SkyscraperCity Forum banner

BARI | Ferrovie metropolitane e suburbane

628315 Views 3472 Replies 147 Participants Last post by  StefanoC
La città di Bari e l' hinterland sono collegate fra loro, per quanto riguarda l'ambito del trasporto su ferro (Ferrovie e Metropolitane), attraverso le linee di quattro gestori (FerrovieDelloStato, FerrovieNordBarese, FerrovieDelSudEst, FerrovieAppuloLucane).

FERROVIE DELLO STATO
FS opera su due linee: la Foggia-Bari-Lecce e la Bari-Taranto.
Su queste linee sono molto frequenti le corse di Treni Regionali che collegano le stazioni della città di Bari e le stazioni delle città più prossime al Capoluogo (da Barletta a Monopoli, da Bari a GioiaDelColle).
Inoltre, vi sono altre corse (o, comunque, un gruppo delle suddette corse) facenti parte del Servizio Metropolitano (corse più frequenti, prezzo basso ecc.); le stazioni collegate con il ServizioMetropolitano sono:
- sulla linea Foggia-Bari-Lecce: Molfetta, Giovinazzo, BariEnziteto, BariSantoSpirito, BariPaleseMacchie, BariZonaIndustriale, BariParcoNord, BariCentraleFs, BariMarconi, BariParcoSud, BariTorreAMare.
- sulla linea Bari-Taranto: BariCentraleFs, BariPoliclinico, Modugno.

Attualmente esistono progetti o cantieri per modernizzare le linee (Questione Nodo Ferroviario di Bari).

FERROVIE NORD BARESE



FNB gestisce attualmente due servizi: FR (Ferrovia Regionale BariCentraleFnb-BarlettaCentrale) e FM1 (FerroviaMetropolitana BariCentrale-OspedaleSanPaolo).

- FR
Con la FR sono collegati a Bari alcune città del NordBarese. Le stazioni collegate sono quelle di:
BariCentraleFnb, BariQuintinoSella, BariBrigataBari, BariFrancescoCrispi, BariFescaSanGirolamo (solo per interscambio con FM1), BariPalese, BariMacchie, BariEnziteto (non attiva), BitontoSsMedici (in costruzione), Bitonto, Sovereto, Terlizzi, Ruvo, Corato, Andria, BarlettaScalo, BarlettaCentrale.

- FM1


La FM1 (Linea Rossa) è una Ferrovia Metropolitana (una via di mezzo fra Ferrovia Suburbana e una Metropolitana) che collega la zona centrale di Bari (in sostanza quartieri Murat, Picone, Libertà) con la periferia più estrema della Città (quartiere SanPaolo).
Il prezzo di un viaggio sulla linea è di 1€, la frequenza dei treni è in media di 40 min, il tempo impiegato per percorrere tutto il tragitto è di 15 min.
Le fermate della Fm1 sono: CentraleFnb, QuintinoSella, BrigataBari, FrancescoCrispi, Fesca-SanGirolamo (solo per interscambio con FR), Tesoro, Cittadella, SanGabriele, OspedaleSanPaolo, Regioni (in costruzione), Cecilia (in costruzione).
La Fm1 utilizza per il tratto CentraleFnb - FescaSanGirolamo la linea FR; nella restante parte della tratta sono utilizzati binari in viadotto e galleria.*

*Attualmente l' uso dei binari della FR, la complessità di creare nuovi binari in una zona già satura di questi, la questione del "Nodo Ferroviario Di Bari", l' assenza di una stazione di scambio in OspedaleSanPaolo non consentono di operare un servizio più <<metropolitano>> di quello in atto; tuttavia in futuro, con la risoluzione delle suddette questioni, verrà garantito un servizio che si discosterà sempre più da quello <<ferroviario>>, avvicinandosi a quello <<metropolitano>>.

Attualmente FNB stà progettando la realizzazione della FM2 (Linea Verde) BariCentraleFnb - Aeroporto.
Attualmente FNB progetta e realizza interventi per migliorare il servizio FR.

FERROVIE DEL SUD EST
FSE collega con servizio ferroviario Bari con i centri a sud-est del Capoluogo; le stazioni collegate nella città di Bari sono BariCentrale, BariSudEst, BariMungivacca, BariCeglieCarbonara.
FSE opera il servizio di PARK&TRAIN: si consente al prezzo di 1 € la sosta dell' automobile nell' area parcheggio della periferica stazione di BariMungivacca (nei pressi del centro commerciale Ikea) e l' uso dei treni (con frequenza di 20 min) da BariMungivacca a BariCentrale, in modo, quindi, da raggiungere il centro della Città in 7 min.

Attualmente sono in progetto o in atto interventi per migliorare il servizio.

FERROVIE APPULO LUCANE
FAL gestisce un servizio ferroviario che collega Bari con centri dell' entroterra Pugliese e Lucano. Le stazioni presenti nella città di Bari sono: BariCentraleFal, BariPoliclinico.

