SkyscraperCity Forum banner

BARI | Ferrovie metropolitane e suburbane

628022 Views 3472 Replies 147 Participants Last post by  StefanoC
La città di Bari e l' hinterland sono collegate fra loro, per quanto riguarda l'ambito del trasporto su ferro (Ferrovie e Metropolitane), attraverso le linee di quattro gestori (FerrovieDelloStato, FerrovieNordBarese, FerrovieDelSudEst, FerrovieAppuloLucane).

FERROVIE DELLO STATO
FS opera su due linee: la Foggia-Bari-Lecce e la Bari-Taranto.
Su queste linee sono molto frequenti le corse di Treni Regionali che collegano le stazioni della città di Bari e le stazioni delle città più prossime al Capoluogo (da Barletta a Monopoli, da Bari a GioiaDelColle).
Inoltre, vi sono altre corse (o, comunque, un gruppo delle suddette corse) facenti parte del Servizio Metropolitano (corse più frequenti, prezzo basso ecc.); le stazioni collegate con il ServizioMetropolitano sono:
- sulla linea Foggia-Bari-Lecce: Molfetta, Giovinazzo, BariEnziteto, BariSantoSpirito, BariPaleseMacchie, BariZonaIndustriale, BariParcoNord, BariCentraleFs, BariMarconi, BariParcoSud, BariTorreAMare.
- sulla linea Bari-Taranto: BariCentraleFs, BariPoliclinico, Modugno.

Attualmente esistono progetti o cantieri per modernizzare le linee (Questione Nodo Ferroviario di Bari).

FERROVIE NORD BARESE



FNB gestisce attualmente due servizi: FR (Ferrovia Regionale BariCentraleFnb-BarlettaCentrale) e FM1 (FerroviaMetropolitana BariCentrale-OspedaleSanPaolo).

- FR
Con la FR sono collegati a Bari alcune città del NordBarese. Le stazioni collegate sono quelle di:
BariCentraleFnb, BariQuintinoSella, BariBrigataBari, BariFrancescoCrispi, BariFescaSanGirolamo (solo per interscambio con FM1), BariPalese, BariMacchie, BariEnziteto (non attiva), BitontoSsMedici (in costruzione), Bitonto, Sovereto, Terlizzi, Ruvo, Corato, Andria, BarlettaScalo, BarlettaCentrale.

- FM1


La FM1 (Linea Rossa) è una Ferrovia Metropolitana (una via di mezzo fra Ferrovia Suburbana e una Metropolitana) che collega la zona centrale di Bari (in sostanza quartieri Murat, Picone, Libertà) con la periferia più estrema della Città (quartiere SanPaolo).
Il prezzo di un viaggio sulla linea è di 1€, la frequenza dei treni è in media di 40 min, il tempo impiegato per percorrere tutto il tragitto è di 15 min.
Le fermate della Fm1 sono: CentraleFnb, QuintinoSella, BrigataBari, FrancescoCrispi, Fesca-SanGirolamo (solo per interscambio con FR), Tesoro, Cittadella, SanGabriele, OspedaleSanPaolo, Regioni (in costruzione), Cecilia (in costruzione).
La Fm1 utilizza per il tratto CentraleFnb - FescaSanGirolamo la linea FR; nella restante parte della tratta sono utilizzati binari in viadotto e galleria.*

*Attualmente l' uso dei binari della FR, la complessità di creare nuovi binari in una zona già satura di questi, la questione del "Nodo Ferroviario Di Bari", l' assenza di una stazione di scambio in OspedaleSanPaolo non consentono di operare un servizio più <<metropolitano>> di quello in atto; tuttavia in futuro, con la risoluzione delle suddette questioni, verrà garantito un servizio che si discosterà sempre più da quello <<ferroviario>>, avvicinandosi a quello <<metropolitano>>.

Attualmente FNB stà progettando la realizzazione della FM2 (Linea Verde) BariCentraleFnb - Aeroporto.
Attualmente FNB progetta e realizza interventi per migliorare il servizio FR.

