Augusta: Porto Turistico,via libera della regione
Ci sono voluti due anni per una firma. Il progetto della società Porto Xiphonio Augusta è rimasto nei cassetti della regione, in attesa, anche se si tratta di un'iniziativa con fondi privati. Finalmente oggi l'ufficialità del via libera con la pubblicazione in gazzetta ufficiale dell'approvazione dell'accordo di programma con il comune di Augusta, finalizzato alla realizzazione di un Porto turistico in località Cala Madonna del Carmine. Ricordiamo che ci sono voluti oltre dieci anni per l'iter completo, un tempo biblico se si pensa che in tutti questi anni gli importi iniziali sono lievitati, ma questo alla politica non interessa.
Contenuta soddisfazione da parte dei vertici della società Porto Xiphonio Augusta che dovrà realizzare l'opera che avrà un impatto positivo su un'area attualmente degradata, un volano importante per l'economia locale. Adesso dovrà essere il comune di Augusta a convocare la commissione che vigilerà composta dai rappresentanti di assessorato regionale Territorio e ambiente, sindaco/commissario comune di Augusta, genio civile di Siracusa e capitaneria di porto di Augusta e poi attendere 60 giorni per avere l'atto formale da parte del governo regionale, nella speranza che non succedano altri "terremoti" politici come quando è caduto il governo Lombardo che ha causato lo stop per due anni. Incrociando le dita, secondo una stima ragionevole, in quattro o cinque mesi potrebbero iniziare i lavori, il condizionale è d'obbligo quando di mezzo c'é l'onnipresente presenza dei partiti a gestire gli iter burocratici.
Un primo commento a caldo : "Questo progetto, da tempo atteso, frutto dell'investimento privato , si prospetta come un importante spiraglio in termini di sviluppo del territorio". Lo afferma il deputato regionale Giambattista Coltraro che continua :"Oggi sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia il decreto di approvazione dell'Accordo di programma con il comune di Augusta finalizzato alla realizzazione del Porto Turistico per la rivalutazione sotto un profilo turistico. Prospettive positive per il prossimo futuro che giungono in un momento quanto mai difficile e che rimandano,anche, all'esigenza - conclude Coltraro - di recuperare un patrimonio naturale di una terra dalle grandi potenzialità".
Ricordiamo che l'accordo di programma fu sottoscritto in data 21 maggio 2012 dal presidente Raffaele Lombardo e dal sindaco Massimo Carrubba; il 21 giugno 2012 il consiglio comunale di Augusta ratificò il documento; il 3 ottobre 2013 via libera dalla Prefettura per il certificato antimafia. Da allora l'attesa dell'odierna firma e la pubblicazione in gazzetta. Un altro passo avanti. Il progetto prevede un'estensione di circa 80 mila metri quadrati di cui 43 mila di specchio acqueo e a terra una superficie di 37 mila metri quadri. Banchine per 860 metri lineari, pontili galleggiante per ulteriori 360 metri lineari. La struttura turistica da diporto prevede 291 posti barca per imbarcazioni da 8 a 20 metri. La realizzazione di una diga di 406 metri che chiude lo specchio acqueo disponibile. A terra saranno disponibili rifornimento carburante, impianti tecnici,area alaggio con travel lift, officine, club nautico,palestra, belvedere, negozi, un parcheggio coperto con tettoia(impianto fotovoltaico integrato),bar e ristorante con un adattamento delle stesse ricadenti sulla banchina della diga di sopraflutto, in seguito al raccordo effettuato con la linea di costa. L'accordo prevede un intervento di compensazione con il reimpianto di posidonia nel Golfo Xiphonio e la sistemazione dell'area adiacente che attualmente è notoriamente degradata . Con la realizzazione del porticciolo turistico si potrà finalmente mettere la parola fine ai danni stagionali lungo il viale Ionio e avere finalmente l'area rivalutata e disponibile per uno sviluppo turistico ed economico. Gianni D'Anna- - © www.augustaonline.it
Fonte:
www.augustaonline.it

Ci sono voluti due anni per una firma. Il progetto della società Porto Xiphonio Augusta è rimasto nei cassetti della regione, in attesa, anche se si tratta di un'iniziativa con fondi privati. Finalmente oggi l'ufficialità del via libera con la pubblicazione in gazzetta ufficiale dell'approvazione dell'accordo di programma con il comune di Augusta, finalizzato alla realizzazione di un Porto turistico in località Cala Madonna del Carmine. Ricordiamo che ci sono voluti oltre dieci anni per l'iter completo, un tempo biblico se si pensa che in tutti questi anni gli importi iniziali sono lievitati, ma questo alla politica non interessa.
