SkyscraperCity Forum banner

BARI | Ferrovie metropolitane e suburbane

630850 Views 3473 Replies 147 Participants Last post by  Mic.Boy
3
La città di Bari e l' hinterland sono collegate fra loro, per quanto riguarda l'ambito del trasporto su ferro (Ferrovie e Metropolitane), attraverso le linee di quattro gestori (FerrovieDelloStato, FerrovieNordBarese, FerrovieDelSudEst, FerrovieAppuloLucane).

FERROVIE DELLO STATO
FS opera su due linee: la Foggia-Bari-Lecce e la Bari-Taranto.
Su queste linee sono molto frequenti le corse di Treni Regionali che collegano le stazioni della città di Bari e le stazioni delle città più prossime al Capoluogo (da Barletta a Monopoli, da Bari a GioiaDelColle).
Inoltre, vi sono altre corse (o, comunque, un gruppo delle suddette corse) facenti parte del Servizio Metropolitano (corse più frequenti, prezzo basso ecc.); le stazioni collegate con il ServizioMetropolitano sono:
- sulla linea Foggia-Bari-Lecce: Molfetta, Giovinazzo, BariEnziteto, BariSantoSpirito, BariPaleseMacchie, BariZonaIndustriale, BariParcoNord, BariCentraleFs, BariMarconi, BariParcoSud, BariTorreAMare.
- sulla linea Bari-Taranto: BariCentraleFs, BariPoliclinico, Modugno.

Attualmente esistono progetti o cantieri per modernizzare le linee (Questione Nodo Ferroviario di Bari).

FERROVIE NORD BARESE



FNB gestisce attualmente due servizi: FR (Ferrovia Regionale BariCentraleFnb-BarlettaCentrale) e FM1 (FerroviaMetropolitana BariCentrale-OspedaleSanPaolo).

- FR
Con la FR sono collegati a Bari alcune città del NordBarese. Le stazioni collegate sono quelle di:
BariCentraleFnb, BariQuintinoSella, BariBrigataBari, BariFrancescoCrispi, BariFescaSanGirolamo (solo per interscambio con FM1), BariPalese, BariMacchie, BariEnziteto (non attiva), BitontoSsMedici (in costruzione), Bitonto, Sovereto, Terlizzi, Ruvo, Corato, Andria, BarlettaScalo, BarlettaCentrale.

- FM1


La FM1 (Linea Rossa) è una Ferrovia Metropolitana (una via di mezzo fra Ferrovia Suburbana e una Metropolitana) che collega la zona centrale di Bari (in sostanza quartieri Murat, Picone, Libertà) con la periferia più estrema della Città (quartiere SanPaolo).
Il prezzo di un viaggio sulla linea è di 1€, la frequenza dei treni è in media di 40 min, il tempo impiegato per percorrere tutto il tragitto è di 15 min.
Le fermate della Fm1 sono: CentraleFnb, QuintinoSella, BrigataBari, FrancescoCrispi, Fesca-SanGirolamo (solo per interscambio con FR), Tesoro, Cittadella, SanGabriele, OspedaleSanPaolo, Regioni (in costruzione), Cecilia (in costruzione).
La Fm1 utilizza per il tratto CentraleFnb - FescaSanGirolamo la linea FR; nella restante parte della tratta sono utilizzati binari in viadotto e galleria.*

*Attualmente l' uso dei binari della FR, la complessità di creare nuovi binari in una zona già satura di questi, la questione del "Nodo Ferroviario Di Bari", l' assenza di una stazione di scambio in OspedaleSanPaolo non consentono di operare un servizio più <<metropolitano>> di quello in atto; tuttavia in futuro, con la risoluzione delle suddette questioni, verrà garantito un servizio che si discosterà sempre più da quello <<ferroviario>>, avvicinandosi a quello <<metropolitano>>.

Attualmente FNB stà progettando la realizzazione della FM2 (Linea Verde) BariCentraleFnb - Aeroporto.
Attualmente FNB progetta e realizza interventi per migliorare il servizio FR.

FERROVIE DEL SUD EST
FSE collega con servizio ferroviario Bari con i centri a sud-est del Capoluogo; le stazioni collegate nella città di Bari sono BariCentrale, BariSudEst, BariMungivacca, BariCeglieCarbonara.
FSE opera il servizio di PARK&TRAIN: si consente al prezzo di 1 € la sosta dell' automobile nell' area parcheggio della periferica stazione di BariMungivacca (nei pressi del centro commerciale Ikea) e l' uso dei treni (con frequenza di 20 min) da BariMungivacca a BariCentrale, in modo, quindi, da raggiungere il centro della Città in 7 min.

Attualmente sono in progetto o in atto interventi per migliorare il servizio.

FERROVIE APPULO LUCANE
FAL gestisce un servizio ferroviario che collega Bari con centri dell' entroterra Pugliese e Lucano. Le stazioni presenti nella città di Bari sono: BariCentraleFal, BariPoliclinico.

Attualmente è in costruzione la FerroviaMetropolitana BariCentraleFal - Bitritto.
Attualmente è in costruzione una deviazione della linea ferroviaria.