FERROVIE DEL SUD EST
FSE collega con servizio ferroviario Bari con i centri a sud-est del Capoluogo; le stazioni collegate nella città di Bari sono BariCentrale, BariSudEst, BariMungivacca, BariCeglieCarbonara.
FSE opera il servizio di PARK&TRAIN: si consente al prezzo di 1 € la sosta dell' automobile nell' area parcheggio della periferica stazione di BariMungivacca (nei pressi del centro commerciale Ikea) e l' uso dei treni (con frequenza di 20 min) da BariMungivacca a BariCentrale, in modo, quindi, da raggiungere il centro della Città in 7 min.

Attualmente sono in progetto o in atto interventi per migliorare il servizio.

FERROVIE APPULO LUCANE
FAL gestisce un servizio ferroviario che collega Bari con centri dell' entroterra Pugliese e Lucano. Le stazioni presenti nella città di Bari sono: BariCentraleFal, BariPoliclinico.

Attualmente è in costruzione la FerroviaMetropolitana BariCentraleFal - Bitritto.
Attualmente è in costruzione una deviazione della linea ferroviaria.




SERVIZI OFFERTI ATTUALMENTE ED IN FUTURO

See less See more
3
3421 - 3440 of 3473 Posts
Mal per te (...e non distano nemmeno tanto da dove vivi!). Appunto un attegiamento miope, limitato e verosimilmente provinciale.

Bisogna confrontarsi o saperlo fare per crescere e volere il bene del proprio territorio. Diversamente si finisce come i capponi di Renzo nei Promessi Sposi.
Si vabbè l’atteggiamento è miope, ma mo che vuoi… un premio? Invece di dire, si effettivamente ho letto male i dati, ovvero, non conosco il territorio, continui a rispondermi… Il territorio della “Terra di Bari” non lo conosci tanto quanto coloro che ci vivono!
See less See more
  • Like
Reactions: 1
Si vabbè l’atteggiamento è miope, ma mo che vuoi… un premio?
«Non commento nemmeno» (cit.)

Invece di dire, si effettivamente ho letto male i dati,
I dati di ISTAT non sono a tuo favore.

Il territorio della “Terra di Bari” non lo conosci e fattene una ragione!
Questo lo affermi tu, basandoti su una supposizione sbagliata. Forse lo conosco anche meglio di te. La differenza è che io conosco anche altre realtà, per cui sono capace di fare un’analisi più ampia, una comparazione, valutare punti di forza e di debolezza, limiti e virtù di una tesi. Tu invece sei mosso da un sentimento quale cittadino di Bari (comprensibile ma non necessariamente giustificabile).

Poi figurati uno che dice che si è passati da 1.5m a 1.2m nella notte tra il 31/12/2008 e il 1/1/2009, dicendo che siano calati in popolazione… stiamo messi maluccio, eh…
Pensala come vuoi. Anche affermare che Bari sia una realtà più grande ed importante di Palermo (a cui cosa ci aggiungiamo? Anche Napoli, Venezia, Bologna, ecc…?) non è sinonimo di esser messi bene. Quantomeno spero che a scuola tu abbia studiato un po’ di storia, se la geografia la conosci dal tuo punto di vista relativo.

In più persone ti stanno evidenziando in questa discussione il limite della tua tesi. Questo quantomeno ti dovrebbe fare riflettere.
See less See more
  • Like
Reactions: 1
«Non commento nemmeno» (cit.)



I dati di ISTAT non sono a tuo favore.



Questo lo affermi tu, basandoti su una supposizione sbagliata. Forse lo conosco anche meglio di te. La differenza è che io conosco anche altre realtà, per cui sono capace di fare un’analisi più ampia, una comparazione, valutare punti di forza e di debolezza, limiti e virtù di una tesi. Tu invece sei mosso da un sentimento quale cittadino di Bari (comprensibile ma non necessariamente giustificabile).


Pensala come vuoi. Anche affermare che Bari sia una realtà più grande ed importante di Palermo (a cui cosa ci aggiungiamo? Anche Napoli, Venezia, Bologna, ecc…?) non è sinonimo di esser messi bene. Quantomeno spero che a scuola tu abbia studiato un po’ di storia, se la geografia la conosci dal tuo punto di vista relativo.

