SkyscraperCity Forum banner

AUGUSTA | Porto

51020 Views 290 Replies 18 Participants Last post by  Vivalto
Partiamo da qui...

Augusta. Il sogno di un porto, vero hub nel Mediterraneo. Il punto su lavori e finanziamenti


Ha fatto da sfondo ad alcune delle principali notizie delle ultime settimane. Ora i migranti, ora le discussioni su un possibile (pare scongiurato) rischio di arrivo di navi container cariche di armi chimiche sequestrate in Siria. Ma della “strategicità” del porto di Augusta poco si parla. Per farla ancora più semplice, della sua importanza per lo sviluppo dell’economia locale. Negli anni novanta persino dalla lontana UE si accorsero delle qualità del porto di Augusta, per posizione e conformazione. Ma lo scalo megarese non è mai riuscito a diventare un vero hub, specie per i container. Eppure la movimentazione merci è un business a sei zeri, fiutato dai vicini maltesi che in parte hanno “sfruttato” i ritardi di Augusta per mettere la freccia e sopravanzarci.
Gli investimenti, però, non mancano e il porto megarese vuole riuscire a prendersi quel ruolo di primo piano nello scenario del Mediterraneo che insegue da anni. Ci sono elementi per credere più vicino il traguardo. Sono, ad esempio, partiti i lavori di consolidamento della banchina del terminal I (con due gru ship to shore), mentre proseguono anche le opere previste per il secondo terminal container e l’asfaltamento dei piazzali. Il totale degli appalti in corso nel porto di Augusta si aggira intorno ai 190 milioni di euro.
Sono stati, poi, completati i dragaggi che consentono di ricevere, al terminal I, navi con “pescaggio” fino a 14 metri. Dal canto suo, la Commissione Europea ha sbloccato i fondi destinati al completamento del porto. Cento milioni di euro per avviare i lavori (appaltati) per l’adeguamento delle banchine con gru a portale necessarie a gestire grandi navi portacontainer, programmare il bando di gara per lo sfiocco ferroviario e il rifiorimento della diga che assicurerà l’operatività del porto ogni giorno dell’anno e in ogni condizione.
Nel 2015, se saranno rispettati i tempi, il porto di Augusta dovrebbe avere a disposizione piazzali per circa un milione di metri quadri, banchine per oltre duemila metri lineari, possibilità di ormeggio di navi con pescaggio fino a sedici metri. Questo significa che gran parte del traffico marittimo del Mediterraneo potrà “programmare” soste tecniche e passaggi di carico/scarico ad Augusta.

Fonte:
http://www.siracusaoggi.it/augusta-...iterraneo-il-punto-su-lavori-e-finanziamenti/
See less See more
1 - 20 of 291 Posts
Augusta: Porto Turistico,via libera della regione



