SkyscraperCity Forum banner

BARI | Ferrovie metropolitane e suburbane

628294 Views 3472 Replies 147 Participants Last post by  StefanoC
La città di Bari e l' hinterland sono collegate fra loro, per quanto riguarda l'ambito del trasporto su ferro (Ferrovie e Metropolitane), attraverso le linee di quattro gestori (FerrovieDelloStato, FerrovieNordBarese, FerrovieDelSudEst, FerrovieAppuloLucane).

FERROVIE DELLO STATO
FS opera su due linee: la Foggia-Bari-Lecce e la Bari-Taranto.
Su queste linee sono molto frequenti le corse di Treni Regionali che collegano le stazioni della città di Bari e le stazioni delle città più prossime al Capoluogo (da Barletta a Monopoli, da Bari a GioiaDelColle).
Inoltre, vi sono altre corse (o, comunque, un gruppo delle suddette corse) facenti parte del Servizio Metropolitano (corse più frequenti, prezzo basso ecc.); le stazioni collegate con il ServizioMetropolitano sono:
- sulla linea Foggia-Bari-Lecce: Molfetta, Giovinazzo, BariEnziteto, BariSantoSpirito, BariPaleseMacchie, BariZonaIndustriale, BariParcoNord, BariCentraleFs, BariMarconi, BariParcoSud, BariTorreAMare.
- sulla linea Bari-Taranto: BariCentraleFs, BariPoliclinico, Modugno.

Attualmente esistono progetti o cantieri per modernizzare le linee (Questione Nodo Ferroviario di Bari).

FERROVIE NORD BARESE



FNB gestisce attualmente due servizi: FR (Ferrovia Regionale BariCentraleFnb-BarlettaCentrale) e FM1 (FerroviaMetropolitana BariCentrale-OspedaleSanPaolo).

- FR
Con la FR sono collegati a Bari alcune città del NordBarese. Le stazioni collegate sono quelle di:
BariCentraleFnb, BariQuintinoSella, BariBrigataBari, BariFrancescoCrispi, BariFescaSanGirolamo (solo per interscambio con FM1), BariPalese, BariMacchie, BariEnziteto (non attiva), BitontoSsMedici (in costruzione), Bitonto, Sovereto, Terlizzi, Ruvo, Corato, Andria, BarlettaScalo, BarlettaCentrale.

- FM1


La FM1 (Linea Rossa) è una Ferrovia Metropolitana (una via di mezzo fra Ferrovia Suburbana e una Metropolitana) che collega la zona centrale di Bari (in sostanza quartieri Murat, Picone, Libertà) con la periferia più estrema della Città (quartiere SanPaolo).
Il prezzo di un viaggio sulla linea è di 1€, la frequenza dei treni è in media di 40 min, il tempo impiegato per percorrere tutto il tragitto è di 15 min.
Le fermate della Fm1 sono: CentraleFnb, QuintinoSella, BrigataBari, FrancescoCrispi, Fesca-SanGirolamo (solo per interscambio con FR), Tesoro, Cittadella, SanGabriele, OspedaleSanPaolo, Regioni (in costruzione), Cecilia (in costruzione).
La Fm1 utilizza per il tratto CentraleFnb - FescaSanGirolamo la linea FR; nella restante parte della tratta sono utilizzati binari in viadotto e galleria.*

*Attualmente l' uso dei binari della FR, la complessità di creare nuovi binari in una zona già satura di questi, la questione del "Nodo Ferroviario Di Bari", l' assenza di una stazione di scambio in OspedaleSanPaolo non consentono di operare un servizio più <<metropolitano>> di quello in atto; tuttavia in futuro, con la risoluzione delle suddette questioni, verrà garantito un servizio che si discosterà sempre più da quello <<ferroviario>>, avvicinandosi a quello <<metropolitano>>.

Attualmente FNB stà progettando la realizzazione della FM2 (Linea Verde) BariCentraleFnb - Aeroporto.
Attualmente FNB progetta e realizza interventi per migliorare il servizio FR.

FERROVIE DEL SUD EST
FSE collega con servizio ferroviario Bari con i centri a sud-est del Capoluogo; le stazioni collegate nella città di Bari sono BariCentrale, BariSudEst, BariMungivacca, BariCeglieCarbonara.
FSE opera il servizio di PARK&TRAIN: si consente al prezzo di 1 € la sosta dell' automobile nell' area parcheggio della periferica stazione di BariMungivacca (nei pressi del centro commerciale Ikea) e l' uso dei treni (con frequenza di 20 min) da BariMungivacca a BariCentrale, in modo, quindi, da raggiungere il centro della Città in 7 min.

