SkyscraperCity Forum banner

BARI | Ferrovie metropolitane e suburbane

631026 Views 3473 Replies 147 Participants Last post by  Mic.Boy
La città di Bari e l' hinterland sono collegate fra loro, per quanto riguarda l'ambito del trasporto su ferro (Ferrovie e Metropolitane), attraverso le linee di quattro gestori (FerrovieDelloStato, FerrovieNordBarese, FerrovieDelSudEst, FerrovieAppuloLucane).

FERROVIE DELLO STATO
FS opera su due linee: la Foggia-Bari-Lecce e la Bari-Taranto.
Su queste linee sono molto frequenti le corse di Treni Regionali che collegano le stazioni della città di Bari e le stazioni delle città più prossime al Capoluogo (da Barletta a Monopoli, da Bari a GioiaDelColle).
Inoltre, vi sono altre corse (o, comunque, un gruppo delle suddette corse) facenti parte del Servizio Metropolitano (corse più frequenti, prezzo basso ecc.); le stazioni collegate con il ServizioMetropolitano sono:
- sulla linea Foggia-Bari-Lecce: Molfetta, Giovinazzo, BariEnziteto, BariSantoSpirito, BariPaleseMacchie, BariZonaIndustriale, BariParcoNord, BariCentraleFs, BariMarconi, BariParcoSud, BariTorreAMare.
- sulla linea Bari-Taranto: BariCentraleFs, BariPoliclinico, Modugno.

Attualmente esistono progetti o cantieri per modernizzare le linee (Questione Nodo Ferroviario di Bari).

FERROVIE NORD BARESE



FNB gestisce attualmente due servizi: FR (Ferrovia Regionale BariCentraleFnb-BarlettaCentrale) e FM1 (FerroviaMetropolitana BariCentrale-OspedaleSanPaolo).

- FR
Con la FR sono collegati a Bari alcune città del NordBarese. Le stazioni collegate sono quelle di:
BariCentraleFnb, BariQuintinoSella, BariBrigataBari, BariFrancescoCrispi, BariFescaSanGirolamo (solo per interscambio con FM1), BariPalese, BariMacchie, BariEnziteto (non attiva), BitontoSsMedici (in costruzione), Bitonto, Sovereto, Terlizzi, Ruvo, Corato, Andria, BarlettaScalo, BarlettaCentrale.

- FM1


La FM1 (Linea Rossa) è una Ferrovia Metropolitana (una via di mezzo fra Ferrovia Suburbana e una Metropolitana) che collega la zona centrale di Bari (in sostanza quartieri Murat, Picone, Libertà) con la periferia più estrema della Città (quartiere SanPaolo).
Il prezzo di un viaggio sulla linea è di 1€, la frequenza dei treni è in media di 40 min, il tempo impiegato per percorrere tutto il tragitto è di 15 min.
Le fermate della Fm1 sono: CentraleFnb, QuintinoSella, BrigataBari, FrancescoCrispi, Fesca-SanGirolamo (solo per interscambio con FR), Tesoro, Cittadella, SanGabriele, OspedaleSanPaolo, Regioni (in costruzione), Cecilia (in costruzione).
La Fm1 utilizza per il tratto CentraleFnb - FescaSanGirolamo la linea FR; nella restante parte della tratta sono utilizzati binari in viadotto e galleria.*

*Attualmente l' uso dei binari della FR, la complessità di creare nuovi binari in una zona già satura di questi, la questione del "Nodo Ferroviario Di Bari", l' assenza di una stazione di scambio in OspedaleSanPaolo non consentono di operare un servizio più <<metropolitano>> di quello in atto; tuttavia in futuro, con la risoluzione delle suddette questioni, verrà garantito un servizio che si discosterà sempre più da quello <<ferroviario>>, avvicinandosi a quello <<metropolitano>>.

Attualmente FNB stà progettando la realizzazione della FM2 (Linea Verde) BariCentraleFnb - Aeroporto.
Attualmente FNB progetta e realizza interventi per migliorare il servizio FR.