Contenuta soddisfazione da parte dei vertici della società Porto Xiphonio Augusta che dovrà realizzare l'opera che avrà un impatto positivo su un'area attualmente degradata, un volano importante per l'economia locale. Adesso dovrà essere il comune di Augusta a convocare la commissione che vigilerà composta dai rappresentanti di assessorato regionale Territorio e ambiente, sindaco/commissario comune di Augusta, genio civile di Siracusa e capitaneria di porto di Augusta e poi attendere 60 giorni per avere l'atto formale da parte del governo regionale, nella speranza che non succedano altri "terremoti" politici come quando è caduto il governo Lombardo che ha causato lo stop per due anni. Incrociando le dita, secondo una stima ragionevole, in quattro o cinque mesi potrebbero iniziare i lavori, il condizionale è d'obbligo quando di mezzo c'é l'onnipresente presenza dei partiti a gestire gli iter burocratici.
Un primo commento a caldo : "Questo progetto, da tempo atteso, frutto dell'investimento privato , si prospetta come un importante spiraglio in termini di sviluppo del territorio". Lo afferma il deputato regionale Giambattista Coltraro che continua :"Oggi sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia il decreto di approvazione dell'Accordo di programma con il comune di Augusta finalizzato alla realizzazione del Porto Turistico per la rivalutazione sotto un profilo turistico. Prospettive positive per il prossimo futuro che giungono in un momento quanto mai difficile e che rimandano,anche, all'esigenza - conclude Coltraro - di recuperare un patrimonio naturale di una terra dalle grandi potenzialità".
Ricordiamo che l'accordo di programma fu sottoscritto in data 21 maggio 2012 dal presidente Raffaele Lombardo e dal sindaco Massimo Carrubba; il 21 giugno 2012 il consiglio comunale di Augusta ratificò il documento; il 3 ottobre 2013 via libera dalla Prefettura per il certificato antimafia. Da allora l'attesa dell'odierna firma e la pubblicazione in gazzetta. Un altro passo avanti. Il progetto prevede un'estensione di circa 80 mila metri quadrati di cui 43 mila di specchio acqueo e a terra una superficie di 37 mila metri quadri. Banchine per 860 metri lineari, pontili galleggiante per ulteriori 360 metri lineari. La struttura turistica da diporto prevede 291 posti barca per imbarcazioni da 8 a 20 metri. La realizzazione di una diga di 406 metri che chiude lo specchio acqueo disponibile. A terra saranno disponibili rifornimento carburante, impianti tecnici,area alaggio con travel lift, officine, club nautico,palestra, belvedere, negozi, un parcheggio coperto con tettoia(impianto fotovoltaico integrato),bar e ristorante con un adattamento delle stesse ricadenti sulla banchina della diga di sopraflutto, in seguito al raccordo effettuato con la linea di costa. L'accordo prevede un intervento di compensazione con il reimpianto di posidonia nel Golfo Xiphonio e la sistemazione dell'area adiacente che attualmente è notoriamente degradata . Con la realizzazione del porticciolo turistico si potrà finalmente mettere la parola fine ai danni stagionali lungo il viale Ionio e avere finalmente l'area rivalutata e disponibile per uno sviluppo turistico ed economico. Gianni D'Anna- - © www.augustaonline.it
Fonte:
www.augustaonline.it