SkyscraperCity Forum banner

ALGHERO | Aeroporto di Fertilia "Riviera del Corallo" [AHO-LIEA]

90585 Views 367 Replies 44 Participants Last post by  felis
L'Aeroporto Alghero-Fertilia, la cui aerostazione è denominata "Riviera del Corallo", è situato nella zona meridionale della Nurra, pianura dell'estremità nord-occidentale della Sardegna, vicino a Fertilia, frazione del comune di Alghero (SS).

Aperto al traffico di linea nazionale ed internazionale, dotato di un osservatorio meteorologico, con una capacità annua di circa 3.500.000 passeggeri: nel 2007 ha raggiunto 1.300.000 passeggeri.

Lo scalo venne inaugurato nel marzo del 1938 come aeroporto militare, ma fu durante la Seconda guerra mondiale che venne dotato della prima vera pista lunga 700 metri ed in terra battuta. Negli anni successivi alla guerra, la pista venne allungata e migliorata così come le vie di rullaggio. Durante i primi anni sessanta venne costruito un hangar che fungeva da aerostazione per i voli civili, ma risale al 1968 il primo vero terminal passeggeri. A metà degli anni settanta la pista venne portata agli attuali 3000 metri.

Nel 1980 la compagnia Alitalia istituì presso l'aeroporto la "Scuola di volo di Alghero", cresciuta nel corso degli anni fino al massimo del 1994 di sessanta adetti e garantendo una formazione di cento piloti l'anno, contestualmente alla diversificazione delle attività in aerotaxi e manutenzioni. Dal 2001 Alitalia ha provveduto ad un ridimensionato del complesso a 25 dipendenti, ed il 20 marzo 2003 ha dato comunicazione ufficiale della chiusura della scuola. Alla fine di febbraio 2006 si sono verificati dei contrasti fra il Comune di Sassari e quello di Alghero sulla denominazione dello scalo, ora chiamato Alghero-Riviera del Corallo o Alghero-Fertilia, la cui dizione corretta, secondo l'amministrazione sassarese, sarebbe stata Sassari-Alghero, che fu la denominazione utilizzata da Alitalia per pubblicizzare i voli fino agli anni 70. Tuttavia, la dicitura attualmente riconosciuta dall'ENAV e dalle autorità aeree internazionali è Alghero-Fertilia, anche se è intenzione della società di gestione dello scalo la modifica del nome in Alghero-Riviera del Corallo. Il terminal è stato recentemente rinnovato ed ampliato, moltiplicando la volumetria iniziale con un nuovo terminal, che ha permesso di dedicare provvisoriamente il precedente ai soli arrivi e servizi ai viaggiatori, in attesa del radicale intervento di ristrutturazione che vedrà la vecchia aerostazione trasformarsi in un centro commerciale. Il 9 aprile 2008, sono state inaugurate, alla presenza delle autorità civili, militari e del vescovo della diocesi di Alghero-Bosa Giacomo Lanzetti le nuove sale partenze ed arrivi. Con questi lavori le aree usufruibili dell'aerostazione sono passate da 8000 mq circa a 14000 mq, senza ulteriore costruzione di fabbricati.

Voli in regime di continuità territoriale - AirOne: Bologna, Milano-Linate, Roma-Fiumicino, Torino
Altre destinazioni con vettori italiani: Venezia, Trieste, Verona, Napoli, Milano Malpensa
Altre destinazioni - Ryanair: Barcellona-Girona, Brema, Dublino, Dusseldorf-Weeze, Nottingham-East Midlands, Francoforte-Hahn, Liverpool, Londra Stansted*, Madrid, Milano-Orio al Serio, Pisa, Roma-Ciampino, Stoccolma-Skavsta

* nonostante sia stato il primo storico collegamento attivato, RyanAir è intenzionata a chiudere il collegamento questo autunno per scarso traffico verso la capitale Londinese. :uh: Sarà che Londra non va più di moda..

