SkyscraperCity Forum banner

BARI | Ferrovie metropolitane e suburbane

627956 Views 3472 Replies 147 Participants Last post by  StefanoC
La città di Bari e l' hinterland sono collegate fra loro, per quanto riguarda l'ambito del trasporto su ferro (Ferrovie e Metropolitane), attraverso le linee di quattro gestori (FerrovieDelloStato, FerrovieNordBarese, FerrovieDelSudEst, FerrovieAppuloLucane).

FERROVIE DELLO STATO
FS opera su due linee: la Foggia-Bari-Lecce e la Bari-Taranto.
Su queste linee sono molto frequenti le corse di Treni Regionali che collegano le stazioni della città di Bari e le stazioni delle città più prossime al Capoluogo (da Barletta a Monopoli, da Bari a GioiaDelColle).
Inoltre, vi sono altre corse (o, comunque, un gruppo delle suddette corse) facenti parte del Servizio Metropolitano (corse più frequenti, prezzo basso ecc.); le stazioni collegate con il ServizioMetropolitano sono:
- sulla linea Foggia-Bari-Lecce: Molfetta, Giovinazzo, BariEnziteto, BariSantoSpirito, BariPaleseMacchie, BariZonaIndustriale, BariParcoNord, BariCentraleFs, BariMarconi, BariParcoSud, BariTorreAMare.
- sulla linea Bari-Taranto: BariCentraleFs, BariPoliclinico, Modugno.

Attualmente esistono progetti o cantieri per modernizzare le linee (Questione Nodo Ferroviario di Bari).

FERROVIE NORD BARESE



FNB gestisce attualmente due servizi: FR (Ferrovia Regionale BariCentraleFnb-BarlettaCentrale) e FM1 (FerroviaMetropolitana BariCentrale-OspedaleSanPaolo).

- FR
Con la FR sono collegati a Bari alcune città del NordBarese. Le stazioni collegate sono quelle di:
BariCentraleFnb, BariQuintinoSella, BariBrigataBari, BariFrancescoCrispi, BariFescaSanGirolamo (solo per interscambio con FM1), BariPalese, BariMacchie, BariEnziteto (non attiva), BitontoSsMedici (in costruzione), Bitonto, Sovereto, Terlizzi, Ruvo, Corato, Andria, BarlettaScalo, BarlettaCentrale.

- FM1


La FM1 (Linea Rossa) è una Ferrovia Metropolitana (una via di mezzo fra Ferrovia Suburbana e una Metropolitana) che collega la zona centrale di Bari (in sostanza quartieri Murat, Picone, Libertà) con la periferia più estrema della Città (quartiere SanPaolo).
Il prezzo di un viaggio sulla linea è di 1€, la frequenza dei treni è in media di 40 min, il tempo impiegato per percorrere tutto il tragitto è di 15 min.
Le fermate della Fm1 sono: CentraleFnb, QuintinoSella, BrigataBari, FrancescoCrispi, Fesca-SanGirolamo (solo per interscambio con FR), Tesoro, Cittadella, SanGabriele, OspedaleSanPaolo, Regioni (in costruzione), Cecilia (in costruzione).
La Fm1 utilizza per il tratto CentraleFnb - FescaSanGirolamo la linea FR; nella restante parte della tratta sono utilizzati binari in viadotto e galleria.*

*Attualmente l' uso dei binari della FR, la complessità di creare nuovi binari in una zona già satura di questi, la questione del "Nodo Ferroviario Di Bari", l' assenza di una stazione di scambio in OspedaleSanPaolo non consentono di operare un servizio più <<metropolitano>> di quello in atto; tuttavia in futuro, con la risoluzione delle suddette questioni, verrà garantito un servizio che si discosterà sempre più da quello <<ferroviario>>, avvicinandosi a quello <<metropolitano>>.

Attualmente FNB stà progettando la realizzazione della FM2 (Linea Verde) BariCentraleFnb - Aeroporto.
Attualmente FNB progetta e realizza interventi per migliorare il servizio FR.

FERROVIE DEL SUD EST
FSE collega con servizio ferroviario Bari con i centri a sud-est del Capoluogo; le stazioni collegate nella città di Bari sono BariCentrale, BariSudEst, BariMungivacca, BariCeglieCarbonara.
FSE opera il servizio di PARK&TRAIN: si consente al prezzo di 1 € la sosta dell' automobile nell' area parcheggio della periferica stazione di BariMungivacca (nei pressi del centro commerciale Ikea) e l' uso dei treni (con frequenza di 20 min) da BariMungivacca a BariCentrale, in modo, quindi, da raggiungere il centro della Città in 7 min.

Attualmente sono in progetto o in atto interventi per migliorare il servizio.

FERROVIE APPULO LUCANE
FAL gestisce un servizio ferroviario che collega Bari con centri dell' entroterra Pugliese e Lucano. Le stazioni presenti nella città di Bari sono: BariCentraleFal, BariPoliclinico.

Attualmente è in costruzione la FerroviaMetropolitana BariCentraleFal - Bitritto.
Attualmente è in costruzione una deviazione della linea ferroviaria.




