SkyscraperCity Forum banner

BARI | Ferrovie metropolitane e suburbane

630993 Views 3473 Replies 147 Participants Last post by  Mic.Boy
La città di Bari e l' hinterland sono collegate fra loro, per quanto riguarda l'ambito del trasporto su ferro (Ferrovie e Metropolitane), attraverso le linee di quattro gestori (FerrovieDelloStato, FerrovieNordBarese, FerrovieDelSudEst, FerrovieAppuloLucane).

FERROVIE DELLO STATO
FS opera su due linee: la Foggia-Bari-Lecce e la Bari-Taranto.
Su queste linee sono molto frequenti le corse di Treni Regionali che collegano le stazioni della città di Bari e le stazioni delle città più prossime al Capoluogo (da Barletta a Monopoli, da Bari a GioiaDelColle).
Inoltre, vi sono altre corse (o, comunque, un gruppo delle suddette corse) facenti parte del Servizio Metropolitano (corse più frequenti, prezzo basso ecc.); le stazioni collegate con il ServizioMetropolitano sono:
- sulla linea Foggia-Bari-Lecce: Molfetta, Giovinazzo, BariEnziteto, BariSantoSpirito, BariPaleseMacchie, BariZonaIndustriale, BariParcoNord, BariCentraleFs, BariMarconi, BariParcoSud, BariTorreAMare.
- sulla linea Bari-Taranto: BariCentraleFs, BariPoliclinico, Modugno.

Attualmente esistono progetti o cantieri per modernizzare le linee (Questione Nodo Ferroviario di Bari).

FERROVIE NORD BARESE



FNB gestisce attualmente due servizi: FR (Ferrovia Regionale BariCentraleFnb-BarlettaCentrale) e FM1 (FerroviaMetropolitana BariCentrale-OspedaleSanPaolo).

- FR
Con la FR sono collegati a Bari alcune città del NordBarese. Le stazioni collegate sono quelle di:
BariCentraleFnb, BariQuintinoSella, BariBrigataBari, BariFrancescoCrispi, BariFescaSanGirolamo (solo per interscambio con FM1), BariPalese, BariMacchie, BariEnziteto (non attiva), BitontoSsMedici (in costruzione), Bitonto, Sovereto, Terlizzi, Ruvo, Corato, Andria, BarlettaScalo, BarlettaCentrale.

- FM1


La FM1 (Linea Rossa) è una Ferrovia Metropolitana (una via di mezzo fra Ferrovia Suburbana e una Metropolitana) che collega la zona centrale di Bari (in sostanza quartieri Murat, Picone, Libertà) con la periferia più estrema della Città (quartiere SanPaolo).
Il prezzo di un viaggio sulla linea è di 1€, la frequenza dei treni è in media di 40 min, il tempo impiegato per percorrere tutto il tragitto è di 15 min.
Le fermate della Fm1 sono: CentraleFnb, QuintinoSella, BrigataBari, FrancescoCrispi, Fesca-SanGirolamo (solo per interscambio con FR), Tesoro, Cittadella, SanGabriele, OspedaleSanPaolo, Regioni (in costruzione), Cecilia (in costruzione).
La Fm1 utilizza per il tratto CentraleFnb - FescaSanGirolamo la linea FR; nella restante parte della tratta sono utilizzati binari in viadotto e galleria.*

*Attualmente l' uso dei binari della FR, la complessità di creare nuovi binari in una zona già satura di questi, la questione del "Nodo Ferroviario Di Bari", l' assenza di una stazione di scambio in OspedaleSanPaolo non consentono di operare un servizio più <<metropolitano>> di quello in atto; tuttavia in futuro, con la risoluzione delle suddette questioni, verrà garantito un servizio che si discosterà sempre più da quello <<ferroviario>>, avvicinandosi a quello <<metropolitano>>.

Attualmente FNB stà progettando la realizzazione della FM2 (Linea Verde) BariCentraleFnb - Aeroporto.
Attualmente FNB progetta e realizza interventi per migliorare il servizio FR.

FERROVIE DEL SUD EST
FSE collega con servizio ferroviario Bari con i centri a sud-est del Capoluogo; le stazioni collegate nella città di Bari sono BariCentrale, BariSudEst, BariMungivacca, BariCeglieCarbonara.
FSE opera il servizio di PARK&TRAIN: si consente al prezzo di 1 € la sosta dell' automobile nell' area parcheggio della periferica stazione di BariMungivacca (nei pressi del centro commerciale Ikea) e l' uso dei treni (con frequenza di 20 min) da BariMungivacca a BariCentrale, in modo, quindi, da raggiungere il centro della Città in 7 min.

