SkyscraperCity Forum banner

BARI | Ferrovie metropolitane e suburbane

628309 Views 3472 Replies 147 Participants Last post by  StefanoC
La città di Bari e l' hinterland sono collegate fra loro, per quanto riguarda l'ambito del trasporto su ferro (Ferrovie e Metropolitane), attraverso le linee di quattro gestori (FerrovieDelloStato, FerrovieNordBarese, FerrovieDelSudEst, FerrovieAppuloLucane).

FERROVIE DELLO STATO
FS opera su due linee: la Foggia-Bari-Lecce e la Bari-Taranto.
Su queste linee sono molto frequenti le corse di Treni Regionali che collegano le stazioni della città di Bari e le stazioni delle città più prossime al Capoluogo (da Barletta a Monopoli, da Bari a GioiaDelColle).
Inoltre, vi sono altre corse (o, comunque, un gruppo delle suddette corse) facenti parte del Servizio Metropolitano (corse più frequenti, prezzo basso ecc.); le stazioni collegate con il ServizioMetropolitano sono:
- sulla linea Foggia-Bari-Lecce: Molfetta, Giovinazzo, BariEnziteto, BariSantoSpirito, BariPaleseMacchie, BariZonaIndustriale, BariParcoNord, BariCentraleFs, BariMarconi, BariParcoSud, BariTorreAMare.
- sulla linea Bari-Taranto: BariCentraleFs, BariPoliclinico, Modugno.

Attualmente esistono progetti o cantieri per modernizzare le linee (Questione Nodo Ferroviario di Bari).

FERROVIE NORD BARESE



FNB gestisce attualmente due servizi: FR (Ferrovia Regionale BariCentraleFnb-BarlettaCentrale) e FM1 (FerroviaMetropolitana BariCentrale-OspedaleSanPaolo).

- FR
Con la FR sono collegati a Bari alcune città del NordBarese. Le stazioni collegate sono quelle di:
BariCentraleFnb, BariQuintinoSella, BariBrigataBari, BariFrancescoCrispi, BariFescaSanGirolamo (solo per interscambio con FM1), BariPalese, BariMacchie, BariEnziteto (non attiva), BitontoSsMedici (in costruzione), Bitonto, Sovereto, Terlizzi, Ruvo, Corato, Andria, BarlettaScalo, BarlettaCentrale.

- FM1


La FM1 (Linea Rossa) è una Ferrovia Metropolitana (una via di mezzo fra Ferrovia Suburbana e una Metropolitana) che collega la zona centrale di Bari (in sostanza quartieri Murat, Picone, Libertà) con la periferia più estrema della Città (quartiere SanPaolo).
Il prezzo di un viaggio sulla linea è di 1€, la frequenza dei treni è in media di 40 min, il tempo impiegato per percorrere tutto il tragitto è di 15 min.
Le fermate della Fm1 sono: CentraleFnb, QuintinoSella, BrigataBari, FrancescoCrispi, Fesca-SanGirolamo (solo per interscambio con FR), Tesoro, Cittadella, SanGabriele, OspedaleSanPaolo, Regioni (in costruzione), Cecilia (in costruzione).
La Fm1 utilizza per il tratto CentraleFnb - FescaSanGirolamo la linea FR; nella restante parte della tratta sono utilizzati binari in viadotto e galleria.*

*Attualmente l' uso dei binari della FR, la complessità di creare nuovi binari in una zona già satura di questi, la questione del "Nodo Ferroviario Di Bari", l' assenza di una stazione di scambio in OspedaleSanPaolo non consentono di operare un servizio più <<metropolitano>> di quello in atto; tuttavia in futuro, con la risoluzione delle suddette questioni, verrà garantito un servizio che si discosterà sempre più da quello <<ferroviario>>, avvicinandosi a quello <<metropolitano>>.

Attualmente FNB stà progettando la realizzazione della FM2 (Linea Verde) BariCentraleFnb - Aeroporto.
Attualmente FNB progetta e realizza interventi per migliorare il servizio FR.

FERROVIE DEL SUD EST
FSE collega con servizio ferroviario Bari con i centri a sud-est del Capoluogo; le stazioni collegate nella città di Bari sono BariCentrale, BariSudEst, BariMungivacca, BariCeglieCarbonara.
FSE opera il servizio di PARK&TRAIN: si consente al prezzo di 1 € la sosta dell' automobile nell' area parcheggio della periferica stazione di BariMungivacca (nei pressi del centro commerciale Ikea) e l' uso dei treni (con frequenza di 20 min) da BariMungivacca a BariCentrale, in modo, quindi, da raggiungere il centro della Città in 7 min.

Attualmente sono in progetto o in atto interventi per migliorare il servizio.

FERROVIE APPULO LUCANE
FAL gestisce un servizio ferroviario che collega Bari con centri dell' entroterra Pugliese e Lucano. Le stazioni presenti nella città di Bari sono: BariCentraleFal, BariPoliclinico.

Attualmente è in costruzione la FerroviaMetropolitana BariCentraleFal - Bitritto.
Attualmente è in costruzione una deviazione della linea ferroviaria.




