SkyscraperCity Forum banner

BARI | Ferrovie metropolitane e suburbane

630848 Views 3473 Replies 147 Participants Last post by  Mic.Boy
3
La città di Bari e l' hinterland sono collegate fra loro, per quanto riguarda l'ambito del trasporto su ferro (Ferrovie e Metropolitane), attraverso le linee di quattro gestori (FerrovieDelloStato, FerrovieNordBarese, FerrovieDelSudEst, FerrovieAppuloLucane).

FERROVIE DELLO STATO
FS opera su due linee: la Foggia-Bari-Lecce e la Bari-Taranto.
Su queste linee sono molto frequenti le corse di Treni Regionali che collegano le stazioni della città di Bari e le stazioni delle città più prossime al Capoluogo (da Barletta a Monopoli, da Bari a GioiaDelColle).
Inoltre, vi sono altre corse (o, comunque, un gruppo delle suddette corse) facenti parte del Servizio Metropolitano (corse più frequenti, prezzo basso ecc.); le stazioni collegate con il ServizioMetropolitano sono:
- sulla linea Foggia-Bari-Lecce: Molfetta, Giovinazzo, BariEnziteto, BariSantoSpirito, BariPaleseMacchie, BariZonaIndustriale, BariParcoNord, BariCentraleFs, BariMarconi, BariParcoSud, BariTorreAMare.
- sulla linea Bari-Taranto: BariCentraleFs, BariPoliclinico, Modugno.

Attualmente esistono progetti o cantieri per modernizzare le linee (Questione Nodo Ferroviario di Bari).

FERROVIE NORD BARESE



FNB gestisce attualmente due servizi: FR (Ferrovia Regionale BariCentraleFnb-BarlettaCentrale) e FM1 (FerroviaMetropolitana BariCentrale-OspedaleSanPaolo).

- FR
Con la FR sono collegati a Bari alcune città del NordBarese. Le stazioni collegate sono quelle di:
BariCentraleFnb, BariQuintinoSella, BariBrigataBari, BariFrancescoCrispi, BariFescaSanGirolamo (solo per interscambio con FM1), BariPalese, BariMacchie, BariEnziteto (non attiva), BitontoSsMedici (in costruzione), Bitonto, Sovereto, Terlizzi, Ruvo, Corato, Andria, BarlettaScalo, BarlettaCentrale.

- FM1


La FM1 (Linea Rossa) è una Ferrovia Metropolitana (una via di mezzo fra Ferrovia Suburbana e una Metropolitana) che collega la zona centrale di Bari (in sostanza quartieri Murat, Picone, Libertà) con la periferia più estrema della Città (quartiere SanPaolo).
Il prezzo di un viaggio sulla linea è di 1€, la frequenza dei treni è in media di 40 min, il tempo impiegato per percorrere tutto il tragitto è di 15 min.
Le fermate della Fm1 sono: CentraleFnb, QuintinoSella, BrigataBari, FrancescoCrispi, Fesca-SanGirolamo (solo per interscambio con FR), Tesoro, Cittadella, SanGabriele, OspedaleSanPaolo, Regioni (in costruzione), Cecilia (in costruzione).
La Fm1 utilizza per il tratto CentraleFnb - FescaSanGirolamo la linea FR; nella restante parte della tratta sono utilizzati binari in viadotto e galleria.*

*Attualmente l' uso dei binari della FR, la complessità di creare nuovi binari in una zona già satura di questi, la questione del "Nodo Ferroviario Di Bari", l' assenza di una stazione di scambio in OspedaleSanPaolo non consentono di operare un servizio più <<metropolitano>> di quello in atto; tuttavia in futuro, con la risoluzione delle suddette questioni, verrà garantito un servizio che si discosterà sempre più da quello <<ferroviario>>, avvicinandosi a quello <<metropolitano>>.

Attualmente FNB stà progettando la realizzazione della FM2 (Linea Verde) BariCentraleFnb - Aeroporto.
Attualmente FNB progetta e realizza interventi per migliorare il servizio FR.

FERROVIE DEL SUD EST
FSE collega con servizio ferroviario Bari con i centri a sud-est del Capoluogo; le stazioni collegate nella città di Bari sono BariCentrale, BariSudEst, BariMungivacca, BariCeglieCarbonara.
FSE opera il servizio di PARK&TRAIN: si consente al prezzo di 1 € la sosta dell' automobile nell' area parcheggio della periferica stazione di BariMungivacca (nei pressi del centro commerciale Ikea) e l' uso dei treni (con frequenza di 20 min) da BariMungivacca a BariCentrale, in modo, quindi, da raggiungere il centro della Città in 7 min.

Attualmente sono in progetto o in atto interventi per migliorare il servizio.