Wikipedia - Aeroporto di Alghero-Fertilia
Aeroporto di Alghero.it - Sito ufficiale
SO.GE.A.AL. - Società di Gestione dell'Aeroporto di Alghero
Riviera del corallo - Pubblicità in aeroporto

Foto: Vecchia aerostazione - Nuova aerostazione
Foto aeree: Google Maps - Microsoft Live - PagineGialle Visual
See less See more
1 - 20 of 368 Posts
E così ho tappato tutti i buchi infrastrutturali sul nord-Sardegna... :tongue2: mi scuso per non postare nuove foto, ma in rete praticamente non sono riuscito a trovarne. :( Consideratelo un sprono se passate da quelle parti.. l'aerostazione in sè non è nulla di speciale, merita solo il contesto e qualche dettaglio, come un bellissimo disegno retroilluminato all'ingresso partenze.
felis hai colmato il gap infrastrutturale, l'anno prossimo ti candidi alla guida della Regione?:lol:

comunque hai fatto bene, si possono postare periodicamente i dati di traffico, le news etc.

p.s. l'aeroporto è diventato hub di Ryanair?
felis hai colmato il gap infrastrutturale, l'anno prossimo ti candidi alla guida della Regione?:lol:
:lol: :lol: :lol: Sarei onoratissimo di succedere a Soru! Dici che in 6 anni ce la farò a diventare abbastanza popolare? Certo un aiutino... darmi i soldi per fondare i "Circoli della Sardità" ad esempio!

p.s. l'aeroporto è diventato hub di Ryanair?
No, non figura da nessuna parte.. nè sul sito nè su Wiki. Non ho idea se lo diventerà mai, ricordo vagamente dei problemi con le richieste di RyanAir che venivano cassate come aiuti di stato.

In ogni caso, faccio parte di queste persone che credono in strane cose, per cui non riesco ad appassionarmi o tenerci più di tanto. Ma immagino nessuno si illuda che passeggeri e voli aumenteranno all'infinito in tutti gli aeroporti del mondo..!
Wow, superata Olbia fino ad ora: alla faccia del jet-set da Costa Smeralda. :lol:


Aeroporti sardi, arrivi e partenze. Boom nel primo trimestre 2008
CAGLIARI. Sono aumentati di quasi 150 mila unità i passeggeri, in arrivo e in partenza, negli aeroporti di Alghero, Cagliari e Olbia nel primo trimestre del 2008 rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. I 150.000 passeggeri in più sbarcati e partiti nei tre aeroporti si traducono in un incremento di oltre il 18% rispetto all'analogo periodo del 2007.

«Un risultato particolarmente positivo - commenta l'assessore regionale dei Trasporti, Sandro Broccia - che porta a quasi un milione il numero totale dei passeggeri transitati del solo primo trimestre. Il risultato di maggior spicco è certamente dell'aeroporto di Cagliari-Elmas che, nel periodo in esame, ha incrementato il suo volume di traffico di oltre il 24%, con un significativo risultato nei voli domestici (quasi +19%) e un exploit in quelli internazionali (oltre +80%), mentre Alghero, grazie ad un incremento di oltre il 22% nei voli nazionali e di oltre il 15% di quelli internazionali, si attesta su un rilevante incremento del 20% complessivo e Olbia conferma sostanzialmente i risultati dell'anno scorso».

«E' la conferma degli effetti positivi del modello di continuità territoriale che abbiamo organizzato - conclude Broccia - modello che, insieme alla liberalizzazione degli aeroporti di Malpensa, Orio al Serio e Ciampino, garantisce un'offerta decisamente maggiore di voli a disposizione dei cittadini che si spostano da e per la Sardegna».

La continuità territoriale aerea collega la Sardegna con otto aeroporti della penisola: Roma-Fiumicino, Milano-Linate, Bologna, Torino, Firenze, Verona, Napoli e Palermo. La Regione - spiega una nota dell'ufficio stampa - avrebbe voluto collegare la Sardegna anche con altre città, ma l'Unione Europea non lo ha consentito. A queste otto rotte, si aggiunge la liberalizzazione degli scali di Milano-Malpensa, Bergamo-Orio al Serio e Roma-Ciampino, che consentono l'ampliamento dell'offerta per chi vuole raggiungere la Sardegna. Basterà che il nuovo Governo confermi il finanziamento che nel 2004 il Governo Berlusconi aveva cancellato - continua la nota - e solo dopo la protesta della Regione aveva ripristinato, mettendola in condizioni di avviare una continuità territoriale aerea che ha garantito in questi ultimi anni una crescita del numero delle città collegate e una crescita significativa del numero dei passeggeri.

