Wow, superata Olbia fino ad ora: alla faccia del jet-set da Costa Smeralda. :lol:
Aeroporti sardi, arrivi e partenze. Boom nel primo trimestre 2008
CAGLIARI. Sono aumentati di quasi 150 mila unità i passeggeri, in arrivo e in partenza, negli aeroporti di Alghero, Cagliari e Olbia nel primo trimestre del 2008 rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. I 150.000 passeggeri in più sbarcati e partiti nei tre aeroporti si traducono in un incremento di oltre il 18% rispetto all'analogo periodo del 2007.
«Un risultato particolarmente positivo - commenta l'assessore regionale dei Trasporti, Sandro Broccia - che porta a quasi un milione il numero totale dei passeggeri transitati del solo primo trimestre. Il risultato di maggior spicco è certamente dell'aeroporto di Cagliari-Elmas che, nel periodo in esame, ha incrementato il suo volume di traffico di oltre il 24%, con un significativo risultato nei voli domestici (quasi +19%) e un exploit in quelli internazionali (oltre +80%), mentre Alghero, grazie ad un incremento di oltre il 22% nei voli nazionali e di oltre il 15% di quelli internazionali, si attesta su un rilevante incremento del 20% complessivo e Olbia conferma sostanzialmente i risultati dell'anno scorso».
«E' la conferma degli effetti positivi del modello di continuità territoriale che abbiamo organizzato - conclude Broccia - modello che, insieme alla liberalizzazione degli aeroporti di Malpensa, Orio al Serio e Ciampino, garantisce un'offerta decisamente maggiore di voli a disposizione dei cittadini che si spostano da e per la Sardegna».
La continuità territoriale aerea collega la Sardegna con otto aeroporti della penisola: Roma-Fiumicino, Milano-Linate, Bologna, Torino, Firenze, Verona, Napoli e Palermo. La Regione - spiega una nota dell'ufficio stampa - avrebbe voluto collegare la Sardegna anche con altre città, ma l'Unione Europea non lo ha consentito. A queste otto rotte, si aggiunge la liberalizzazione degli scali di Milano-Malpensa, Bergamo-Orio al Serio e Roma-Ciampino, che consentono l'ampliamento dell'offerta per chi vuole raggiungere la Sardegna. Basterà che il nuovo Governo confermi il finanziamento che nel 2004 il Governo Berlusconi aveva cancellato - continua la nota - e solo dopo la protesta della Regione aveva ripristinato, mettendola in condizioni di avviare una continuità territoriale aerea che ha garantito in questi ultimi anni una crescita del numero delle città collegate e una crescita significativa del numero dei passeggeri.
In materia di continuità territoriale merci attraverso le linee marittime, la Regione chiederà anche al nuovo Governo che sia rispettata la scadenza naturale del 31 dicembre 2008 della concessione alla Tirrenia, che non venga rinnovato un monopolio non più accettabile di una società - è detto nella nota della Regione - che usa navi non più adeguate, che vanno a 14 nodi anzichè a 28, con i servizi a bordo a volte addirittura inqualificabili. La Regione chiede per la continuità territoriale marittima la possibilità di avviare lo stesso tipo di bando internazionale di gara come per la continuità aerea, finalizzato all'imposizione degli obblighi di servizio pubblico, come previsto dal regolamento comunitario.
(06 maggio 2008)
Aeroporto Alghero: maggio conferma crescita
Un importante contributo al traffico di linea nazionale è stato dato dal collegamento giornaliero con Milano Malpensa del vettore Volareweb e dai voli Ryanair per Bergamo Orio al Serio
ALGHERO - Crescita sostenuta per l’aeroporto di Alghero nel mese di maggio, con la presenza di 130.918 passeggeri, il 18% in più rispetto allo stesso mese del 2007. L’incremento è da attribuirsi principalmente al traffico di linea nazionale (+26%) che ha registrato il transito di 71.904 passeggeri contro i 56.925 del maggio dello scorso anno.
