SkyscraperCity Forum banner

BARI | Ferrovie metropolitane e suburbane

630991 Views 3473 Replies 147 Participants Last post by  Mic.Boy
La città di Bari e l' hinterland sono collegate fra loro, per quanto riguarda l'ambito del trasporto su ferro (Ferrovie e Metropolitane), attraverso le linee di quattro gestori (FerrovieDelloStato, FerrovieNordBarese, FerrovieDelSudEst, FerrovieAppuloLucane).

FERROVIE DELLO STATO
FS opera su due linee: la Foggia-Bari-Lecce e la Bari-Taranto.
Su queste linee sono molto frequenti le corse di Treni Regionali che collegano le stazioni della città di Bari e le stazioni delle città più prossime al Capoluogo (da Barletta a Monopoli, da Bari a GioiaDelColle).
Inoltre, vi sono altre corse (o, comunque, un gruppo delle suddette corse) facenti parte del Servizio Metropolitano (corse più frequenti, prezzo basso ecc.); le stazioni collegate con il ServizioMetropolitano sono:
- sulla linea Foggia-Bari-Lecce: Molfetta, Giovinazzo, BariEnziteto, BariSantoSpirito, BariPaleseMacchie, BariZonaIndustriale, BariParcoNord, BariCentraleFs, BariMarconi, BariParcoSud, BariTorreAMare.
- sulla linea Bari-Taranto: BariCentraleFs, BariPoliclinico, Modugno.

Attualmente esistono progetti o cantieri per modernizzare le linee (Questione Nodo Ferroviario di Bari).

FERROVIE NORD BARESE



FNB gestisce attualmente due servizi: FR (Ferrovia Regionale BariCentraleFnb-BarlettaCentrale) e FM1 (FerroviaMetropolitana BariCentrale-OspedaleSanPaolo).

- FR
Con la FR sono collegati a Bari alcune città del NordBarese. Le stazioni collegate sono quelle di:
BariCentraleFnb, BariQuintinoSella, BariBrigataBari, BariFrancescoCrispi, BariFescaSanGirolamo (solo per interscambio con FM1), BariPalese, BariMacchie, BariEnziteto (non attiva), BitontoSsMedici (in costruzione), Bitonto, Sovereto, Terlizzi, Ruvo, Corato, Andria, BarlettaScalo, BarlettaCentrale.

- FM1


La FM1 (Linea Rossa) è una Ferrovia Metropolitana (una via di mezzo fra Ferrovia Suburbana e una Metropolitana) che collega la zona centrale di Bari (in sostanza quartieri Murat, Picone, Libertà) con la periferia più estrema della Città (quartiere SanPaolo).
Il prezzo di un viaggio sulla linea è di 1€, la frequenza dei treni è in media di 40 min, il tempo impiegato per percorrere tutto il tragitto è di 15 min.
Le fermate della Fm1 sono: CentraleFnb, QuintinoSella, BrigataBari, FrancescoCrispi, Fesca-SanGirolamo (solo per interscambio con FR), Tesoro, Cittadella, SanGabriele, OspedaleSanPaolo, Regioni (in costruzione), Cecilia (in costruzione).
La Fm1 utilizza per il tratto CentraleFnb - FescaSanGirolamo la linea FR; nella restante parte della tratta sono utilizzati binari in viadotto e galleria.*

*Attualmente l' uso dei binari della FR, la complessità di creare nuovi binari in una zona già satura di questi, la questione del "Nodo Ferroviario Di Bari", l' assenza di una stazione di scambio in OspedaleSanPaolo non consentono di operare un servizio più <<metropolitano>> di quello in atto; tuttavia in futuro, con la risoluzione delle suddette questioni, verrà garantito un servizio che si discosterà sempre più da quello <<ferroviario>>, avvicinandosi a quello <<metropolitano>>.

Attualmente FNB stà progettando la realizzazione della FM2 (Linea Verde) BariCentraleFnb - Aeroporto.
Attualmente FNB progetta e realizza interventi per migliorare il servizio FR.

FERROVIE DEL SUD EST
FSE collega con servizio ferroviario Bari con i centri a sud-est del Capoluogo; le stazioni collegate nella città di Bari sono BariCentrale, BariSudEst, BariMungivacca, BariCeglieCarbonara.
FSE opera il servizio di PARK&TRAIN: si consente al prezzo di 1 € la sosta dell' automobile nell' area parcheggio della periferica stazione di BariMungivacca (nei pressi del centro commerciale Ikea) e l' uso dei treni (con frequenza di 20 min) da BariMungivacca a BariCentrale, in modo, quindi, da raggiungere il centro della Città in 7 min.

