SkyscraperCity Forum banner

BARI | Rinasce il Teatro Petruzzelli

89460 Views 390 Replies 47 Participants Last post by  AlexB7
3
In questo thread invito tutti i miei concittadini, e non, a scrivere ogni aggiornamento riguardo la prossima riapertura dell'importante teatro di Bari.

Ieri 27 ottobre 2007 era il 16 anniversario del rogo e solo ora é nota una data per l'inaugurazione: 8 Dicembre 2008.





See less See more
221 - 240 of 391 Posts
Nell'articolo che segue la conferma che il Petruzzelli sarà dotato di illuminazione artistica... ormai il teatro è praticamente pronto
Da Repubblica di oggi:
Petruzzelli, pronto il sipario boom di slogan per riaprirlo

di Roberto Zarriello

Il cantiere non si ferma. Anche se la riapertura è fissata per marzo, tecnici e operai che lavorano nel Teatro Petruzzelli sono ormai agli ultimi ritocchi. Montato il sipario continua il completamento dei posti di quinto e sesto ordine.

Anche all´esterno la pavimentazione è quasi finita. Presto sarà completata anche l´illuminazione, che potrebbe essere inaugurata sabato, festa di San Nicola e giorno dell´apertura mancata con l´orchestra del Maggio fiorentino diretta da Zubin Mehta che ieri il sindaco Michele Emiliano, ha salutato a Firenzein occasione del concerto contro i tagli del governo al fondo unico per lo spettacolo.

Intanto, il popolo del web è in piena mobilitazione. "Noi siamo il Petruzzelli. Apriti sesamo". E ancora: "E´ proprietà pubblica. Messeni, ora pagate il biglietto". Uno slogan vale mille parole. In modo particolare, quelli sul Petruzzelli possono contribuire a mettere fine a un silenzio durato troppo a lungo e che ancora si vuole protrarre. "Apritelo adesso, non a febbraio! Non resti un vuoto di memoria che affonda nel limbo dell´indecisione".

Angelo 79 è uno dei tanti lettori che hanno aderito all´iniziativa lanciata dal nostro giornale: "Uno slogan per il Petruzzelli". "Questo teatro non è in Fitto" scrive Piero 48. E ancora: "Noi baresi siamo furiBondi" commenta Vale 82. Anche se poi c´è chi non resiste alla tentazione di esprimere anche la propria opinione: "Certe volte - commenta Zampa di lepre - la politica non vuole proprio capire. Non è solo una questione che riguarda i baresi. Tutti vogliono che, indipendentemente da Bondi ed Emiliano o dalla famiglia degli eredi, il teatro venga restituito alla città".

"E´ incredibile come nel nostro Paese si riesca a confondere tutto con la politica: formazione, ricerca, sanità, cultura. Tutto in funzione di una poltrona o di un effimero potere. Il 6 dicembre bisognerà essere in tanti senza bandiere ma con un cuore grande a chiedere basta al teatrino: vogliamo il nostro teatro" scrive Teramo 60. Ognuno la vede a modo suo ma tutti giungono alla stessa conclusione: "Bisogna riaprirlo subito e senza condizioni". Per Rocco De Franchi l´eventuale riapertura è un segnale "contro l´ignoranza e la prepotenza".

Tesi rafforzata da Trilussa 04: "Per non soccombere a tutte le mafie e per non darla vinta ai delinquenti, si deve riaprire". Anche se per molti non c´è bisogno di tante parole, basta uno slogan. Se poi è anche simpatico, può risultare più efficace: "Festeggiare San Nicola al Petruzzelli, rende i baresi felici e contenti". Si sprecano anche le associazioni di carattere culinario: "Se il Petruzzelli fosse una cozza, nessun barese la vorrebbe chiusa" scherza Marilena Gulletta. Anche se, alla fine, prevale sempre una lettura in chiave politica: "Più cultura, meno Bondi" è lo slogan di "Daryom". Antonio Sassu di Padova prova a fare l´ermetico e scrive che "annusare il silenzio è sinestetico".

Anche su Facebook in migliaia scrivono i propri commenti sulla vicenda. Proprio sul popolare social network, è nato il collettivo "La parola al Teatro". Un´idea di Giuseppe Bellini e Mariapaola Spinelli ripresa in vari angoli del web. Anche il nostro sito bari. repubblica. it continua ad arricchirsi di messaggi e slogan. Le parole che ognuno vorrebbe dire e che riempiranno i balconi, le finestre e le grate che circondano il Petruzzelli.
E' incredibile quanto la cittadinanza tutta si stia interessando e mobilitando per la vicenda... il Petruzzelli è davvero il cuore di Bari.
^^Si ma il problema è che solo in città se ne parla. La stampa nazionale preferisce preoccuparsi dei reality show.
"Petruzzelli: rinascita di un teatro"
Il backstage del film sul Politeama