In più persone ti stanno evidenziando in questa discussione il limite della tua tesi. Questo quantomeno ti dovrebbe fare riflettere.
io credo che un minimo di umilità nei confronti delle migliaia di persone che ogni giorno prendono l'auto per recarsi a bari a lavorare ci voglia, perbacco!
io sono di Bari, lavoro a Bari, ma abito a Bitritto, consentimelo!
se a questo aggiungiamo che la FM3 è completata e che si stanno definendo gli ultimi accordi con RFI per la presa in carico della gestione (con altri soldini da mettererci su...ma tanto ora c'è il pnrr...), allora direi che tue parole si perdono nel vuoto cosmico.
See less See more
  • Like
Reactions: 1
io credo che un minimo di umilità nei confronti delle migliaia di persone che ogni giorno prendono l'auto per recarsi a bari a lavorare ci voglia, perbacco!
io sono di Bari, lavoro a Bari, ma abito a Bitritto, consentimelo!
se a questo aggiungiamo che la FM3 è completata e che si stanno definendo gli ultimi accordi con RFI per la presa in carico della gestione (con altri soldini da mettererci su...ma tanto ora c'è il pnrr...), allora direi che tue parole si perdono nel vuoto cosmico.
Forse dovresti rileggere meglio i miei post precedenti. Io ho messo in discussione l'intera idea di realizzare l'opera dal principio, spiegandone precisamente tutte le motivazioni (che non hai letto, o quanto meno non lo hai fatto con attenzione, nelle precedenti pagine). E' ovvio che a opera quasi terminata, va messa in esercizio. Ma ho anche aggiunto che se poi non si sa gestire una tratta ferroviaria, sono altri soldi buttati. E le condizioni perchè questo avvenga ci sono tutte, proprio perchè l'esercizio prevederà un treno ogni tanto ed un servizio mal gestito.

Ti riporto solo due delle tante osservazioni che ho fatto. I vostri commenti si limitano ad una visione di convenienza personale, non collettiva, o quantomeno "sentimentale" perchè abitanti in quella zona (...e lo comprendo, ma non è oggettivamente giustificabile).

Con un servizio che non sanno notoriamente gestire, con un treno ogni tanto, con il mancato disincentivo delle auto, senza un cambio di mentalità, senza corretti interscambi (e così via...) rimane un'opera inutile o quantomento risolvibile via automobilistica (bus ecologici frequenti e corsie riservate).
questo non è un servizio metropolitano suburbano e nè può esserlo, di conseguenza la gente non lo utilizzerà (perchè sempre più comodo un mezzo privato)

Se la frequenza è ogni 60 minuti, vuol dire che nel caso migliore trovi il treno in partenza subito, nel caso peggiore dopo 60 min di attesa. Quindi poniamoci nella media di attesa di 30 min.

Se il tempo di percorrenza è di 15 minuti in auto senza traffico, col traffico arrivi a 30, diciamo 40 min. Ti conviene comunque andare in auto. Tanto in media ce ne sono 2-3 a famiglia (uno status symbol).

Realizzare un'opera di trasporto pubblico non significa solamente costruire la strada ferrata e comprare qualche trenino e dunque avere una corsa ogni tanto. Ma bisogna pensare all'esercizio e all'offerta, anche in termini di puntualità e frequenza. Ma per farlo ci vogliono molte (più) risorse. In questo senso, tutto ciò che è stato realizzato (male) a Bari è stato uno spreco di denaro pubblico: a) perchè non c'è sufficiente domanda, b) perchè non si è capaci poi a gestire il servizio.
Tu prenderesti un tal treno ogni volta che devi andare a Bari o quantomeno lo riterresti affidabile o soddisfacente per la tua esigenza di spostamento? Non prendiamoci in giro: la risposta è no. Continueresti a muoverti come hai fatto fino ad oggi: senza quel treno.