Attualmente sono in progetto o in atto interventi per migliorare il servizio.

FERROVIE APPULO LUCANE
FAL gestisce un servizio ferroviario che collega Bari con centri dell' entroterra Pugliese e Lucano. Le stazioni presenti nella città di Bari sono: BariCentraleFal, BariPoliclinico.

Attualmente è in costruzione la FerroviaMetropolitana BariCentraleFal - Bitritto.
Attualmente è in costruzione una deviazione della linea ferroviaria.




SERVIZI OFFERTI ATTUALMENTE ED IN FUTURO

See less See more
3
1 - 20 of 3474 Posts
Volevo solo dire che a Fesca hanno cominciato l'infilaggio sulla linea del s.paolo
cioè? Stanno montando i cavi?
^^ ok! Allora ci aspettiamo ulteriori aggiornamenti!:)
Perchè dici sia insensato? Secondo me è meglio raccogliere i binari tutti insieme...
Ah, ho capito.In effetti servirà un bacino d'utenza molto ristretto.. Potevano farla passare più vicino a Poggiofranco e Picone..
Potrebbero fare una specie di park and ride di fronte alla fermata fesca-san girolamo in modo che la gente proveniente dalla statale 16 da nord, uscendo in via Napoli, possa parcheggiare lì la macchina e prendere il treno fino a piazza Moro. è in progetto una cosa del genere?
^^Però poveretti i finocchi..:lol:
Senza costruire opere eccessivamente costose, basta asfaltare l'area tra via Napoli e la stazione in modo da crearci un parcheggio. Non penso che non ci sianoo i soldi neanche per questo.
Lato esterno sul piccolo parcheggio attualmente esistente (possibile non riuscivano a pensare di qualcosa più accettabile esteticamente???):



Lato binari



Sembra una stazione anni 50 di un paesino di campagna. ORRENDA!
See less See more
2
Ma sarà davvero così grandeil parcheggio? :uh:
^^ Allora alla fine qualche finocchio resisterà:cheers:
Se le FNB si fossero accordate con le fs, avrebbero potuto condividere le spese rendendo fuibili allo stesso tempo entrambe le stazioni.:eek:hno:
MH...appena posso controllo sul piano regolatore. Ma non penso sia edificabile.
Ecco l'articolo:
Sopralluogo dell’assessore alla Mobilità, Antonio Decaro, nel cantiere aperto ormai da otto anni
Il metrò imbocca l’ultimo tunnel
Terminati gli allestimenti interni delle stazioni e la realizzazione delle scale esterne d’accesso alle sopraelevate. A breve la commissione di collaudo. Pronto il parcheggio di scambio «Tesoro».