"Petruzzelli: rinascita di un teatro". Un titolo che contiene il senso dei mesi che hanno preceduto la ricostruzione del Politeama di Bari per il documentario che Maurizio Sciarra sta completando proprio in questi giorni nel capoluogo. Non ci sarà il previsto finale del lavoro con le riprese del 6 dicembre, giorno dell'inaugurazione prevista ma, come ha indicato il ministro Bondi, tutto sarà rimandato a marzo. Sciarra, come ha dichiarato, intende "lasciare un documento a chi verrà, anche è raro trovare testimonianze di teatri che vengono ricostruiti". La sua attenzione si è concentrata sulla gente che attende la riapertura ma anche sulle maestranze che, giorno dopo giorno, hanno reso possibile questa rinascita.
(03 dicembre 2008)

Video trailer.
http://bari.repubblica.it/multimedia/home/3933659
http://bari.repubblica.it/dettaglio...o-Il-backstage-del-film-sul-Politeama/1556301
La pavimentazione ormai è ultimata, anche sul retro del teatro! mancano solo le ultime basole, per il resto recinzione e cancelli sono stati montati, per non parlare della teca in vetro che chiude le arcate laterali, la trovo sublime :drool: specie di sera...

ps: c'è solo una cosa che mi preoccupa, passando dal retro (sempre di sera, per questo spero di sbagliarmi) ho notato delle chiazze di umidità alla vernice rossa... non vorrei che quel pò di pioggia dei giorni scorsi abbia già provocato questi "imprevisti"..
^^Le avevo notate anch'io in corrispondenza delle grondaie. Probabilmente ha piovuto prima che queste fossero sistemate definitivamente, e quindi si è bagnata la facciata. Ovviamente è solo una supposizione.
Ragazzi fra pochissimo puntata della Storia siamo noi interamente dedicata al Petruzzelli... correte su Rai2!
Ragazzi fra pochissimo puntata della Storia siamo noi interamente dedicata al Petruzzelli... correte su Rai2!
Me la sono persa... com'è stata?
^^venerdì sarà replicato alle 8:10 su rai tre. E' stato molto interessante. Sono intervenuti anche grandi artisti coma Carla Fracci.:cheers:
Salve ragazzi, innazitutto volevo farvi i complimenti e rallegrarmi insieme a voi per questo splendido teatro che la citta di Bari e l'Italia tutta si apprestano a riavere...Veramente splendido , uno splendido teatro, aggiungerei , uno dei pochi teatri italiani ( concedetemi questo piccolo campanilismo, insieme al teatro Massimo di Palermo) belli sia dentro che fuori...Io sono estasiato dinanzi a queste foto, voi baresi pero'lo siete ancora di piu'...Forse perche' ricordate bene come fosse il teatro prima dell'incendio, e come si fosse ridotto dopo l'incendio..Doveva essere davvero messo male, lo deduco oltre che dai vostri discorsi anche dai giornali e dalle dichiarazioni riportate da chi sta' realizzando l'opera, che piu' che un opera viene definita un impresa...assurda solo a pensarci..Per questo mi piacerebbe capire meglio...come fosse il teatro prima, come fosse ridotto dopo l'incendio per poter apprezzare meglio insieme a voi la grandiosita' di questa ricostruzione...Anche riguardo l'esterno, vedo che stanno rifacendo dinanzi una specie di atrio/ piazza delimitata da una recinzione...Volevo capire come fosse originariamente l'esterno del teatro...e se adesso c'e' in progetto di fare una piazza per valorizzare al meglio questo splendido teatro...Grazie per le foto che vorrete postarmi e per le informazioni che vorrete darmi.in proposito..:)..
See less See more
^^Le foto le trovi nella prima parte di questo thread. Il teatro prima dell'incendio non era in ottime condizioni, pensa che nell'area posteriore attualmente recintata, prima c'era un autolavaggio e sulla sinistra del teatro c'era un benzinaio. Il sistema antincendio era penoso. Inoltre fino ad un paio di giorni fa, davanti all prospetto principale c'era un capolinea di autobus, che ora è stato finalmente spostato. Lì sarà probabilmente realizzata una piazza.
Dopo l'incendio del teatro rimanevano quasi esclusivamente i muri esterni, quindi l'opera di ricostruzione è stata massiccia.
Ogni oggetto è stato ricreato identico all'originale e con gli stessi materiali. Le stoffe di rivestimento sono state realizzate appositamente. Insomma, un lavoro imponente.
Ora il teatro ha un sistema di sicurezza all'avanguardia e un palco enorme, il più grande d'Italia.
Per ora mi vengono in mente solo questi particolari. Spero di esserti stato utile.
^^Le foto le trovi nella prima parte di questo thread. Il teatro prima dell'incendio non era in ottime condizioni, pensa che nell'area posteriore attualmente recintata, prima c'era un autolavaggio e sulla sinistra del teatro c'era un benzinaio. Il sistema antincendio era penoso. Inoltre fino ad un paio di giorni fa, davanti all prospetto principale c'era un capolinea di autobus, che ora è stato finalmente spostato. Lì sarà probabilmente realizzata una piazza.
Dopo l'incendio del teatro rimanevano quasi esclusivamente i muri esterni, quindi l'opera di ricostruzione è stata massiccia.
Ogni oggetto è stato ricreato identico all'originale e con gli stessi materiali. Le stoffe di rivestimento sono state realizzate appositamente. Insomma, un lavoro imponente.
Ora il teatro ha un sistema di sicurezza all'avanguardia e un palco enorme, il più grande d'Italia.
Per ora mi vengono in mente solo questi particolari. Spero di esserti stato utile.

