SkyscraperCity Forum banner

BARI | Ferrovie metropolitane e suburbane

627885 Views 3472 Replies 147 Participants Last post by  StefanoC
La città di Bari e l' hinterland sono collegate fra loro, per quanto riguarda l'ambito del trasporto su ferro (Ferrovie e Metropolitane), attraverso le linee di quattro gestori (FerrovieDelloStato, FerrovieNordBarese, FerrovieDelSudEst, FerrovieAppuloLucane).

FERROVIE DELLO STATO
FS opera su due linee: la Foggia-Bari-Lecce e la Bari-Taranto.
Su queste linee sono molto frequenti le corse di Treni Regionali che collegano le stazioni della città di Bari e le stazioni delle città più prossime al Capoluogo (da Barletta a Monopoli, da Bari a GioiaDelColle).
Inoltre, vi sono altre corse (o, comunque, un gruppo delle suddette corse) facenti parte del Servizio Metropolitano (corse più frequenti, prezzo basso ecc.); le stazioni collegate con il ServizioMetropolitano sono:
- sulla linea Foggia-Bari-Lecce: Molfetta, Giovinazzo, BariEnziteto, BariSantoSpirito, BariPaleseMacchie, BariZonaIndustriale, BariParcoNord, BariCentraleFs, BariMarconi, BariParcoSud, BariTorreAMare.
- sulla linea Bari-Taranto: BariCentraleFs, BariPoliclinico, Modugno.

Attualmente esistono progetti o cantieri per modernizzare le linee (Questione Nodo Ferroviario di Bari).

FERROVIE NORD BARESE



FNB gestisce attualmente due servizi: FR (Ferrovia Regionale BariCentraleFnb-BarlettaCentrale) e FM1 (FerroviaMetropolitana BariCentrale-OspedaleSanPaolo).

- FR
Con la FR sono collegati a Bari alcune città del NordBarese. Le stazioni collegate sono quelle di:
BariCentraleFnb, BariQuintinoSella, BariBrigataBari, BariFrancescoCrispi, BariFescaSanGirolamo (solo per interscambio con FM1), BariPalese, BariMacchie, BariEnziteto (non attiva), BitontoSsMedici (in costruzione), Bitonto, Sovereto, Terlizzi, Ruvo, Corato, Andria, BarlettaScalo, BarlettaCentrale.

- FM1


La FM1 (Linea Rossa) è una Ferrovia Metropolitana (una via di mezzo fra Ferrovia Suburbana e una Metropolitana) che collega la zona centrale di Bari (in sostanza quartieri Murat, Picone, Libertà) con la periferia più estrema della Città (quartiere SanPaolo).
Il prezzo di un viaggio sulla linea è di 1€, la frequenza dei treni è in media di 40 min, il tempo impiegato per percorrere tutto il tragitto è di 15 min.
Le fermate della Fm1 sono: CentraleFnb, QuintinoSella, BrigataBari, FrancescoCrispi, Fesca-SanGirolamo (solo per interscambio con FR), Tesoro, Cittadella, SanGabriele, OspedaleSanPaolo, Regioni (in costruzione), Cecilia (in costruzione).
La Fm1 utilizza per il tratto CentraleFnb - FescaSanGirolamo la linea FR; nella restante parte della tratta sono utilizzati binari in viadotto e galleria.*

*Attualmente l' uso dei binari della FR, la complessità di creare nuovi binari in una zona già satura di questi, la questione del "Nodo Ferroviario Di Bari", l' assenza di una stazione di scambio in OspedaleSanPaolo non consentono di operare un servizio più <<metropolitano>> di quello in atto; tuttavia in futuro, con la risoluzione delle suddette questioni, verrà garantito un servizio che si discosterà sempre più da quello <<ferroviario>>, avvicinandosi a quello <<metropolitano>>.

Attualmente FNB stà progettando la realizzazione della FM2 (Linea Verde) BariCentraleFnb - Aeroporto.
Attualmente FNB progetta e realizza interventi per migliorare il servizio FR.

FERROVIE DEL SUD EST
FSE collega con servizio ferroviario Bari con i centri a sud-est del Capoluogo; le stazioni collegate nella città di Bari sono BariCentrale, BariSudEst, BariMungivacca, BariCeglieCarbonara.
FSE opera il servizio di PARK&TRAIN: si consente al prezzo di 1 € la sosta dell' automobile nell' area parcheggio della periferica stazione di BariMungivacca (nei pressi del centro commerciale Ikea) e l' uso dei treni (con frequenza di 20 min) da BariMungivacca a BariCentrale, in modo, quindi, da raggiungere il centro della Città in 7 min.

Attualmente sono in progetto o in atto interventi per migliorare il servizio.

FERROVIE APPULO LUCANE
FAL gestisce un servizio ferroviario che collega Bari con centri dell' entroterra Pugliese e Lucano. Le stazioni presenti nella città di Bari sono: BariCentraleFal, BariPoliclinico.

