^^ sul sito di FNB non c'é alcun dato relativo al primo trimestre.A gennaio uscirono i dati relativi al primo mese ma non credo siano affidabili dato che era 'falsato' dai viaggi per lo shopping natalizio
Dopo mie ricerche nel personale di RFI non posso confermare nulla sulla eventuale fermata Molfetta - Z.I.^^ Già da tempo si parlava di inserire una fermata in quella zona di molfetta.Provvedo a informarmi in merito..forse si é sbloccato qualcosa
Almeno per me quella fermata resta un mistero della fedesai cos'è ???è che l'hanno costruita in mezzo alla campagna,chi dovrebbe andare là??
L'unico progetto di cui ero a conoscenza era l'utilizzo in ingresso a Bari C.le del binario 5/6 ovest di RFI a partire dalla zona del cimitero.Non ve ne sono.
Il raddoppio del tratto Fesca-Centrale (o meglio, una sua variante) sarà urgente fra tre anni, quando la tratta per il S.Paolo abbandonerà l'esercizio provvisorio e quella per l'aeroporto sarà completata. Dovrebbe esserci già uno studio di fattiblità nelle mani dell'A.D., ma non se ne sa niente.
STRAQUOTO!quoto!
Inizieremo a vedere treni più pieni solo dopo l'apertura del prolungamento.Una frequenza migliore farà in modo che coloro che oggi non utilizzano la linea x gli orari poco comodi successivamente lo inizieranno a fare.Semmai sono vuoti proprio perchè sono pochi. Se c'è una frequenza di un treno ogni 40 minuti, quanta gente potrà attrarre?inoltre è normale che in certe fasce i treni siano meno frequentati: la linea serve un quartiere dormitorio quindi la domanda è concentrata quasi del tutto nelle fasce di punta.
^^Infatti mi riferivo proprio a te.
Dalla gazzetta del mezzogiorno di Bari.
Nonostante questa spesa enorme (800 milioni di euro) non cambierà nulla in centro. La separazione tra il murattiano ed il resto della città rimarrà. Conviene? A Palese non sarebbe più fattibile ed economica una variante di percorso?
Effettivamente non posso che darti ragione riguardo i passaggi pedonali che sono molto pericolosi a causa dell'alta velocità dei veicoli e la ridotta larghezza dei marciapiedi.^^Rimarrà purtroppo. E' uno dei problemi a cui mi riferisco. Co tutti quei soldi si potrebbe fare ben altro.
Premesso che v.le Pasteur e via brigata Regina non sono propriamente in centro e che non penso che uno che vuole andare in centro li percorra, mi riferivo ad una separazione fisica in senso lato. La permeabilità del centro non deve essere solo carrabile. Oggi si arriva in centro tramite un paio di scalinate e dei sottopassi alla resident evil.
L'utilizzo di un solo binario é caratteristico di tutta la linea ferroviaria in quanto la stazione di testa dove potranno effettuare l'inversione sarò il nuovo capolinea Regioni. Dopo questa importante implementazioni potrà finalmente diminuire sia il tempo di percorrenza che il tempo di attesa tra un treno e l'altroLe mie impressioni sulla FM1
- Qualche disservizio (come ascensori non funzionanti, oppure un binario fuori uso a Ospedale non so per quale motivo...)
- E' vero che ci sono le telecamere, ma almeno un vigilantes in carne ed ossa per stazione darebbe un maggior senso di sicurezza