Grazie mi sei stato utilissimo, cosi' come utilissime sono state le foto che mi hai indicato...Praticamente non era rimasto nulla dopo l'incendio..l'impresa che stanno facendo e' a dir poco straordinaria...Penso che il Petruzelli oltre a tornare ad essere un teatro, diverra' presto, una volta aperto uno dei monumenti piu' visitati di Bari...E' troppo bello..:)
Thank u per l'intervento, Giovanni. La cosa straordinaria di tutto ciò è che finalmente si comincia a parlare del Sud non per il suo vittimismo ma per la sua capacità di rimboccarsi le maniche e fare sistema... e sono orgoglioso di quanto Bari e la mia Puglia stiano balzano agli onori delle cronache proprio per questa loro ENORME processi di rinascita...
Stamattina è andata in onda su rai3 la puntata dedcata al Petruzzelli de "La storia siamo noi"....davvero interessante, chissà se se ne possa reperire la registarzione...
Stamattina è andata in onda su rai3 la puntata dedcata al Petruzzelli de "La storia siamo noi"....davvero interessante, chissà se se ne possa reperire la registarzione...
In genere su Rai click mettono a disposizione le puntate delle varie trasmissioni e ducumentari,..e in genere sono free...:)
Dalla Repubblica

Petruzzelli, ultime rifiniture: il marciapiede è completo

Il direttore dei lavori: "Il programma ci consente di consegnare l´opera il 9 gennaio"

di Raffaele Lorusso

Rifiniture. Nel cantiere del Teatro Petruzzelli gli operai saranno al lavoro anche oggi. Nonostante il lutto cittadino, le ultime operazioni di messa a punto andranno avanti. «L´annullamento delle manifestazioni ci consente di procedere senza affanno - dice l´architetto Gianni Vincenti, direttore del cantiere - A questo punto credo resteremo qui fino al 9 gennaio, data di scadenza prevista nel contratto».

Se il sipario è già al proprio posto, questa mattina sarà completato il marciapiede esterno. «Nei palchi - rileva Vincenti - non abbiamo montato tutte le sedute e neppure tutti i velluti perché c´è ancora troppa polvere in sospensione. Nei corridoi c´è qualche scatolone. Andremo avanti con calma, con tutte le rifiniture. Poi, alla fine, metteremo il Teatro a disposizione della commissione provinciale di vigilanza sui pubblici spettacoli».

Oltre al concerto del coro della fondazione Petruzzelli e dell´orchestra della Provincia di Bari, programmato per salutare il passaggio della statua di San Nicola, questa sera salterà anche l´accensione dell´illuminazione esterna al Teatro. La pioggia dei giorni scorsi ha infatti impedito di completare i lavori. «Tutto sarà pronto in pochissimo tempo», assicura l´architetto Vincenti. Una delegazione dei lavoratori sarà ricevuta questa mattina, alle 11.30, a Palazzo di Città dal sindaco Michele Emiliano, che vorrà comunque esprimere il proprio ringraziamento per aver ricostruito il teatro a tempo di record.

Adesso l´attenzione si sposta sulla riunione del tavolo tecnico, convocata per martedì a Roma dal ministro per i Beni culturali, Sandro Bondi. Insieme con i rappresentanti del ministero, ci saranno i vertici di Regione Puglia, Provincia e Comune di Bari, e i Messeni Nemagna, insieme con i loro legali. L´obiettivo del ministro Sandro Bondi è risolvere in tempi brevi le questioni ancora in sospeso con la proprietà privata e consegnare il Teatro Petruzzelli alla fondazione lirico-sinfonica entro marzo. In vista dell´incontro con il ministro, il consiglio di amministrazione dell´ente lirico si riunirà domani mattina a Palazzo di Città.

L´obiettivo della fondazione è entrare in possesso del Teatro prima possibile per dar corso alla stagione lirica 2008-2009. Il cartellone è già pronto da tempo, ma si aspetta di conoscere la data della consegna della struttura per farlo conoscere al pubblico. È comunque noto da tempo che ad inaugurare il "nuovo" Teatro Petruzzelli sarà Turandot di Giacomo Puccini, diretta da Gianluigi Gelmetti, per la regia di Roberto De Simone. Resta invece da capire che cosa ne sarà del concerto sinfonico programmato per il 16 gennaio 2009, diretto da Renato Palumbo. Non è escluso che venga dirottato al Piccinni o nell´auditorium della guardia di finanza.
See less See more
Possibile che in tutto il WEB non si trovi la puntata de 'la storia siamo noi?'. Se l'avete trovata postate il link. Grazie
221 - 240 of 391 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top