Attualmente sono in progetto o in atto interventi per migliorare il servizio.

FERROVIE APPULO LUCANE
FAL gestisce un servizio ferroviario che collega Bari con centri dell' entroterra Pugliese e Lucano. Le stazioni presenti nella città di Bari sono: BariCentraleFal, BariPoliclinico.

Attualmente è in costruzione la FerroviaMetropolitana BariCentraleFal - Bitritto.
Attualmente è in costruzione una deviazione della linea ferroviaria.




SERVIZI OFFERTI ATTUALMENTE ED IN FUTURO

See less See more
3
1 - 20 of 3473 Posts
Vabbè, ma quando un servizio metropolitano serio nella ns città? Dico almeno come Catania…
Non ho capito perché affermi questo.
È un opera fine a se stessa… farà la fine della “metro” Bari - San Paolo… un treno ogni ora e 30 minuti per fare 10 km… poveri noi, anzi, pure peggio!
  • Like
Reactions: 1
Infatti, un treno ogni ora e mezza per un servizio metropolitano è una pessima cosa, inoltre, questa linea non la definirei nemmeno una metropolitana ma una "ferrovia suburbana" che dovrebbe fare "servizio metropolitano".

Sognerei per la città di Bari (e dintorni) una vera e propria metropolitana, con il cartello con sfondo rosso che indica la lettera "M", proprio come una metropolitana italiana dovrebbe essere, come nelle città di Roma; Milano; Napoli; Torino e Genova, con chiedo altro.
Hanno buttato milioni di euro per strutture inutili… vogliono continuare a farlo con questa Bari Bitritto, quando potevano fare una vera metropolitana! Catania, con meno abitanti, hanno appunto una metropolitana. A noi non se ne parla nemmeno
See less See more
Sarebbe un buon inizio! Ma non c’è la volontà politica… peccato…
Non sono per nulla d’accordo, la metro serve, se avessero fatto una vera metro per il San Paolo anziché il trenino sarebbe stato decisamente più efficace, tanto il costo della infrastruttura sarebbe stato simile!
La metropolitana a Bari sarebbe stata, ovvero sarebbe molto utile… altroché! Si continua a buttare denaro per le opere inutili… se 20 anni fa avessero pensato ad una metropolitana con il San Paolo invece di quel trenino, oggi da e per Bari avresti potuto ridurre di molto il traffico su gomma, senza pensare che per collegarsi poi a sud ovest della città, tagliando su Carrassi - Poggiofranco - Carbonara - Loseto sarebbe venuto naturale spingersi con metropolitana, invece di tentare con quell’altra linea ferroviaria Bari Bitritto che non serve a nulla e che qualsiasi gestore si guarda bene dal prenderla in gestione!
See less See more
Spero tu ti riferisca alla Città Metropolitana, ovvero all'intera provincia. Perchè solo la città ne fa 324000. E fa differenza:

1) perchè anche la provincia di Bari ha visto scendere gli abitanti da 1,5 Milioni a 1,2 negli ultimi 20 anni (diminuzione della domanda)
2) perchè, in comparazione, la provincia di Lecce ne raggiunge 800.000 e quella di Foggia 650.000 dove invece investimenti non se ne vedono (è la Puglia ad essere molto popolosa, senza particolari addensamenti in un'area specifica, ma in aree vaste)

Se continuiamo a sovrastimare Bari non ne usciamo ed è come continuare a parlare di fantaferrovia, fanta trasporto pubblico locale ed avere il prosciutto davanti agli occhi. La Puglia è una regione "sistema", con un modello diverso da altre realtà che si paragonano.
La popolazione non è scesa, è stata creata la BAT. Ecco perché leggi 1.2 e non più 1.5 milioni. La gente che si riversa su Bari tutti i giorni non è poca… anzi…
See less See more
Nell’ultimo censimento, la provincia BAT ha registrato circa 309.000 abitanti.

A meno che tu non voglia affermare che in precedenza l’area corrispondente alla BAT contava solo 9.000 abitanti, allora i tuoi conti non tornano.

Usciamo da punti di vista provinciali, suvvia. Bari non è mica Napoli, Palermo o Venezia… E più corretto un paragone con Firenze, dove infatti è stato ripristinato un tram.
Infatti 1.2 milioni + 0.3 milioni = 1.5 milioni

In altre parole la provincia di Bari contava più di un milione e mezzo di persone prima della istituzione effettiva della BAT, per essere più vicino al numero reale la provincia di Bari al 2008 aveva 1.6 milioni di abitanti ed era addirittura in crescita! Altro che Palermo!
See less See more
E quelli provenienti dalla provincia di Foggia? Vabbè Bari Caput Mundi.



