SkyscraperCity Forum banner

BARI | Ferrovie metropolitane e suburbane

631079 Views 3473 Replies 147 Participants Last post by  Mic.Boy
La città di Bari e l' hinterland sono collegate fra loro, per quanto riguarda l'ambito del trasporto su ferro (Ferrovie e Metropolitane), attraverso le linee di quattro gestori (FerrovieDelloStato, FerrovieNordBarese, FerrovieDelSudEst, FerrovieAppuloLucane).

FERROVIE DELLO STATO
FS opera su due linee: la Foggia-Bari-Lecce e la Bari-Taranto.
Su queste linee sono molto frequenti le corse di Treni Regionali che collegano le stazioni della città di Bari e le stazioni delle città più prossime al Capoluogo (da Barletta a Monopoli, da Bari a GioiaDelColle).
Inoltre, vi sono altre corse (o, comunque, un gruppo delle suddette corse) facenti parte del Servizio Metropolitano (corse più frequenti, prezzo basso ecc.); le stazioni collegate con il ServizioMetropolitano sono:
- sulla linea Foggia-Bari-Lecce: Molfetta, Giovinazzo, BariEnziteto, BariSantoSpirito, BariPaleseMacchie, BariZonaIndustriale, BariParcoNord, BariCentraleFs, BariMarconi, BariParcoSud, BariTorreAMare.
- sulla linea Bari-Taranto: BariCentraleFs, BariPoliclinico, Modugno.

Attualmente esistono progetti o cantieri per modernizzare le linee (Questione Nodo Ferroviario di Bari).

FERROVIE NORD BARESE



FNB gestisce attualmente due servizi: FR (Ferrovia Regionale BariCentraleFnb-BarlettaCentrale) e FM1 (FerroviaMetropolitana BariCentrale-OspedaleSanPaolo).

- FR
Con la FR sono collegati a Bari alcune città del NordBarese. Le stazioni collegate sono quelle di:
BariCentraleFnb, BariQuintinoSella, BariBrigataBari, BariFrancescoCrispi, BariFescaSanGirolamo (solo per interscambio con FM1), BariPalese, BariMacchie, BariEnziteto (non attiva), BitontoSsMedici (in costruzione), Bitonto, Sovereto, Terlizzi, Ruvo, Corato, Andria, BarlettaScalo, BarlettaCentrale.

- FM1


La FM1 (Linea Rossa) è una Ferrovia Metropolitana (una via di mezzo fra Ferrovia Suburbana e una Metropolitana) che collega la zona centrale di Bari (in sostanza quartieri Murat, Picone, Libertà) con la periferia più estrema della Città (quartiere SanPaolo).
Il prezzo di un viaggio sulla linea è di 1€, la frequenza dei treni è in media di 40 min, il tempo impiegato per percorrere tutto il tragitto è di 15 min.
Le fermate della Fm1 sono: CentraleFnb, QuintinoSella, BrigataBari, FrancescoCrispi, Fesca-SanGirolamo (solo per interscambio con FR), Tesoro, Cittadella, SanGabriele, OspedaleSanPaolo, Regioni (in costruzione), Cecilia (in costruzione).
La Fm1 utilizza per il tratto CentraleFnb - FescaSanGirolamo la linea FR; nella restante parte della tratta sono utilizzati binari in viadotto e galleria.*

*Attualmente l' uso dei binari della FR, la complessità di creare nuovi binari in una zona già satura di questi, la questione del "Nodo Ferroviario Di Bari", l' assenza di una stazione di scambio in OspedaleSanPaolo non consentono di operare un servizio più <<metropolitano>> di quello in atto; tuttavia in futuro, con la risoluzione delle suddette questioni, verrà garantito un servizio che si discosterà sempre più da quello <<ferroviario>>, avvicinandosi a quello <<metropolitano>>.

Attualmente FNB stà progettando la realizzazione della FM2 (Linea Verde) BariCentraleFnb - Aeroporto.
Attualmente FNB progetta e realizza interventi per migliorare il servizio FR.

FERROVIE DEL SUD EST
FSE collega con servizio ferroviario Bari con i centri a sud-est del Capoluogo; le stazioni collegate nella città di Bari sono BariCentrale, BariSudEst, BariMungivacca, BariCeglieCarbonara.
FSE opera il servizio di PARK&TRAIN: si consente al prezzo di 1 € la sosta dell' automobile nell' area parcheggio della periferica stazione di BariMungivacca (nei pressi del centro commerciale Ikea) e l' uso dei treni (con frequenza di 20 min) da BariMungivacca a BariCentrale, in modo, quindi, da raggiungere il centro della Città in 7 min.

Attualmente sono in progetto o in atto interventi per migliorare il servizio.

FERROVIE APPULO LUCANE
FAL gestisce un servizio ferroviario che collega Bari con centri dell' entroterra Pugliese e Lucano. Le stazioni presenti nella città di Bari sono: BariCentraleFal, BariPoliclinico.

Attualmente è in costruzione la FerroviaMetropolitana BariCentraleFal - Bitritto.
Attualmente è in costruzione una deviazione della linea ferroviaria.