FERROVIE APPULO LUCANE
FAL gestisce un servizio ferroviario che collega Bari con centri dell' entroterra Pugliese e Lucano. Le stazioni presenti nella città di Bari sono: BariCentraleFal, BariPoliclinico.

Attualmente è in costruzione la FerroviaMetropolitana BariCentraleFal - Bitritto.
Attualmente è in costruzione una deviazione della linea ferroviaria.




SERVIZI OFFERTI ATTUALMENTE ED IN FUTURO

See less See more
61 - 80 of 3474 Posts
ci sono gli orari nelle stazioni.al massimo ci sn 20 minuti tra un treno e l'altro
^^ si diceva che la cadenza sarebbe stata al massimo di 10 minuti...come al solito si erano fatti male i conti
^^ Infatti... ci fosse una cadenza del genere su tutta la linea fino a triggiano,capurso ecc...in città entrerebbe molta meno gente con la macchina
Il discorso di ferrovia urbana nella città di andria non é male.speriamo che alle parole seguino i fatti
^^col piccolo problema che ci dovranno essere grossi finanziamenti per rendere le FNB allo standard di orari e funzionalità delle FS
Oggi sono stato in giro per il S.Paolo.

I lavori di rifiniture delle stazioni procedono. Ho visto operai sia a San Gabriele che a Cittadella...a Tesoro finalmente ho visto cambiamenti e nel parcheggio di scambio manca solo l'asfalto.
Speriamo che davvero per l'estate riescano a finire

A proposito un estratto dell'articolo di Barisera

Inaugurato oggi il nuovo sistema viario, a ridosso della stazione metropolitana
San Paolo, meno periferia


[...]La nuova viabilità inaugurata oggi dal sindaco Michele Emiliano, con l'assessore ai Lavori Pubblici Simonetta Lorusso e il presidente della circoscrizione Franco Ferrante ha l'aura del grande evento essenzialmente per questo. "Il sistema viario era necessario al San Paolo", spiega l'assessore Lorusso, "l'intervento si inserisce nel grande disegno di questa amministrazione per la riqualificazione delle periferie. Era necessario non perdere altro tempo".
Il nuovo sistema stradale nella zona tra viale Europa e la chiesa San Gabriele, commenta Ferrante, "a ridosso della Ferrotranviaria, permette finalmente di ricongiungersi alla città eliminando anche pericolose distanze tra le viarie zone del quartiere: la periferia diventa centro". Lo dice facendo anche riferimento ad un altro progetto insistente nel territorio, quello del nuovo Direzionale: "Accoglierà servizi per gli anziani, piscine e attività di riabilitazione. Sono il chiaro segnale dell'attenzione di questa amministrazione ai quartieri periferici". Il progetto dovrebbe essere appaltato per l'anno prossimo, con fondi dei Por 2000-2006. Nel frattempo nuove strade e nuovi parcheggi, realizzati con un importo di 2milioni 222mila 057 euro (il costo complessivo del progetto è di 2.840.512 euro). Le strade consentiranno una migliore fruizione della nuova stazione metropolitana e un collegamento più efficace con il San Paolo. Insieme ai parcheggi sono previste aree verdi con panchine, cestini e rastrelliere per le biciclette. [...]
See less See more
^^ Sinceramente su quella opera avevo visto la luce con la candidatura per Euro 2012...ora credo ke tutto tacerà ancora per anni
Resto dell'avviso che il rifacimento del nodo ferroviario di Bari, così com'é stato progettato, sia l'unica vera soluzione al problema. E' vero ke i costi sono elevati e ke si poteva puntare a soluzioni più semplici ma alla fine il progetto attuale RISOLVE IL PROBLEMA ALLA RADICE.
La cosa importante é ke alle parole seguano i fatti, ai proclami seguano i cantieri, altrimenti avremmo perso 2/3 anni per non risolvere nulla.
Novità nel servizio ferroviario della Ferrotranviaria: nasce il servizio ANDRIA EXPRESS

di seguito la presentazione del servizio dal sito della ferrotramviaria

Dal 21 maggio p.v. n.2 corse veloci.

