SkyscraperCity Forum banner

ANAS: POZZI, IN AUTOSTRADE SUD SI PAGHERA' PEDAGGIO

18803 Views 89 Replies 33 Participants Last post by  PANORMUS
ANAS: POZZI, IN AUTOSTRADE SUD SI PAGHERA' PEDAGGIO

- ROMA - Anche le autostrade del Mezzogiorno saranno soggette al pedaggio. Lo ha anticipato il presidente dell'Anas Vincenzo Pozzi in un'intervista al mensile Quattroruote. Il progetto d'introduzione del pedaggio, che e' gia' in uno stato molto avanzato - spiega Pozzi - riguarda l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria nei tratti compresi tra Salerno, Sicignano e Sibari, oltre al raccordo Avellino-Salerno e a un tratto di A30 all'altezza di Mercato San Severino, dove sara' eliminata l'attuale barriera. ''Sono un uomo del Sud - aggiunge il presidente dell'Anas - ma ritengo che il miglioramento della situazione passi attraverso l'ottimizzazione di servizi che i privati possono dare a fronte di un ritorno economico''. Pozzi si e' anche detto assolutamente favorevole al completamento dell'autostrada Livorno- Civitavecchia, considerandolo ''non alternativa'' al raddoppio della strada statale Aurelia.
See less See more
1 - 20 of 90 Posts
Non si paga il pedaggio delle autostrade nel mezzogiorno??
No! Da Napoli in giù sono strade gratuite, ovvero superstrade! Bene! Non ho mai capito perchè fossero gratuite. Qualcuno sa spiegarmelo? Forse prechè sempre piene di cantieri e incompiute?
Penso di si. Non ci sono le autostrade, vuoi che ci siano i caselli???
sono stato in puglia e il pedaggio l'ho pagato eccome.

in calabria ci sono autostrade?? io quando ci sono stato non ne ho viste! è ormai passato qualche anno e sembra che un pochino la situazione stia migliorando, ma credo che per definire autostrada la SA-RC purtroppo ci vorranno ancora alcuni anni.

in sicilia non ci sono mai stato e quindi non lo so.
See less See more
^per quel che ho visto io si ... da poco è stata aperta una nuova autostrada in sicilia (PA-ME ???) e non so se li c'è il pedaggio.
In Puglia si pagano... (e comunque la Puglia ha, oltre alle autostrade, anche una buona rete di superstrade...)
Mi pare che non si paghino in Calabria e in Sicilia

La giustificazione che molte volte si sente (ovviamente non è quella "ufficiale") è: ma tanto fanno schifo
Bhè, forse è meglio pagare il pedaggio per avere delle autostrade più decenti, no?
See less See more
^cerrrrrrrtochesssi! :)
infatti credo che pozzi comincia a parlare di pedaggio proprio in vista dei notevoli miglioramenti in vista sulla SA-RC, credo che sarebbero tutti ben lieti di pagare il pedaggio sulla A3 e di avere finalmente un'autostrada!!
per quel che mi ricordo in Sicilia sono gratis quelle da Palermo verso Trapani, Mazzara, Birgi e l'Aeroporto.
non mi ricordo se è gratis la Palermo Catania, ma mi sembra di si.
a pagamento quei pezzi che ci sono della Palermo-Messina.

la Salerno Reggio è gratis, anche perchè non è una autostrada.
poi ci sono pezzi gratis anche in Campania.

e ad essere onesti ce n'è una anche in Lombardia: la Statale della Valassina, da Milano sino a Morbegno, credo 150 km per la maggiorparte a 3 corsie + emergenza per direzione, autogrill, perfetta e meravigliosa....solo che viene considerata una Superstrada, in realtà è una delle migliori e più recenti autostrade d'Italia!
non ho mai capito il motivo per cui alcune sono autostrade e altre superstrade!

