SkyscraperCity Forum banner

BARI | Ferrovie metropolitane e suburbane

627867 Views 3472 Replies 147 Participants Last post by  StefanoC
La città di Bari e l' hinterland sono collegate fra loro, per quanto riguarda l'ambito del trasporto su ferro (Ferrovie e Metropolitane), attraverso le linee di quattro gestori (FerrovieDelloStato, FerrovieNordBarese, FerrovieDelSudEst, FerrovieAppuloLucane).

FERROVIE DELLO STATO
FS opera su due linee: la Foggia-Bari-Lecce e la Bari-Taranto.
Su queste linee sono molto frequenti le corse di Treni Regionali che collegano le stazioni della città di Bari e le stazioni delle città più prossime al Capoluogo (da Barletta a Monopoli, da Bari a GioiaDelColle).
Inoltre, vi sono altre corse (o, comunque, un gruppo delle suddette corse) facenti parte del Servizio Metropolitano (corse più frequenti, prezzo basso ecc.); le stazioni collegate con il ServizioMetropolitano sono:
- sulla linea Foggia-Bari-Lecce: Molfetta, Giovinazzo, BariEnziteto, BariSantoSpirito, BariPaleseMacchie, BariZonaIndustriale, BariParcoNord, BariCentraleFs, BariMarconi, BariParcoSud, BariTorreAMare.
- sulla linea Bari-Taranto: BariCentraleFs, BariPoliclinico, Modugno.

Attualmente esistono progetti o cantieri per modernizzare le linee (Questione Nodo Ferroviario di Bari).

FERROVIE NORD BARESE



FNB gestisce attualmente due servizi: FR (Ferrovia Regionale BariCentraleFnb-BarlettaCentrale) e FM1 (FerroviaMetropolitana BariCentrale-OspedaleSanPaolo).

- FR
Con la FR sono collegati a Bari alcune città del NordBarese. Le stazioni collegate sono quelle di:
BariCentraleFnb, BariQuintinoSella, BariBrigataBari, BariFrancescoCrispi, BariFescaSanGirolamo (solo per interscambio con FM1), BariPalese, BariMacchie, BariEnziteto (non attiva), BitontoSsMedici (in costruzione), Bitonto, Sovereto, Terlizzi, Ruvo, Corato, Andria, BarlettaScalo, BarlettaCentrale.

- FM1


La FM1 (Linea Rossa) è una Ferrovia Metropolitana (una via di mezzo fra Ferrovia Suburbana e una Metropolitana) che collega la zona centrale di Bari (in sostanza quartieri Murat, Picone, Libertà) con la periferia più estrema della Città (quartiere SanPaolo).
Il prezzo di un viaggio sulla linea è di 1€, la frequenza dei treni è in media di 40 min, il tempo impiegato per percorrere tutto il tragitto è di 15 min.
Le fermate della Fm1 sono: CentraleFnb, QuintinoSella, BrigataBari, FrancescoCrispi, Fesca-SanGirolamo (solo per interscambio con FR), Tesoro, Cittadella, SanGabriele, OspedaleSanPaolo, Regioni (in costruzione), Cecilia (in costruzione).
La Fm1 utilizza per il tratto CentraleFnb - FescaSanGirolamo la linea FR; nella restante parte della tratta sono utilizzati binari in viadotto e galleria.*

*Attualmente l' uso dei binari della FR, la complessità di creare nuovi binari in una zona già satura di questi, la questione del "Nodo Ferroviario Di Bari", l' assenza di una stazione di scambio in OspedaleSanPaolo non consentono di operare un servizio più <<metropolitano>> di quello in atto; tuttavia in futuro, con la risoluzione delle suddette questioni, verrà garantito un servizio che si discosterà sempre più da quello <<ferroviario>>, avvicinandosi a quello <<metropolitano>>.

Attualmente FNB stà progettando la realizzazione della FM2 (Linea Verde) BariCentraleFnb - Aeroporto.
Attualmente FNB progetta e realizza interventi per migliorare il servizio FR.

FERROVIE DEL SUD EST
FSE collega con servizio ferroviario Bari con i centri a sud-est del Capoluogo; le stazioni collegate nella città di Bari sono BariCentrale, BariSudEst, BariMungivacca, BariCeglieCarbonara.
FSE opera il servizio di PARK&TRAIN: si consente al prezzo di 1 € la sosta dell' automobile nell' area parcheggio della periferica stazione di BariMungivacca (nei pressi del centro commerciale Ikea) e l' uso dei treni (con frequenza di 20 min) da BariMungivacca a BariCentrale, in modo, quindi, da raggiungere il centro della Città in 7 min.