Attualmente sono in progetto o in atto interventi per migliorare il servizio.

FERROVIE APPULO LUCANE
FAL gestisce un servizio ferroviario che collega Bari con centri dell' entroterra Pugliese e Lucano. Le stazioni presenti nella città di Bari sono: BariCentraleFal, BariPoliclinico.

Attualmente è in costruzione la FerroviaMetropolitana BariCentraleFal - Bitritto.
Attualmente è in costruzione una deviazione della linea ferroviaria.




SERVIZI OFFERTI ATTUALMENTE ED IN FUTURO

See less See more
3
1761 - 1780 of 3474 Posts
Per stazione centrale intendi quella di Bari?
Sì ma questa non sarebbe una vera e propria stazione di testa...perchè i binari continuano il loro percorso anche verso sud ma lungo binari che si interrano. Come Milan Porta Nuova appunto. :)

Ma questa critiche all'idea di una stazione di testa di cui parli, sarebbero riferite al caso di bari o in generale?
In generale. Con lo specifico di alcune discussioni sul forum su Napoli Centrale.
Ma pensate sarebbe troppo complicato interrare i binari appena fuori dalla stazione almeno fino all'executive center (tracciato sud nuovo)?
Sarebbe davvero un peccato risolvere il nodo solo in parte, lasciando l'orribile cavalcavia di c.so Cavour (che orribile in sè non è, ma la posizione...:eek:hno:).
Se nessuna soluzione dovesse essere trovata io sarei per l'abbattimento e la costruzione di un sottovia.
Voi cosa ne dite?
^^Se non sbaglio lì non si possono fare sottovia che passano sotto l'extramurale perchè c'è la condotta primcipale dell'acquedotto. Infatti i sottopassi quintino sella e principe di sant'antonio sono tangenti all'extramurale e non la attraversano.
Sì ma questa non sarebbe una vera e propria stazione di testa...perchè i binari continuano il loro percorso anche verso sud ma lungo binari che si interrano. Come Milan Porta Nuova appunto. :)
Scusa se ti correggo ma non esiste la stazione Milano Porta Nuova... esiste Torino Porta Nuova, che è una classica stazione di testa nonchè la stazione principale della città di Torino

Forse intendevi la stazione di Milano Porta Garibaldi? Visto che si trova a ridosso del noto (notissimo su SSC) progetto Porta Nuova
Ad ogni modo anche la stazione Garibaldi è una stazione di testa; o meglio: i binari dall'1 al 12 sono di testa, mentre quelli dal 13 al 20 sono di corsa e si convogliano in un tunnel sotterraneo (denominato 'Passantino') che si ricongiunge alla direttrice Greco-Monza
Poi sotto la stazione ci sarebbe anche la stazione del Passante Ferroviario con le linee suburbane, ma questa è un'altra storia perchè è un'infrastruttura diversa pensata indiopendentemente dalla stazione.

Un'immagine che spero possa chiarire meglio (in giallo i binari passanti; in blu la stazione del Passante Ferroviario; in verde la stazione M2; in rosa la costruenda stazione M5)



Però questa particolare conformazione è dovuta a una stratificazione storica del sistema ferroviario milanese e ai successivi arretramenti della stazione e la sua interazione con le preesistenti direttrici e i nodi ferroviari


Dovendo agire su una stazione già completamente passante, fare attestare parte dei suoi binari rendendoli di fatto tronchi sarebbe un errore (almeno secondo i canoni attuali)

Io penso che un modello per la riqualificazione di Bari Centrale, invece, potrebbe essere la stazione di Bologna (il progetto della nuova stazione)

See less See more
2
Sì intendevo Porta Garibaldi.

Avevo ipotizzato una soluzione del genere perchè oggi gli unici binari che continuano verso sud una volta giunti alla stazione centrale sono i due della linea RFI adriatiche e altri 2 delle FSE. Il resto dei binari ( FNB, FAL e alcuni RFI) sono tronchi. Proprio come accade a Porta Garibaldi:

[...]i binari dall'1 al 12 sono di testa, mentre quelli dal 13 al 20 sono di corsa e si convogliano in un tunnel sotterraneo (denominato 'Passantino') che si ricongiunge alla direttrice Greco-Monza[...]

