SkyscraperCity Forum banner

BARI | Ferrovie metropolitane e suburbane

628276 Views 3472 Replies 147 Participants Last post by  StefanoC
La città di Bari e l' hinterland sono collegate fra loro, per quanto riguarda l'ambito del trasporto su ferro (Ferrovie e Metropolitane), attraverso le linee di quattro gestori (FerrovieDelloStato, FerrovieNordBarese, FerrovieDelSudEst, FerrovieAppuloLucane).

FERROVIE DELLO STATO
FS opera su due linee: la Foggia-Bari-Lecce e la Bari-Taranto.
Su queste linee sono molto frequenti le corse di Treni Regionali che collegano le stazioni della città di Bari e le stazioni delle città più prossime al Capoluogo (da Barletta a Monopoli, da Bari a GioiaDelColle).
Inoltre, vi sono altre corse (o, comunque, un gruppo delle suddette corse) facenti parte del Servizio Metropolitano (corse più frequenti, prezzo basso ecc.); le stazioni collegate con il ServizioMetropolitano sono:
- sulla linea Foggia-Bari-Lecce: Molfetta, Giovinazzo, BariEnziteto, BariSantoSpirito, BariPaleseMacchie, BariZonaIndustriale, BariParcoNord, BariCentraleFs, BariMarconi, BariParcoSud, BariTorreAMare.
- sulla linea Bari-Taranto: BariCentraleFs, BariPoliclinico, Modugno.

Attualmente esistono progetti o cantieri per modernizzare le linee (Questione Nodo Ferroviario di Bari).

FERROVIE NORD BARESE



FNB gestisce attualmente due servizi: FR (Ferrovia Regionale BariCentraleFnb-BarlettaCentrale) e FM1 (FerroviaMetropolitana BariCentrale-OspedaleSanPaolo).

- FR
Con la FR sono collegati a Bari alcune città del NordBarese. Le stazioni collegate sono quelle di:
BariCentraleFnb, BariQuintinoSella, BariBrigataBari, BariFrancescoCrispi, BariFescaSanGirolamo (solo per interscambio con FM1), BariPalese, BariMacchie, BariEnziteto (non attiva), BitontoSsMedici (in costruzione), Bitonto, Sovereto, Terlizzi, Ruvo, Corato, Andria, BarlettaScalo, BarlettaCentrale.

- FM1


La FM1 (Linea Rossa) è una Ferrovia Metropolitana (una via di mezzo fra Ferrovia Suburbana e una Metropolitana) che collega la zona centrale di Bari (in sostanza quartieri Murat, Picone, Libertà) con la periferia più estrema della Città (quartiere SanPaolo).
Il prezzo di un viaggio sulla linea è di 1€, la frequenza dei treni è in media di 40 min, il tempo impiegato per percorrere tutto il tragitto è di 15 min.
Le fermate della Fm1 sono: CentraleFnb, QuintinoSella, BrigataBari, FrancescoCrispi, Fesca-SanGirolamo (solo per interscambio con FR), Tesoro, Cittadella, SanGabriele, OspedaleSanPaolo, Regioni (in costruzione), Cecilia (in costruzione).
La Fm1 utilizza per il tratto CentraleFnb - FescaSanGirolamo la linea FR; nella restante parte della tratta sono utilizzati binari in viadotto e galleria.*

*Attualmente l' uso dei binari della FR, la complessità di creare nuovi binari in una zona già satura di questi, la questione del "Nodo Ferroviario Di Bari", l' assenza di una stazione di scambio in OspedaleSanPaolo non consentono di operare un servizio più <<metropolitano>> di quello in atto; tuttavia in futuro, con la risoluzione delle suddette questioni, verrà garantito un servizio che si discosterà sempre più da quello <<ferroviario>>, avvicinandosi a quello <<metropolitano>>.

