SkyscraperCity Forum banner

BARI | Rinasce il Teatro Petruzzelli

88970 Views 390 Replies 47 Participants Last post by  AlexB7
In questo thread invito tutti i miei concittadini, e non, a scrivere ogni aggiornamento riguardo la prossima riapertura dell'importante teatro di Bari.

Ieri 27 ottobre 2007 era il 16 anniversario del rogo e solo ora é nota una data per l'inaugurazione: 8 Dicembre 2008.





See less See more
3
1 - 20 of 391 Posts
Posto alcune foto scattate qualche giorno fa (il 24.10) da mio padre a Bari:






Quest'ultima foto è stata fatta al contatore digitale sistemato per l'occasione: in quel momento mancavano all'inaugurazione del teatro 9823 ore, 07 minuti, 01 secondi!:nuts:
See less See more
3
da "LA REPUBBLICA" DEL 24OTTOBRE
(Raffaele Lorusso)

Lavori a tappe forzate per il ripristino del teatro distrutto da un incendio.
Per la serata d´apertura non ci sarà Muti
Petruzzelli, il palcoscenico è pronto


Inaugurazione a dicembre 2008: Emiliano invita Napolitano
Il sopralluogo Promossa l´organizzazione del lavoro: in azione cento operai
L´avanzamento Colpisce il groviglio di impalcature rispetto a maggio scorso quando venne Rutelli

L´obiettivo non cambia. La scommessa rimane ferma. Il sindaco Michele Emiliano è convinto di poterla vincere. «Il concerto di apertura del Teatro Petruzzelli si terrà il 6 dicembre 2008», ribadisce dopo l´ultimo sopralluogo al cantiere. Anche se sul podio non ci sara Riccardo Muti[...] il primo cittadino si sbilancia e riferisce di aver invitato all´inaugurazione il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. «Mentre stavamo visitando il cantiere - racconta - ho parlato per telefono con il ministro Francesco Rutelli per metterlo al corrente sull´andamento dei lavori. Era a Napoli con il capo dello Stato e gli ho chiesto di invitarlo per il 6 dicembre 2008: sono convinto che il presidente della Repubblica, particolarmente legato a Bari, sarà con noi quella sera».
Michele Emiliano si destreggia fra operai e impalcature insieme con il sovrintendente della fondazione Teatro Petruzzelli, Giandomenico Vaccari, e Salvatore Nastasi direttore generale del ministero dei Beni culturali per il settore spettacolo dal vivo. «Sono qui da buon proprietario - spiega Emiliano - Voglio rendermi conto nel dettaglio di quanto accade. Ho visto un´organizzazione del lavoro razionale che consente ad ogni operatore di non interferire con l´altro, in piena sicurezza». Al recupero del teatro lavora un centinaio di operai. Altrettanti sono quelli che si stanno occupando dei calchi e degli stucchi. Entrando nel cantiere[...]colpisce il groviglio di impalcature.[...] Ha già preso forma il palcoscenico. Così come il golfo mistico, ossia la fossa degli orchestrali. Il direttore dei lavori, Enrico Bentivoglio, è soddisfatto. «Stiamo rispettando la tabella di marcia - dice - Anzi, voglio essere ottimista: riusciremo a riconsegnare il teatro in anticipo. Abbiamo già completato il palcoscenico e le scale laterali. Fra una decina di giorni metteremo mano alla controcupola in legno lamellare antisismico[...]». Parole che fanno tirare un sospiro di sollievo al sindaco Michele Emiliano. «Qui si sta realizzando qualcosa di eccezionale», si lascia andare, complimentandosi con operai e tecnici. Il primo cittadino si compiace anche per la qualità delle soluzioni tecnologiche che saranno adottate nel teatro. La torre scenica che sta già prendendo forma, così come la possibilità di ampliare il palcoscenico grazie ad una pedana mobile che sarà montata nel golfo mistico, faranno del Petruzzelli un teatro all´avanguardia. [...]
See less See more
da "LA REPUBBLICA" DEL 24OTTOBRE
(Raffaele Lorusso)