Attualmente sono in progetto o in atto interventi per migliorare il servizio.

FERROVIE APPULO LUCANE
FAL gestisce un servizio ferroviario che collega Bari con centri dell' entroterra Pugliese e Lucano. Le stazioni presenti nella città di Bari sono: BariCentraleFal, BariPoliclinico.

Attualmente è in costruzione la FerroviaMetropolitana BariCentraleFal - Bitritto.
Attualmente è in costruzione una deviazione della linea ferroviaria.




SERVIZI OFFERTI ATTUALMENTE ED IN FUTURO

1441 - 1460 of 3473 Posts
come vi avevo promesso a breve vi porterò le foto sullo stato d'avanzamento del cantiere della FM2....coming soon
Ah ok grazie non vedo l'ora :) Sarà tipo quella del san paolo? Un po' sotterranea e un po' in viadotto?
^^Mi sa che sarà in parte in superficie ed in parte in trincea.
come vi avevo promesso a breve vi porterò le foto sullo stato d'avanzamento del cantiere della FM2....coming soon
Non sapevo fosse già partito....

Qui potete vedere un video del 2005 sulla FM2. Penso sia cambiato il progetto, ma almeno ci si può rendere conto di come sarà in grandi linee.
FERROVIE: MORETTI, PER LA PRIMA VOLTA TRENO PIU' MODERNO NEL MEZZOGIORNO

Adnkronos) - L'obiettivo, sottolinea Moretti, e che ''da Bari si arrivi a Napoli in un'ora e quaranta e in meno di tre ore a Roma''. Poi l'ad di Ferrovie non usa mezzi termini per bocciare le programmazioni che parlano di 27 miliardi di investimenti per arrivare a Reggio Calabria: ''Non avranno mai la possibilita' di essere realizzate, sono velleitarie''.
Per affrontare le cose concretamente, Moretti spiega che quello che si puo' fare e ''noi dobbiamo fare quello'' e' la tratta tra Battipaglia e Sapri, una ''specie di dorsale appenninica anche se corre sulla costa''. Diversa la situazione della Sicilia, la regione ''piu' povera dal punto di vista infrastrutturale''.
''Si parla del ponte, bene, ma c'e' da capire -avverte-come l'intero sistema si debba integrare con il sistema siciliano. Sono problemi che bisogna affrontare in maniera congiunta''. Moretti poi sottolinea che non bisogna solo pensare a come far transitare passeggeri dalla Sicilia all'Italia, perche' il 90% degli utenti si muove nella stessa isola. La maggior parte dei cittadini siciliani abitano tra Palermo, Catania e la zona di Messina: ''dobbiamo fare un sistema che connetta questi posti, dobbiamo dare servizi e infrastrutture e un collegamento moderno, veloce''
ma che dice sto ubriacone..non esiste nessuna linea bari-napoli...
si va direzione roma..scendi a caserta e prendi il regionale con coincidenza di un paio d'ore.

pessimo..lo sconsiglio a tutti molto megli l'autobus dall'estramurale
Ho letto che la maxidelibera del Cipe da 18 milardi di € di oggi include anche un finanziamento per le ferrovie baresi
peccato che si siano dimenticati la Bari-Napoli (come previsto)...ok risolvere il problema del nodo di Bari...ma collegare Roma alla Puglia intera non è altrettanto importante?

tanto sempre su quella linea lì bisogna passare...
Ho letto che la maxidelibera del Cipe da 18 milardi di € di oggi include anche un finanziamento per le ferrovie baresi
Sì, interesseranno il nodo ferroviario di Bari.:)
Ma a cosa serve la Tav Bari-Napoli!?!?!?
Non è una Tav. E' una linea ad alta capacità.
Stiamo andando OT. C'é un thread sulle ferrovie pugliesi
E comunque è ufficiale: sono partiti i lavori per la FM2. Ciò che avevo supposto è stato confermato da un pannello informativo (che, però, non ho letto bene!) posto nella vicinanze di Viale Europa fra Bari San Paolo e Bari Palese.
^^Ci sono notizie sull'inizio dei lavori delle due nuove fermate cecilia e regioni della FM1?
Dal piano di sviluppo dell'aeroporto si evince come saranno disposte le stazioni FM2.

