SkyscraperCity Forum banner

BARI | Ferrovie metropolitane e suburbane

628053 Views 3472 Replies 147 Participants Last post by  StefanoC
La città di Bari e l' hinterland sono collegate fra loro, per quanto riguarda l'ambito del trasporto su ferro (Ferrovie e Metropolitane), attraverso le linee di quattro gestori (FerrovieDelloStato, FerrovieNordBarese, FerrovieDelSudEst, FerrovieAppuloLucane).

FERROVIE DELLO STATO
FS opera su due linee: la Foggia-Bari-Lecce e la Bari-Taranto.
Su queste linee sono molto frequenti le corse di Treni Regionali che collegano le stazioni della città di Bari e le stazioni delle città più prossime al Capoluogo (da Barletta a Monopoli, da Bari a GioiaDelColle).
Inoltre, vi sono altre corse (o, comunque, un gruppo delle suddette corse) facenti parte del Servizio Metropolitano (corse più frequenti, prezzo basso ecc.); le stazioni collegate con il ServizioMetropolitano sono:
- sulla linea Foggia-Bari-Lecce: Molfetta, Giovinazzo, BariEnziteto, BariSantoSpirito, BariPaleseMacchie, BariZonaIndustriale, BariParcoNord, BariCentraleFs, BariMarconi, BariParcoSud, BariTorreAMare.
- sulla linea Bari-Taranto: BariCentraleFs, BariPoliclinico, Modugno.

Attualmente esistono progetti o cantieri per modernizzare le linee (Questione Nodo Ferroviario di Bari).

FERROVIE NORD BARESE



FNB gestisce attualmente due servizi: FR (Ferrovia Regionale BariCentraleFnb-BarlettaCentrale) e FM1 (FerroviaMetropolitana BariCentrale-OspedaleSanPaolo).

- FR
Con la FR sono collegati a Bari alcune città del NordBarese. Le stazioni collegate sono quelle di:
BariCentraleFnb, BariQuintinoSella, BariBrigataBari, BariFrancescoCrispi, BariFescaSanGirolamo (solo per interscambio con FM1), BariPalese, BariMacchie, BariEnziteto (non attiva), BitontoSsMedici (in costruzione), Bitonto, Sovereto, Terlizzi, Ruvo, Corato, Andria, BarlettaScalo, BarlettaCentrale.

- FM1


La FM1 (Linea Rossa) è una Ferrovia Metropolitana (una via di mezzo fra Ferrovia Suburbana e una Metropolitana) che collega la zona centrale di Bari (in sostanza quartieri Murat, Picone, Libertà) con la periferia più estrema della Città (quartiere SanPaolo).
Il prezzo di un viaggio sulla linea è di 1€, la frequenza dei treni è in media di 40 min, il tempo impiegato per percorrere tutto il tragitto è di 15 min.
Le fermate della Fm1 sono: CentraleFnb, QuintinoSella, BrigataBari, FrancescoCrispi, Fesca-SanGirolamo (solo per interscambio con FR), Tesoro, Cittadella, SanGabriele, OspedaleSanPaolo, Regioni (in costruzione), Cecilia (in costruzione).
La Fm1 utilizza per il tratto CentraleFnb - FescaSanGirolamo la linea FR; nella restante parte della tratta sono utilizzati binari in viadotto e galleria.*

*Attualmente l' uso dei binari della FR, la complessità di creare nuovi binari in una zona già satura di questi, la questione del "Nodo Ferroviario Di Bari", l' assenza di una stazione di scambio in OspedaleSanPaolo non consentono di operare un servizio più <<metropolitano>> di quello in atto; tuttavia in futuro, con la risoluzione delle suddette questioni, verrà garantito un servizio che si discosterà sempre più da quello <<ferroviario>>, avvicinandosi a quello <<metropolitano>>.

Attualmente FNB stà progettando la realizzazione della FM2 (Linea Verde) BariCentraleFnb - Aeroporto.
Attualmente FNB progetta e realizza interventi per migliorare il servizio FR.

FERROVIE DEL SUD EST
FSE collega con servizio ferroviario Bari con i centri a sud-est del Capoluogo; le stazioni collegate nella città di Bari sono BariCentrale, BariSudEst, BariMungivacca, BariCeglieCarbonara.
FSE opera il servizio di PARK&TRAIN: si consente al prezzo di 1 € la sosta dell' automobile nell' area parcheggio della periferica stazione di BariMungivacca (nei pressi del centro commerciale Ikea) e l' uso dei treni (con frequenza di 20 min) da BariMungivacca a BariCentrale, in modo, quindi, da raggiungere il centro della Città in 7 min.

Attualmente sono in progetto o in atto interventi per migliorare il servizio.

FERROVIE APPULO LUCANE
FAL gestisce un servizio ferroviario che collega Bari con centri dell' entroterra Pugliese e Lucano. Le stazioni presenti nella città di Bari sono: BariCentraleFal, BariPoliclinico.

Attualmente è in costruzione la FerroviaMetropolitana BariCentraleFal - Bitritto.
Attualmente è in costruzione una deviazione della linea ferroviaria.




SERVIZI OFFERTI ATTUALMENTE ED IN FUTURO

See less See more
3
21 - 40 of 3473 Posts
Metropolitana o passante stile Milano?

Qualcuno ha una mappa?
la mappa è all'interno del video di presentazione (il link è qualche post più su)!

la linea è stata progettata come metropolitana ma vi transiteranno anche treni suburbani, essendo stata in seguito allungata e riconnessa alla ferrovia bari-barletta (dalla quale origina) per permettere l'arrivo dei treni anche da nord, senza passare per bari centrale.