Ci sono voluti due anni per una firma. Il progetto della società Porto Xiphonio Augusta è rimasto nei cassetti della regione, in attesa, anche se si tratta di un'iniziativa con fondi privati. Finalmente oggi l'ufficialità del via libera con la pubblicazione in gazzetta ufficiale dell'approvazione dell'accordo di programma con il comune di Augusta, finalizzato alla realizzazione di un Porto turistico in località Cala Madonna del Carmine. Ricordiamo che ci sono voluti oltre dieci anni per l'iter completo, un tempo biblico se si pensa che in tutti questi anni gli importi iniziali sono lievitati, ma questo alla politica non interessa.
Contenuta soddisfazione da parte dei vertici della società Porto Xiphonio Augusta che dovrà realizzare l'opera che avrà un impatto positivo su un'area attualmente degradata, un volano importante per l'economia locale. Adesso dovrà essere il comune di Augusta a convocare la commissione che vigilerà composta dai rappresentanti di assessorato regionale Territorio e ambiente, sindaco/commissario comune di Augusta, genio civile di Siracusa e capitaneria di porto di Augusta e poi attendere 60 giorni per avere l'atto formale da parte del governo regionale, nella speranza che non succedano altri "terremoti" politici come quando è caduto il governo Lombardo che ha causato lo stop per due anni. Incrociando le dita, secondo una stima ragionevole, in quattro o cinque mesi potrebbero iniziare i lavori, il condizionale è d'obbligo quando di mezzo c'é l'onnipresente presenza dei partiti a gestire gli iter burocratici.
Un primo commento a caldo : "Questo progetto, da tempo atteso, frutto dell'investimento privato , si prospetta come un importante spiraglio in termini di sviluppo del territorio". Lo afferma il deputato regionale Giambattista Coltraro che continua :"Oggi sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia il decreto di approvazione dell'Accordo di programma con il comune di Augusta finalizzato alla realizzazione del Porto Turistico per la rivalutazione sotto un profilo turistico. Prospettive positive per il prossimo futuro che giungono in un momento quanto mai difficile e che rimandano,anche, all'esigenza - conclude Coltraro - di recuperare un patrimonio naturale di una terra dalle grandi potenzialità".
Ricordiamo che l'accordo di programma fu sottoscritto in data 21 maggio 2012 dal presidente Raffaele Lombardo e dal sindaco Massimo Carrubba; il 21 giugno 2012 il consiglio comunale di Augusta ratificò il documento; il 3 ottobre 2013 via libera dalla Prefettura per il certificato antimafia. Da allora l'attesa dell'odierna firma e la pubblicazione in gazzetta. Un altro passo avanti. Il progetto prevede un'estensione di circa 80 mila metri quadrati di cui 43 mila di specchio acqueo e a terra una superficie di 37 mila metri quadri. Banchine per 860 metri lineari, pontili galleggiante per ulteriori 360 metri lineari. La struttura turistica da diporto prevede 291 posti barca per imbarcazioni da 8 a 20 metri. La realizzazione di una diga di 406 metri che chiude lo specchio acqueo disponibile. A terra saranno disponibili rifornimento carburante, impianti tecnici,area alaggio con travel lift, officine, club nautico,palestra, belvedere, negozi, un parcheggio coperto con tettoia(impianto fotovoltaico integrato),bar e ristorante con un adattamento delle stesse ricadenti sulla banchina della diga di sopraflutto, in seguito al raccordo effettuato con la linea di costa. L'accordo prevede un intervento di compensazione con il reimpianto di posidonia nel Golfo Xiphonio e la sistemazione dell'area adiacente che attualmente è notoriamente degradata . Con la realizzazione del porticciolo turistico si potrà finalmente mettere la parola fine ai danni stagionali lungo il viale Ionio e avere finalmente l'area rivalutata e disponibile per uno sviluppo turistico ed economico. Gianni D'Anna- - © www.augustaonline.it

Fonte:
www.augustaonline.it
See less See more
  • Like
Reactions: 1
Porto di Augusta, due anni e mezzo di lavoro
per cambiare faccia alla struttura




di CETTINA SARACENO
AUGUSTA. Sono in fase di avvio i lavori di ampliamento delle banchine del porto commerciale di Augusta. Lo dice il commissario straordinario dell'Autorità portuale, Enrico Maria Pujia che il cui mandato è in scadenza a maggio essendogli stato affidato lo scorso dicembre dal ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi, che non avrebbe ancora deciso del futuro dell'Autorità portuale megarese, al centro di una discussione più generale a livello governativo che prevede l' accorpamento di diversi enti economici del porto. Il primo intervento ultramilionario, per quasi 42 milioni di euro, già avviato è quello relativo al primo e secondo stralcio delle banchine containers, aggiudicato lo scorso ottobre, al raggruppamento temporaneo di imprese composto dalla "Società italiana condotte d'acqua" di Roma che è l'azienda capogruppo, detta mandataria, dalla "Piacentini costruzioni" di Modena e dalla "Cosedil" di Santa Venerina, in provincia di Catania.
L'impresa ha già iniziato a fare i carotaggi nel sottosuolo per i lavori che dovrebbero durare 840 giorni, sull'eventuale utilizzo di manodopera locale richiesto da più parti e soprattutto dai sindacati provinciali Pujia ha riferito che l'Autorità portuale non può obbligare le imprese ad assumere personale e ritiene comunque che "le società vincitrice dell'appalto stanno pensando a subappaltare a ditte del territorio". L'Autorità portuale, inoltre, sta portando avanti dei progetti di informatizzazione tra cui "il progetto europeo "Anna" per la costituzione di una rete per assistere le amministrazioni partner - aggiunge Pujia- nell'implementazione della direttiva europea che prevede l'informatizzazione di tutte le formalità di dichiarazione delle navi in arrivo o in partenza da porti degli stati membri. L'obiettivo è semplificare ed armonizzare le procedure amministrative nel trasporto marittimo con la trasmissione elettronica dei dati". L'obbligo scatterà dal primo giugno dell'anno prossimo e ad essere coinvolti sono 14 paesi partner come Belgio, Bulgaria, Cipro, Grecia, Francia, Italia, Lettonia, Olanda (paese leader che coordina il progetto), Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia e Regno Unito.
"A metà maggio, inoltre verrà applicato lo studio denominato progetto "Miele" che -conclude il commissario straordinario dell'Autorità portuale- prevede la messa a punto di una piattaforma in grado di interfacciare i vari sistemi di port community finalizzati allo scambio dei dati tra vari paesi. Un altro progetto a cui l'Autorità portuale sta partecipando, infine, è il "Costa" che consiste nello sviluppare le condizioni quadro per l'uso del gnl (gas naturale liquefatto ndr) sulle navi nel Mediterraneo, nell'Oceano Atlantico e nel Mar nero. L'obiettivo principale è quello di spianare la strada per rendere le autostrade del mare ecocompatibili. I paesi coinvolti sono l'Italia, partner leader coordinatore del progetto, la Grecia, il Portogallo e la Spagna".
http://www.gds.it/gds/edizioni-locali/siracusa/dettaglio/articolo/gdsid/338874/
See less See more
In fase di avvio????? Ma x favore.....!!!