In materia di continuità territoriale merci attraverso le linee marittime, la Regione chiederà anche al nuovo Governo che sia rispettata la scadenza naturale del 31 dicembre 2008 della concessione alla Tirrenia, che non venga rinnovato un monopolio non più accettabile di una società - è detto nella nota della Regione - che usa navi non più adeguate, che vanno a 14 nodi anzichè a 28, con i servizi a bordo a volte addirittura inqualificabili. La Regione chiede per la continuità territoriale marittima la possibilità di avviare lo stesso tipo di bando internazionale di gara come per la continuità aerea, finalizzato all'imposizione degli obblighi di servizio pubblico, come previsto dal regolamento comunitario.
(06 maggio 2008)


Aeroporto Alghero: maggio conferma crescita
Un importante contributo al traffico di linea nazionale è stato dato dal collegamento giornaliero con Milano Malpensa del vettore Volareweb e dai voli Ryanair per Bergamo Orio al Serio
ALGHERO - Crescita sostenuta per l’aeroporto di Alghero nel mese di maggio, con la presenza di 130.918 passeggeri, il 18% in più rispetto allo stesso mese del 2007. L’incremento è da attribuirsi principalmente al traffico di linea nazionale (+26%) che ha registrato il transito di 71.904 passeggeri contro i 56.925 del maggio dello scorso anno.

Si conferma il continuo aumento delle presenze straniere nell’aeroporto catalano, determinando un +10% del traffico di linea internazionale (51.152 contro 46.368) ed un +17% di quello charter internazionale (7.745 contro 6.647). A tali risultati hanno contribuito lo sviluppo del traffico servito dal vettore Low Cost Ryanair, che ha fatto registrare un incremento del 33% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, trasportando complessivamente 70.509 passeggeri, ma anche l’avvio della stagione charteristica estiva.

Il traffico servito dal vettore in continuità territoriale Airone ha chiuso con un incremento dell’1% rispetto al maggio 2007 attestandosi su 48.069 passeggeri. Risulta evidente il calo delle presenze da e per Milano Linate (-25%, 13.546 contro i 18.142 del 2007) e Bologna (-5%, 4.572 contro i 4.809 del 2007), mentre sono in crescita i passeggeri diretti a Roma Fiumicino (+21%) e Torino (18%).

Un importante contributo al traffico di linea nazionale è stato dato dalla presenza del collegamento giornaliero con Milano Malpensa del vettore Volareweb con 4.352 passeggeri, e dai voli Ryanair per Bergamo Orio al Serio, che con quattro voli settimanali ne ha trasportato 4.898, e per Pisa, che con due voli giornalieri ha trasportato 14.459 passeggeri.

In aggiunta al traffico nazionale dal 30 maggio è operativo anche il collegamento per Verona con il vettore Air Italy, che dal 5 giugno volerà anche su Napoli. L’aeroporto di Alghero chiude a maggio 2008 con 1.322 movimenti, il 15% in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno (1.148).


AEROPORTI: IN CRESCITA TRAFFICO AD ALGHERO-FERTILIA
(ANSA) - ALGHERO, 4 GIU - Prosegue la crescita sostenuta del traffico dell'aeroporto ''Riviera del Corallo'' di Alghero-Fertilia. Nel mese di maggio, con la presenza di 130.918 passeggeri, lo scalo ha registrato un aumento del 18 per cento rispetto al pari periodo dello scorso anno. L'incremento e' da attribuirsi principalmente al traffico di linea nazionale, pari al 26 per cento di aumento, che ha registrato il transito di 71.904 passeggeri contro i 56.925 del maggio dello scorso anno. Si conferma inoltre il continuo aumento delle presenze straniere nell'aeroporto catalano, con un + 10 per cento del traffico di linea internazionale (51.512 contro i 46.368) e un + 17% di quello charter internazionale (7.745 contro 6.647 ). Si tratta di risultati ai quali ha contribuito in misura determinante la compagnia irlandese low cost Ryanair che ha fatto registrare un incremento del 33% rispetto allo stesso periodo del 2007, trasportando complessivamente 70.509 passeggeri. Incremento che in quota parte e' determinato anche dall'inizio dei collegamenti charter dal nord Europa della stagione turistica. Per quanto riguarda il traffico del vettore della continuita' territoriale, la compagnia aerea AirOne, si registra un incremento pari all'1 per cento rispetto al maggio del 2007, con 48.069 transiti. Nel merito dei dati si rileva il forte calo delle presenze di Milano Linate, - 25% (13.546 contro i 18.142 del maggio 2007) e Bologna, (- 5%, 4.572 contro i 4.809 del 2007) mentre sono in crescita i volumi di traffico su Roma Fiumicino, + 21% e Torino , +18%. Un importante contributo al traffico nazionale giunge dal collegamento giornaliero con Milano Malpensa del vettore Volareweb con 4.325 passeggeri e dai voli Ryanair per Bergamo Orio al Serio che con quattro voli settimanali ne ha trasportato 4.898, e per Pisa che con due voli giornalieri ha trasportato 14.459 viaggiatori. In aggiunta al traffico nazionale dal 30 di maggio e' operativo anche il collegamento per Verona con il vettori Air Italy che da oggi volera' anche su Napoli. Lo scalo algherese chiude il mese di maggio con 1.322 movimenti, il 15% in piu' dello stesso mese dello scorso anno quando furono 1.148. (ANSA). E09-VA
See less See more
c'è qualche foto dell'aeroporto?
c'è qualche foto dell'aeroporto?
No. :eek:hno: Provvederemo, forse, in data da destinarsi.