A Milano si discute del tracciato di un'ipotetica Metropolitana Linea 5. Ipotetico perchè è messa in discussione proprio la realizzazione della linea metropolitana, rispetto a coprire lo stesso tracciato con una linea tranviaria o autobus con corsie riservate. Se permettete, non c'è proprio paragone tra domanda e offerta di Milano rispetto a Bari. Le cose si possono fare comunque, l'importante è farlo bene. Quantomeno perchè eticamente ci sono in ballo soldi pubblici.
See less See more
Nel 1990 il comune e l'AMTAB decisero di riattivare la linea filoviaria 4 grazie ad un finanziamento di 7 miliardi di lire. I lavori vennero appaltati ad Ansaldo Breda, la quale doveva ripristinare la rete elettrica e fornire 5 filobus bimodali. Successivamente si aprì un contenzioso tra l'azienda e il comune e i lavori non vennero portati a termine. Inoltre una nuova normativa europea impose un sistema di alimentazione (innalzamento della tensione a 750 V CC) per le linee filoviarie diverso da quello realizzato a Bari e i lavori furono definitivamente bloccati fino al 2009. In quell'anno il comune riceve un ulteriore finanziamento di 2.830.000 euro e dopo aver risolto il contenzioso con l'AnsaldoBreda i lavori ripartirono (i mezzi ordinati nel 1990 sarebbero stati adeguati). Venne indetta anche una gara per l'acquisto di ulteriori 3 mezzi filoviari e per i lavori di una seconda tratta che venne vinta dall'ATI composta da Vossloh Kiepe, Van Hool e SIRTI. Da allora i lavori e i progetti non hanno avuto seguito e nell'aprile 2021 il comune di Bari ha dato il via allo smantellamento definitivo della rete filoviaria che verrà sostituita da una rete di autobus elettrici.

Negli anni 2010 è stata anche realizzata una nuova linea ferroviaria in trincea Bari-Aeroporto, spendendo solo per la fase finale di realizzazione, 180 milioni di euro di fondi pubblici (a cui vanno sommati poi tutti i costi di esercizio successivi e ricorrenti). Nelle immediate vicinanze c'erano già le stazioni FNB di Palese e la metropolitana del San Paolo. Realizzato il servizio, transita un solo treno all'ora sempre mezzo vuoto, o con un fattore di riempimento che non raggiunge nemmeno il 20%. Con gli stessi soldi, si sarebbe potuto realizzare un people mover da San Paolo o da Palese FNB o meglio un autobus entrambi molto più frequenti (al limite anche ogni 5'), con lo stesso tempo di percorrenza end-to-end da Bari Centrale...

Ti sei domandato se, anzichè spendere così male più di 180 milioni di euro, non sarebbe stato più opportuno procedere per priorità, ovvero fare il segnalamento ferroviario sulla Corato-Andria che costò nel 2016 la morte di 23 persone e il ferimento di 57 passeggeri? Si tratta proprio della linea che passa per Palese FNB (1,7 km di distanza in linea d'aria dal terminal aeroportuale)... Con meno di quei 180 milioni di euro avresti potuto:
  • fare il people mover o autobus da Palese FNB a Bari Aeroporto
  • fare il segnalamento ferroviario di FNB, evitando quella strage avvenuta nel 2016
  • aumentare la frequenza delle corse su tutta la tratta ferroviaria