See less See more
Ci si chiede tutti se sarà una metropolitana od un passante? qualcuno ha parlato di frequenze? Sono queste anche a far la differenza!
^^ all'inizio circa 8-10 minuti...successivamente col raddoppio delle prime 4 fermate i tempi dovrebbero scendere a 5min.
Nicux said:
Ci si chiede tutti se sarà una metropolitana od un passante? qualcuno ha parlato di frequenze? Sono queste anche a far la differenza!
non è un caso che nessuno abbia tirato in ballo le frequenze.
oltre a quanto dice markcode (la definizione del nodo di bari, che condiziona l'intera rete), esiste un problema politico: i maggiori sostenitori delle metropolitane e dell'integrazione ferroviaria sono passati (governo e comune hanno entrambi cambiato colore, e pure le intenzioni della società di gestione paiono mutate).
Si può dire è che l'infratruttura sulla carta "permette"; poi starà alla politica :)
See less See more
markcode said:
^^ all'inizio circa 8-10 minuti...successivamente col raddoppio delle prime 4 fermate i tempi dovrebbero scendere a 5min.
In che senso raddoppio? Spero che la linea non sia a binario unico...nel qual caso i 5 minuti di frequenza sarebbero ben difficili da ottenere.
^^le prime 4 fermate sono in condivisione perchè già esistenti e facenti parte del sistema di trasporto metropolitano di superficie; in pratica ci vuole poco a raddoppiare questa parte di percorso...come dice il piccolo chimico la decisione è strettamente connessa alle beghe politiche
Coccodrillo said:
In che senso raddoppio? Spero che la linea non sia a binario unico...nel qual caso i 5 minuti di frequenza sarebbero ben difficili da ottenere.

è il momento di sfoggiare le mie straordinarie capacità grafiche:



evviva il MS Paint! :D

Spero che con la rappresentazione grafica, seppure approssimativa, possa essere tutto un po' più chiaro.
Il futuro dipenderà dalle scelte per quel tratto a binario unico e, frattanto, da eventuali soluzioni alternative per coprire velocemente i 4 Km e raggiungere la stazione di scambio (Fesca).
See less See more
SAN PAINT ORA PRO NOBIS :dj:

schema a é a dir poco perfetto
Da oggi é presente sul sito delle Ferrovie Nord Barese l'avviso di esproprio dei terreni in cui passerà la metropolitana per l'aeroporto "Karol Wojtyla" di Bari.
Di seguito l'oggetto dell'avviso consultabile dal seguente link:http://www.ferrovienordbarese.it/index.php?s=04&id=291

Oggetto: Collegamento ferroviario dell’Aerostazione di Bari-Palese con l’area metropolitana della città di Bari mediante deviazione della Ferrovia Bari-Barletta tra il Km 6+050 e il Km 14+865.
See less See more
Da antennasud.com

UN TRENO AEROPORTO-CENTRO: BARI COME ROMA E MILANO

Bari come Roma e Milano. Un treno collegherà l'aeroporto Karol Wojtyla all'area metropolitana. Il miraggio - se tutto va bene - diventerà realtà grazie ad una deviazione della linea ferroviaria Bari-Barletta. Il bando di gara per le opere necessarie (binari e trazione elettrica, impianti antincendio e di climatizzazione, elettrici, idrici e fognanti, arredi urbani e segnaletica), è pubblicato sul sito della Ferrotramviaria SpA: www.ferrovienordbarese.it, nella sezione Bandi di Gara.
Entro le 13 del prossimo 15 settembre, dovranno essere presentati i progetti. Valore tecnico ed estetico, prezzo, tempo di esecuzione dei lavori e di redazione del progetto esecutivo, utilizzazione e manutenzione: questi i criteri di aggiudicazione. Chi la spunterà, otterrà un appalto da 55 milioni 730mila euro, Iva esclusa.


L'articolo si presenta incompleto a causa delle poche informazioni che trapelano dalla ferrotramviaria.
See less See more
Ufficialmente appaltata la costruzione della metropolitana per l'aeroporto

http://www.ferrovienordbarese.it/index.php?s=04

Mostro inoltre lo stato dei lavori della fermata in via q.sella.



See less See more
2
Nuovo aggiornamento riguardo lo stato dei lavori presso la fermata.

Tutto prosegue rispettando il progetto evidente nei renderinngs del video segnalato qualche post addietro


See less See more
^^ Interessante! Si hanno notizie sulle date di consegna?
^^ dicevano primavera 07 ma sicuramente sgarreranno di qualche mese. Quindi tra un'annetto.

Comunque vi consiglio di vedere i video 3, 4, 5 sul sito http://www.ccbc.it. dovete cliccare su 3D e poi portfolio
Piccolo riepilogo sulla linea per l'aeroporto e diramazioni parallele.

Ho realizzato lo schema con un programma di grafica avanzata



Rispetto allo schema precedente segnalo solo il tratto terminale e i collegamenti con la vecchia linea esistente della Bari-Barletta
See less See more
Aggiornamento riguardo lo status dei lavori della fermata di via q.sella che sarà in comune tra il metrò per il San Paolo e quello per l'Aeroporto



See less See more
2
Alla fermata di via q.sella procedono alacremente i lavori. Hanno installato l'impiantistica elettrica e isupporti metallici per il pannello su cui saranno visibili le informazioni.
Riguardo l'ascensore...non si vede nulla

foto a riguardo

See less See more
alcune foto prese dal sito della ferrotramviaria







purtroppo non riesco a trovare i renders del progetto
See less See more
3
^^ i renderings non sono necessari...abbiamo il video.
La fine dei lavori é prevista per il 6 novembre. Dopodiché passeranno alle altre fermate...che non so se saranno le altre del centro oppure quel del s.paolo.
21 - 40 of 3473 Posts
Top