Attualmente è in costruzione la FerroviaMetropolitana BariCentraleFal - Bitritto.
Attualmente è in costruzione una deviazione della linea ferroviaria.




SERVIZI OFFERTI ATTUALMENTE ED IN FUTURO

1 - 7 of 3473 Posts
Nel frattempo è arrivato il finanziamento
Nelle città come bari e Catania la metro non serve a niente se non ad arricchire i costruttori. È un investimento spropositato rispetto alle esigenze.
Genova patisce un po' di più per via della conformazione morfologica, ma il discorso è simile.
A bari quello che serve è un servizio ferroviario ben strutturato, che andrebbe a coprire già praticamente l'intera città.
Servono linee ben riconosciute, con una frequenza a almeno 15' e materiale adeguato, e con tariffe integrate.
E che arrivino in stazione centrale, non "nei pressi".
Gli investimenti infrastrutturali a bari a mio parere stanno andando nella direzione giusta, ma c'è troppa lentezza (quanti anni è che devono collegare le fnb alla rete RFI?) e poi pochi servizi e male organizzati.
Poi magari si potrebbe anche prendere amtab e rivoltarla come un calzino, che hanno tirato chilometri di cavi dei filobus, ora si sono fatti finanziare dei BRT, e nel frattempo non combinano niente e c'è una rete con orari e struttura da primi del 900, imperniata sulla stazione centrale come se bari fosse un paesotto.
Quello in effetti è un caso particolare, in cui hanno speso una valanga di soldi per tunnel che sono sottoutilizzati pesantemente
Beh, endriuu83, finora hai scritto un sacco di cose a mio parere sagge, giuste e tecnicamente corrette.
Sulla linea Bari - Aeroporto, però, secondo me la tua visione è parziale: il collegamento diretto con gli aeroporti è importantissimo, e a Bari è stato realizzato bene, molto meglio che in tanti altri posti. Non so se sia considerabile come progetto alternativo a quello di scmt/ertms a fini di prevenzione di incidenti come quello di Corato. Inoltre, non so da dove venga il tuo dato sui treni "sempre vuoti", ma io ho avuto modo di usare frequentemente il servizio negli ultimi due anni e i treni mi sono parsi tutt'altro che vuoti. Anzi, i passeggeri aeroportuali mi sembrano una buona parte di quelli totali di quei servizi specifici che transitano dall'aeroporto.
Infine, 1.7 km è una distanza eccessiva per un people mover. A quel punto ti serviva un bus navetta, e tanto vale andare in bus fino in centro.
Ovvio, ci sono dei problemi: la frequenza ridicola è il primo, e l'affidabilità limitata a causa dei ritardi è il secondo. Nessuno dei due è risolvibile senza il collegamento con Bari c.le RFI, che infatti secondo me dovrebbe essere la priorità assoluta per quella linea.
Poi c'è il costo eccessivo rispetto alle alternative: la linea 16 costa 1€, serve meglio i quartieri, e alla fine -attesa compresa- impiega pochi minuti in più.
Però insomma, mentre altrove i collegamenti ferroviari con l'aeroporto sono uno spreco di soldi (es. Venezia), qui direi che siamo in una situazione diversa.
Probabilmente è una tua impressione, perchè:
  • il LF (carico medio) si calcola considerando tutte le corse, non solo quelle di punta
  • probabilmente hai viaggiato/viaggi in orario di punta
  • la frequenza è portata a 60'

.
Magari è una mia impressione, però finché non presenti dei dati che confermino i carichi che dici tu, anche quelli sono una tua impressione. No?
Per quanto riguarda i people mover certo, mi sono spiegato male, non intendevo che 1.7 km è un percorso in assoluto, tecnicamente, troppo lungo per un sistema people mover (anche se quello di Bologna non è un vero e proprio PM ma più una mini-metro automatica in quanto non è a fune e ha segnalamento e tutto).
Intendevo piuttosto dire che se si introducesse una rottura di carico e si facesse treno + PM la già scarsa competitività del collegamento ferroviario con l'aeroporto andrebbe a morire del tutto: infatti i tempi di percorrenza, transfer compreso, sarebbero inevitabilmente elevati, anche immaginando di fare partire il PM in coincidenza con i treni, anche qualora questi fossero fuori orario (per me, un livello di coordinamento fantascientifico).
  • Like
Reactions: AlexB7
Ma interscambio di cosa che manco ferma nella stessa stazione e accetta gli stessi biglietti?
Ahahahahahahahah dai. L'interscambio dal resto della Puglia avviene coi bus, come sempre da quelle parti.
Forse più che difendere i campanilismi e fare ironia ("amico non barese ma molto informato") sarebbe il caso di leggere ciò che scrive e replicare nel merito...
Non c'è nessun obbligo legislativo di fare le gare. L'affidamento diretto è legittimo.
1 - 7 of 3473 Posts
Top