Io la sera del 6 sarò lì.....se non lo aprono lo si occupa. Non scherzo.
Io la sera del 6 sarò lì.....se non lo aprono lo si occupa. Non scherzo.
Bah, secondo me abbiamo perso di vista l'interesse del cittadino.Tornando al Petruzzelli, sono sicuro che una volta che saranno pronte anche tutte le autorizzazioni dei vigili del fuoco, Bondi si inventerà qualcos'altro per ritardare ulteriormente l'apertura. Per esempio il fatto che tra la fondazione e i Messeni Nemagna non c'è ancora l'accordo.
http://bari.repubblica.it/dettaglio...ata:-Il-Petruzzelli-aprira-a-febbraio/1553230Il ministro Bondi fissa la data: "Il Petruzzelli aprirà a febbraio"
Bondi si è detto sorpreso per le campagne di sensibilizzazione solo per riaprire il teatro il 6 dicembre "quando non c'è ancora stato né un collaudo definito né una dichiarazione di agibilità
Il cronoprogramma per il completamento dei lavori al Petruzzelli scadrà il 28 febbraio 2009. A fissare questa data è il ministro per i Beni Culturali Sandro Bondi.
In una riunione tecnica con il prefetto di Bari Schilardi, il comandante provinciale dei vigili del fuoco Micunco e il direttore dei lavori del teatro Bentivoglio, il ministro ha chiesto tempi certi per il rilascio di tutte le autorizzazioni necessarie alla riapertura, tra cui il collaudo definitivo, la dichiarazione di agibilità e i contratti di manutenzione.
Contestualmente a questi aspetti, il Ministro intende affrontare e risolvere anche tutte le questioni giuridiche ancora insolute. Per questo la prossima settimana verrà convocato il Tavolo di tecnico con la famiglia Messeni Nemagna e gli enti territoriali. Solo dopo questa riunione, fa sapere Bondi, " ci si augura di poter comunicare in modo concorde e senza alcuna polemica, la data in cui realmente potrà avvenire l’inaugurazione del teatro".
Bondi ha ribadito, ancora una volta, che nel Petruzzelli non si potrà tenere alcuno spettacolo fino a quando il cantiere non avrà avuto un collaudo definitivo, e si è detto "sorpreso del fatto che le tante campagne di sensibilizzazione e di mobilitazione portate avanti a vari livelli in città, siano puntate solo sulla mancata inaugurazione del 6 dicembre e non, piuttosto, sull’ipotesi impensabile e incredibile di voler inaugurare un teatro distrutto da un incendio, in assenza di collaudo definitivo e dichiarazione di agibilità".
http://www.barilive.it/news/news.aspx?idnews=11730Petruzzelli e la Fenice: due pesi e due misure
"Il Governo è lo stesso, il metodo no"
di La Redazione
Il Sindaco Michele Emiliano dopo aver letto il “crono-programma delle attività” del Teatro Petruzzelli diffuso oggi dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali prende atto di una grave difformità di comportamento da parte del Governo rispetto a quanto avvenuto per la ricostruzione ed inaugurazione del Teatro La Fenice di Venezia.
CRONO-PROGRAMMA VENEZIA
Dal sito ufficiale www.ricostruzionefenice.it
26 novembre 2003
Il Commissario Delegato concede una proroga di 160 gg., la nuova scadenza per l’ultimazione dei lavori è aggiornata all’8 maggio 2004.
8 dicembre 2003
”consegna parziale e anticipata” delle zone del teatro i cui lavori sono ultimati, per consentire le manifestazioni programmate per l’inaugurazione.
14 dicembre 2003
Inaugurazione del teatro La Fenice con sette giorni di spettacoli. La settimana inaugurale è iniziata domenica 14 dicembre, con un concerto eseguito dall’Orchestra e dal Coro del Teatro La Fenice e diretto dal maestro Riccardo Muti.
8 gennaio 2004
Riconsegna all'impresa appaltatrice A.T.I. SACAIM delle aree occupate per le manifestazioni inaugurali per il completamento delle opere mancanti e collaudi. L'ultimazione effettiva dei lavori è prevista per il giorno 8 maggio 2004.
15 giugno 2004
ultimazione dei lavori: ai sensi dell'art. 172, comma 2° del D.P.R. 554/99 vengono concessi ulteriori 40 giorni per risolvere alcune lavorazioni di dettaglio.
22 giugno 2004
emissione del certificato di collaudo statico.