Domandiamoci il motivo per cui vengono appaltate queste opere pubbliche inutili.
See less See more
Beh, endriuu83, finora hai scritto un sacco di cose a mio parere sagge, giuste e tecnicamente corrette.
Sulla linea Bari - Aeroporto, però, secondo me la tua visione è parziale: il collegamento diretto con gli aeroporti è importantissimo, e a Bari è stato realizzato bene, molto meglio che in tanti altri posti. Non so se sia considerabile come progetto alternativo a quello di scmt/ertms a fini di prevenzione di incidenti come quello di Corato. Inoltre, non so da dove venga il tuo dato sui treni "sempre vuoti", ma io ho avuto modo di usare frequentemente il servizio negli ultimi due anni e i treni mi sono parsi tutt'altro che vuoti. Anzi, i passeggeri aeroportuali mi sembrano una buona parte di quelli totali di quei servizi specifici che transitano dall'aeroporto.
Infine, 1.7 km è una distanza eccessiva per un people mover. A quel punto ti serviva un bus navetta, e tanto vale andare in bus fino in centro.
Ovvio, ci sono dei problemi: la frequenza ridicola è il primo, e l'affidabilità limitata a causa dei ritardi è il secondo. Nessuno dei due è risolvibile senza il collegamento con Bari c.le RFI, che infatti secondo me dovrebbe essere la priorità assoluta per quella linea.
Poi c'è il costo eccessivo rispetto alle alternative: la linea 16 costa 1€, serve meglio i quartieri, e alla fine -attesa compresa- impiega pochi minuti in più.
Però insomma, mentre altrove i collegamenti ferroviari con l'aeroporto sono uno spreco di soldi (es. Venezia), qui direi che siamo in una situazione diversa.
See less See more
Anzi, i passeggeri aeroportuali mi sembrano una buona parte di quelli totali di quei servizi specifici che transitano dall'aeroporto.
Probabilmente è una tua impressione, perchè:
  • il LF (carico medio) si calcola considerando tutte le corse, non solo quelle di punta
  • probabilmente hai viaggiato/viaggi in orario di punta
  • la frequenza è portata a 60'

Infine, 1.7 km è una distanza eccessiva per un people mover.


Il people mover realizzato a Pisa (tra Stazione Centrale ed aeroporto) è lungo anche di più.



Il people mover di Bologna arriva quasi a 6 chilometri e mezzo.

A quel punto ti serviva un bus navetta, e tanto vale andare in bus fino in centro.
Son d'accordo con te, una corsia preferenziale sull'asse di Via Napoli e una maggiore frequenza delle corse sarebbe costata molto di meno. Soprattutto se ci riferiamo poi al costo del servizio. Insomma, più efficiente in termini di domanda/offerta e costi/benefici.

Ad onor del vero, l'ideale sarebbe stato quello di prolungare la metropolitana del San Paolo. Poco più di 1 km verso l'aeroporto avrebbe servito meglio entrambe le cose (l'aeroporto e il servizio metropolitano per il Quartiere).


Ovvio, ci sono dei problemi: la frequenza ridicola è il primo, e l'affidabilità limitata a causa dei ritardi è il secondo.
Questi sono aspetti da considerare prima o dopo la realizzazione dell'intervento? Siamo sicuri che siano stati inseriti nei profit-and-loss in fase di analisi pre progettuale?

Però insomma, mentre altrove i collegamenti ferroviari con l'aeroporto sono uno spreco di soldi (es. Venezia), qui direi che siamo in una situazione diversa.
Attorno all'aeroporto di Bari si sono spese vagonate di soldi. Basta solo pensare che il terminal è più grande di quello di Napoli e di Milano Linate. Ma con un numero di passeggeri annui di molto inferiore.
See less See more
2
Il sindaco dovrebbe cercare anche di fare pressioni per il SCMT sulla linea metro bari San Paolo… almeno si da una seconda possibilità a questa servizio!
Probabilmente è una tua impressione, perchè:
  • il LF (carico medio) si calcola considerando tutte le corse, non solo quelle di punta
  • probabilmente hai viaggiato/viaggi in orario di punta
  • la frequenza è portata a 60'

.
Magari è una mia impressione, però finché non presenti dei dati che confermino i carichi che dici tu, anche quelli sono una tua impressione. No?
Per quanto riguarda i people mover certo, mi sono spiegato male, non intendevo che 1.7 km è un percorso in assoluto, tecnicamente, troppo lungo per un sistema people mover (anche se quello di Bologna non è un vero e proprio PM ma più una mini-metro automatica in quanto non è a fune e ha segnalamento e tutto).
Intendevo piuttosto dire che se si introducesse una rottura di carico e si facesse treno + PM la già scarsa competitività del collegamento ferroviario con l'aeroporto andrebbe a morire del tutto: infatti i tempi di percorrenza, transfer compreso, sarebbero inevitabilmente elevati, anche immaginando di fare partire il PM in coincidenza con i treni, anche qualora questi fossero fuori orario (per me, un livello di coordinamento fantascientifico).
See less See more
  • Like
Reactions: 1
Magari è una mia impressione, però finché non presenti dei dati che confermino i carichi che dici tu, anche quelli sono una tua impressione. No?
Comprendo la tua osservazione. Appena li ritrovo ve li posto (erano pubblicati tempo fa e poi li hanno fatti “magicamente” sparire). Nel frattempo, giusto per ragionare insieme, nella tua precisazione vale anche il duale opposto. L’aver osservato una situazione specifica in un orario di punta, non corrisponde necessariamente alla proiezione (cioè alla media riportata) su tutti gli orari. Un’opera impattante e onerosa del genere non si costruisce solo perché magari negli orari 7-9, 13-15, 17-19 c’è un po’ più di gente che viaggia. Perché se l’esigenza riguarda solo quelle fasce orarie “di punta”, va trovata una soluzione alternativa, altrettanto valida ma meno onerosa.