SERVIZI OFFERTI ATTUALMENTE ED IN FUTURO

See less See more
3
81 - 100 of 3474 Posts
Il discorso molt semplice é che dalle parole si DEVE passare ai fatti.
dal city di oggi 25 luglio

Corse dirette al via dal prossimo 15 settembre: 16 i minuti stimati per la percorrenza


Bari-Bitonto, 4 nuovi treni per i pendolari





Bari e Bitonto saranno più vicine. I pendolari, soprattutto studenti, che ogni giorno dal comune in provincia di Bari raggiungono il capoluogo, avranno a disposizione quattro corse in più, tutte dirette, a partire dal 15 settembre al 15 giugno. Niente più assalti alla diligenza dei treni che provengono da Barletta sempre strapieni. Partenze alle 8.16 e 16.45 da Bitonto e da Bari alle 13 e alle 20. I tempi di percorrenza sono stimati intorno ai 16 minuti. L’annuncio è stato dato dall’assessore regionale ai trasporti Mario Loizzo nel corso di un incontro con i sindaci di Bitonto, Nicola Pice e Andria, Vincenzo Zaccaro e il direttore di esercizio delle ferrovie del nord barese, ingegner Massimo Nitti. Sarà realizzata anche una nuova fermata nei pressi del Km 17+125 della ferrovia Bari-Barletta, in via La Pira. La somma approvata dal consiglio comunale di Bitonto per realizzare questi progetti ammonta a 70mila euro. Ma non è la sola novità che riguarda la Bari Nord. Previsto l'acquisto di 4 elettrotreni: due a totale carico della Ferrotranviaria e due con oneri ripartiti tra Regione (70%) e Ferrotramviaria (30%). La Regione, inoltre, si è impegnata a reperire le risorse per finanziarie integralmente l'acquisto di sei treni da destinare all'incremento degli altri 6 elettrotreni già in corso di fornitura. Sulla tratta Bari-Barletta, dunque, opereranno presto 14 treni. La nuova fornitura fa parte di un Accordo di programma sottoscritto con la Regione Puglia. In base ad un secondo accordo, invece, ad Andria sarà realizzato un parcheggio di scambio intermodale nelle adiacenze della stazione ferroviaria.Sono previsti 105 posti macchina, parcheggi per autobus e ciclomotori, area a servizi per l’utenza come punto ristoro, bagni, sala d’attesa.
See less See more
^^ diciamo che le FSE non devono nemmeno essere considerate ferrovie
Sul sito della ferrotramviaria si possono scaricare 2 importanti documenti:

- L'aggiudicazione dell'appalto per il prolungamento della metropolitana
- L'esproprio dei terreni per pubblica utilità

Adesso dobbiamo solo aspettare che comincino i lavori...csa che non credo accadrà prima del 2008
^^ finalmente!!!!!!!!!!!
^^^^ sul sito di trenitalia devi fare una ricerca da 'bari centrale' a 'marconi'
comunque riguardo la metro del san paolo vi dico solo che la mia ultima passeggiata nella zona tesoro-cittadella mi ha fatto cadere nella totale depressione
ah forse mettevo bari marconi x qst nn trovava niente XD
appunto dicevo 'marconi'
Volevo solo dire che a Fesca hanno cominciato l'infilaggio sulla linea del s.paolo
mi pare proprio di sì
Comunque credo che domani farò un giro dalle parti del san paolo. in caso di novità vi farò sapere
aggiornamento

Da studiocirillo.com

foto di aggiornamento della stazione cittadella





See less See more
3
Foto intriganti. Direi anche un discreto pezzo di architettura sebbene muri ideali per graffiti a gogò...
in effetti era una cosa che era venuta in mente anche a me
^^ Partiamo da 1 presupposto: la linea Bari-Bitritto appartiene alle FAL. La trincea,secondo il nuovo progetto (insensato) accoglierà sia i binari delle FS 'da' e 'per' la centrale dir.taranto che i binari della lina bari bitritto.Tuttavia gli spazi sembrano angusti pertanto sapevo ke dovevano sistemare la trincea in modo da permettere questo abbinamento.
c'è un alone di mistero su questa cosa; non ho mai capito con quale criterio i progettisti abbiano scelto di fare il percorso attuale... vorrei proprio vederlo il progetto della tratta Bari c.le-Bitritto :bash:
sono arrivato a pensare che la bari-bitritto sia un mistero della fede
Il progetto della stazione di scambio a Fesca é davvero molto interessante ma .... mancano i soldini per realizzarla
Ma sarà davvero così grandeil parcheggio? :uh:
... se lo faranno tieni conto che is tratterà di esproprio per pubblica utilità e bisogna vedere l'uso di quei terreni...se sono edificabili il comune dovrà pagare un bel pò il proprietario
Ieri sono andato alla strazione centrale FNB a dare di nuovo un'occhiata a quel progetto di parcheggio di scambio a lamasinata. Il cartellone portava data 9 febbraio 2006 sarebbe a dire più di un anno e mezzo fà.In tutto questo tempo non é stato mosso un dito su quel progetto e ciò indica solo una cosa: RIMARRA' TUTTO SU UN PEZZO DI CARTA
Se andate indietro in questo thread o in quello di BARI...si possono trovare gli articoli che postammo tempo addietro. Si parlava di aperture già per Gennaio 2006 poi estate 2006 poi autunno 2006 ecc...fino ad oggi.
Quindi per ora solo PAROLE,PAROLE E.....PAROLE.
^^ sé...magàar
81 - 100 of 3474 Posts
Top