CRONO-PROGRAMMA BARI
Fonte Ministero per i Beni e le Attività Culturali
18 novembre 2008
Emissione del certificato di collaudo statico, come previsto da contratto.
6 dicembre 2008
Sostanziale ultimazione dei lavori, in anticipo di un mese sulla scadenza contrattuale.
Si ricorda che nel 1996 il Teatro veneziano fu distrutto da un rogo esattamente come il politeama barese. Si ricorda anche che il Governo dell’epoca era presieduto da Silvio Berlusconi, così come quello attuale, il Commissario straordinario per la ricostruzione c’era anche a Venezia ed in entrambi i casi è stata impiegata la Legge sulla protezione civile per accelerare i lavori.
Non si può fare a meno di osservare che il Teatro la Fenice è stato inaugurato con una settimana di eventi, dal 14 al 21 dicembre 2003, ben sei mesi prima dell’ultimazione dei lavori (15 giugno 2004) e addirittura dell’effettuazione del collaudo statico (22 giugno 2004). Dal crono-programma del teatro Petruzzelli di Bari diffuso oggi dal Ministero per le attività culturali, si rileva che il collaudo statico è già stato effettuato e che la sostanziale ultimazione dei lavori avverrà entro il 6 dicembre 2008.
A tale proposito il Sindaco di Bari e Presidente della Fondazione Petruzzelli Michele Emiliano dichiara: “Invierò a tutti i parlamentari pugliesi, senza distinzione di schieramento, questo comunicato stampa affinché, paragonando il crono-programma della ricostruzione del teatro La Fenice di Venezia con quello del Petruzzelli, possa essere chiara la diversità di trattamento riservata alla Città di Bari.
È vero, il Petruzzelli è un teatro distrutto da un incendio come La Fenice. Con la differenza però che quest’ultimo fu incendiato da un elettricista indietro con l’ultimazione dei suoi lavori ed il Petruzzelli da mano mafiosa. La lotta alla mafia si fa soprattutto amministrando la cosa pubblica secondo l’articolo 97 della Costituzione che prescrive, anche ai ministri, di assicurare il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione.
Stiamo invece subendo un atto contro l’efficienza e contro la giustizia. In questo modo il Ministro sta facendo consapevolmente saltare la stagione lirico-sinfonica della Fondazione da me presieduta e sta così arrecando ad un ente pubblico, i cui interessi dovrebbe tutelare, un danno grave ed irreparabile di natura economica oltre che di immagine.
In definitiva si nega alla Fondazione il diritto/dovere statutariamente previsto di perseguire il fine istituzionale per il quale essa è stata istituita con legge dello Stato. Tutto questo per ragioni incomprensibili o evidentemente inconfessabili.
Mi auguro che ci sia ancora qualcuno in questo Paese capace di difendere una città, una provincia, una regione dall’arbitrio e dalla discriminazione geografica. A Milano come a Venezia, a Roma come a Bologna nessuno avrebbe mai avuto il coraggio di fare quello che stanno facendo a una delle capitali del Sud Italia. È un triste segno dei tempi. Come Sindaco di questa città continuerò a lottare instancabilmente assieme a tutti gli italiani onesti e rispettosi della Costituzione”.
Anch'io ero scettico, ma se lo guardi dal vivo ti rendi conto che non è male, anzi...se i conci del basamento sono di pietra, come si vede chiaramente da una delle foto postate, si tratta di un caso classico di pulitura eccessiva. non buono per la futura conservazione delle superfici...
Qui potete controllare se il vostro numero è stato estratto"LA FORTUNA FA 1200": ESTRATTI I BIGLIETTI VINCENTI
Sono stati estratti domenica 30 novembre nella Sala consiliare di Palazzo di Città, alla presenza del sindaco Michele Emiliano e del notaio Patrizia Speranza, i numeri corrispondenti ai 1200 fortunati che potranno assistere al concerto inaugurale del Teatro Petruzzelli.
Sono stati contestualmente sorteggiati i cento biglietti vincenti di riserva secondo quanto previsto dal regolamento.
Dopo la decisione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali di non consentire la riapertura del ricostruito Teatro Petruzzelli entro il termine previsto del 6 dicembre 2008, il concerto con Placido Domingo è stato annullato.
Il sorteggio "La fortuna fa 1200" resta però valido e, non appena possibile, sarà comunicata la nuova data del concerto inaugurale con il relativo programma.
Le modalità per il ritiro dell’invito saranno comunicate a mezzo stampa e pubblicate su questo sito e su www.fondazionepetruzzelli.it.