Attualmente FNB stà progettando la realizzazione della FM2 (Linea Verde) BariCentraleFnb - Aeroporto.
Attualmente FNB progetta e realizza interventi per migliorare il servizio FR.

FERROVIE DEL SUD EST
FSE collega con servizio ferroviario Bari con i centri a sud-est del Capoluogo; le stazioni collegate nella città di Bari sono BariCentrale, BariSudEst, BariMungivacca, BariCeglieCarbonara.
FSE opera il servizio di PARK&TRAIN: si consente al prezzo di 1 € la sosta dell' automobile nell' area parcheggio della periferica stazione di BariMungivacca (nei pressi del centro commerciale Ikea) e l' uso dei treni (con frequenza di 20 min) da BariMungivacca a BariCentrale, in modo, quindi, da raggiungere il centro della Città in 7 min.

Attualmente sono in progetto o in atto interventi per migliorare il servizio.

FERROVIE APPULO LUCANE
FAL gestisce un servizio ferroviario che collega Bari con centri dell' entroterra Pugliese e Lucano. Le stazioni presenti nella città di Bari sono: BariCentraleFal, BariPoliclinico.

Attualmente è in costruzione la FerroviaMetropolitana BariCentraleFal - Bitritto.
Attualmente è in costruzione una deviazione della linea ferroviaria.




SERVIZI OFFERTI ATTUALMENTE ED IN FUTURO

See less See more
3
81 - 100 of 3473 Posts
^^ infatti, vai a darci un'occhiata
dal sito della ferrotranviaria:
Chiusura fermata di Bari via Q. Sella

Si rende noto ai signori viaggiatori che per il completamento della pavimentazione della fermata di Bari via Q. Sella, prevista nell'ambito dei lavori di ristrutturazione in corso di esecuzione, si rende necessaria la chiusura della fermata nella giornata di sabato 9 dicembre p.v. per tutta la durata del servizio.

Per ridurre il piu' possibile i disagi all'utenza, la fermata sara' riaperta al pubblico lunedi' 11 dicembre p.v., rendendo compatibili le ulteriori fasi di lavorazione con lo svolgimento del servizio, limitando le zone di marciapiede utilizzabili per la salita e la discesa.

Raccomandiamo pertanto ai signori viaggiatori di porre particolare attenzione al punto di fermata dei treni e di rispettare gli avvisi del personale.
See less See more
A oggi (13/12/2006) non c'é traccia dei lavori per l'ascensore e il pavimento della fermata non sembra proprio a livello del piano del treno (come le fermate del san paolo). Tuttavia vedendo i pilastri centrali sembra come se debbano mettere un contropavimento o qualcosa del genere, allora sarà a piano del treno.

Dato che
- natale é arrivato
- di lavori per l'ascensore nemmeno l'ombra

credo che la divisione in 2 lotti sia esatta e dunque ascensore e altre cose le faranno in un secondo momento.
See less See more
^^ sei sicuro che le latre stazioni della linea 1 siano in piano?
si. lo si vede dalla stazione di fesca e da quella di san gabriele cui posto una vecchia foto (credo del 2000).

A fesca le banchine dei binari 1,2 e 3 sono basse mentre quelli dei binari 4 e 5 sono molto più alte

See less See more
^^interessante... no perchè se così fosse c'è da avvisare fabio e mingo di striscia :D
^^ a fesca i primi binari sono per il classico servizio ferroviario Bari-Barletta, gli altri per il servizio metropolitano
^^ a questo punto è evidente che i vecchi treni che ancora circolano sulla bari-barltta non permettono l'incarrozzamento al piano, per cui nelle stazioni servite - in via esclusiva o condivisa con la metro - hanno dovuto lasciare le banchine più basse. peccato!
ricapitolando ecco un pò di renderings sparsi qua e la per il web:

STAZIONE QUINTINO SELLA ATTUALE




RESTYLING IN CORSO QUINTINO SELLA




















STAZIONE SOPRAELEVATA S.GABRIELE LINEA 1








STAZIONI LINEA 2 (BARI C.LE-AEROPORTO)