Ti commenti da solo…

“Viaggiatori di pulmi”
Senti, se non sai le cose non le scrivere. Sappi che Barletta, Andria, Trani e Bisceglie, tutte ex della provincia di Bari fanno 300k abitanti. La provincia di Foggia ne ha lasciati una manciata a confronto!

Basterebbe leggere e comprendere i dati… ma vabbè…
See less See more
A mio modesto parere a Bari e nell'hinterland non servirebbe una metropolitana
Come qualcuno diceva in precedenza sarei propenso ad un potenziamento delle linee esistenti facenti capo a ferrotranviaria, fse, fal creando un modello di esercizio simile alle s bahn tedesche e alla metrovia romana il cui progetto è ambizioso si ma non applicabile al contesto romano.
I problemi della Bari-Bitritto e delle altre linee sono tre:
Mancanza di fermate strategiche
Assenza di materiale rotabile a sufficienza e per i requisiti di un servizio metropolitano
Frequenze.

Se non rendi un servizio appetibile sotto questo punto di vista ahimè la gente cambierebbe mentalità e modo di vivere.
È ovvio che se dispongo di un treno l'ora preferirò spostarmi con l'automobile per raggiungere il posto di lavoro o nella migliore delle ipotesi arrivare a una stazione di interscambio dove passano più treni.

Come dissi mesi fa altro problema è la mancanza di pubblicizazzione del servizio anche con la creazione di una mappa integrata delle varie ferrovie sullo stile di Napoli
Anche questa potrebbe essere una soluzione, l’importante sarebbe integrare i servizi… hanno cominciato nel mettere tutte le stazioni nel sito Trenitalia, ma ad oggi non c’è integrazione, eppure sembrava tutto pronto… peccato
See less See more
Adesso passiamo alle cose più serie.

Al 31 dicembre 2020, data di riferimento della terza edizione del Censimento permanente della popolazione, in Puglia si contano 3.933.777 residenti. [...] Tra il 2019 e il 2020 la popolazione diminuisce in tutte le province della regione.

Fonte Istat

Inoltre, la popolazione più vecchia della Puglia (ovvero quella più restia all'utilizzo del trasporto pubblico) si addensa in aree specifiche: una di queste è proprio il Comune di Bari con tutto il circondario che si estende lungo la provincia, in maniera preponderante verso la Murgia, verso Taranto e verso Brindisi.

View attachment 3188466
Fonte Istat


Quando affermo che che la Puglia è un "Sistema distribuito" e non "Sistema Bari-centrico", intendo esattamente quanto rileva Istat nella distribuzione della popolazione, con particolare riferimento agli spostamenti (che non riguardano solo e soltanto la città di Bari e/o il suo hinterland, ma l'intera Regione (non tutti vanno soltanto a Bari, o quantomeno la maggioranza giornaliera, trattandosi di una regione lunga quasi 450 km).

View attachment 3188489

In paragone alla figura precedente, questa è la realtà ferroviaria già esistente in Puglia

View attachment 3188503

Come si osserva, la rete ferroviaria pugliese corrisponde esattamente al modo di spostarsi in Puglia.

Focalizzandoci sulla reale hinterland barese (quindi il reale insieme di comuni che ruotano attorno al sistema della città di Bari, entro una certa distanza), Fonte Istat stiamo parlando di 870.000 abitanti circa

View attachment 3188547

Teniamo conto che, diversi di questi comuni, sono già coperti da una linea di trasporto ferroviario (FS, FNB e FSE).

Sempre fonte Istat, la popolazione della provincia di Bari è si 1,2 milioni di Abitanti (ma anche le due estremità superiori e inferiori contengono molti abitanti, Foggia 0,6 Milioni e 0,77 Milioni Lecce, che addirittura sommati fanno più utenza di quella che gira attorno a Bari... abbiamo infatti omesso le province intermedie BAT, Taranto e Brindisi...). Ulteriore dimostrazione che la Puglia è un "sistema distribuito".

Come si giustifica allora questo accentramento di infrastrutture attorno alla città di Bari se i numeri dicono altro?

Magari la motivazione di tutti questi appalti pubblici va cercata altrove. Non perchè la Puglia non abbia bisogno di infrastrutture, la Puglia non ha bisogno di ulteriori infrastrutture concentrate in un unico posto, ma avrebbe bisogno di forti investimenti per rafforzare e migliorare la realtà dei trasporti di sistema dell'intera regione.
Domanda… ma tu sei residente nella provincia di…?
See less See more
Ciao endriuu83, nel computo che hai fatto sicuramente hai dimenticato Corato (la mia cittadina d'origine) e Cassano delle Murge, ambedue centri urbani fortemente legati al capoluogo. Anche Trani e Bisceglie, pur essendo BAT, sono storicamente molto legati a Bari in termini di pendolarismo (sia lavorativo che per motivi di studio).