FERROVIE DEL SUD EST
FSE collega con servizio ferroviario Bari con i centri a sud-est del Capoluogo; le stazioni collegate nella città di Bari sono BariCentrale, BariSudEst, BariMungivacca, BariCeglieCarbonara.
FSE opera il servizio di PARK&TRAIN: si consente al prezzo di 1 € la sosta dell' automobile nell' area parcheggio della periferica stazione di BariMungivacca (nei pressi del centro commerciale Ikea) e l' uso dei treni (con frequenza di 20 min) da BariMungivacca a BariCentrale, in modo, quindi, da raggiungere il centro della Città in 7 min.

Attualmente sono in progetto o in atto interventi per migliorare il servizio.

FERROVIE APPULO LUCANE
FAL gestisce un servizio ferroviario che collega Bari con centri dell' entroterra Pugliese e Lucano. Le stazioni presenti nella città di Bari sono: BariCentraleFal, BariPoliclinico.

Attualmente è in costruzione la FerroviaMetropolitana BariCentraleFal - Bitritto.
Attualmente è in costruzione una deviazione della linea ferroviaria.




SERVIZI OFFERTI ATTUALMENTE ED IN FUTURO

See less See more
3
1901 - 1920 of 3474 Posts
Ecco come è possibile telefonare anche nella galleria sotterranea della FM1 con l'operatore tim




il bello è che altre metropolitane anche più importanti non sono dotate di questo sistema.

Sono stati appaltati i lavori per il segnalamento sulla tratta della FM1, ancora oggi ne è sprovvista e ciò implica che i treni per il S. Paolo si fermino alla stazione di Fesca per il foglio di via senza del quale non si può proseguire. Infrastruttura importante per l'aumento delle corse e l'utilizzo di entrambi i binari.
See less See more
Da Bitontolive.it di oggi
Il sogno diventa realtà, ecco la nuova stazione della Bari Nord

Ieri il taglio del nastro, finalmente un nuovo servizio per i cittadini di Michele Cotugno

E’ finalmente realtà la nuova stazione della Ferrovia Bari Nord di Via Giorgio La Pira, dedicata ai “SS. Medici”.
Dopo tanti ritardi, è finalmente giunta al capolinea l’attesa di numerosi pendolari, costretti quotidianamente a percorrere molta strada per raggiungere la fermata di via Matteotti.
La struttura, finanziata dalla Regione Puglia, era pronta già da diversi mesi, ma non era stata ancora garantita la fruizione ai cittadini, a causa di alcuni problemi sorti durante e dopo la costruzione. Prima l’accumulo di acqua piovana, dovuto all’assenza di fogna bianca, poi la mancata concessione di alcuni permessi edilizi da parte del Comune, avevano causato il prolungarsi dei lavori.

La cerimonia di inaugurazione si è svolta ieri mattina, alla presenza dell’assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Guglielmo Minervini, del sindaco di Bitonto, Raffaele Valla, del presidente di Ferrotramviaria Spa – Ferrovie del Nord Barese, Enrico Maria Pasquini, e del direttore d’esercizio, Massimo Nitti. Presente anche il rappresentante del ministero dei Trasporti, Francesco Nolè.
«Un risultato importante ottenuto grazie alla sinergia tra l’azienda e le amministrazioni regionali e comunali che in questi anni si sono succedute», ha introdotto il presidente Pasquini.

Don Ciccio Savino, parroco della Basilica Santi Medici, situata a circa 400 metri dalla stazione, ha benedetto la struttura. Il sacerdote ha anche approfittato dell’occasione per ringraziare il presidente e il direttore dell’azienda, regalando un’icona dei santi anargiri.
«La nuova stazione – spiega Nitti – è l’ulteriore tassello di una scelta strategica in virtù del programma di potenziamento ed estensione della rete che presto si arricchirà del collegamento ferroviario con l’aeroporto di Bari Palese».