Intendevo piuttosto dire che se si introducesse una rottura di carico e si facesse treno + PM la già scarsa competitività del collegamento ferroviario con l'aeroporto andrebbe a morire del tutto: infatti i tempi di percorrenza, transfer compreso, sarebbero inevitabilmente elevati, anche immaginando di fare partire il PM in coincidenza con i treni, anche qualora questi fossero fuori orario (per me, un livello di coordinamento fantascientifico).
Ed è per questo che ho precisato (e tuttora sostengo) che la soluzione migliore sarebbe stata quella di prolungare la cosiddetta “metropolitana del San Paolo”. La questione “Lama invalicabile” è stata solo una scusa (anche perché poi non ci si è creati troppi scrupoli a realizzare una trincea proprio affianco): la soluzione tecnica delle pendenze esisteva, ma non si è voluta percorrere. Domandiamoci perché.

In questo modo avresti potuto:
  • avere lo stesso collegamento diretto con la stazione centrale (il percorso è in buona parte comune) senza rotture di carico
  • migliorare il servizio con il quartiere San Paolo (già di per se necessitante di interventi di miglioramento della qualità di vita) in termini di frequenze e offerta di viaggio
  • risparmiare una vagonata di fondi pubblici che, invece, avrebbero potuto salvare la vita di persone se investiti prima per un segnalamento ferroviario evidentemente necessario sulla linea per Andria
See less See more
  • Like
Reactions: 1
Dico la mia all'amico non barese mamolto informato... visto che hai specificato che la puglia è una regione distribuita su 450 km e 4000000 di abitanti ... hai considerato che il trenino per l'aeroporto è stato concepito in modo che da tutte le direzioni foggia/lecce/taranto/matera si arrivi con un interscambio che purtroppo non completano ancora?
See less See more
Ma interscambio di cosa che manco ferma nella stessa stazione e accetta gli stessi biglietti?
Ahahahahahahahah dai. L'interscambio dal resto della Puglia avviene coi bus, come sempre da quelle parti.
Forse più che difendere i campanilismi e fare ironia ("amico non barese ma molto informato") sarebbe il caso di leggere ciò che scrive e replicare nel merito...
See less See more
Dico la mia all'amico non barese mamolto informato... visto che hai specificato che la puglia è una regione distribuita su 450 km e 4000000 di abitanti ... hai considerato che il trenino per l'aeroporto è stato concepito in modo che da tutte le direzioni foggia/lecce/taranto/matera si arrivi con un interscambio che purtroppo non completano ancora?
Se prevedevano la stazione aeroporto sulla linea adriatica avrebbero servito meglio tutta la Puglia è a favore di tutti i pugliesi e con meno soldi spesi… avremmo avuto massima resa con minima spesa… ora si stanno inventando io regionale Lecce / Bitonto, per gli abitanti da sud, ma dal nord barese invece? Piccoli vantaggi solo per la fascia nord di ovest… potrebbero ancora risolvere con una Stazione aeroporto sulla variante nord di Bari, ma mi pare che non abbiamo alcuna intenzione… purtroppo direi…
See less See more
hai considerato che il trenino per l'aeroporto è stato concepito in modo che da tutte le direzioni foggia/lecce/taranto/matera si arrivi con un interscambio che purtroppo non completano ancora?
Certo che lo so. Erano le favole che raccontava la buon anima di Minervini. Ed infatti, proprio perché favole, non sono diventate realtà.