Passeggeri italiani: Alghero sorpassa Olbia
Il sindaco Gianni Giovannelli ieri ha incontrato i sindacati
06.06.2008 La Nuova Sardegna - Guido Piga

OLBIA. Alghero ha sorpassato Olbia come numero di passeggeri italiani, non era mai successo. Nei primi quattro mesi dell’anno, a “Fertilia” sono passati 224.575 passeggeri, al “Costa Smeralda” 203.129. Quasi 22mila in meno, è l’immagine più forte della crisi di Meridiana. E ora rispunta Tpg. Il “sorpasso” è stato certificato da Assaeroporti, l’associazione degli scali italiani. Dal 2000 a oggi, tra gennaio e aprile, Olbia aveva sempre superato Alghero come numero di passeggeri italiani. Solo un anno fa, nello stesso periodo, Olbia aveva registrato 210mila passeggeri ed era avanti ad Alghero di 20mila. Quest’anno c’è stata la svolta. Il “Costa Smeralda” ha segnato un calo dei movimenti (-2.4%) sul 2007 e uno ancora più forte dei passeggeri (-3-2%). Ovviamente, avendo il monopolio sulle rotte italiane più frequentate, la flessione è dovuta alla scarsa performance di Meridiana. L’amministratore delegato Gianni Rossi, per la verità, l’aveva previsto. «Non sta volando nessuno» aveva detto a gennaio. Forse neppure lui pensava che la situazione sarebbe stata così critica. Il gruppo Meridiana adesso confida nelle nuove rotte, italiane e internazionali, aperte da Geasar, la controllata che gestisce lo scalo olbiese. Ma questo dato, Alghero secondo aeroporto sardo dopo Cagliari, è destinato a far aumentare la preoccupazione per il futuro dell’azienda dell’Aga Khan. Ieri pomeriggio, il sindaco di Olbia Gianni Giovannelli e il delegato ai trasporti Gigi Carbini hanno convocato i sindacati per pianificare una strategia comune nei confronti dell’Aga Khan. «Il punto fondamentale è questo: dobbiamo capire che cosa l’Aga Khan intende fare di Meridiana» ha detto Massimo Tedde (Cisl). In mezzo alla discussione, Miriam Cocco (Cisl) ha sottolineato l’importanza di «restare uniti». Piloti, assistenti di volo, impiegati e tecnici: quasi un monito dopo le spaccature del passato. Il 10 giugno ci sarà uno sciopero di 24 ore di tutte le categorie. E infatti «da lì partirà la nuova stagione di lotta, che non esclude nessuna iniziativa» ha chiarito Mauro Rossi, segretario nazionale dei trasporti della Cgil. E’ stato lui a focalizzare l’attenzione su un aspetto decisivo: la crisi di Meridiana non può essere trattata solo localmente, deve essere inserita nel contesto nazionale. Le opzioni sono due. O l’Aga Khan decide di vendere oppure deve valutare la possibilità di partecipare al progetto di fusione con Alitalia e Airone. Particolare non trascurabile: nessuno dei sindacalisti crede alle prospettive di rilancio del piano industriale (sarà presentato il 19 giugno); nessuno di loro, soprattutto, ha fiducia nell’amministratore delegato, né vuole perdere tempo a trattare con lui. Senza difficoltà, Rossi ha riconosciuto l’impegno del governo Berlusconi sulla questione Alitalia e ha ricordato che proprio in queste ore l’esecutivo sta valutando la possibilità di creare un “campione nazionale”: Alitalia più Airone più, «se lo vorrà», Meridiana. Sull’ipotesi della vendita, c’è stato un via libera significativo di Massimo Notari, presidente dell’Unione piloti, a Tpg, il fondo di Bonderman, socio di Barrack in Costa Smeralda. «Il fondo ha salvato una compagnia aerea americana e la Ducati, ora campione del mondo di moto. Io dico: magari Tpg avesse preso Alitalia, aveva un piano ottimo. Io sono favorevole al suo interessamento per Meridiana. E dico: magari Tpg la comprasse». Che ne dirà Karim?
See less See more
Fertilia. Collegamenti ridotti: si passa dai nove attuali ai tre alla settimana. Scongiurato l'azzeramento
Sogeaal, salvo il volo per Londra e il cda tiene stretti tutti i poteri
Nuove assunzioni e budget sempre più in rosso: Borlotti perde le deleghe del consiglio