STAZIONE AEROPORTO








STAZIONE V.FRANCIOSO
See less See more
25
^^ certo che delle stazioni sulla linea bitritto non si sa proprio nulla...
^^ vige una totale mancanza di informazioni
^^doveva occuparsene il presidente della provincia divella; l'opera, completa quasi per il 90% da circa tre anni, necessita del secondo lotto di finanziamenti e, come al solito, da tempo non se ne sente più parlare.
poi è sorta la questione delle stazioni non ancora ben definita...
^^ quelle stazioni sono già decise e costruite (seppur sommariamente). osservando il tracciato si notano zone in cui la struttura é più larga per la presenza della banchina
Ciao a tutti, sono Claudio e ho realizzato un sito con tutte le metro italiane e vorrei parlare anche dei progetti baresi. Volevo chiedere se c'era qualcuno che volesse darmi una mano, preferisco, quando possibile, che per ogni città ci sia un responsabile che possa gestire la sua metro/ferrovia urbana con la massima cognizione di causa. Il sito è in fase demo, per ora ha on-line solo le pagine di Genova, usata come esempio (per la struttura delle informazioni) per le altre. Ma la parte delle news viene già aggiornata giornalmente. Se volete dargli un'occhiata: www.metroitaliane.it se volete scrivermi: [email protected]
See less See more
Ciao a tutti, sono Claudio e ho realizzato un sito con tutte le metro italiane e vorrei parlare anche dei progetti baresi. Volevo chiedere se c'era qualcuno che volesse darmi una mano, preferisco, quando possibile, che per ogni città ci sia un responsabile che possa gestire la sua metro/ferrovia urbana con la massima cognizione di causa. Il sito è in fase demo, per ora ha on-line solo le pagine di Genova, usata come esempio (per la struttura delle informazioni) per le altre. Ma la parte delle news viene già aggiornata giornalmente. Se volete dargli un'occhiata: www.metroitaliane.it se volete scrivermi: [email protected]
ciao CBmetro benvenuto!
per quanto riguarda le linee in fase di realizzazione a bari è meglio aspettare i primi mesi del 2007 visto che entro l'estate dovrebbero partire le prime corse della linea bari c.le-s.paolo.
se ti dai uno sguardo sul thread di bari in "aree metropolitane" puoi trovare qualcosa anche sulla linea in viadotto bari c.le-bitritto.
See less See more
Ma si sa quando la linea aprirà al pubblico? faccio un po' fatica a classificare la S.Paolo-Bari. Metro? (che frequenza avrà?) o ferrovia urbana?
Ciao a tutti, sono Claudio e ho realizzato un sito con tutte le metro italiane e vorrei parlare anche dei progetti baresi. Volevo chiedere se c'era qualcuno che volesse darmi una mano, preferisco, quando possibile, che per ogni città ci sia un responsabile che possa gestire la sua metro/ferrovia urbana con la massima cognizione di causa. Il sito è in fase demo, per ora ha on-line solo le pagine di Genova, usata come esempio (per la struttura delle informazioni) per le altre. Ma la parte delle news viene già aggiornata giornalmente. Se volete dargli un'occhiata: www.metroitaliane.it se volete scrivermi: [email protected]
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum. Vorrei fare i complimenti a CBmetro per il suo sito. Molto bello per l'idea e la grafica. Spero che possa crescere rapidamente in modo da diventare valido riferimento per gli utenti delle metropolitane in Italia e per gli appassionati.

Riguardo la tua domanda posso dirti che per Bari ho sentito usare spesso la dizione "ferrovia metropolitana". Non so se è un termine corretto, ma so che il percorso sarà in parte in galleria, parte a livello campagna e parte in viadotto.
La gestione verrà affidata alle Ferrovie del Nord Barese e sulla pagina
http://www.ferrovienordbarese.it/index.php?s=03&id=4
trovi delle notizie e foto (a dire il vero un po' datate).

