TORNANDO ALL'ARGOMENTO DEL THREAD
da
www.lagazzettadelmezziogiorno.it
Nitti: il progetto potrebbe partire entro l'estate del 2007
Bari-aeroporto in 12'
La Ferrotranviaria: in treno, ma entro fine 2010
BARI«Dalla stazione di Bari-centrale all'aeroporto Karol Wojtyla in 12 minuti». Un sogno che iniziò nel lontano 2001, quando si cominciò a parlare del collegamento ferroviario che dalla stazione centrale di Bari avrebbe collegato l'aeroporto di Bari-Palese. «Entro tre anni - si disse allora - Bari sarà una delle pochissime città in Italia ad avere una linea ferroviaria diretta con l'aeroporto. Di quell'opera, un doppio binario elettrificato e completo delle più sofisticate tecnologie di controllo a distanza, il cui costo previsto era di 166 miliardi di lire (compreso il materiale rotante), non se ne sa quasi più nulla. Il progetto prevede un percorso di 7 chilometri e 700 metri complessivi (5 chilometri riguardano il completamento della direttrice sud; gli altri 2,5 chilometri a nord, dall'aeroporto in direzione Bitonto interesseranno il tratto verso l'innesto con la linea delle ferrovie Bari-Nord). Un gioiello che accrescerebbe il valore dell'aerostazione e darebbe un impulso al traffico stesso. Un sogno che si rincorre da anni e che periodicamente torna nella elencazione delle promesse. Contrariamente al progetto iniziale e a seguito dei ritardi da parte della Ferrotramviaria
la nuova stazione non sarà più realizzata all'interno dell'aerostazione (ad una profondità di qualche decina di metri dal livello del primo piano degli arrivi),
ma ad una distanza di qualche decina di metri per essere collegata attraverso una passerella con l'aerostazione stessa. «Una variante che comunque - spiegano anche alla Seap - non comporterà disagi per i passeggeri che comunque saranno agevolmente trasferiti fin nel cuore dello scalo con apposite passerelle mobili». Dentro o fuori l'aerostazione l'importante che quell'opera di cui si parla da anni venga finalmente realizzata. «Questa volta - dice il direttore della Ferrotramviaria Massimo Nitti - le cose sono a buon punto. A maggio scorso abbiamo bandito il preliminare di gara. Il 30 settembre sono scaduti termini e in questi giorni è in corso la verifica delle richieste di partecipazione. Attualmente il nuovo progetto è all'esame del ministero dei Trasporti dopo le ulteriori variazioni apportare in accordo con la Seap che chiedeva di spostare la stazione a seguito della ultimazione dei lavori di ultimazione della aerostazione stessa. Una variante dettata dall'esigenza di evitare che il cantiere ferroviario interferisse con l'attività dell'aeroporto ultimato». «Entro gennaio - assicura Nitti - dovremmo poter procedere alla gara vera a propria, e successivamente, aprire il cantiere». «
La prima pietra dovrebbe essere posata - giura il direttore - entro i primi mesi del 2007, al massimo entro l'estate. La fine dei lavori dovrebbe avvenire entro i tre anni successivi». La linea ferroviaria, oltre a collegare la stazione centrale di Bari con l'aeroporto, servirà anche i Comuni di Bitonto, Terlizzi, Ruvo, Corato, Andria, Barletta, Canosa e Palo. Il tempo di percorrenza previsto dalla stazione centrale a Bari-Palese sarà di 12 minuti; con una frequenza ogni 15 minuti. Costo del biglietto meno di due euro. Gli esperti della Ferrotramviaria qualche anno fa prevedevano un traffico giornaliero di 5/8 mila passeggeri. A questo si aggiungerà anche il traffico diretto alla Cittadella della Finanza; e degli abitanti del nuovo quartiere residenziale (per 5mila persone) nelle vicinanze dell'aeroporto.
Resta da capire dove faranno questa stazione.se non sarà sotto l'aerostazione credo la faranno alle spalle del parcheggio multipiano.