SERVIZI OFFERTI ATTUALMENTE ED IN FUTURO

See less See more
3
41 - 60 of 3473 Posts
ciao a tutti!
non credo proprio che ce la facciano per il 6 novembre, mi sembra che ci sia ancora parecchio da fare...
qualcuno sa quando sarà attivata la metro per il san paolo?
Ma dov'è il video?
Comunque non ho capito bene come funzioni la stazione di scambio.
Non sarebbe meglio far partire da Bari Centrale treni per Aeroporto/Ospedale/Enziteto in modo da garantire, perlopiù, una frequenza da metro nella tratta Bari C.le - Fesca ?
^^ salve gigaset... dubito anch'io che ce la facciano per il 6 novembre. L'attivazione della linea dovrebbe essere per il terzo trimestre del 2007.
@nicux.
I video dei renderings li trovi andando sul sito www.ccbc.it, clicca poi su 3D poi i video 3,4 e 5.
Per vedere i video devi cliccare su "visualizza"
trovati pure i video! Grazie!
prego. Non c'é di che
ma è vero che i nuovi treni Alstom che circolano attualmente sulla Bari-Barletta saranno utilizzati sulla linea per il San Paolo?

Se è vero, sulla Bari-Barletta cosa circolerà allora? I soliti vecchi catorci?
^^ So che nel 2008 arriveranno i nuovi treni a 2 piani. Penso che siano i Vivalto che già circolano in giro per l'Italia. A meno che non siano le vecchie carrozze a due piani ristrutturate... ma non credo. Potrei mandare una mail alle FNB sul tema.
Nel 2008, interessante! Speriamo sia vero...e anche i Vivalto sarebbero ottimi.
Ma che tu sappia con l'arrivo di questi treni spariranno completamente dalla circolazione i vecchi catorci, oppure coesisteranno vecchi e nuovi treni, come succede adesso? Il fatto è che attualmente i nuovi treni sono del tutto insufficienti, sia come numero, sia come capacità di posti, a sostenere il traffico pendolare...per cui i vecchi treni sono tuttora in funzione, per forza di cose, in quanto sono gli unici, in alcuni orari, ad avere posti sufficienti per tutti.

P.S. Manda pure l'email...ma quale sarebbe l'indirizzo? e soprattutto...rispondono?

Tnx
See less See more
I treni vecchi potrebbero essere venduti per far cassa; oppure potrebbero essere utilizzati su tratte singole future tipo Andria-Barletta.
E non chiamate quei treni vecchi catorci.Hanno meno di 40anni mentre quelli delle sud-est ne hanno 'na trentina in più.
vabbè, non è che uno deve per forza fare paragoni con chi sta messo peggio...oggettivamente fanno schifo, te lo dice uno che ci viaggia spesso dentro.
Che poi altrove siano messi peggio, non vuol dire nulla e nulla toglie al fatto che fanno schifo!
Esteticamente sono impresentabili...basterebbe dargli una riverniciata (finora ho visto solo una carrozza colorata con la nuova livrea e con dei sedili nuovi all'interno...e andava molto meglio!)
See less See more
^^ in effetti sarebbe sufficiente applicare la nuova livrea a tutte le carrozze per avere un servizio meglio presentabile. Comunque stiamo andando un pò off topic
ciao a tutti!
qualcuno sa quando sarà attivata la metro per il san paolo?
ciao gigaset benvenuto!
per quanto riguarda la consegna dei lavori per loa metro s.paolo credo, realisticamente parlando, che avverrà agli inizi del 2008... per le ulteriori fermate cecilia e regioni, in procedura di appalto insieme alla metro per l'aereoporto, ci vorranno almeno due anni.
torna a trovarci anche nel thread di Bari in aree metropolitane:wave:
See less See more
^^ @ Markcode:eek:sservo che sei piuttosto pessimista riguardo l'apertura del metrò del S.Paolo. Avevano detto che per la primavera/estate 2007 avrebbero aperto. Speriamo che questa previsione non sia disattesa.
^^lo spero anch'io ramloc ma dubito che sia cosi... se ci pensi che ci vuole a rifinire le stazioni ammesso, e non concesso, che sia stata ultimata l'elettrificazione dei binari??? che dire... stramaledetta politica!
so solo che è tutta una presa per il culo; non si fa altro che scaricare le proprie responsabilità... questa cosa è resa possibile dalla legge italiana che, tramite gli appalti, rende impossibile il controllo diretto di qualsiasi opera in fase di realizzazione proprio grazie ai troppi partners coinvolti nel sistema dell'appalto.
se ci pensate bene l'appalto non è altro che la tipica espressione di mentalità mafiosa ITALIANA e non solo siciliana o meridionale
See less See more
^^ il tuo giudizio sugli appalti non lo condivido. Semmai bisognerebbe rendere il meccanismo più veloce snellendo la burocrazia. Ma stiamo andando leggermento Off Topic
qualche settimana fa su Striscia la notizia hanno trasmesso un servizio sulla stazione Enziteto della linea Bari-Barletta.
Vi posto il link: http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/2006/10/10/video_3969.shtml?adsl