Sono più aggiornate le discussioni dei forumisti baresi qui su Skyscrapercity anche nella sezione aree metropolitane e argomento BARI.
Inoltre, come postato da ramloc06 il 13 luglio, nel sito
http://www.ccbc.it/
nella sezione 3D è possibile vedere i video le

simulazioni 3d di
- riqualificazione fermata via q.sella
- metropolitana q.san paolo
- metropolitana aeroporto

Ciò che mi sorprende è che, a pochi mesi dalla (annunciata) attivazione delle corse sulla metropolitana di Bari, non esiste nemmeno un sito del tipo metrobari.it dove possano presentare il servizio e permettere di attingere informazioni.

Basti pensare che a L'Aquila, benchè siano anche lì lontani dalla attivazione della tramvia chiamata pomposamente "metropolitana" esiste da diverso tempo il sito: http://metroaq.125mb.com/

Spero di poter contribuire attivamente a fornire informazioni e discutere sulla mia città. Un saluto e a presto, Elio
See less See more
Ma si sa quando la linea aprirà al pubblico? faccio un po' fatica a classificare la S.Paolo-Bari. Metro? (che frequenza avrà?) o ferrovia urbana?
ciao CBmetro, auguri per il sito!

Facciamo tutti un po' fatica a classificare la linea S. Paolo :) e il motivo è... storico e politico.

A Bari, oltre alla linea passante e alla Bari-Taranto delle FS, operano tre ferrovie concesse, con 18 stazioni urbane. Ormai oltre un decennio fa si pensò di creare un sistema integrato Napoli-style, incrementando il numero di queste stazioni da 18 a 48 mediante riconversioni, raddoppi e costruzione di tronchi metropolitani nuovi di zecca.

Il tempo è passato, il colore delle amministrazioni è di colpo cambiato ad ogni livello e il progetto di rete integrata è stato messo pian piano in un cassetto, spostando l'attenzione su una pesante ridefinizione dell'assetto del nodo di Bari; tutto ciò mentre i lavori per le nuove linee andavano avanti, più o meno speditamente.

Tra pochi mesi, come ben dici, apriranno la linea Centrale-S.Paolo, e lo faranno al di fuori di un sistema unico e senza che sia stato risolto il problema della penetrazione in centro (4km condivisi e a binario unico).
Non ci è dato sapere dunque - in questo scenario - quale frequenza potranno avere i treni, laddove invece a livello strettamente infrastrutturale non ci sarebbe dubbio sulla classificazione "metropolitana" della linea.

Non rimane che attendere. Da varie fonti, pare che nei primi tempi (estate 07) il servizio sarà operato in sperimentazione su un singolo binario, con una frequenza fra i 10 e i 15 minuti, e 9 minuti di percorrenza fra i due capilinea.

Spero di esserti stato utile.
Ciao! :wave:
See less See more
Spero di poter contribuire attivamente a fornire informazioni e discutere sulla mia città. Un saluto e a presto, Elio
BENVENUTO!
Vi ringrazio per i complimenti e per l'accoglienza. Vedo che tutto il mondo è paese e che la pianificazione e l'integrazione tra i diversi sistemi di trasporto pubblico in Italia non esiste o è parziale. Manca sempre la visione di sistema, con linee, interscambi, frequenze cadenzate, ecc... Per ora inserirò la linea S.Paolo nella sezione di metroitaliane "altre reti", pronto a spostarla tra le metro appena saranno chiariti i dubbi che scrivevate anche voi sulla penetrazione in centro a binario unico e frequenza. Grazie, mi terrò aggiornato leggendovi e quando avrò realizzato le pagine di Bari, vi avviso così prima di metterle on-line ufficialmente ci date un occhiata e mi dite se ho scritto tutto giusto e/o se manca qualche informazione importante.
See less See more
81 - 100 of 3473 Posts
Top