Sapevo che una delle possibilità studiate da grandi Stazioni era simile a quella per Bologna. Una nuova facciata sul lato dell'extramurale capruzzi e una sorta di centro commerciale sospeso sui binari. Ma il progetto per Bari Centrale è stato pesantemente ridimensionato e ora non sappiamo più in cosa consisterà complessivamente il progetto. Probabilmente non ci sarà più neanche il parcheggio interrato in Piazza Moro perchè è stato bocciato dal Comune. Vedremo...
See less See more
Aggiornamento stato dei lavori della metro fm2 in aeroporto:

Procedono speditissimi i cantieri per le due fermate della FM2 in aeroporto e nei pressi della cittadella della finanza ( Europa ): mi pare che in entrambi i casi stiano montando le fondamenta e rivestendo le pareti esterne. La stazioncina di collegamento fra l'aeroporto e la futura stazione metro ormai è in fase di rifinatura: su un lato hanno completato l'installazione di quei pannelli di ferro color argento che si vedono nei rendering

Ecco come appare oggi sul lato posteriore la stazione di collegamento fra aeroporto e metropolitana:



Altra foto dei cantieri nell'area circostante la zona arrivi

See less See more
2
Hanno montato sui treni (da quello che penso, visto che ne ho visto uno...) un dispositivo di TelecomSatItalia con su scritto MaiPiùSenzaSegnale...
Non so se si tratta di un modem o qualcosa per il WiFi di Internet o un dispositivo che permette una copertura di rete Gsm, Umts o Satellitare anche nelle gallerie (= Fm1)...
Da quello che si diceva in giro, dovrebbero essere dispositivi per il WiFi...
Ma non so...
Ecco: spulciando fra le notizie sul sito di TelecomSatItalia, ho trovato ciò che cercavo:
19.11.2008
Internet a bordo treno
Al via la sperimentazione per offrire ai passeggeri della Ferrotramviaria SpA la possibilità di connettersi in internet mediante una rete wireless di bordo su una tratta sperimentale che va da Bari a Barletta.
Come al solito però fanno ottime cose ma mai alla perfezione: nessuno, tranne me, sa niente!!!!
MAGARI PUBBLICIZZASSERO IL TUTTOOOOOOOOOO!!!!
QUANDO SCRIVIAMO UNA LETTERA A FNB!?!?!?!?!?!?!?
SPERANDO CHE QUALCUNO DI DECENTE RAGIONI UN PO...
^^Che figata!
c'è scritto che lo stanno sperimentando (tra l'altro la notizia è vecchiotta) ...evidentemente ne daranno notizia se e quando la sperimentazione si sarà conclusa positivamente....
FM1 - FR: Ritardi, ritardi, ritardi, ritardi, ritardi...
E ancora: confusione, confusione, confusione...
Ferrovie Nord Barese, non far più di quanto i tuoi mezzi consentono... :bash:
Sempre da Barilive, ecco i primi progetti della futura stazione della metropolitana Executive... stupenda!

Da Barilive.it:

Atteso il passaggio in consiglio comunale

Bari mobile: nuova stazione all'Executive e bando di gara per la nuova metro

Una stazione firmata dalla ferrovie del Sud Est per un costo di 5 milioni di euro