l Metropolitano, ma anche un po’ a scartamento ridotto. la linea del treno
piazza Moro-ospedale San Paolo prende forma. Scale e stazioni sono praticamente pronte (mancano i vetri agli infissi). La notizia è che si allestiscono anche i parcheggi esterni. E in particolare è terminato l’a l l e s t i m e n t o, con la posa a dimora delle piante e del verde ornamentale, del parcheggio di scambio (vuol dire che ci si arriva in auto, in bicicletta o con il bus navetta che sarà istituito per l’occorrenza e si prosegue in treno fino al cuore del centro cittadino) annesso alla stazione Tesoro, tra le vie Tramonte e Ricchioni (due passi dalla sede del secondo istituto alberghiero cittadino e
dalle case della zona 167).La stima dei tempi: 8 o 20 gennaio consegna del cantiere dopo otto anni dall’annuncio dell’avvio dei lavori; quindi l’avvio delle procedure di collaudo (per la sicurezza) e di preesercizio (i treni speciali di Ferrotramviaria correranno senza passeggeri per testare la linea ferroviaria).
L’assessore alla Mobilità, Antonio D e c a r o, impegnato in un sopralluogo con il direttore di ferrotramviaria, Massimo Nitti, conferma che la Regione sta procedendo alla nomina dei componenti la commissione di collaudo. Sarà quest’organismo a chiudere definitivamente, con le verifiche in fase di preesercizio, la partita del treno metropolitano. L’ok dovrebbe arrivare verosimilmente entro giugno del 2008. Da allora in poi si potrà viaggiare da piazza Moro all’ospedale San Paolo in 11 minuti. Piccola (!)
noticina a margine. Si discute ancora sulla possibilità di poter aprire all’esercizio sin dall’inizio anche il tratto finale con la stazione dell’ospedale San Paolo o attestare, per i primi tempi, il capolinea alla stazione San Gabriele (zona cooperative).Intanto, Decaro si gode il completamento del parcheggio di scambio «Tesoro» interamente progettato dagli uffici comunali. L’opera è stata messa come posta in bilancio, nel 2005, grazie ai fondi Por della misura 5.1 e finanziata con 1 milione di euro. Le aree
a parcheggio sono comprensive di 187 posti riservati alle autovetture più altri 4 destinati ai disabili. Trentatre gli stalli riservati a cicli e motocicli. Come detto, nelle scorse ore la zona è stata allestita con verde e alberi. Il percorso pedonale all’interno del parcheggio è dotato di pavimentazione
riportante il codice loges, idoneo per l’utilizzo da parte di ipovedenti e non vedenti. Ci saranno, tra le attrezzature del parcheggio, area attrezzata con verde, panchine in pietra. Nella progettazione esecutiva è stata operata la scelto di dotare gli scivoli, in corrispondenza degli attraversamenti
pedonali, di una pavimentazione differenziata (incorniciata in rosso, con le strisce pedonali bianche) codificata con sistema loges (sempre a favore di ipovedenti o non vedenti e comunque rialzata tanto da costituire un sistema di rallentamento del traffico veicolare). Tutto il percorso riservato ai pedoni, poi, è realizzato con mattoni forati che mettono l’erba a vista.
See less See more
E dove la ficcheranno?è piccolissimo lo spazio.
filone :banana: quest'anno nn ho voglia di andarci..:bash::eek:hno:
Ehi! non si fa!no no:nono:
Il Comune insiste sui parcheggi di scambio «Ma non ci ascoltano»
l «Tutti vogliono arrivare in centro, ma non è più possibile. Bisogna rendersi conto che non è possibile, che si perde più tempo, che è peggio per tutti». Antonio Decaro, assessore comunale ai Trasporti, continua a dettare la linea dell’amministrazione: la soluzione - insiste - sono i parcheggi di scambio in periferia. «Ma non ci ascoltano, non ci ascoltano, perché i passeggeri
vogliono ovviamente arrivare in centro e le società di trasporto pubblico in concessione non intendono modificare il sistema. Risparmierebbero su tempi e distanze di percorrenza, ma non ci ascoltano».
Il problema riguarda tutte le linee dei pendolari, gestite da Fal, Fse, Ferrotranviaria. Casi a parte sono quelli relativi alle società di trasporto turistico o dei collegamenti extraregionali o addirittura internazionali (in
particolare da e per Polonia, Ungheria, Romania e Grecia con tappa a Bari). Il Comune - racconta l’assessore - ha chiesto alle Ferrovie Sud Est di istituire un parcheggio di scambio all’Ikea per far arrivare tutti i passeggeri in centro con il trenino. È stato chiesto anche di realizzare una stazioncina all’Executive Center di via Amendola per chi voglia raggiungere gli uffici
finanziari o il Campus universitario. «Costerebbe massimo 300mila euro», sottolinea Decaro. Ma non se ne fa niente. «Da Mungivacca - insiste l’assessore - i bus dovrebbero far tappa a parco 2 giugno e poi basta: poi
solo navette». Una proposta congiunta di Comune e Ferrovie Apulo
lucane è stata depositata appena due giorni fa alla Regione per quanto riguarda un possibile «posto di movimento» - si chiama così lo scambio tra bus e treno - da realizzare sulla ss96 di fronte alle Officine Calabrese.
Si aspetta ora la risposta. Risale invece ad oltre un anno fa un progetto, pure depositato al ministero, relativo ad un parcheggio di scambio della Ferrotranviaria a ridosso di una fermata della ferrovia nel rione «San Girolamo»: lì si vuole creare un altro «posto di movimento» con possibilità di parcheggio per 1500 automobili e 20 bus. Una soluzione che favorirebbe l’uti -
lizzo non solo dei trenini della Bari Nord, ma anche dei metrò prossimi venturi delle linee per il «San Paolo» e per l’aeroporto. L’assessore prevede pure dieci posti bus nell’eventuale parcheggio interrato alla ex «Rossani».
Progetti: solo progetti, per ora.
See less See more
^^Io licenzierei tutti i dirigenti delle fal.
40 euro è di abbonamento? Mi sembra tantissimo!:bash:
^^In effetti la sud-est ha rinnovato gran parte del parco macchine. Gli autobus che vedo in giro sono quasi tutti nuovi.
^^La ferrotramviaria usa dei binari più stretti rispetto a quelli di trenitalia. Quindi i binari della ferrotramviaria non possono essere utilizzati dai treni di trenitalia e viceversa. Penso che una frequenza tale sarebbe garantita solo sfruttando treni di entrambe le società..
1 - 20 of 3474 Posts
Top