Avviati dal Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, Pietro Lunardi e
il Presidente del Veneto, Giancarlo Galan,
i lavori per il nuovo tratto autostradale “Valdastico Sud”
che permetterà un veloce ed agevole collegamento tra Vicenza, il Polesine e Rovigo.



Il tracciato autostradale, della lunghezza complessiva di circa 54 chilometri, inizia là dove la Valdastico è rimasta a suo tempo “incompiuta” e terminerà con lo svincolo sulla S.R. n. 434 “Transpolesana”, nel Comune di Canda, in provincia di Rovigo.

All’opera sono interessati i territori di ventitrè Comuni delle Province di Vicenza, Verona, Padova e Rovigo. Previsti una barriera di esazione posta sulla sezione principale autostradale a Badia Polesine e sei caselli (Longare, Albettone-Barbarano, Agugliaro, Noventa Vicentina, Santa Margherita d’Adige, Piacenza d’Adige).

La nuova tratta rientra nei piani finanziari della società concessionaria Autostrade Brescia – Padova s.p.a., che sarà rappresentata dal suo presidente Aleardo Merlin. Il costo previsto per realizzare questa tratta autostradale ammonta a 998 milioni di euro.

La nuova autostrada entrerà in esercizio nel 2010. Si tratta di un ulteriore intervento strategico dell’intenso programma di ammodernamento infrastrutturale del Veneto voluto dalla Giunta Regionale del Veneto e attualmente in corso di realizzazione, che prevede una serie di numerosi altri interventi che interessano le diverse modalità di trasporto.
  • Like
Reactions: antpriv
1421 - 1440 of 1981 Posts
Posto le notizie dal lato vicentino: giornale di Vicenza di oggi


Da qui sembra che l'autostrada proseguirà fino al confine regionale, per poi diventare una superstrada (con non si sa ancora quali caratteristiche, se non che sarà a pagamento).
Interessante il fatto che parlino di non utilizzare il project financing.
Che idiozia.
  • Like
Reactions: antpriv
Di fatto farebbero tra Piovene Rocchette e Lastebasse un percorso autostradale e poi per arrivare a Levico Termo farebbero un tunnel a doppa canna probabilmente a cat B sotto il monte lavarone e come lunghezza sarebbe quasi paragonabile alla galleria di base della Variante di Valico.
Di fatto farebbero tra Piovene Rocchette e Lastebasse un percorso autostradale e poi per arrivare a Levico Termo farebbero un tunnel a doppa canna probabilmente a cat B sotto il monte lavarone e come lunghezza sarebbe quasi paragonabile alla galleria di base della Variante di Valico.
Mah... Tutta questa faccenda mi lascia fortemente perplesso.
Se il Trentino non voleva un'autostrada... Perché non ha preteso una strada a 1 corsia per direzione, ma ha accettato che ne facessero 2? Dove sta il guadagno?
  • Like
Reactions: antpriv
Grazie Autobahn-mann per aver postato l’articolo. Sul sito del GdV non c’era niente.... (come al solito sono molto seri....) la prospettiva segnalata, ovvero di fare il tratto veneto come autostrada, non è accennata da nessun’altra parte, tantomeno nei comunicati ufficiali.
Non posso escluderlo, ma non lo vedo probabile..

Una cosa è chiara: che viene detto che tale collegamento non ha più rilevanza nazionale, ma trattasi solamente di un collegamento interregionale. Pertanto giustificare un pezzo di autostrada, con costi enormi, non la vedo facile..

Vedremo quando, entro 2 anni (....) verrà presentata la soluzione per collegare la Valdastico con la SS 47 e poi la SS 12; dico solo che si tratta di gallerie di 8-10 Km e con le norme attuali di sicurezza non penso che costerebbero molto meno che se autostradali.

Segnalo anche l’articolo sul sole 24h:
http://www.ediliziaeterritorio.ilso...he-sbuchi-valsugana--183249.php?uuid=AC2G8pQC
  • Like
Reactions: Autobahn-mann
Mah... Tutta questa faccenda mi lascia fortemente perplesso.
Se il Trentino non voleva un'autostrada... Perché non ha preteso una strada a 1 corsia per direzione, ma ha accettato che ne facessero 2? Dove sta il guadagno?
Al momento, sul documento ufficiale, non si parla di che tipo di strada, ma solo di un collegamento Valdastico-SS47-SS12...