«Questo consentirà all’utenza proveniente dal Nord Barese e dal capoluogo di raggiungere l’aerostazione – continua il direttore d’esercizio della Ferrotramviaria -. L’obiettivo è fornire alla cittadinanza un servizio di tipo metropolitano».

«L’inaugurazione della stazione – ha sottolineato l’assessore Minervini – contribuisce a sfatare il luogo comune dell’auto come unico mezzo per spostarsi e lo stereotipo della politica sempre sorda alle esigenze dei cittadini».

Polemico il sindaco Valla, invece, che approfittando della presenza di un rappresentante dell’amministrazione regionale, è intervenuto senza la classica fascia tricolore per protestare contro i tagli che hanno colpito ulteriormente il nosocomio bitontino.
«I rappresentanti della Regione Puglia in queste ore si stanno negando al confronto democratico più volte richiesto sul futuro dell’ospedale cittadino, annunciato in definitiva chiusura», ha ribadito l’ex prefetto, che ha più volte ringraziato nel suo intervento i rappresentanti della Ferrotramviaria per questo ulteriore importante servizio reso alla cittadinanza.

Alle critiche del sindaco, poi, ha risposto lo stesso assessore Minervini, che ha sostenuto la necessità di ragionare non in termini campanilisti sul piccolo spicchio di servizi da offrire ai cittadini, ma di miglioramento generale degli stessi.
Aggiornamenti di Luglio sui lavori Metropolitana Aeroporto FM2.

STAZIONE EUROPA




TUNNEL LATO STAZIONE EUROPA



STAZIONE AEROPORTO



TUNNEL LATO AEROPORTO


Come si può vedere l'unico tratto mancante è quello sotto la strada che adesso è stata deviata, per il resto la tratta c'è tutta, le stazioni sono a buon punto, e quasi tutta la tratta è stata recintata da un muro in cemento armato.
See less See more
5
Quando dovrebbe essere inaugurata questa nuova linea della metro di Bari?
Inoltre quando dovrebbero cominciare i lavori per la terza linea?
La FM2 dovrebbe essere inaugurata nel 2011 il mese non si sa, visto che dopo il termine dei lavori (dovrebbe essere fine anno 2010), bisognerà effettuare test e collaudo della linea.

Per la Bari-Bitritto FM3, dovrebbero già essere partiti i lavori : http://www.urbanfile.it/index.asp?ID=3&SID=1037
Ma il tunnel che si vede nelle foto è quello pedonale per raggiungere la stazione dall'aeroporto?
No, quel tunnel è gia stato completato assieme alla stazione di collegamento con l'aerostazione, è già stato ricoperto e comprende 2 uscite di sicurezza poste sulla montagnetta coi percosrsi sportivi davanti all'aerostazione.

Sembra che il tunnel sia piccolo ma non è così , la foto inganna, tenendo conto che ci passeranno 2 binari a scartamento ordinario + eventuali percorsi pedonabili di sicurezza ai due lati.
^^ Dalla foto il tunnel sembra largo non più di 6 metri...
No, quel tunnel è gia stato completato assieme alla stazione di collegamento con l'aerostazione, è già stato ricoperto e comprende 2 uscite di sicurezza poste sulla montagnetta coi percosrsi sportivi davanti all'aerostazione.

Sembra che il tunnel sia piccolo ma non è così , la foto inganna, tenendo conto che ci passeranno 2 binari a scartamento ordinario + eventuali percorsi pedonabili di sicurezza ai due lati.
La foto inganna sì... soprattutto nella prima con la rete: la distanza dal tunnel sembra relativamente poca per cui ho creduto fosse di dimensioni ridotte
La FM2 dovrebbe essere inaugurata nel 2011 il mese non si sa, visto che dopo il termine dei lavori (dovrebbe essere fine anno 2010), bisognerà effettuare test e collaudo della linea.