E visto che sei cittadino pugliese, dovresti sapere che è un’utopia pensare che dal Gargano uno si metta in treno per circa 3h per arrivare all’aeroporto di Bari (quando a Pescara ci arrivi pure prima). Stessa cosa dicasi per il resto del territorio lontano da Bari.

E, onestamente, visto che vivi a Bari, ti dicessero “chiudiamo l’aeroporto di Bari e vai a quello di Brindisi” visto che stanno realizzando il collegamento ferroviario anche li, tu ci andresti? Evidentemente no, anche se i tempi di percorrenza sarebbero di molto inferiori ad un Gargano-Bari. Ed è per questo che tal tipo di collegamento ferroviario è considerabile in ambito urbano/suburbano e non certamente regionale.

Quello che riporti tu è quello che ti hanno raccontato per giustificare l’ennesima opera faraonica che, evidentemente, dopo diversi anni fatica a “decollare”… È quello che hanno avuto anche il coraggio di mettere nero su bianco. I risultati sono sotto gli occhi di tutti.


Dico la mia all'amico non barese
Non ricordo di essere tuo amico, intendendo il tono con cui lo scrivi.
See less See more
Se prevedevano la stazione aeroporto sulla linea adriatica avrebbero servito meglio tutta la Puglia è a favore di tutti i pugliesi e con meno soldi spesi… avremmo avuto massima resa con minima spesa…
Concordo appieno!

Ed aggiungiamo anche che la variante Adriatica di RFI varierà percorso a nord di Bari, lambendo proprio l’aeroporto in zona Macchie.
See less See more
Come per i quartieri di Palese e Santo Spirito, anche a Carbonara e Ceglie del Campo si sta lavorando per sopprimere i passaggi a livello e ad una nuova viabilità.


Comunque dovete considerare che questa notizia è datata di circa tre settimane fa.
Il punto essenziale è che la linea per l'aeroporto c'è ed il servizio non potra che essere di tipo suburbano, a differenza di Brindisi.
In quella fermata non arriverà mai un treno da Foggia, è folle anche pensare che un treno dal Gargano o da Foggia sarà mai instradato via Andria.

Servono i nodi, un orario decente ed un servizio erogato in maniera integrata e trasparente per chi viaggia, al momento nemmeno si riesce a cadenzare. Bari, il comune, se ne fotte.

In questo senso la linea via Palese è sacrificabile e va sacrificata.
See less See more
  • Like
Reactions: 1
In quella fermata non arriverà mai un treno da Foggia, è folle anche pensare che un treno dal Gargano o da Foggia sarà mai instradato via Andria.
Finalmente qualcuno si rende conto della s.... fesseria del trenino via Andria (y)
Il punto essenziale è che la linea per l'aeroporto c'è ed il servizio non potra che essere di tipo suburbano, a differenza di Brindisi.
In quella fermata non arriverà mai un treno da Foggia, è folle anche pensare che un treno dal Gargano o da Foggia sarà mai instradato via Andria.

Servono i nodi, un orario decente ed un servizio erogato in maniera integrata e trasparente per chi viaggia, al momento nemmeno si riesce a cadenzare. Bari, il comune, se ne fotte.

In questo senso la linea via Palese è sacrificabile e va sacrificata.
È una pena, non riescono a fare un servizio decente di mobilità urbana e suburbana! Nessuna integrazione tra tutti i vettori… un bidone pazzesco!
See less See more
  • Like
Reactions: 1
E' un grande peccato. Bari ha un gran numero di tratte ferrovie vero l'hinterland. Con una attenta pianificazione si poteva realizzare una rete suburbana efficiente e dignitosa. Invece ci sono i binari ma c'è un servizio di una disomogeneità pazzesca. Tre gestori, 6 direttrici (più la famosa Bari-Bitritto) e nessuna voglia di integrare il tutto.
See less See more
  • Like
Reactions: 4
3421 - 3440 of 3473 Posts
Top