altro cosa che mi ha sempre fatto incazzare come una jena è la disparità tra il GRA di Roma e le Tangenziali di Milano. uno è totalmente gratis l'altro è parzialmente a pagamento!
mai capito il perchè nemmeno in questo!
See less See more
Tra l'altro la tangenziale Est è a pagamento solo per un tratto: non si capisce perchè...?
Credo che tutto sommato si possa ricondurre alla gestione dei tratti autostradali (nel casdo della Est, però, rimane un mistero perchè solo quel tratto...)
Bisognerebbe fare un po' di regolamentazione, per cercare di uniformare il più possibile in tutta Italia la gestione autostradale:
bisognerebbe vedere di fare una specie di sperequazione di costi e ricavi tra le varie società di gestione, in modo che la tariffazione possa essere più uniforme e razionale; poi, io sarei anche d'accordo a fare un upgrade delle autostrade in superstrade: alcune non hanno nessuna differenza con le autostrade e d anzi sono migliori in certi casi delle autostrade tipo italiane...
See less See more
la Est è a pagamento per un bel 30% del percorso e il peduncolo della Tangenziale Nord è a pagamento fisso (costosissimo!).
in pratica è impossibile percorre la circonferenza delle Tangenziali attorno a Milano senza pagare, come invece avviene a Roma.
perchè???
tra l'altro ciò crea maggior traffico ed inquinamento perchè tanti piuttosto di pagare si riversano sulle statali e sulle strade urbane per evitare le tratte di Tangenziale a pagamento!
See less See more
C'è un'altra cosa: i casellli di uscita dalle autostrade a volte (come sulla Genova) sono troppo a ridosso della città. Molti che vengono dall'hinterland per non pagare il pedaggio fanno le statali intasando i centri abitati...
L'ideale sarebbe non avere nessun tipo di tariffazione :) (come in Germania) o almeno come in Svizzera. Ma capisco la difficoltà nell'attuare una cosa del genere in Italia (accontentiamoci che non è come in Francia, dove ogni 10 km trovi un casello...)
Si potrebbe quindi fare una regolamentazione generale: via la tariffazione dai sistemi tangenziali delle grandi città, omologazione tariffaria delle autostrade adesso non a pedaggio, trasformazione di molte superstrade in autostrade.
Insomma: lo spostamento da città a città a pagamento (secondo regole e tariffe generali ed uniformi), mentre i sistemi autostradali a servizio delle aree metropolitane devono essere privi di pedaggio
See less See more
gruber said:
per quel che mi ricordo in Sicilia sono gratis quelle da Palermo verso Trapani, Mazzara, Birgi e l'Aeroporto.
non mi ricordo se è gratis la Palermo Catania, ma mi sembra di si.
a pagamento quei pezzi che ci sono della Palermo-Messina.
Si paga anche la Messina-Catania.
GENIUS LOCI said:
C'è un'altra cosa: i casellli di uscita dalle autostrade a volte (come sulla Genova) sono troppo a ridosso della città. Molti che vengono dall'hinterland per non pagare il pedaggio fanno le statali intasando i centri abitati...
L'ideale sarebbe non avere nessun tipo di tariffazione :) (come in Germania) o almeno come in Svizzera. Ma capisco la difficoltà nell'attuare una cosa del genere in Italia (accontentiamoci che non è come in Francia, dove ogni 10 km trovi un casello...)
Si potrebbe quindi fare una regolamentazione generale: via la tariffazione dai sistemi tangenziali delle grandi città, omologazione tariffaria delle autostrade adesso non a pedaggio, trasformazione di molte superstrade in autostrade.
Insomma: lo spostamento da città a città a pagamento (secondo regole e tariffe generali ed uniformi), mentre i sistemi autostradali a servizio delle aree metropolitane devono essere privi di pedaggio
sono d'accordo.
molte superstrade potrebbero essere già...ieri...delle vere autostrade.

altre potrebbero diventarlo con alcuni lavori (la Milano-Meda per esempio).
quelle del sud, se portate a standard adeguati dovrebbero essere tutte a pagamento.
al contrario tutte le autostrade che vengono utilizzate per gli spostamenti dei pendolari nell'hinterland delle metropoli dovrebbero essere gratis, come il GRA a Roma.
se non sbaglio pure l'autostrada che da Roma va a Fiumicino è gratis!

a Milano dovrebbero rendere totalmente gratuite le 3 tangenziali e, per me, spostare la barriera di Agrate sulla A4 da dove è oggi a Seriate dopo Bergamo, rendendo gratuita tutta la tratta da Bergamo sino a Rho/Ghisolfa.
il casello di Agrate crea ogni santo giorno almeno 30 km di coda!!!!
See less See more
pampero said:
Si paga anche la Messina-Catania.
grazie!
p.s.
non l'ho mai usata, quindi non l'ho citata per non scrivere fesserie!
gruber said:
grazie!
p.s.
non l'ho mai usata, quindi non l'ho citata per non scrivere fesserie!
Io l'ho presa l'estate scorsa ad Acireale in direzione Catania...ai caselli non c'era la sbarra e quindi noi pensavamo non si pagasse. Quando abbiamo visto quelli dietro di noi che si fermavano a prendere il bigliettino c'è preso un colpo "oddio mo ci fanno pagare tutta la tratta", "non abbiamo una lira...qua non ci fanno passare" ecc ecc :) Arrivati a Catania a quella al casello "noi non sapevamo si dovesse pagare, la sbarra era alzata, le assicuriamo che siamo entrati ad acireale, la prego" temendo la botta da almeno 10 euro. La tizia giustamente inflessibile ci dice che dobbiamo pagare l'intera tratta Messina-Catania e noi, sconsolati, "quant'è?"..."2 euro e spicci". Penso che il nostro respiro di sollievo si sia sentito in tutta la Sicilia :D
See less See more
Adesso che mi ci fai pensare... sulla Milano-Meda c'è già oggi lo spazio per fare la terza corsia (spazio che credo abbiano lasciato apposta), solo che non l'hanno mai fatta; ed anche qui, come per altre autostrade per cui è stata approntata ma poi mai realizzata, non dovrebbero neanche interrompere e disturbare più di tanto il normale traffico veicolare...
Comunque con la costruzione della Pedemontana parte della Milano-Meda, che sarà integrata nel tracciato (da Cesano Maderno in su, se non sbaglio), verrà riqualificata; forse riqualificheranno anche la parte restante
See less See more
Sulla Milano Meda se non sbaglio hanno fatto parecchi lavori negli anni passati.
resta in ogni caso una delle strade più pericolose che ci sono.
ha un umero di incidenti mortali pazzesco, specie di notte fonda durante il w.e.