Giuseppe Marongiu, [email protected] . IlNordSardegna 10 giugno 2008

■ La buona notizia è che i voli per Londra, che da ottobre sarebbero dovuti scomparire da Alghero, sono più che dimezzati ma salvi: tre collegamenti alla settimana invece che nove, Ryanair dà il contentino. La cattiva notizia riguarda invece, ancora una volta, il bilancio: dal consuntivo del 2007 spunta oltre un milione di debiti in più del previsto. L'ALLARME SUI TAGLI ai collegamenti per l'aeroporto di Stansted era stato dato dal direttore generale Umberto Borlotti a maggio, la perdita del servizio era stata giustificata con due ordini di motivi: il primo è il rincaro del carburante, il secondo è la graduale mancanza di interesse degli inglesi per le spiagge algheresi. Ora l'accordo è stato raggiunto: perciò a ottobre invece che essere azzerati, i voli saranno ridotti a un terzo di quelli attuali. Invece le brutte sorprese vengono rese note in consiglio provinciale, dove un'interpellanza urgente che ha come prima firmataria Alba Canu punta il dito contro il bilancio consuntivo complessivo, dove vengono registrate perdite per 1.175.657 euro per gli ultimi quattro mesi del 2007 - 1.801.000 euro le perdite per l'intero arco dell'anno, con 624.343 euro per i primi otto mesi. Perciò i consiglieri evidenziano, oltre alle preoccupazioni del collegio dei revisori, anche le cinquantadue nuove assunzioni del 2007, nonostante le perdite costanti, anno dopo anno. Infatti, si legge nel documento presentato in consiglio, «una delle voci di maggior impatto riferite alla perdita di esercizio è quella dell'incremento del personale assunto nel 2007, sia con contratti a a tempo determinato (25: 3 impiegati, 8 operai e 14 addetti alla securità) che indeterminato (27: 12 impiegati e 7 operai), con un incremento di spesa pari a 1.169.000 euro, corrispondente a un aumento del 24,57 per cento rispetto alle spese del personale per il 2006». Non male: nonostante le perdite già accertate, la società di gestione dell'aeroporto Riviera del corallo ha assunto parecchie persone, alzano di un quarto la spesa dedicata. Inoltre le maggiori spese per oltre un milione degli ultimi quattro mesi non sono state comunicate a ottobre, quando era il tempo di ricapitalizzare. Ora, secondo i consiglieri, si affaccia di nuovo il rischio di un'altra ricapitalizzazione. Perciò anche il collegio dei revisori ha richiesto le motivazioni delle assunzioni, il riscontro della loro economicità, l'elenco dettagliato dei dipendenti e delle loro attribuzioni, i meccanismi di selezione e le procedure di assunzione. Ma ancora una volta - la richiesta era già stata avanzata dalla commissione consiliare competente, senza esito - la Sogeaal non ha fornito spiegazioni e dati. Perciò l'interpellanza chiede se la giunta ritenga che i responsabili della gestione siano affidabili e adeguati. La risposta è arrivata in questi mesi dal cda: che finora non ha delegato alcun potere al direttore Umberto Borlotti. ■

