Mi domando se diventerà possibile andare da Torino a Malpensa e da qui fino alla futura pedemontana lombarda senza mai toccare la To-Mi
... non sarebbe stato meglio pensare ad un "raccordo del raccordo" per chi arriva dalla A5? :cheers:
http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronaca/200904articoli/10305girata.aspPedemontana Piemontese : al via il bando di gara
Mercedes Bresso: «Si passa finalmente dalle parole ai fatti avviando un’opera che tutto il territorio aspetta da anni»
TORINO
La Concessioni Autostradali Piemontesi (Cap) ha trasmesso alla Guce, la gazzetta ufficiale dell’Unione europea, il bando di gara per la Pedemontana Piemontese. La Cap è una società mista composta al 50% da Anas e al 50% dalla Regione Piemonte. «Anche in Piemonte l’esperienza della società mista Anas-Regione - ha dichiarato il presidente dell’Anas Pietro Ciucci - sta ottenendo ottimi risultati. Infatti è sotto gli occhi di tutti che in tempi brevi è stato possibile avviare le procedure che hanno portato al primo bando di gara per la ricerca del promotore finanziario, rispettando i cronoprogrammi che ci eravamo posti».
«Una data storica - ha commentato la presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso - Si passa finalmente dalle parole ai fatti avviando un’opera che tutto il territorio piemontese aspetta da anni. Per la prima volta in Piemonte, verrà applicata una procedura innovativa che consente di lanciare la gara a partire dallo studio di fattibilità e, se tutto va come deve, potremmo vedere i primi cantieri già alla fine del 2010».
«Avevamo promesso la pubblicazione del bando entro aprile - ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture, Daniele Borioli - ed ora è cosa fatta. Ciò a riprova della serietà con cui assumiamo i nostri impegni nei confronti dei cittadini». L’opera che sarà realizzata avrà un’estensione di 40,5 Km, partirà dall’interconnessione con l’autostrada A4 Torino-Milano in località Santhià, proseguirà in direzione Nord verso Biella dove, piegando verso Est, sfrutterà un tratto della strada regionale 142 adeguandola alle caratteristiche autostradali e proseguirà infine, sempre verso Est, connettendosi all’Autostrada A26 Voltri-Arona in località Ghemme.
È prevista la realizzazione di otto svincoli, due per le relative interconnessioni con l’A4 e l’A26, e sei intermedi; saranno inoltre previste quattro aree di servizio. La piattaforma stradale sarà a carreggiate separate con una larghezza complessiva di 25. Il costo totale dell’opera è di quasi 800 milioni di euro.
Mi domando se diventerà possibile andare da Torino a Malpensa e da qui fino alla futura pedemontana lombarda senza mai toccare la To-Mi
Quoto! Non sarebbe niente male, anche se sono un pochino perplesso sui flussi di traffico di questa futura opera.Mi domando se diventerà possibile andare da Torino a Malpensa e da qui fino alla futura pedemontana lombarda senza mai toccare la To-Mi![]()
Penso a flussi paragonabili a quelli della A5 o della A26...Quoto! Non sarebbe niente male, anche se sono un pochino perplesso sui flussi di traffico di questa futura opera.
Quoto...chi è che ha voglia di fare una mappina e postarla??Mappa!
Ma il traffico rischierebbe di essere davvero scarso, l'unica zona forse dove è davvero necessaria questa pedemontana è il tratto tra masserano e romagnano sesia.Ho controllato dalla descrizione dovrebbe essere questo il tracciato (linea gialla continua)
Non capisco perchè non hanno pensato a realizzarlo invece come linea gialla tratteggiata: garantirebbe un collegamento migliore tra alto piemonte/lombardo e valle d'aosta/Francia e altrettanto buono con Torino
Bò
bè come la ho disegnata io non è che servirebbe ai Biellesi ad andare a sciare ma sarebbe una sorta di "variante" alla a4, scusa se è pocoMa il traffico rischierebbe di essere davvero scarso, l'unica zona forse dove è davvero necessaria questa pedemontana è il tratto tra masserano e romagnano sesia.
Il tratto Biella - Carisio era necessario fino a 10 / 20 anni fa con le industrie tessili che andavano al massimo ora non ne sarei cosi' sicuro.
Per il tratto Biella - Ivrea non penso convenga molto , i biellesi per sciare hanno la galleria di Mongrando e il flusso non è che sia granche', in piu' il nodo di Ivrea non è cosi facile da risolvere , basta vedere la bretella a4/a5 nella zona di Pavone Canavese dove dall'alluvione del 2000 l'autostrada fa un cambio di corsia fonte di code non indifferrenti
Non sono così sicuro che sia necessaria una variante alla a4 anche perche' il tratto chivasso-novara non è saturo per niente , io penso che in Piemonte le autostrade necessarie siano altre, vedi tangenziale est a torino o asti cuneobè come la ho disegnata io non è che servirebbe ai Biellesi ad andare a sciare ma sarebbe una sorta di "variante" alla a4, scusa se è poco
la Asti-cuneo la stanno facendo...la tangenziale est non la faranno maiNon sono così sicuro che sia necessaria una variante alla a4 anche perche' il tratto chivasso-novara non è saturo per niente , io penso che in Piemonte le autostrade necessarie siano altre, vedi tangenziale est a torino o asti cuneo
Un tracciato così in pratica è solo per servire biella, non per drenare il traffico dell'A4 alleggerendo il nodo di Torino per esempio da parte della lunga percorrenza che va ai trafori