Se ci sono più di 50 tende attualmente montate al porto commerciale, mezzi dei carabinieri, polizia, marina, prefettura, ecc... e con l'arrivo ogni 2/3 giorni di circa 2 mila clandestini questi benedetti lavori ce la faranno ad essere avviati entro il 2020?? Staremo a vedere....
See less See more
"CEMENTI SICILIANI" AL PORTO
La multinazionale "Cemex" apre uno nuovo stabilimento ad Augusta


La multinazionale Cemex - terza compagnia al mondo per produzione di cemento e prima per commercializzazione e produzione di cemento bianco - sceglie la Sicilia per insediare una nuova azienda di materiali di costruzione. È stato infatti inaugurato al porto di Augusta lo stabilimento 'Cementi Siciliani' nato con l'obiettivo di sviluppare nuovi business nel Mediterraneo. "Abbiamo deciso di avviare questa nuova iniziativa imprenditoriale - sottolinea Juan Luis Alonso, amministratore unico della nuova compagnia - in considerazione dell'espansione e del grande potenziale di crescita che offre la Sicilia, sebbene non escludiamo nel futuro di ampliare il nostro raggio di azione in altre regioni del Paese che consideriamo potenzialmente interessanti". L'Azienda, che ha rilevato un vecchio stabilimento, prevede strutture di deposito per una capacità di 4.000 tonnellate di cemento. Inizialmente commercializzerà il cemento fabbricato dalla multinazionale Cemex nelle più vicine strutture di produzione presenti in Spagna, prevedendo in breve tempo di aumentare la gamma di prodotti con altri materiali di costruzione e soluzioni per l'edilizia che vengono fabbricati e distribuiti in più di 50 Paesi, dove vengono quotidianamente impiegate 43mila risorse umane. "I nostri prodotti - spiega Jaime Ruiz De Haro, presidente e amministratore delegato di Cemex in Spagna - si distinguono nel mercato per l'alta qualità, riconosciuta a livello mondiale, che ha superato i rigidi controlli e gli standard dell'Unione Europea e vantano tutte le certificazioni di sostenibilità che esige la norma".
http://www.nuovosud.it/economia-sir...-apre-uno-nuovo-stabilimento-ad-augusta-12122
See less See more
  • Like
Reactions: 2
Dati sul traffico delle merci 2003/2004 - Porto di Augusta


See less See more
  • Like
Reactions: 1
Augusta sarà inserita come porto d’approdo per la Tirrenia

14 Agosto 2014

Augusta verrà inserita come porto d’approdo per la Tirrenia. Inizialmente è stato escluso il porto megarese quale approdo per le navi della società Tirrenia, non autorizzata a modificare le linee per il trasporto merci Ravenna (o Venezia, o Monfalcone)/Brindisi e ad aprire, come invece concordato, un approdo presso il porto di Augusta
La Regione siciliana doveva dare un parere sulla modifica della convenzione, in atto esistente, con la società Tirrenia. Nel piano di rimodulazione della convenzione, formulato dalla Tirrenia, con nota 13 febbraio 2014, era stato inserito anche il porto di Augusta, mentre Catania era stata confermata come porto d'approdo. Invece, con la convenzione 37659 del 7 agosto 2014, il porto di Augusta è stato escluso.

L’onorevole Vincenzo Vinciullo, vice Presidente Vicario della Commissione ‘Bilancio e Programmazione’ all’Ars, ha però ricevuto rassicurazioni dall’assessore regionale dei Trasporti, Domenico Torrisi, e quest'ultimo ha assicurato che verrà nuovamente espresso l’assenso al Ministero dei Trasporti con la convenzione e la clausola di salvaguardia inclusa per il porto di Augusta.