Assessore Desini all'attacco: quattordici anni di buio, gestione pessima.
■ A sottolineare che il nuovo cda non ha rinnovato le deleghe al direttore generale della Sogeaal Umberto Borlotti è l'assessore ai Trasporti di Palazzo Sciuti, Roberto Desini: «Arriviamo da anni di gestione non corretta, avevamo detto che quella del 200􀃙 doveva essere l'ultima ricapitalizzazione, perché questo avvenga abbiamo deciso di evitare per ora l'assegnazione di deleghe del cda al direttore generale, intanto tutti i soci stanno cercando un presidente a tempo pieno. Di certo pretendiamo un monitoraggio costante»
See less See more
Alghero si autofinanzia o viene ripianato il debito ogni anno?
Alghero si autofinanzia o viene ripianato il debito ogni anno?
Alghero sino all'anno scorso era sotto sorveglianza della regione che finanzia l'aeroporto e in pratica gli da i soldi per FR. Ora dal cambio dell'assetto dirigenziale, la Regione e' stata esclusa, quindi non e' detto che dall'anno prossimo si continui a finanziare. Quindi AHO e' decisamente in cattive acque.
Interessante mappa delle isocrone per gli aeroporti sardi... dai documenti del Piano Trasporti della Regione Sardegna ( http://www.regione.sardegna.it/speciali/pianotrasporti/ )

See less See more
Piano del collegamento per l'aeroporto di Alghero




COLLEGAMENTO AEROPORTO FERTILIA-LINEA SASSARI-ALGHERO FdS
Nella recente intesa istituzionale dell’aprile 2007 tra Regione Sardegna,
Provincia di Sassari e Area di crisi è stata ribadita la necessità di
realizzare un collegamento della linea ferroviaria Sassari-Alghero con
l’aeroporto di Fertilia, di cui occorrerà predisporre un aggiornamento dello
studio di fattibilità esistente (CIPE 35/05) per stabilire la programmazione
degli interventi e le priorità.
Allo stato attuale esiste un finanziamento CIPE 35/07 per la progettazione
e la realizzazione di un 1° lotto funzionale per un importo di 8,61M€ (cfr.
APQ MOBILITÀ, III A. I.) di cui 1,428M€ da CIPE 35/05 (progettazione) e di
7,182M€ da rinvenienze PON T. 2000-06 (realizzazione 1° lotto).
Emerge, dal punto di vista trasportistico, la necessità di collegare Alghero
con il suo aeroporto tra cui si svolgerebbe un notevole volume di traffico
legato al crescente turismo aereo low-cost e charter (+39% tra aprile 06 e
aprile 07) e ad una domanda sostenuta di spostamenti locali che
verrebbero serviti qualora il tracciato interessasse il lungomare e la zona di
Maria Pia proseguendo poi per Fertilia e l’aeroporto.
Il PRT, in questo scenario indica comunque, nelle priorità di investimento,
che la tratta da potenziare è quella del collegamento Sassari-Alghero
piuttostoché Sasssari-Aero-porto; ciò in considerazione del fatto che
l’attuale linea di FdS è un delle poche tratte sarde che ha una duplice
funzione: di assolvere la domanda di lavoro e studio nel periodo invernale
e quella di lavoro ed attività turistico-ricreative nel periodo estivo. In
presenza di limitate risorse finanziarie è preferibile investire sulla Sassari-
Alghero, piuttosto che sulla Sassari-Aeroporto: le altre opzioni
precedentemente prospettate rimarranno, infatti, impregiudicate.
See less See more
2
Interessante mappa delle isocrone per gli aeroporti sardi... dai documenti del Piano Trasporti della Regione Sardegna ( http://www.regione.sardegna.it/speciali/pianotrasporti/ )

In questa mappa sopratutto per l'aerea dell'aeroporto di Cagliari ti devi ricorda che con l'apertura della nuova stazione ferroviaria all'aeroporto, aumentera' decisamente l'ampiezza del bacino. Per Alghero il tram, bho...io non ne vedo l'utilita' se non in estate...si vedra'! ;)
In questa mappa sopratutto per l'aerea dell'aeroporto di Cagliari ti devi ricorda che con l'apertura della nuova stazione ferroviaria all'aeroporto, aumentera' decisamente l'ampiezza del bacino. Per Alghero il tram, bho...io non ne vedo l'utilita' se non in estate...si vedra'! ;)
Mah, il bacino ferroviario non sarà mai più veloce dell'auto (quindi non schiarirà nessuna area), oltre a non esistere, se non nelle aree già vicine come il cagliaritano e la dorsale verso nord. Oltrettutto gli unici due aeroporti prossimi all'apertura sarebbero Arbatax e Oristano, entrambi in concorrenza con Cagliari che fin'ora ha operato da solo nel sud Sardegna.