Non ho però capito se le critiche sono fondate o meno...in effetti a cosa serve questa stazione?? è chiusa momentaneamente, oppure si tratta effettivamente di uno spreco?
See less See more
^^ la stazione di enziteto sarebbe utile se nella zona in cui si trova é prevista la costruzione di edifici. In questo caso sarebbe una fermata strategica (ma costruita con anni di anticipo).
A me sembra realmente uno spreco...anche perché avrebbero potuto costruirla proprio difronte al centro di edilizia convenzionata che stanno completando a enziteto.
Di seguito un'immagine in cui ho inserito la stazione in relazione agi edifici vicini. E' da un pò che non passo da quelle parti per cui potrei aver sbagliato di poche centinaia di metri la localizzazione della stazione.

See less See more
TORNANDO ALL'ARGOMENTO DEL THREAD

da www.lagazzettadelmezziogiorno.it

Nitti: il progetto potrebbe partire entro l'estate del 2007

Bari-aeroporto in 12'

La Ferrotranviaria: in treno, ma entro fine 2010


BARI«Dalla stazione di Bari-centrale all'aeroporto Karol Wojtyla in 12 minuti». Un sogno che iniziò nel lontano 2001, quando si cominciò a parlare del collegamento ferroviario che dalla stazione centrale di Bari avrebbe collegato l'aeroporto di Bari-Palese. «Entro tre anni - si disse allora - Bari sarà una delle pochissime città in Italia ad avere una linea ferroviaria diretta con l'aeroporto. Di quell'opera, un doppio binario elettrificato e completo delle più sofisticate tecnologie di controllo a distanza, il cui costo previsto era di 166 miliardi di lire (compreso il materiale rotante), non se ne sa quasi più nulla. Il progetto prevede un percorso di 7 chilometri e 700 metri complessivi (5 chilometri riguardano il completamento della direttrice sud; gli altri 2,5 chilometri a nord, dall'aeroporto in direzione Bitonto interesseranno il tratto verso l'innesto con la linea delle ferrovie Bari-Nord). Un gioiello che accrescerebbe il valore dell'aerostazione e darebbe un impulso al traffico stesso. Un sogno che si rincorre da anni e che periodicamente torna nella elencazione delle promesse. Contrariamente al progetto iniziale e a seguito dei ritardi da parte della Ferrotramviaria la nuova stazione non sarà più realizzata all'interno dell'aerostazione (ad una profondità di qualche decina di metri dal livello del primo piano degli arrivi), ma ad una distanza di qualche decina di metri per essere collegata attraverso una passerella con l'aerostazione stessa. «Una variante che comunque - spiegano anche alla Seap - non comporterà disagi per i passeggeri che comunque saranno agevolmente trasferiti fin nel cuore dello scalo con apposite passerelle mobili». Dentro o fuori l'aerostazione l'importante che quell'opera di cui si parla da anni venga finalmente realizzata. «Questa volta - dice il direttore della Ferrotramviaria Massimo Nitti - le cose sono a buon punto. A maggio scorso abbiamo bandito il preliminare di gara. Il 30 settembre sono scaduti termini e in questi giorni è in corso la verifica delle richieste di partecipazione. Attualmente il nuovo progetto è all'esame del ministero dei Trasporti dopo le ulteriori variazioni apportare in accordo con la Seap che chiedeva di spostare la stazione a seguito della ultimazione dei lavori di ultimazione della aerostazione stessa. Una variante dettata dall'esigenza di evitare che il cantiere ferroviario interferisse con l'attività dell'aeroporto ultimato». «Entro gennaio - assicura Nitti - dovremmo poter procedere alla gara vera a propria, e successivamente, aprire il cantiere». «La prima pietra dovrebbe essere posata - giura il direttore - entro i primi mesi del 2007, al massimo entro l'estate. La fine dei lavori dovrebbe avvenire entro i tre anni successivi». La linea ferroviaria, oltre a collegare la stazione centrale di Bari con l'aeroporto, servirà anche i Comuni di Bitonto, Terlizzi, Ruvo, Corato, Andria, Barletta, Canosa e Palo. Il tempo di percorrenza previsto dalla stazione centrale a Bari-Palese sarà di 12 minuti; con una frequenza ogni 15 minuti. Costo del biglietto meno di due euro. Gli esperti della Ferrotramviaria qualche anno fa prevedevano un traffico giornaliero di 5/8 mila passeggeri. A questo si aggiungerà anche il traffico diretto alla Cittadella della Finanza; e degli abitanti del nuovo quartiere residenziale (per 5mila persone) nelle vicinanze dell'aeroporto.

Resta da capire dove faranno questa stazione.se non sarà sotto l'aerostazione credo la faranno alle spalle del parcheggio multipiano.
See less See more
Resta da capire dove faranno questa stazione.se non sarà sotto l'aerostazione credo la faranno alle spalle del parcheggio multipiano.
ma li non c'è il parco?
41 - 60 of 3473 Posts
Top