Link

Da quello che vedo nessun cantiere per il Prolungamento della FM1.
nn riesco ad aprire i link, credo nn siano corretti!
^^ si apre il link.
Oggi sono passato dal viale di fronte alla cittadella della GDF e ho visto (a sinistra della cittadella) dei lavori in corso.Ma non saprei dirvi se si tratta della metropolitana
^^ si apre il link.
Oggi sono passato dal viale di fronte alla cittadella della GDF e ho visto (a sinistra della cittadella) dei lavori in corso.Ma non saprei dirvi se si tratta della metropolitana
si scusa era il mio pc che non lo apriva, adesso me lo apre!
scusate ma la fermata di enziteto delle FNB che si trova in mezzo ala campagna, a cosa serve attualmente e quando la apriranno al traffico??????
ho letto inoltre che la fermata di enziteto-catino delle fs verrà soppressa, è vero???? comunque s non ne vedevo l'utilità visto che la stazione di santo spirito si trova ad appena 500 metri da quella di enziteto percio' una vale l'altra.
Articolo / Descrizione nuova stazione Fnb (Fr-Fm2) di Bitonto - Ss Medici.
Da www.bitontotv.it

“Un progetto che si configura come un intervento ‘leggero’ e poco invasivo, ma che costituirà una efficiente risposta alla sempre più pressante richiesta del movimento pendolare da e per Bitonto”: così, quasi ad una sola voce, è stata definita la nuova fermata che nascerà tra circa un anno in uno dei Comuni più importanti dalla tratta ferroviaria Bari-Barletta. Questa mattina si è tenuta la cerimonia di posa della prima pietra dell’importante infrastruttura, alla presenza dell’assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Mario Loizzo; dell’amministratore delegato di Ferrotramviaria S.p.A., conte Enrico Maria Pasquini; del sindaco di Bitonto, Nicola Pice; e del direttore d’esercizio delle Ferrovie del Nord Barese, Massimo Nitti.
A seguire, la conferenza stampa a Palazzo Gentile per l'illustrazione dettagliata del progetto.
La realizzazione della nuova fermata ferroviaria (sarà denominata “SS. Medici”) nei pressi del Km 17+125 della ferrovia Bari-Barletta, in via Giorgio La Pira, ha ottenuto il benestare della Regione Puglia, che peraltro finanzia l’opera, e del Comune di Bitonto, espressosi favorevolmente nella seduta del Consiglio Comunale del 21 giugno 2007. I lavori potranno quindi concludersi entro marzo 2009. Costo dell’opera: circa 780mila euro. I lavori saranno eseguito dalla Carpentieri S.p.e.c.e. di Bari.
La tipologia dell’intervento consente innanzitutto la possibilità di installare il cantiere sull’attuale fascio di binari, senza modificarne l’assetto e senza influenzare il normale transito dei treni durante i lavori.
La struttura della fermata è costituita da due banchine per la sosta dei viaggiatori, coperte da altrettante pensiline e collegate tra loro tramite un sottopasso. Le banchine si estendono in direzione Bari lungo il lato sud per 120 metri e lungo il lato nord per 96 metri. La pensilina lungo il lato nord è composta da otto moduli mentre quella situata verso sud da dieci.
Lungo i due marciapiedi, in prossimità degli accessi di via La Pira e di via Patierno, sono ricavati gli ingressi del sottopasso di collegamento, costituito da due rampe di scale collegate tramite una canna di raccordo posta al di sotto dei binari. L’edificio viaggiatori si presenterà come un semplice volume prismatico, interamente rivestito con lastre in pietra calcarea. Al suo interno, una piccola sala d’attesa, gli ambienti destinati alla biglietteria e al personale, oltre ai servizi igienici. La biglietteria avrà un doppio sportello per il pubblico: uno aperta all’interno e l’altro lungo il prospetto principale esterno, direttamente sull'area prospiciente via La Pira.
La necessità dell’intervento, atteso da tempo, è collegata alla notevole espansione urbanistica di Bitonto in aree distanti dall’attuale stazione ferroviaria e all’incremento della domanda di trasporto conseguente anche all’attivazione dell’esercizio ferroviario su doppio binario: nella fascia oraria dei pendolari (dalle 7 alle 9.30) il numero di viaggiatori in partenza da Bitonto per Bari ha registrato nel periodo 2004-2007 un incremento del 71,2%. In questo contesto, la realizzazione della nuova fermata assume una importante valenza per lo sviluppo della mobilità verso il capoluogo pugliese, avvalorata dall’altra importante iniziativa recepita dalla Regione Puglia e avviata da qualche mese dall’Amministrazione comunale di Bitonto e dalla Ferrotramviaria: l’intensificazione del servizio ferroviario con il capoluogo, grazie a quattro corse ferroviarie dirette e veloci tra i due centri con la sola fermata intermedia di Quintino Sella a Bari.
Tra le prospettive future annunciate oggi anche la costruzione di un terzo binario per collegare direttamente Bitonto all'Aeroporto di Bari-Palese.
1441 - 1460 of 3473 Posts
Top