Attualmente è in costruzione la FerroviaMetropolitana BariCentraleFal - Bitritto.
Attualmente è in costruzione una deviazione della linea ferroviaria.




SERVIZI OFFERTI ATTUALMENTE ED IN FUTURO

See less See more
3
41 - 60 of 3473 Posts
si. lo si vede dalla stazione di fesca e da quella di san gabriele cui posto una vecchia foto (credo del 2000).

A fesca le banchine dei binari 1,2 e 3 sono basse mentre quelli dei binari 4 e 5 sono molto più alte

See less See more
^^ a fesca i primi binari sono per il classico servizio ferroviario Bari-Barletta, gli altri per il servizio metropolitano
^^ vige una totale mancanza di informazioni
^^ quelle stazioni sono già decise e costruite (seppur sommariamente). osservando il tracciato si notano zone in cui la struttura é più larga per la presenza della banchina
Non posso che fare i complimenti a CBmetro per il suo lavoro sulle metropolitane italiana. Convengo che é meglio aspettare qualche mese prima di pronunciarsi sulla frequenza dei treni sulla linea.
Non posso che fare i complimenti a CBmetro per il suo lavoro sulle metropolitane italiana. Convengo che é meglio aspettare qualche mese prima di pronunciarsi sulla frequenza dei treni sulla linea.
Riguardo la linea per l'aeroporto, ho letto che la frequanza sarebbe stata di 15 minuti
@plottigat
grazie per l'articolo

MA NON RIESCO A VISIONARLO. LA PAGINA ESCE TROPPO PICCOLA E NON RIESCO A SALVARLO IN QUALCHE MODO
Ottimo lavoro gigaset.
Resto turbato dal "gradino" che si vede alla base dei pilastri. Che cosa sta a significare?E soprattutto perché non hanno fatto il marciapiede a livello dei treni?
^^ Comunque il motivo forse l'ho capito. E' il fatto che su quei binari gireranno ancora i vecchi convogli che mal si prestano a soluzioni "a piano". Li conosco bene e sarebbe stato davvero difficile abbinare le esigenze di questi treni con i quelli nuovi e i futuri in arrivo. Bisogna vedere cosa faranno quando toglieranno di mezzi quelli vecchi (nel 2008 sono arrivo i nuovi).
See less See more
Notizie nuove dal san paolo...presso la fermata cittadella fervono i lavori...lo stesso invece non accade a "tesoro"...tutto ciò mi sembra molto strano
Riguardo la linea fino a fesca posso comunicare ufficialmente che non é stato fatto nulla sulla linea.
Andando al lavoro il mio treno si ferma alla fermata della zona industriale e mi sembra evidente che non c'é nulla di suppellettili sui binari relativi alla metropolitana.
you're welcome! i renders sono presi da www.studiocirillo.com/500/web/500_A.htm ; ci sono altre foto del viadotto ma sono un pò datate:wave:
Diciamo che le foto risalgono a ere geologiche addietro.
^^ a 'sto punto non sarebbe male tadurla in milkcow...traduzione di "mungivacca"
se oggi hanno fatto un giro di prova forse la tratta é elettrificata. Ma sinceramente non credo dato che fino a mercoledì scorso non c'era traccia di un filo di rame. Evidentemente hanno fatto un giro su una macchina di servizio diesel.
^^ sulla gazzetta del 15 non c'è nulla... sei sicuro fosse la gazzetta?
Amici
live from cerignola
volevo comunicarvi, riguardo la stazione di scambio di lamasinata, che nella sala d'attesa della stazione centrale delle ferrovie nord barese é presente un rendering di come sarebbe questo parcheggio con tanto di stazione per bus interurbani e la viabilità da e per il quartiere con tanto di megartatoria su via napoli ang. via arginale lamasinata. Se potete andate a darci un'occhiata...in quella sala ci sono molte spiegazioni ai nostri dubbi
See less See more
live from cerignola web point

@eliomas
questi renderings si trovano nella sala d'attesa che si trova sulla sinistra dopo aver sceso le scale. Impossibile non vederla é una saletta piccola con sulle pareti la storia e il "futuro" delle FNB
Leggero OT riguardo la terza mediana bis: spero non si tratti dell'ennesimo proclama
qualcosa mi dice che si chiami Parco Sud?
che io sappia si chiama parco sud perché lì fino a non molto tempo fa c'era un piccolo ricovero di materiale rotabile (in genere si definiscono 'parco') la dicitura 'sud' serve a differenziarla dal 'parco nord' che é un grande deposito a nord della stazione centrale.a bari parco sud c'era il carico delle auto per il servizio di trasporto automobili
See less See more
sono andato all'ikea servendomi del treno navetta delle FSE.
A parte il materiale rotabile datato anni '30, il servizio é davvero utile e comodo.La stazione é veramente a 2 passi dal centro commerciale
41 - 60 of 3473 Posts
Top