Per la Bari-Bitritto FM3, dovrebbero già essere partiti i lavori : http://www.urbanfile.it/index.asp?ID=3&SID=1037
La Bari-Bitritto è fermissima
PALESE RISCHIA DI PERDERE LA FERROVIA BARI NORD

PALESE
Sono fortemente a rischio le due fermate della Bari Nord di Palese: a rivelarlo è l'Assessore barese all'urbanistica Elio Sannicandro. In un'intervista al Corriere del Mezzogiorno, Sannicandro afferma testualmente che la linea ferroviaria della Ferrotramviaria Bari Nord compresa tra Lamasinata e Palese verrà indiscutibilmente dismessa a breve, non appena entrerà in funzione il nuovo tracciato che devia da Bitonto su Bari passando per l'aeroporto. La Ferrotramviaria è in questi anni al centro di un notevole ammodernamento della propria flotta e dei propri tracciati: acquisto di nuovi treni, raddopio della Barletta-Bitonto, costruzione delle nuova linea per l'aeroporto, costruzione di numerosi sottopassi/sovrapassi (da ultimi, Terlizzi e Bitonto) con la conseguente soppressione dei passaggi a livello, costruzione di nuove stazioni (Bitonto La Pira). Di fondamentale importanza è la costruzione del nuovo tracciato ferroviario che porta all'aeroporto che se da un lato verrà consentirà ai passeggeri baresi e del nord della provincia di raggiungere direttamente l'aeroporto, dall'altro escluderà totalmente dal servizio ferroviario - come confermato da Elio Sannicandro - la popolazione di Palese (rendendo obsoleta l'attule linea) e fa porre seri dubbi sulle motivazioni che portarono alla costruzione della stazione mai entrata in funzione su strada Torre di Brencola.
senza parole....stanno facendo una grossa porcata oltre che ingiustizia......:bash::bash::bash::bash:
Novità per quanto riguarda la terza linea e la creazione di un sistema integrato?
Novità per quanto riguarda la terza linea e la creazione di un sistema integrato?
nulla di nulla
Se è vero che la linea vecchia che passa per Palese della FNB verrà dismessa allora perche non la si cede a FS invece che spendere milioni per sotterrare la linea attuale della FS a Palese, infatti la linea Bari Nord non entra nell'abitato ma devia subito verso bitonto, basterebbe un breve tracciato per collegare la linea FS con la parte nord della linea dismessa, e pocchi metri per collegare la linea FNB prima di lamasinata al tracciato FS. A un costo nettamente inferiore, certo la linea FS attuale è rettilinea, invece così subirà una deviazione, si tratta di allungare di poco il tracciato ma i benifici per la popolazione e per le "tasche" dello stato sarebbero considerevoli visto che l'intervento non farebbe interrompere il servizio attuale oltre che poter essere attuato in "breve" tempo.
See less See more
Se è vero che la linea vecchia che passa per Palese della FNB verrà dismessa allora perche non la si cede a FS invece che spendere milioni per sotterrare la linea attuale della FS a Palese, infatti la linea Bari Nord non entra nell'abitato ma devia subito verso bitonto, basterebbe un breve tracciato per collegare la linea FS con la parte nord della linea dismessa, e pocchi metri per collegare la linea FNB prima di lamasinata al tracciato FS. A un costo nettamente inferiore, certo la linea FS attuale è rettilinea, invece così subirà una deviazione, si tratta di allungare di poco il tracciato ma i benifici per la popolazione e per le "tasche" dello stato sarebbero considerevoli visto che l'intervento non farebbe interrompere il servizio attuale oltre che poter essere attuato in "breve" tempo.
quoto evidentemente l'amministrazione barese non se ne frega nulla della prima circoscrizione
È una proposta assurda, visti i raggi di curvatura della ferrovia Bari Nord intorno a Palese.

Comunque a Palese c'è già la linea FS, quindi l'eliminazione della Bari Nord non può essere definita né "porcata" né "ingiustizia".
È una proposta assurda, visti i raggi di curvatura della ferrovia Bari Nord intorno a Palese.