di La Redazione

Una nuova stazione ferroviaria, moderna e pulita a servizio dei pendolari che lavorano in uno dei cuori economici della città, l'Executive center di via Amendola. Nel pomeriggio di ieri durante la riunione di giunta comunale gli assessori all’urbanistica Elio Sannicandro e ai trasporti Antonio Decaro hanno chiesto e ottenuto l'approvazione del progetto per la realizzazione della Fermata Metropolitana “Executive Center” della linea ferroviaria delle Ferrovie del Sud Est Bari - Taranto.
Si tratta di un ulteriore, importate tassello nello sviluppo della rete integrata di trasporto pubblico metropolitano, concordato tra l’amministrazione comunale di Bari e l’assessorato regionale ai trasporti.
L’opera mira ad integrare le linee ferroviarie locali e a sviluppare il collegamento rapido di massa, all’interno della città e dell’area metropolitana.
La fermata soddisferà le esigenze del bacino di utenza delle zone di Bari e dei Comuni del sud est barese in relazione anche alla notevole concentrazione di uffici posti principalmente lungo via Amendola.
Il progetto prevede ampi parcheggi alberati a servizio della fermata, accessibili tramite una nuova viabilità che si collega alla strada pubblica esistente, realizzando un nodo di scambio gomma-ferro.
La stazione, su tre livelli uniti tramite scale e ascensori, sarà facilmente accessibile. Al livello dei marciapiedi sono previsti i servizi per accogliere i passeggeri e fornire informazioni e controllo da parte del personale preposto.
Al livello superiore saranno ubicati servizi per rendere confortevole l’attesa, tra l’altro spazi per attività commerciali, ristoro, bar, tv, libreria, edicola, ecc..
Al livello interrato un sottopasso consentirà di raggiungere entrambi i marciapiedi ferroviari
.
Tale progetto sarà successivamente integrato con le opere previste dal riassetto del nodo ferroviario che in quella zona prevede la realizzazione di una cerniera fondamentale del trasporto pubblico dell’area metropolitana di Bari con parcheggi di scambio per i bus ed i veicoli privati affiancati alle linee delle Ferrovie dello Stato e delle Ferrovie del sud Est.
Il progetto sarà esaminato nei prossimi giorni dal Consiglio Comunale di Bari per l’adozione della variante allo strumento urbanistico.
Successivamente, l’opera sarà appaltata dalle Ferrovie del Sud Est per un costo complessivo di circa 5,5 milioni euro finanziati dal Ministero dei Trasporti con i fondi della Legge 211/1992.
E ancora:


Tempi lunghi per la Bari-Bitritto: bando pubblicato con tre mesi di ritardo

Dopo tre mesi di attesa altro piccolo passo per rendere realtà la Bari-Bitritto, la linea ferroviaria bloccata da dieci anni per mancanza di fondi e di progettazioni. Ora un appalto integrato permetterà di concludere i lavori, escludendo ricorsi e ritardi, nel 2012. “Con la pubblicazione del Bando di gara per la costruzione della ferrovia Bari-Bitritto - sottolinea l'assessore regionale ai trasporti Mario Loizzo - prende avvio l’ennesima grande opera strategica nell’area metropolitana di Bari. Con questa opera, si completa la rete ferroviaria che farà di Bari una delle città meglio servite dalle ferrovie, integrate tra loro, interoperabili e perfettamente in grado di collegare l’intera area metropolitana con la rete ferroviaria nazionale. Dal nucleo centrale costituito dallo storico progetto di ristrutturazione del Nodo ferroviario barese, si dipartono nuove reti di collegamento ferroviario che, o ristrutturate come le FSE e le FAL, o ricostruite ex novo, come la Bari-Bitritto, la Bari- San Paolo e la Bari-Aeroporto, faranno del capoluogo pugliese una città moderna e funzionale, nella quale il trasporto di massa sarà paragonabile a quello delle più avanzate città europee. Si completa così la parte fondamentale del duro lavoro avviato dalla Giunta Regionale per modernizzare i trasporti nella nostra Regione: e anche la Bari-Bitritto, come tante altre, esce definitivamente fuori dal libro delle opere incompiute, per diventare una realtà al servizio dei cittadini di Bari e della intera regione Puglia”.
Sembra la brutta coppia di un progetto di Calatrava. :D Considerando i nostri standard....bello!
Quoto Wasca... è orribile... ma considerando gli standard a cui siamo abituati, bello!
Loizzo: «Opere da completare, sulla linea si risparmierà quasi mezz’ora»
Fse, da Putignano a Bari in 40 minuti
Cantiere aperto a Casamassima: via 3 passaggi a livello. Lunedì il bando da 129 milioni per Triggiano