...forse che c'entri il fatto che collega il centro di Milano con la Brianza....alcoolica???
See less See more
Allora... provo a rispondere io, che abito a 1 km dalla SS36 Milano-Lecco e a 4 km dalla ex SS35 Milano-Meda-Lentate.
1) Milano-Lecco-Colico: NON ha quasi mai 3 corsie, NON ha quasi mai corsia di emergenza. Queste due caratteristiche, che la fanno assomigliare ad una autostrada, si osservano solo nel tratto Monza Villa Reale-Giussano Centro, ovvero 12km in totale (su una lunghezza complessiva della superstrada di 90km). Le restanti parti sono:
A- Cinisello sv A4/Tgz Nord-Monza Villa Reale: circa 3 km, il tratto più prossimo a Milano, sì a tre corsie, ma con semafori, incroci a raso, limite di 30 km/h in alcune zone e via dicendo... Questo tratto non ha nemmeno il minimo standard di strada di scorrimento urbano, figuriamoci di super o auto-strada. In previsione c'è però il nuovo tunnel di Monza, che migliorerà le cose.
B- Tratto Giussano Centro-Lecco, circa 25 km di superstrada a due corsie (di larghezza non regolamentare) senza corsia di emergenza, con parecchi punti critici, tra cui la "curva della morte" nel comune di Briosco, dove si schiantano decine di persone all'anno.
C- Attraversamento di Lecco in sopraelevata-galleria: circa 10km a due corsie senza emergenza, con svincoli senza corsie di accelerazione/decelerazione, addirittura con entrate e uscite poste completamente in galleria.
D- Tratta Lecco-Colico, 40 km circa a due corsie, di cui circa 25 senza corsia di emergenza (ci sono infatti oltre 25km di gallerie).
Alla luce di questi dati non la chiamerei proprio autostrada... :bash:

2) Milano-Meda. Questa superstrada, ai suoi tempi modernissima, ha avuto un lento declino a causa della scarsa manutenzione, anche legata del disastro di Seveso, e all'aumentare vertigionoso del traffico. Infatti, la ex Nazionale dei Giovi, che parte da Milano Comasina, e attraversando tutti i paesi, arriva fino a Como, era al limite (anni 80) della congestione. Così, poco alla volta, si sono aperti numerosi svincoli al progetto originario di superstrada, facendola precipitare a standard di strada di scorrimento veloce prima, e poi a banalissima strada interquartiere (tant'è che non è nemmeno più una statale e viene usata sia da pendolari diretti a Milano, sia da automobilisti che vogliono spostarsi da una parte all'altra di un singolo comune, vedi Cesano Maderno o Paderno Dugnano). Il limite è di 70km/h. C'è da dire che recentemente è stata quasi completamente riasfaltata con asfalto drenante e le corsie hanno finalmente raggiunto larghezza standard di 3,75m. La corsia di emergenza non c'è, è presente sono una fascia sterrata ai lati delle carreggiate. Anche qui, chiamarla autostrada è una parola grossa.
Il progetto della Pedemontana prevede la costruzione di una galleria a tre corsie per senso tra Cesano Maderno e Lentate s/S, che ingloberà il traffico e raderà al suolo parecchi svincoli della Milano-Meda, la quale in superficie verrà smantellata. Il tratto più prossimo a Milano verrà mantenuto a 2 corsie e non verrà caratterizzato da pedaggio. I pedaggi per la tratta "pedemontana" saranno del tipo Milano-Varese, ovvero caselli ogni tanto ma libera percorrenza nelle tratte intermendie.

Mi scuso per essere stato troppo lungo nella spiegazione, un premio per chi è riuscito a leggermi fino alla fine... ciao mitici :)
See less See more
1 - 20 of 90 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top