Per il progetto il ministero si prende 2 anni..
Grazie Autobahn-mann per aver postato l’articolo. Sul sito del GdV non c’era niente.... (come al solito sono molto seri....) la prospettiva segnalata, ovvero di fare il tratto veneto come autostrada, non è accennata da nessun’altra parte, tantomeno nei comunicati ufficiali.
Non posso escluderlo, ma non lo vedo probabile..

Una cosa è chiara: che viene detto che tale collegamento non ha più rilevanza nazionale, ma trattasi solamente di un collegamento interregionale. Pertanto giustificare un pezzo di autostrada, con costi enormi, non la vedo facile..

Vedremo quando, entro 2 anni (....) verrà presentata la soluzione per collegare la Valdastico con la SS 47 e poi la SS 12; dico solo che si tratta di gallerie di 8-10 Km e con le norme attuali di sicurezza non penso che costerebbero molto meno che se autostradali.

Segnalo anche l’articolo sul sole 24h:
http://www.ediliziaeterritorio.ilso...he-sbuchi-valsugana--183249.php?uuid=AC2G8pQC
Non è che se la faranno di cat. B invece che di cat. A il collegamento cesserà di essere d'importanza nazionale. L'importanza rimane quella, solo gli standard tecnici saranno inferiori (e con essi il limite di velocità, e, si spera, anche i costi di realizzazione).
Al momento, sul documento ufficiale, non si parla di che tipo di strada, ma solo di un collegamento Valdastico-SS47-SS12...

Per il progetto il ministero si prende 2 anni..
Non è che se la faranno di cat. B invece che di cat. A il collegamento cesserà di essere d'importanza nazionale. L'importanza rimane quella, solo gli standard tecnici saranno inferiori (e con essi il limite di velocità, e, si spera, anche i costi di realizzazione).
Quindi la notizia di "strada di categoria B" non è una notizia, ma qualcosa che abbiamo interpretato male nel passaggio documento ufficiale - giornale - forum?

Oppure è scritto da qualche parte ufficiale? (per chi ha letto i documenti :))
Non è che se la faranno di cat. B invece che di cat. A il collegamento cesserà di essere d'importanza nazionale. L'importanza rimane quella, solo gli standard tecnici saranno inferiori (e con essi il limite di velocità, e, si spera, anche i costi di realizzazione).
In questo documento: https://www.ufficiostampa.provincia...87/file/A31 DOCUMENTO 13 GEN 2016 _ver5_.pdf
si parla dello scenario 2 che è citato nel documento conclusivo.
Qui la provincia di TN dice:
Ritenendo, da parte della Provincia Autonoma di Trento, di escludere l’opera
Valdastico Nord in un contesto di “corridoio europeo”, resta la disponibilità a valutare
l’opera in un contesto di corridoio interregionale,............

poi ovvio, ognuno ci da l’importanza che ritiene, a prescindere dai vari studi, che poi, chi più chi meno, sono sempre faziosi..:lol:

dico solo, ma senza voler far polemica, che se anche ci fosse stato il si di TN, con la proroga al 2026 col cavolo che si poteva fare (mancava i schey) credo basti questo per far capire quanto meno importante sia la strada rispetto al rinnovo concessione..
  • Like
Reactions: Autobahn-mann
Che paese di m...
Diciamo che questa approfondita analisi, in questo specifico contesto, accomuna sicuramente sia i favorevole che i contrari all’opera!
:nuts: :nuts: :lol:
E' il compromesso che mi attendevo da settimane, e che ovviamente fa cantare vittoria a tutti. L'A31 arriva fino al confine veneto-trentino, poi ci si collega alla Valsugana e di là si va a Trento. Rimangono naturalmente i dubbi:
- copertura finanziaria e volontà politica (non scontata);
- tipologia del collegamento A31-SS47;
- collegamento SS47-A4.
Pieno rispetto per Trento, ma del collegamento SS47-SS12 non ce ne facciamo gran ché... Se invece potessi andare da Vicenza Est a Trento Nord tutto in categoria A o B, oserei addirittura dire che questo compromesso sarebbe migliore del progetto originale dell'A31. Al contrario, se mi becco lunghi tratti in categoria C ovvero gran svincoli tra SS47 e A4, allora non è solo un compromesso al ribasso, ma anche un'incapacità di base nel capire che i soldi vanno spesi ma bene, non con soluzioni raffazzonate che portano solo a maggiori spese future (ovvero perdite di esercizio) per risparmiare qualche decina di milioni ora nella costruzione.
vabbè allora niente caffè a Trento ma a Lastebasse magari lo fanno pure meglio:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
corretto sgnapa!:cheers::cheers::cheers::cheers::cheers::cheers::cheers:
La parte che mi piace di più è quella dove, con nonchalance, lasciano intendere di non volersi più occupare della SS47 della Valsugana.
In Valsugana c'è il traffico e una strada che necessita di adeguamento.
Loro, per allungare la concessione alla Serenissima e continuare a gestire gli skei e le poltrone, fanno questo 'pocio' fino a Lastebasse...
:eek:hno::eek:hno::eek:hno:
Quello che non mi è chiaro è se rimanga in piedi l'impegno della regione Veneto di bloccare l'iter per il riammodernamento della SS47 nel tratto Bassano-Carpané anche alla luce di un accordo non autostradale.
E' il compromesso che mi attendevo da settimane, e che ovviamente fa cantare vittoria a tutti. L'A31 arriva fino al confine veneto-trentino, poi ci si collega alla Valsugana e di là si va a Trento. Rimangono naturalmente i dubbi:
- copertura finanziaria e volontà politica (non scontata);
- tipologia del collegamento A31-SS47;
- collegamento SS47-A4.
Pieno rispetto per Trento, ma del collegamento SS47-SS12 non ce ne facciamo gran ché... Se invece potessi andare da Vicenza Est a Trento Nord tutto in categoria A o B, oserei addirittura dire che questo compromesso sarebbe migliore del progetto originale dell'A31. Al contrario, se mi becco lunghi tratti in categoria C ovvero gran svincoli tra SS47 e A4, allora non è solo un compromesso al ribasso, ma anche un'incapacità di base nel capire che i soldi vanno spesi ma bene, non con soluzioni raffazzonate che portano solo a maggiori spese future (ovvero perdite di esercizio) per risparmiare qualche decina di milioni ora nella costruzione.
Tutta questa roba ha senso in prospettiva, se porti la Valsugana a doppia carreggiata anche a valle di Levico e oltre il lago di Caldonazzo e a questa poi ci attacchi la Valdastico a cat B da Piovene che a quel punto portare l'autostrada fino a confine Veneto che senso ha?
In anteprima il nuovo percorso :)
e a questa poi ci attacchi la Valdastico a cat B da Piovene che a quel punto portare l'autostrada fino a confine Veneto che senso ha?
Senza perdersi in elucubrazioni, semplice: perché Lastebasse-Levico è circa un terzo della distanza Piovene-Levico, e fare la prima in galleria e poi Lastebasse-Piovene in categoria A sarebbe (a occhio) meno costoso di un supertunnel Piovene-Valsugana.
O, se intendi dire di fare Lastebasse-Piovene in categoria B...direi il pedaggio, ovviamente visto con lo sguardo di chi deve costruirla (sperando che non facciano una famigerata superstrada a pagamento Trento-Lastebasse/Piovene).
si intendevo la seconda. Tanto proprio il Veneto farà la prima catB a pagamento la Pedemontana. Anche se in realtà è una super B quasi A
Se devono collegare l'A31 da Piovene Rocchette a Levico Terme più che fare da Piovene a Lastebasse una cat A e poi fino a Levico(in galleria) a cat B sarebbe meglio costruire tutto il percorso a cat B e magari nel primo tratto cercando di usare un minor percorso in galleria per contenere il più possibile i costi.
si intendevo la seconda. Tanto proprio il Veneto farà la prima catB a pagamento la Pedemontana. Anche se in realtà è una super B quasi A
Sì infatti è un escamotage. Sicuramente altri sono più esperti e sanno perché in Veneto esiste ancora la legge che impedisce di costruire nuove autostrade, ed in Lombardia no (ovviamente sono ironico).
1421 - 1440 of 1981 Posts
Top