SERVIZI OFFERTI ATTUALMENTE ED IN FUTURO

See less See more
101 - 113 of 3474 Posts
sì, il tracciato è interamente elettrificato e a doppio binario tra Bari e Ruvo (tranne un piccolo tratto iniziale nel centro abitato di Bari). Il raddoppio Ruvo-Corato è in fase di appalto, credo...cmq i lavori non sono ancora iniziati.
In effetti nelle ultime settimane ho visto personalmente degli operai al lavoro nel punto di congiunzione tra la nuova linea per l'aeroporto e la linea storica Bari-Barletta, in direzione Bitonto...questo confermerebbe che i lavori sono effettivamente ripresi!
Ottima notizia, speriamo bene....Piuttosto mi chiedo che treni utilizzeranno per espletare il servizio, visto che non mi pare siano stati acquistati nuovi treni...se utilizzassero i treni attualmente operativi sulla Bari-Barletta, come faranno a gestire entrambe le linee? Non vorrei che si creassero nuovamente disagi per gli utenti della linea storica...
Qualcuno di voi ne sa qualcosa in più?
Questo è il nuovo elettrotreno Civity prodotto dalla casa spagnola CAF per Ferrotramviaria, che ne ha ordinato 4 esemplari:
http://www.caf.es/en/productos-servicios/proyectos/proyecto-detalle.php?p=261
Attualmente sono ancora in costruzione...
Da destinare su quale tratta in particolare?
Che io sappia non è assolutamente così, ci saranno treni diretti da Barletta a Bari Centrale che passeranno per l'aeroporto. Quindi non sarà necessario scendere dal treno nè a Bitonto, nè a Bari Centrale. Così si era sempre detto e non credo proprio ci siano state modifiche in corso d'opera.
e il passaggio a livello di Santa Caterina che fine farebbe?
Adesso a quel P.L. c'è un binario a scartamento ordinario dismesso da RFI e un binario a scartamento ridotto usato dalle FAL. In futuro saranno entrambi a scartamento ridotto per le FAL.
Quindi non è prevista l'eliminazione di questo passaggio a livello? E' abbastanza fastidioso...:eek:hno:
Certo che stanno combinando un pasticcio con le livree...che senso ha averne due, con colori completamente diversi tra loro? La prima bianca rossa e celeste (quella dei Coradia) oppure questa qui gialla e grigia (Acquario, nuovi pullman e adesso anche l'elettromotrice)?
http://www.regione.puglia.it/index.php?page=pressregione

Giannini presenta nuovi sistemi di sicurezza per ferrovie pugliesi
L’assessore ai Trasporti e infrastrutture, Giovanni Giannini, ha partecipato questa mattina alla presentazione del progetto di messa in sicurezza delle reti ferroviarie regionali.

Ci sono 80 milioni di euro provenienti da fondi Fesr per le ferrovie pugliesi: 43 per Rfi-Fs (Rete Ferroviaria Italiana –Ferrovie dello Stato), 13 per Ft- Ferrotranviaria, 13 per Ferrovie Gargano e 6 per le Fal (Ferrovie Appulo Lucane), queste ultime inserite nel programma pur essendo una rete autonoma a scartamento metrico, non obbligata per legge alle innovazioni tecnologiche di sicurezza. “Lo scorso aprile – ha ricordato Giannini – abbiamo rimodulato i Fesr per individuare i fondi che attuavano un decreto ministeriale del 2008 per la messa in sicurezza”. “Sostanzialmente – spiega – dotiamo tutti i binari e tutte le motrici di un sistema (SCMT-sistema controllo marcia treni) per linee e treni, che possono dialogare tra loro durante la marcia dei convogli, determinando in modo automatico frenature, accelerazioni, rallentamenti e fermate in caso di emergenza.

Questo sistema oltre a ridurre gli errori umani, rende interoperabili le linee: un obiettivo fondamentale della Regione per rendere percorribili tutti i binari da parte dei treni di tutte le aziende. Questo infatti apre altre frontiere: la creazione di un gestore unico, l’integrazione tariffaria, il biglietto unico (che già esiste tra Fal e Ft per l’aeroporto). Inoltre nel programma è prevista l’attivazione del 5° binario ovest a Bari centrale, dal quale potranno partire le navette dirette di Ft da binari Rfi-Fs per l’Aeroporto con la conseguente divisione tra traffico locale di Ft nella stazione sotterranea e quello per Palese, in modo da aumentare le frequenze e ridurre i ritardi”.

“Stiamo gradualmente aumentando e potenziando il sistema di trasporto pubblico – ha concluso Giannini – stabilendo dei punti di non ritorno per l’evoluzione e la Puglia, tra le prime Regioni ad attuare, anche se in ritardo, il decreto ministeriale potrà vantare a breve punti di eccellenza. Le misure di sicurezza sono sempre preventive nei confronti dei viaggi di 30 milioni di utenti-anno”. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche Matteo Colamussi, Ad delle Fal e presidente di Asstra Puglia e Massimo Nitti, direttore della Ft e presidente della sezione trasporto ferroviario di Asstra nazionale.
See less See more
Ma il passaggio a livello di via Santa Caterina scomparirà? Oppure rimarrà lì a causa della Bari-Matera FAL?
Più che altro ma quando riaprono la linea tra Andria e Corato?????
E' ancora sotto sequestro penale, purtroppo...
101 - 113 of 3474 Posts
Top