Si conferma il continuo aumento delle presenze straniere nell’aeroporto catalano, determinando un +10% del traffico di linea internazionale (51.152 contro 46.368) ed un +17% di quello charter internazionale (7.745 contro 6.647). A tali risultati hanno contribuito lo sviluppo del traffico servito dal vettore Low Cost Ryanair, che ha fatto registrare un incremento del 33% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, trasportando complessivamente 70.509 passeggeri, ma anche l’avvio della stagione charteristica estiva.
Il traffico servito dal vettore in continuità territoriale Airone ha chiuso con un incremento dell’1% rispetto al maggio 2007 attestandosi su 48.069 passeggeri. Risulta evidente il calo delle presenze da e per Milano Linate (-25%, 13.546 contro i 18.142 del 2007) e Bologna (-5%, 4.572 contro i 4.809 del 2007), mentre sono in crescita i passeggeri diretti a Roma Fiumicino (+21%) e Torino (18%).
Un importante contributo al traffico di linea nazionale è stato dato dalla presenza del collegamento giornaliero con Milano Malpensa del vettore Volareweb con 4.352 passeggeri, e dai voli Ryanair per Bergamo Orio al Serio, che con quattro voli settimanali ne ha trasportato 4.898, e per Pisa, che con due voli giornalieri ha trasportato 14.459 passeggeri.
In aggiunta al traffico nazionale dal 30 maggio è operativo anche il collegamento per Verona con il vettore Air Italy, che dal 5 giugno volerà anche su Napoli. L’aeroporto di Alghero chiude a maggio 2008 con 1.322 movimenti, il 15% in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno (1.148).
AEROPORTI: IN CRESCITA TRAFFICO AD ALGHERO-FERTILIA
(ANSA) - ALGHERO, 4 GIU - Prosegue la crescita sostenuta del traffico dell'aeroporto ''Riviera del Corallo'' di Alghero-Fertilia. Nel mese di maggio, con la presenza di 130.918 passeggeri, lo scalo ha registrato un aumento del 18 per cento rispetto al pari periodo dello scorso anno. L'incremento e' da attribuirsi principalmente al traffico di linea nazionale, pari al 26 per cento di aumento, che ha registrato il transito di 71.904 passeggeri contro i 56.925 del maggio dello scorso anno. Si conferma inoltre il continuo aumento delle presenze straniere nell'aeroporto catalano, con un + 10 per cento del traffico di linea internazionale (51.512 contro i 46.368) e un + 17% di quello charter internazionale (7.745 contro 6.647 ). Si tratta di risultati ai quali ha contribuito in misura determinante la compagnia irlandese low cost Ryanair che ha fatto registrare un incremento del 33% rispetto allo stesso periodo del 2007, trasportando complessivamente 70.509 passeggeri. Incremento che in quota parte e' determinato anche dall'inizio dei collegamenti charter dal nord Europa della stagione turistica. Per quanto riguarda il traffico del vettore della continuita' territoriale, la compagnia aerea AirOne, si registra un incremento pari all'1 per cento rispetto al maggio del 2007, con 48.069 transiti. Nel merito dei dati si rileva il forte calo delle presenze di Milano Linate, - 25% (13.546 contro i 18.142 del maggio 2007) e Bologna, (- 5%, 4.572 contro i 4.809 del 2007) mentre sono in crescita i volumi di traffico su Roma Fiumicino, + 21% e Torino , +18%. Un importante contributo al traffico nazionale giunge dal collegamento giornaliero con Milano Malpensa del vettore Volareweb con 4.325 passeggeri e dai voli Ryanair per Bergamo Orio al Serio che con quattro voli settimanali ne ha trasportato 4.898, e per Pisa che con due voli giornalieri ha trasportato 14.459 viaggiatori. In aggiunta al traffico nazionale dal 30 di maggio e' operativo anche il collegamento per Verona con il vettori Air Italy che da oggi volera' anche su Napoli. Lo scalo algherese chiude il mese di maggio con 1.322 movimenti, il 15% in piu' dello stesso mese dello scorso anno quando furono 1.148. (ANSA). E09-VA