Ad Alghero il tram è un'infrastruttura obbligatoria, così saranno costretti a mettere delle corse ogni 15 minuti o mezz'ora, invece degli attuali orari ridicoli e vergognosi di ARST ed FdS. :bash: Ho pure scritto a Broccia ed alla stessa ARST, figurati se mi han risposto. :bash: :bash: :bash:
Interessante mappa delle isocrone per gli aeroporti sardi... dai documenti del Piano Trasporti della Regione Sardegna ( http://www.regione.sardegna.it/speciali/pianotrasporti/ )

...molto interessante ;)
Aghero-Ferilia 4° Hub Ryanair italiano

http://www.md80.it/?s=alghero

30 Mar 2009

Da oggi Alghero è ufficiamente la quarta base Ryanair in Italia. La compagnia aerea low cost irlandese conta di trasportare quest’anno un 1,6 milioni di passeggeri, sostenendo 1600 posti di lavoro locali. Le rotte da e per la città catalana sono 27, nove in Italia e 18 in Europa. L’inaugurazione della base algherese è avvenuta subito dopo l’arrivo del primo volo Ryanair della giornata, atterrato alle 10 e proveniente da Londra. Ad Alghero sosteranno due aerei, il primo da oggi e il secondo da giugno. Alla cerimonia, che si è tenuta stamane nell’aerostazione di Fertilia, hanno partecipato i vertici della società di gestione dello scalo, Gavino Sini e Umberto Borlotti, la responsabile vendite Ryanair per l’Italia Ida Buonanno e gli assessori regionali ai Trasporti e al Turismo Liliana Lorettu e Sebastiano Sannittu, alla prima uscita pubblica dalla nomina. “Senza il sostegno della partecipazione pubblica questo giorno non sarebbe mai arrivato” ha evidenziato il presidente dimissionario di Sogeaal, Sini, “ma ora è il momento che la politica faccia un passo indietro e avanzino gli imprenditori, magari per far diventare realtà il sistema aeroportuale sardo”. Gli assessori Lorettu e Sannitu hanno garantito l’appoggio alle società di gestione sarde, auspicando il raddoppio delle presenze turistiche nell’isola come obiettivo strategico per lo sviluppo dell’economia sarda.

B737 ryanair ad Alghero-Fertilia
See less See more
Informazioni Tecniche



  • Scheda infrastrutture
  • Nome dell’aeroporto: Alghero Riviera del Corallo
  • Società di gestione: SO.GE.A.AL.
  • Sigla IATA/ICAO AHO/LIEA
  • Latitudine: 40°37’52” N
  • Longitudine: 08°17’19” E
  • Elevazione/temperatura di riferimento: 87FT-28.5°C
  • Sedime: 246 Ha
  • Categoria ILS: 1°
  • Categoria ICAO: 4D
  • Orario di servizio: H24
  • Sistemi radioelettrici: NDB, VORTAC, VDF Pista 20 ILS, LLZ, GP, OM, MM
  • Sistemi luminosi: RWY 02 PAPI, THR RWY 20 PAPI, THR, ALS CAT 1-900 mt.
  • Servizio anti-incendio: 7° ICAO
  • Aerostazione passeggeri
  • Capacità annua: >2.000.000 di passeggeri
  • N° Banchi check-in: 17
  • N° uscite d'imbarco (gates): 7
  • N° nastri riconsegna bagagli: 2
  • N° carrelli portabagagli: 150

    Dati relativi alla Pista
  • Designazione numero RWY: 02-20
  • Orientamento magnetico: 024°/204°
  • Lunghezza: 3.000 m
  • Larghezza: 45 m
  • Rivestimento: flessibile in conglomerato bituminoso (testate in calcestruzzo)
  • Resistenza: PCN80/F/A/W/T

    Dati relativi ai Piazzali
  • Superficie: Mq. 36.000 calcestruzzo
  • Resistenza: PCN58/R/C/W/T
  • Parcheggi aeromobili: 12 in Push Back e 4 in self manoeuvring
  • Dati relativi alle vie di rullaggio
  • Larghezza: 23 m
  • Resistenza: PCN80/F/B/W/T


See less See more
2
Qualche foto

Nuova aerostazione









vecchia aerostazione





ex scuola di volo Alitalia:


torre di controllo:


piazzale aeromobili:


See less See more
15
1 - 20 of 368 Posts
Top