Il restauro prevede fedeltà all´edificio storico, ma con l´arricchimento di soluzioni tecniche all´avanguardia
Ascensori, computer, schermi digitali
così il Politeama diventerà hi-tech


Nuova torre scenica, golfo mistico tecnologico, poltrone con schermi digitali. Il Teatro Petruzzelli hi tech è servito. «Sarà il fiore all´occhiello della città e di tutta la Puglia», dice il sindaco Michele Emiliano con una punta d´orgoglio. Non ha torto. Guardando il progetto si capisce perché. Il "nuovo" politeama accoglierà 1.600 persone. Quattrocento posti in platea, tre ordini di palco e poi una grande gradinata con tanto di poltroncine, che sostituirà il loggione e potrà ospitare altri 600 spettatori. Le modifiche al progetto originario, volute dal consiglio di amministrazione della fondazione, consentiranno soluzioni che faranno del Petruzzelli un teatro tecnologicamente all´avanguardia.[...]Verrà allargata la fossa per l´orchestra, il cosiddetto golfo mistico. Passerà dai circa 80 metri quadrati previsti, a poco più di 105 metri, 14 metri in più della Scala di Milano e della Fenice di Venezia. Un particolare, quest´ultimo, tutt´altro che trascurabile: consentirà infatti di montare le scenografie di diverse produzioni, alternando le rappresentazioni. La fossa verrà poi meccanizzata: lo spazio riservato agli orchestrali potrà salire e scendere a seconda delle esigenze, raggiungendo così anche lo stesso livello del palcoscenico. [...] «L´intero sistema scenico sarà completamente meccanizzato - rivelano i responsabili del cantiere - La soluzione sarà sperimentata durante i lavori». [...]Si deciderà allora se applicare alla cupola i pannelli consigliati dai due esperti per migliorare la qualità del suono e come affrontare il problema della rumorosità delle ventole per l´areazione: saranno comunque esterne, a bassissimo inquinamento sonoro e dovrebbero entrare in funzione soltanto durante gli intervalli.
Un progetto, quello che la Sovrintendenza ai Beni culturali ha consegnato alle imprese appaltatrici, che affronta in maniera meticolosa l´aspetto scenotecnico. [...] Il Teatro Petruzzelli ha infatti alcune peculiarità che lo rendono unico: nessun teatro lirico, per esempio, possiede la cupola e l´emiciclo tondo, ma piuttosto a ferro di cavallo. Si tratta di scelte operate all´epoca della costruzione dall´ingegner Messeni Nemagna, che però non fanno parte della tradizione dell´edilizia teatrale e che hanno prodotto conseguenze negative sull´acustica. Un teatro sui generis, insomma, che non ha niente a che vedere con il San Carlo di Napoli, il Regio di Parma o la Scala di Milano.
Allo stesso tempo, però, la ricostruzione farà rivivere gli stucchi le decorazioni e gli arredi del teatro che fu. Il recupero del foyer, riaperto nel giugno 2005, è stata una piacevole anticipazione. Dopo due anni di restauro, l´apparato decorativo fatto di stucchi, ori, decori, dipinti è stato restituito alla sua bellezza grazie al lavoro guidato da Daniela De Bellis per conto della direzione regionale dei Beni culturali, che ha impegnato una quarantina di persone fra restauratori, operai, tecnici ed elettricisti. Il foyer ora si offre nella sua abbagliante bellezza ritrovata: il bianco panna e l´oro sono i colori dominanti, proprio come all´origine. Sono ritornati a splendere anche la tela di Raffaele Armenise, unica testimonianza rimasta dell´artista, dopo la distruzione del sipario e della cupola, le sedici cariatidi, le schiere di putti, le lampade in ottone, la balaustra lignea, le statue dei quattro grandi della musica colta pugliese - Piccinni, Paisiello, Mercadante e De Giosa - perfino i vetri delle porte che mostrano ancora l´antico logo con le lettere "TP" intrecciate. Insomma, non rimane che aspettare la riapertura del teatro.
See less See more
Alcune immagini del teatro prima che l'incendio del 27 ottobre di 16 anni fa lo riducesse a un cumulo di macerie



In quanto 'ideatore' di questo thread desidererei che in esso vengano inserite notizie e approfondimenti escludendo commenti inappropriati e OT inutili. Questo solo per avere un thread 'pulito' e privo di inutili 'fronzoli'.