"Ho fatto presente all’assessore - sottolinea Vinciullo - che l’attuale assenso è privo di valore giuridico perché, invece di essere espresso dall’organo politico, a differenza della regione Sardegna, è stato espresso da un dirigente di servizio che non ha titoli per farlo. Pertanto il porto di Augusta non sarà penalizzato dalle decisioni della Regione e potrà continuare ad avere un ruolo di primaria importanza per l’economia della Sicilia".
http://www.siracusanews.it/node/50539
See less See more
Progetto ampliamento e allaccio ferrovia porto di Augusta

Porto di Augusta

In blu l'attuale linea e, nel cerchio, il futuro scalo ferroviario con raccordo adiacente alle banchine (container):

See less See more
  • Like
Reactions: 2
Integro altre immagini dal progetto.














Il traffico marittimo che c'è in una giornata 'tipo' nel canale di Sicilia:






See less See more
7
  • Like
Reactions: 1
PORTO COMMERCIALE DI AUGUSTA PROGETTO PRELIMINARE
OPERE DI 2° FASE – ACQUISIZIONE NUOVE AREE E RELAZIONE ILLUSTRATIVA
REALIZZAZIONE DI NUOVI PIAZZALI ATTREZZATI




3. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO

Gli interventi previsti nel progetto preliminare delle opere di seconda fase del Porto
Commerciale di Augusta possono cosi sinteticamente riassumersi:

· Acquisizione di nuova area di 365.700 mq a servizio del porto commerciale, cui si
aggiungono circa 5.700 mq, in corrispondenza della linea CT-SR, per consentire il futuro collegamento dello scalo portuale con la linea ferrata, in previsione dello sviluppo dei traffici navali;

· Realizzazione di 337.118 mq di pavimentazione

· Realizzazione di tutti gli impianti (rete antincendio, elettrica, fognaria) per la
completa operatività portuale, le cui strutture principali ricadono all'interno di
un'area tecnologica di circa 7.500 mq di estensione;

· Realizzazione di 6.160 mq di opere di contenimento in terra rinforzata (terramesh)

· Recinzione delle aree portuali di ml 4.258

· Sistemazione a verde di circa 4 Ha di superficie poste lungo tutto il perimetro
dell’intervento al di sotto della linea ferroviaria

· Realizzazione di n. 2 strutture prefabbricate per complessivi mq. 4.800

· Opere di monitoraggio

· Raccordo ferroviario;
See less See more
  • Like
Reactions: 1
Sulle due gru del porto commerciale di Augusta, in fase di realizzazione, con consegna prevista entro il 2015:

Esse potranno effettuare operazioni di carico/scarico da navi di tipo post-panamax, vale a dire con sagoma compatibile con il transito attraverso il canale di Panama secondo la sua configurazione dopo l'attuale intervento di allargamento. I containers caricabili saranno del tipo 20, 40 e 45' con peso almeno 50 tonn. Il costo previsto è di 11 milioni di € circa per ciascuna delle due gru.

Alcuni dati di dimensioni e prestazioni:
Scartamento: 18,00 m.
Sbraccio operativo lato mare: 52 m.
Sbraccio operativo lato mare: 13 m.
Velocità sollevamento/discesa a pieno carico: 60 m/min
Velocità sollevamento/discesa a vuoto: 150 m/min
Velocità traslazione carrello 180 m/min
See less See more
Si vede chiaramente la potenzialità che avrebbe il Porto di Augusta se avessimo politici pensanti e non demagogici!







Queste sono delle foto fatte da me sempre per sostenere lo sviluppo e la crescita del Porto di Augusta come HUB se fosse stato realizzato il Ponte sullo Stretto.














Queste zone non sono per il momento interessate ai lavori di ampliamento. Secondo i miei calcoli se tutta l'area disponibile fosse sfruttata si dovrebbe superare in grandezza due volte quella di Gioia Tauro!



See less See more
10
Anch'io avrei potuto fare delle belle foto in questi giorni visto che sono passato da Augusta in treno, ma purtroppo una serie di condizioni sfavorevoli (troppa luce e vetri sporchi) non mi hanno permesso di fare foto decenti delle banchine immortalate anche da Trinacria Felix.

Tuttavia qualcosa sono riuscita a ricavarla.
Questo a sottolineare l'importanza, la grandezza, nonché la posizione geografica che ha il porto megarese.

(foto fatte dal treno in corsa - a dimostrazione di quanto passi vicina la ferrovia rispetto alle banchine commerciali)


Piattaforma petrolifera in riparazione:




Bacino di carenaggio e cantieri navali nella rada di Augusta:




nave in disarmo..
See less See more
3
1 - 20 of 291 Posts
Top