SERVIZI OFFERTI ATTUALMENTE ED IN FUTURO

3441 - 3460 of 3473 Posts
E' un grande peccato. Bari ha un gran numero di tratte ferrovie vero l'hinterland. Con una attenta pianificazione si poteva realizzare una rete suburbana efficiente e dignitosa. Invece ci sono i binari ma c'è un servizio di una disomogeneità pazzesca. Tre gestori, 6 direttrici (più la famosa Bari-Bitritto) e nessuna voglia di integrare il tutto.
Viene fuori un sistema suburbano da 50-60 fermate, buttalo via...
Viene fuori un sistema suburbano da 50-60 fermate, buttalo via...
Purtroppo per adesso lo hanno buttato via
E' un grande peccato. Bari ha un gran numero di tratte ferrovie vero l'hinterland. Con una attenta pianificazione si poteva realizzare una rete suburbana efficiente e dignitosa. Invece ci sono i binari ma c'è un servizio di una disomogeneità pazzesca. Tre gestori, 6 direttrici (più la famosa Bari-Bitritto) e nessuna voglia di integrare il tutto.
Qualche giorno fa sono andato ad Adelfia con il treno delle FSE. quando ci vado con la macchina impiego 15 minuti per fare 13 km, mentre con il treno 45 minuti…. Ma ci rendiamo conto?
Velocità commerciale 29km/h, di che parliamo. Deviate da 30km/h rifatte praticamente ieri in stazioni che fanno 25 incroci al giorno, uno ogni mezz'ora. Ci hanno pure speso un botto di soldi.
Non solo, andando così piano in orario hanno anche incroci in più...
Qualche giorno fa sono andato ad Adelfia con il treno delle FSE. quando ci vado con la macchina impiego 15 minuti per fare 13 km, mentre con il treno 45 minuti…. Ma ci rendiamo conto?
Uno scempio! E hanno il coraggio pure di invitarti a lasciare l’auto per prendere il treno!

18 mesi di linea chiusa… milioni e milioni spesi per ammodernare la linea, e tutto questo per avere un servizio peggiore di quello della vecchia sud1est che faceva già pena di suo!
ridiamo per non piangere
Qualcuno di voi sa se hanno intenzione di mettere il SCMT sulla linea FM1 da Fesca a Cecilia?
Uno scempio! E hanno il coraggio pure di invitarti a lasciare l’auto per prendere il treno!

18 mesi di linea chiusa… milioni e milioni spesi per ammodernare la linea, e tutto questo per avere un servizio peggiore di quello della vecchia sud1est che faceva già pena di suo!
ridiamo per non piangere
Meno male che lo ammetti 🤣 (y)
Qualcuno di voi sa se hanno intenzione di mettere il SCMT sulla linea FM1 da Fesca a Cecilia?
Sì, è riportato tra gli interventi di prossima realizzazione a pagina 7 della Carta dei Servizi 2022: https://www.ferrovienordbarese.it/carta_servizi/carta_dei_servizi.pdf
Bari, via tralicci e cavi tra i palazzi: il San Paolo dice addio all’elettrodotto. Seguirà il prolungamento della metro

Bari, via tralicci e cavi tra i palazzi: il San Paolo dice addio all'elettrodotto. Seguirà il prolungamento della metro
ma quale sarebbe lo sviluppo definitivo della metro? creare un anello? che si ricongiunge poi da qualche parte?
ma quale sarebbe lo sviluppo definitivo della metro? creare un anello? che si ricongiunge poi da qualche parte?
No, la stazione "Delle Regioni" è prevista come capolinea definitivo.
Più che un anello, sarebbe stato interessante (a mio parere) prolungare il tracciato a mo' di cappio, per consentire ai treni di proseguire fino a Bari Centrale senza inversione di marcia. Anche se un intervento del genere, di fatto, renderebbe superfluo il secondo binario nella tratta interrata...
In alternativa, si potrebbe azzardare un'estensione del tracciato da "Delle Regioni" verso la Zona Industriale, sfruttando magari il sedime dei raccordi industriali oggi in disuso, per portare i lavoratori direttamente nei pressi delle aziende.
ma quale sarebbe lo sviluppo definitivo della metro? creare un anello? che si ricongiunge poi da qualche parte?
Se continuano a mantenere un treno ogni ora, se non integrano i biglietti e abbonamenti urbani, e se ancora non sistemano il controllo marcia treno (13 km in mezz’ora sono troppi), servirà sempre a poco questo treno metropolitano…
Se continuano a mantenere un treno ogni ora, se non integrano i biglietti e abbonamenti urbani, e se ancora non sistemano il controllo marcia treno (13 km in mezz’ora sono troppi), servirà sempre a poco questo treno metropolitano…
Non solo quello a Bari…
Basta un intervento della regione e FT, FAL, FSEve FdG per magia...
Ho visto che hanno tolto i pali della linea elettrica della Bari-Bitritto. Sapete qualcosa in merito?
Ho visto che hanno tolto i pali della linea elettrica della Bari-Bitritto. Sapete qualcosa in merito?
RFI a maggio scorso ha avviato i lavori di adeguamento e completamento della linea. Sono previsti anche interventi sui viadotti, tra cui la manutenzione dei dispositivi di appoggio e il miglioramento sismico. Forse lo smontaggio dei pali TE è dovuto a queste esigenze, oppure cambieranno proprio il sistema di fissaggio dei pali stessi ai viadotti.
Sono in corso lavori di adeguamento agli standard di RFI. Stanno lavorando per sistemare per bene l'intera tratta sia dal punto di vista TE che per armamento e Segnalamento. Tanti cantieri aperti l, si vede che l'arrivo di RFI è stato un cambio di passo
3441 - 3460 of 3473 Posts
Top