Andria-Bari: partenza alle ore 8.05 ed arrivo alle ore 8.47; Bari-Andria: partenza alle ore 13.04 ed arrivo alle ore 13.50. Il servizio sperimentale "Andria Express" nasce con l'obiettivo di favorire quanti, avendo la necessità di spostarsi con frequenza fra Andria e Bari, possano gradire un viaggio rapido, senza fermate intermedie (eccetto Bari-Q.Sella), con tempi di viaggio di circa 45 minuti. Il servizio "Andria Express" non rientra tra le prestazioni contrattualmente dovute nell'ambito del servizio di TPL svolto per conto della Regione Puglia e pertanto i costi sono a totale carico della Società. Per tale ragione si rende necessario diversificare il prezzo del titolo di viaggio, definito in relazione ai costi di produzione e alle caratteristiche del servizio.
^^ Il servizio Andria Express mi pare non stia riscuotendo un grande successo...in effetti gli orari in cui opera nn sono dei migliori.Vedremo se ci saranno variazioni
Dal mio soparalluogo di ieri 09-06-07 al san paolo la situazione é la seguente:
- fermata tesoro:parcheggio di scambio oramai quasi finito (nn ci vuole niente a farlo) ma stazione in alto mare. Ancora niente scale mobili e rifiniture negli edifici di stazione.Sembra fermo al mio sopralluogo di un mese fa circa
- fermata cittadella:sembra tutto completo ma gli interni non si possono vedere
- fermata s.gabriele: come cittadella.
^^ esatto...in attesa dei nuovi treni a 2 piani ke entreranno in funzione nel 2008 sulla bari-barletta
da La Gazzetta del Mezzogiorno del 12 giugno 2007

Strada Da Ponte finalmente il sottopasso

Strada Da Ponte, a Palese, può tornare a respirare. Dopo oltre un anno dalla chiusura del passaggio a livello, finalmente riapre una via d’accesso verso il mare. È un passaggio pedonale. Ovvero non esattamente quello che avrebbero desiderato gli abitanti. Ma intanto, dopo ieri mattina, non c’è più almeno la sensazione di essere tagliati fuori. Perché il sottopasso pedonale che «taglia» sotto la linea della ferrovia Bari Nord, è finalmente ultimato e via Da Ponte ha di nuovo il suo sbocco verso il mare, nel senso che, attraversandolo, i residenti possono arrivare da casa loro, verso l’interno, sulla complanare che conduce alla vicina fermata del bus. E così si garantisce un minimo del collegamento tra il quartiere sorto al di là della ferrovia e il resto della città.
Ieri mattina, all’inaugurazione del sottopasso, c’era l’assessore comunale alla Mobilità, Antonio Decaro, che ha seguito in maniera diretta e personale la questione, cercando da subito di venire incontro alle eisgenze dei cittadini. da quando era stato chiuso il passaggio a livello, infatti, non solo era necessario fare un giro incredibile per arrivare dall’altra parte della carreggiata, ma alcuni dei servizi essenziali come il ritiro dei rifiuti e la consegna della corrispondenza
erano effettuati a singhiozzo (nei primi tempi erano, di fatto, stati soprressi).
Un vero e proprio esilio, quello degli abitanti di via Da Ponte, che in alcuna maniera si è potuto alleviare dirottando un bus nella zona. Troppo piccola la strada per poterci far passare un mezzo pubblico.
See less See more
da Leggo del 14 giugno 2007

La Regione e le Ferrovie Nord Barese pronte a un accordo per il rinnovo del parco rotabile

Pendolari, sbarcano gli elettrotreni

La Regione Puglia è pronta per un accordo con la società Ferrotranviaria-Ferrovie Nord Barese per il rinnovo e potenziamento del parco rotabile per adeguarlo alla crescente domanda di trasporto. La giunta ha approvato lo schema dell’Accordo di programma da sottoscrivere con l’azienda. L’intesa prevede l’acquisto di due elettrotreni nuovi da 4 vagoni, ciascuno a spese della Ferrotranviaria che ne co-finanzierà altri due per il 30%. La Regione finanzierà sei rimorchi per altrettanti elettrotreni e co-finanzierà per il 70% due elettrotreni completi. Sono previsti interventi anche per la stazione di Andria che verrà attrezzata con un parcheggio auto.
^^ vedremo che faranno
2
dal sito di studio cirillo una foto che ritrae il lento avanzamento dei lavori sulla metropolitana

in particolare si notano le banchine della fermata tesoro.dalla loro altezza sembra che non c saranno scalini da salire x accedere ai treni



See less See more
^^ molta apparenza e poca sostanza. a quanto pare tarderanno ancora qualche mese per la messa in funzionamento.
^^ perchè dici ke é brutto...certo sarebbe stato meglio un blu color del mare...ma poteva andarci peggio ( tipo rosso)
^^ se si tiene conto ke sulla tangenziale si vede il mare all'altezza del viadotto,sarebbe stato davvero bello fossero stati blu i cerchi
^^ l'articolo non dice un granché.dice solo che i lavori inizieranno entro l'anno e che il tracciato sarà progressivamente interrato a partire da fesca.
la fermata sarà sotterranea a 200m dal parcheggio multipiano con passerelle che porteranno all'aerostazione
61 - 80 of 3474 Posts
Top