BARI — «Le Ferrovie del Sud Est, nelle due tratte tra Putignano e Bari (via Casamassima e via Conversano), si stanno trasformando in una metropolitana di superficie. Al termine degli interventi già in esecuzione il tempo di percorrenza massimo per l’intera tratta sarà di 40 minuti, con un risparmio di quasi mezz’ora » . È quanto affermato da Mario Loizzo, assessore regionale ai Trasporti, che ieri ha inaugurato il cantiere per la costruzione della circonvallazione di Casamassima (5,5 chilometri realizzati dal consorzio Ciro Menotti, per una spesa di 6 milioni a carico della Regione) che prevede due ponti e un sottovia. Opera importante anche per rendere più agevole il servizio ferroviario che include anche il rifacimento della stazione locale. «Il sistema ferroviario — ha aggiunto Loizzo — è una risorsa per i pendolari. Nell’ultimo anno gli indici di utilizzo dei mezzi pubblici in Puglia è salito mediamente del venti per cento. Questo significa meno auto in circolazione e abbattimento dell’inquinamento». Il futuro prossimo delle Ferrovie del Sud Est parla di incremento degli standard tecnologici e infrastrutturali. «Da cinque anni a questa parte — ha attaccato Loizzo — la Regione ha sostenuto la mobilità ferroviaria. Già lunedì sarà pubblicato il bando per l’interramento della linea all’altezza di Triggiano. Si tratta di un appalto da 129 milioni che eviterà la divisione della città. A metà febbraio sarà riaperta la linea che passa da Adelfia (lavori per 18 milioni, ndr), mentre
a marzo saranno consegnati tutti i 27 treni Atr che abbiamo acquistato per svecchiare un parco rotabile il cui convoglio più recente era datato 1965»
. Sul futuro delle Fse, tuttavia, pende la «vertenza» elettrificazione. L’aggiudicazione del bando da 150 milioni è stata impugnata dal Tar che entro febbraio dovrà prendere una decisione. Il primo lotto da attrezzare con i cavi tocca le linee da Martina Franca a Bari. «Una volta realizzata l’infrastruttura— ha concluso l’assessore regionale ai trasporti— si procederà a trasferire i treni a diesel sul versante salentino, mentre sono state avviate le pratiche per acquistare convogli ad alimentazione elettrica». Infine, è in cantiere l’attivazione di un’altra fermata Fse a Bari: in via Amendola, nei pressi dell’Executive center e del Campus universitario. Il costo dell’iniziativa è di 5,5 milioni

Vito Fatiguso
01 febbraio 2010
http://corrieredelmezzogiorno.corri...putignano-bari-40-minuti--1602385291712.shtml



Riassumendo...ecco i vari punti:

-Nell’ultimo anno gli indici di utilizzo dei mezzi pubblici in Puglia è salito mediamente del venti per cento;

-lunedì sarà pubblicato il bando per l’interramento della linea all’altezza di Triggiano(129 milioni);

-A metà febbraio sarà riaperta la linea che passa da Adelfia;

-a marzo saranno consegnati tutti i 27 treni Atr che abbiamo acquistato per svecchiare un parco rotabile il cui convoglio più recente era datato 1965;

-L’aggiudicazione del bando per l'elettrificazione delle FSE da 150 milioni è stata impugnata dal Tar che entro febbraio dovrà prendere una decisione;

-una l'elettrificazione si procederà a trasferire i treni a diesel sul versante salentino, mentre sono state avviate le pratiche per acquistare convogli ad alimentazione elettrica.


Ma perchè stiamo acquistando tutti questi treni diesel se poi si deve elettrificare le linee? A quanto pare sul versante salentino non è prevista l'elettrificazione. L'anno scorso ho preso un treno Fse nella tratta Gallipoli Lecce. Ho fatto un salto di 30 anni indietro. Il treno era vecchissimo e alcune stazioni erano in consizioni pessime. In particolare nella stazione di Zollino i treni erano annunciati con una lavagna (di quelle che si usano nelle scuole...con il gesso). Spero si faccia qualcosa anche per questo versante.

Finalmente si cerca di risolvere il problema di Triggiano. Una città che campa su una strada interrotta da un passaggio a livello. :eek:hno:
See less See more
finalmente la notizia che aspettavo a quanto pare il problema della tratta capurso triggiano che blocca sostanzialmente tutta la rete e non permette la realizzazione del doppio binario viene risolto... o almeno cosi' si spera... spero solo che in regione resti chi c'è ora perchè io onestamente vedo una puglia bloccata sul fronte trasporti da 20 anni e finalmente grazie all'attuale governo reginale si vedono aeroporti seri con idee chiare progetti gia' cantierati di metropolitana a bari progeti metropolitani per tutta l'aerea della prov di bari ... di tutto di piu' a questo punto non ci resta che sperare...
1761 - 1780 of 3474 Posts
Top