See less See more
3
Posto alcune foto scattate qualche giorno fa (il 24.10) da mio padre a Bari:






Quest'ultima foto è stata fatta al contatore digitale sistemato per l'occasione: in quel momento mancavano all'inaugurazione del teatro 9823 ore, 07 minuti, 01 secondi!:nuts:
grazie delle foto Dar_io :eek:kay:
See less See more
3
Ancora più di un anno per la riapertura?

questi lavori sembrano non avere mai fine.....
Certo che tutte quelle macchine accozzate lì davanti..
Certo che tutte quelle macchine accozzate lì davanti..
^^Non sono accozzate davanti al teatro

La foto non dà la profondità giusta.
Almeno in quel lato di corso che costeggia petruzzelli,camera di commercio e banca d'italia vige il divieto di fermata
bello il progetto ma scusa la domanda (che è un po fuori argomento): quelli che sono sospesi in aria sono i cavi elettrici del filobus? Non sapevo che ci fosse una filovia a Bari! :)
quelli che sono sospesi in aria sono i cavi elettrici del filobus? Non sapevo che ci fosse una filovia a Bari! :)
^^ Ti dico solo che Bari negli anni 60/70 aveva la migliore rete filoviaria d'italia:privata, moderna ed efficiente. A partire dagli anni 80 l'hanno progressivamente ridotta fino ad azzerarla ma ci sono centinaia (dico bene:centinaia) km di cavi perché (dicono da vent'anni) in caso di un rientro a regime sarebbe uno spreco di soldi toglierli e metterli. In tutto questo solo oggi é certo che ripristineranno solo una linea di 6km ke collega il centro ai quartieri Carbonara e Ceglie.

Intanto per ora ci teniamo fili arrugginiti e pali fatiscenti in tutta la città
See less See more
Ancora più di un anno per la riapertura?

questi lavori sembrano non avere mai fine.....
I tempi sono stati lunghissimi poichè il teatro era di proprietà di una famiglia (Messeni Nemagna) discendente diretta dei fondatori; ora, grazie ad un esproprio, i lavori di ricostruzione procedono speditamente... il foyer è stato già completato, tra meno di due anni tutto sarà pronto

Foto aerea



Nuovo foyer











Foto storica



Interno del teatro prima del rogo







See less See more
9
curiosità: quando è stato costruito l'originale? occhio e croce '800..
^^ E' stato costruito a partire dal 1898 e inaugurato il 14 febbraio 1903
^^ Beh non proprio due anni...diciamo poco piu di un anno. Sarà inaugurato l'8 dicembre 2008
^^ Beh non proprio due anni...diciamo poco piu di un anno. Sarà inaugurato l'8 dicembre 2008
Meglio. Allora all'anno prox:cheers:
Ancora due anni?!! Comunque era ora. Il foyer sembra stupendo.
Speriamo solo che anche il teatro sia all'altezza delle aspettative... da quello che sento dire sull'utilizzo di tecnologie all'avanguardia dovrebbe venir fuori un lavoro fatto bene.
Aspetto fiducioso il giudizio di Sgarbi; potrà anche essere un gran rompiballe ma è uno dei migliori critici che ci siano in circolazione.

Quando inaugurarono la Fenice disse apertamente che i lavori di restauro-rifacimento erano stati fatti un pò a tromba...
See less See more
^^
:shifty:
1 - 20 of 391 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top