Joined
·
5,447 Posts
In realtà non si parla solo di dismissione di linee ma anche della possibilità di riattivare linee sospese dal servizio.A premessa di ciò vi è la recente attività di FondazioneFS riguardo la salvaguardia di 4 linee per fini turistici.Con questa Proposta di Legge n.1474: http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/44391.htm con il sostegno forte delle associazioni dei ciclisti, lo STATO realizzera' la piu' grande e definitiva alienazione di ferrovie della sua storia.
Si puo' capire i tracciati che hanno doppioni per varianti dei tracciati o altre tipologie di ferrovie difficilmente recuperabili ma alineare tutti questi km di tracciati ferroviari per farne semplici ciclopedonali credo che sia un'assurdita' mostruosa. Ferrovie nate per connettere l'ITalia e che non solo hanno fatto la storia ma ne hanno permesso il rapido sviluppo decretando quello che e' oggi l'Italia, una grande nazione, malgrado tutti i suoi problemi.
Tali 5500 km di ferrovie alienate dallo Stato non si potranno piu' in futuro recuperare come strade ferrate.icard:
Che ne pensate?
Mi viene in mente, a proposito, la ferrovia Sacile-Pinzano-Gemona, sospesa da RFI dal servizio a causa di uno smottamento e formalmente richiesta dalla Regione FVG per essere gestita in proprio.L’articolo 4 concerne le ferrovie per le quali manca un esplicito provvedimento di dismissione, imponendo, qualora sia in atto una sospensione del servizio di più di due anni, ai proprietari o concessionari di censire questa realtà in un periodo di tempo non superiore ai nove mesi e decidere per un’eventuale riattivazione del servizio per finalità proprie dell’infrastruttura o per finalità turistiche, o a dismetterle per l’utilizzo di cui all’articolo 5.
Purtroppo non riesco a trovare il testo ufficiale del DDL.
In Italia i km di ferrovie gestiti da RFI sono circa 16700 a cui si aggiungono circa 3000 km di linee gestite dalle Regioni.Sarei curioso di conoscerli tutti, i tratti che alieneranno.
Mi auguro che si valuti con grande ponderazione, ciò che si considera non più utile.
Infatti 5500 km sono tanti. Si fa fatica a credere che in Italia, di 27.000 km di ferroviehttp://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovie_italiane, ci siano tanti km non più utili.
Penso che la maggior parte di quei 5500 km siano linee ormai chiuse ma rimaste nel demanio statale.