Comunque a Palese c'è già la linea FS, quindi l'eliminazione della Bari Nord non può essere definita né "porcata" né "ingiustizia".
la linea FS non ti porta nè all'aeroporto nè tantomeno a bitonto-ruvo-terlizzi-andria....ecco l'ingiustizia,dal san paolo puoi raggiungere il "mondo" da palese-santo spirito sei costretto a cambiare continuamente,tra un po' ti faranno fare il cambio pure per andare a bari,ma guarda un po' che roba.ù
ecco perchè bari non sarà mai una metropoli......con le pianificazioni infrastrutturali a c**** di cane cosa vuoi pretendere.
Cambiare linea, nel caso di linee a frequenza elevata come le suburbane, non è un grave problema. Soprattutto se si tratta di relazioni non proprio fondamentali, come la Palese-Bitonto.

Comunque neanche la Bari Nord porta da Palese all'aeroporto, è necessario cambiare treno comunque.

Lasciando aperta la linea Palese-Bitonto si dovrebbero dimezzare le frequenze (un treno via Palese, un treno via Aeroporto) quindi meglio così. Meglio un cambio in più, ma fra linee frequenti.
Cambiare linea, nel caso di linee a frequenza elevata come le suburbane, non è un grave problema. Soprattutto se si tratta di relazioni non proprio fondamentali, come la Palese-Bitonto.

Comunque neanche la Bari Nord porta da Palese all'aeroporto, è necessario cambiare treno comunque.

Lasciando aperta la linea Palese-Bitonto si dovrebbero dimezzare le frequenze (un treno via Palese, un treno via Aeroporto) quindi meglio così. Meglio un cambio in più, ma fra linee frequenti.
sulla linea tra palese-santo spirito(tra l'altro ex frazione di bitonto)e bitonto c'è una utenza non indifferente? hanno fatto addirittura delle linee autobus apposite(ti pare le facessero per uno sparuto numero di persone?)
la porcata che hanno fatto è colossale;l'aeroporto si trova a palese,tutta bari la raggiunge direttamente,mentre la stessa palese è obbligata a cambiare e a tornare indietro verso fesca/bari centrale.
se avessero organizzato meglio le cose bastava una piccola deviazione e potevano collegare direttamente la fs con l'aeroporto dando l'opportunità agli utenti di trani,bisceglie,molfetta e giovinazzo di raggiungere comodamente l'aeroporto.tu immagina uno che deve partire che comodita a scendere i bagagli da un treno e a caricarli su un altro,specie se sono molti.
ci fosse l'alternativa autobus almeno,ma chissà perchè anche quella serve solo bari centro e san paolo(potevano prolungare il tragitto,o modificare la linea esistente 33 che ferma all'ospedale s.paolo)....ecco l'ingiustizia
in piu' creano un disagio(quello di cambiuare linea) per fare una cosa che fino ad adesso era comoda,come se io per andare a casa della vicina di fronte casa mia adesso in poi dovessi passare nell'appartamento accanto al mio,cioè non ci azzecca nulla.
in altri paesi il sistema funziona molto meglio senza ste porcherie.
tra un po' che faranno ci toglieranno le fs? le linee autobus?

p.s:considera che la frequenza delle suburbane è di 30-45-60 minuti e vedi un po che perdita di tempo colossale.
See less See more
Aggiornamenti di Luglio sui lavori Metropolitana Aeroporto FM2.

STAZIONE EUROPA




TUNNEL LATO STAZIONE EUROPA



STAZIONE AEROPORTO



TUNNEL LATO AEROPORTO


Come si può vedere l'unico tratto mancante è quello sotto la strada che adesso è stata deviata, per il resto la tratta c'è tutta, le stazioni sono a buon punto, e quasi tutta la tratta è stata recintata da un muro in cemento armato.
Grazie per l'aggiornamento!! :D
1901 - 1920 of 3474 Posts
Top