View attachment 3188547
Ma anche Barletta e Andria sono molto legate alla città di Bari! Per non parlare di Matera, anche se decisamente più piccola! Intorno alla città di Bari orbitano diverse altre grandi città, e per questo si investe molto su Bari.
See less See more
Potenza e Campobasso, così come la provincia orientale di Avellino, il beneventano e il Molise girano attorno al sistema Foggia. Così come Taranto attira molto il nord della Calabria.

Se si ragiona così, oltre ad evidenziare quanto sia oggettivamente miope una visione esclusivamente "Bari-centrica", confermi intrinsecamente il concetto di Puglia Sistema.
Non conosco le realtà dei territori che citi… le ignoro e non mi riguardano! La realtà a Bari oggi è così.
See less See more
Mal per te (...e non distano nemmeno tanto da dove vivi!). Appunto un attegiamento miope, limitato e verosimilmente provinciale.

Bisogna confrontarsi o saperlo fare per crescere e volere il bene del proprio territorio. Diversamente si finisce come i capponi di Renzo nei Promessi Sposi.
Si vabbè l’atteggiamento è miope, ma mo che vuoi… un premio? Invece di dire, si effettivamente ho letto male i dati, ovvero, non conosco il territorio, continui a rispondermi… Il territorio della “Terra di Bari” non lo conosci tanto quanto coloro che ci vivono!
See less See more
  • Like
Reactions: 1
Il sindaco dovrebbe cercare anche di fare pressioni per il SCMT sulla linea metro bari San Paolo… almeno si da una seconda possibilità a questa servizio!
Dico la mia all'amico non barese mamolto informato... visto che hai specificato che la puglia è una regione distribuita su 450 km e 4000000 di abitanti ... hai considerato che il trenino per l'aeroporto è stato concepito in modo che da tutte le direzioni foggia/lecce/taranto/matera si arrivi con un interscambio che purtroppo non completano ancora?
Se prevedevano la stazione aeroporto sulla linea adriatica avrebbero servito meglio tutta la Puglia è a favore di tutti i pugliesi e con meno soldi spesi… avremmo avuto massima resa con minima spesa… ora si stanno inventando io regionale Lecce / Bitonto, per gli abitanti da sud, ma dal nord barese invece? Piccoli vantaggi solo per la fascia nord di ovest… potrebbero ancora risolvere con una Stazione aeroporto sulla variante nord di Bari, ma mi pare che non abbiamo alcuna intenzione… purtroppo direi…
See less See more
Il punto essenziale è che la linea per l'aeroporto c'è ed il servizio non potra che essere di tipo suburbano, a differenza di Brindisi.
In quella fermata non arriverà mai un treno da Foggia, è folle anche pensare che un treno dal Gargano o da Foggia sarà mai instradato via Andria.

Servono i nodi, un orario decente ed un servizio erogato in maniera integrata e trasparente per chi viaggia, al momento nemmeno si riesce a cadenzare. Bari, il comune, se ne fotte.

In questo senso la linea via Palese è sacrificabile e va sacrificata.
È una pena, non riescono a fare un servizio decente di mobilità urbana e suburbana! Nessuna integrazione tra tutti i vettori… un bidone pazzesco!
See less See more
  • Like
Reactions: 1
Viene fuori un sistema suburbano da 50-60 fermate, buttalo via...
Purtroppo per adesso lo hanno buttato via
Qualche giorno fa sono andato ad Adelfia con il treno delle FSE. quando ci vado con la macchina impiego 15 minuti per fare 13 km, mentre con il treno 45 minuti…. Ma ci rendiamo conto?
Uno scempio! E hanno il coraggio pure di invitarti a lasciare l’auto per prendere il treno!

18 mesi di linea chiusa… milioni e milioni spesi per ammodernare la linea, e tutto questo per avere un servizio peggiore di quello della vecchia sud1est che faceva già pena di suo!
ridiamo per non piangere
See less See more
Qualcuno di voi sa se hanno intenzione di mettere il SCMT sulla linea FM1 da Fesca a Cecilia?
ma quale sarebbe lo sviluppo definitivo della metro? creare un anello? che si ricongiunge poi da qualche parte?
Se continuano a mantenere un treno ogni ora, se non integrano i biglietti e abbonamenti urbani, e se ancora non sistemano il controllo marcia treno (13 km in mezz’ora sono troppi), servirà sempre a poco questo treno metropolitano…
See less See more
  • Like
Reactions: 2
1 - 20 of 3473 Posts
Top