^^A quanto pare sì.:banana:
Notizia fantastica.... finalmente si alza il sipario su uno dei teatri più belli del mondo... che emozione!!!Ci sarà Letta
Ufficiale: il Petruzzelli riapre il 4 ottobre
Il presidente della Provincia Schittulli ha strappato al governo il via libera dopo mesi di contesa polemica
![]()
L'interno del Petruzzelli
BARI - Domenica 4 e lunedì 5 ottobre. Sono queste le date in cui i baresi torneranno a sedere nella platea e nei palchi del teatro Petruzzelli ricostruito dopo 18 anni dall’incendio che lo distrusse. In ottobre, dunque, proprio come in ottobre, il 27, venne appiccato l’incendio. E’ la Provincia a ottenere il punto. Il presidente Francesco Schittulli ha strappato al governo il via libera per la riapertura, rimasta per mesi ostaggio di una contesa a metà politica e a metà giudiziaria (il nodo della proprietà resta non ancora sciolto). Il primo concerto, riservato a stampa e autorità, vedrà tra il pubblico il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta, e il ministro Raffaele Fitto.
Il 5 porte aperte agli operai che hanno eseguito il restauro e ai cittadini che si aggiudicarono un biglietto con la lotteria lanciata un anno fa dall’amministrazione comunale. Fissata per il 25 ottobre, invece, la prima opera: sarà il Sogno di una notte di mezza estate di Benjamin Britten, coda della stagione in corso tra Fiera del Levante e teatro Piccinni.
A dicembre, invece, il via alla nuova stagione con l’Aida nella regia di Franco Zeffirelli. La nona di Beethoven sarà eseguita dal palco dall’Orchestra della Provincia di Bari, concessa, appunto, dall’amministrazione provinciale. Dal clima di concordia, infatti, resta fuori la fondazione, però. «A noi interessa il teatro, che è di tutti, non la fondazione, che è governata con l’esclusione della Provincia», insiste il presidente Schittulli che rivendica un posto nel cda finora occupato da un rappresentante della precedente amministrazione di centrosinistra. Il cda della fondazione, intanto, discute anche sui locali annessi al teatro, come il circolo Unione: «Gli avvocati valuteranno se convenga sciogliere i contratti di affitto in essere o aspettare di capire a chi andrà la proprietà del teatro», dice il presidente Michele Emiliano.
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it
:lol:Fa bene il Papi a tenersi lontano da Bari... prima che gli tirino addosso patate ( il che conoscendolo gli piacerebbe molto )![]()
Aida, il Petruzzelli chiama la Scala
La fondazione lavora già alla prima del 6 dicembre. Il sovrintendente Giandomenico Vaccari vuole che l´Aida, che segnerà il ritorno della grande lirica nel Teatro Petruzzelli, sia firmata da Franco Zeffirelli. Vaccari ha incontrato il regista l´altro giorno a Roma. La disponibilità c´è, rimane il nodo del tempo
di Raffaele Lorusso
La fondazione lavora già alla prima del 6 dicembre. Il sovrintendente Giandomenico Vaccari vuole che l´Aida, che segnerà il ritorno della grande lirica nel Teatro Petruzzelli, sia firmata da Franco Zeffirelli. Vaccari ha incontrato il regista l´altro giorno a Roma. La disponibilità c´è, rimane il nodo del tempo. Realizzare un nuovo allestimento in meno di due mesi, per giunta con una macchina scenica, quella del Teatro Petruzzelli, ancora tutta da rodare, è un´impresa impossibile. Per questo sta prendendo corpo l´idea di riproporre a Bari l´Aida-kolossal che Franco Zeffirelli realizzò alla Scala il 7 dicembre 2006. La fondazione barese, da questo punto di vista, ha già preso contatti con l´ente lirico milanese. Nei prossimi giorni, si saprà se il progetto potrà prendere corpo.
Inaugurare la stagione lirica 2009-2010 con Aida, uno dei capolavori verdiani che da sempre affascina non solo per la bellezza della partitura, ma anche per la sontuosità delle scene, è il modo migliore per segnare un nuovo inizio. Assicurarsi il sigillo di un grande regista è un obbligo. L´opera di Giuseppe Verdi è stata rappresentata a Bari l´ultima volta nel 2001, nel Teatro Piccinni: era l´allestimento in miniatura che proprio Franco Zeffirelli aveva ideato per il teatro di Busseto.
Domani, intanto, entrerà nel vivo l´organizzazione del concerto inaugurale di domenica prossima. Rimane da definire soprattutto l´orario. La fondazione ha già ingaggiato i quattro solisti. Si tratta di Veronica Dzhioeva (soprano); Sara Allegretta (mezzosoprano); Stig Andersen (tenore); Gunther Groissbock (basso). Per definire gli ultimi dettagli il consiglio di amministrazione della fondazione lirica si riunirà mercoledì. Non sono escluse novità nella programmazione al Petruzzelli di ottobre e novembre.
(27 settembre 2009)
Nuove tariffe "sperimentali" per il Sogno di una notte di Mezza estate e il Galà di danza
Petruzzelli, la cultura ha il suo giusto prezzo
Domenica apertura su prenotazione per permettere la visita del Teatro di Antonella Ardito
Una poltrona in prima fila al Petruzzelli costerà a partire dal 25 ottobre prossimo, "Prima" di Sogno di una Notte di Mezza Estate di Britten 80 euro. I nuovi prezzi saranno in vigore anche per il Galà di danza del primo novembre curato da Eleonora Abbagnato e sono in maniera orientativa le nuove tariffe per godere di uno spettacolo al Petruzzelli. "Avremo cura dei disabili, degli anziani, dei bambini per garantire la piena fruizione del Petruzzelli ma ognuno di noi, compatibilmente alle proprie disponibilità economiche deve contribuire alla cultura - ha ricordato Michele Emiliano, sindaco di Bari e presidente della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari - il loggione costa più o meno come la curva dello stadio. Ora dopo di questi dobbiamo anche imparare a riempire i teatri". I posti migliori al Teatro Piccinni per gli spettacoli della Fondazione oscillavano tra i 50 e 60 euro: la differenza ora con i nuovi prezzi è sensibile ma necessaria. Sono tariffe comunque al di sotto di almeno un 20% rispetto a quelle effettuate dalle altre 13 Fondazioni lirico sinfoniche italiane. Il biglietto ridotto vale per gli studenti, gli ultrasessantacinquenni e per i possessori di diverse carte fedeltà, dallo store di libri e musica alla multinazionale del mobile low cost.
Il botteghino del Petruzzelli sarà aperto a partire da lunedì 12 ottobre: saranno in vendita i biglietti per il Sogno e per il Galà. Per quelli della Prima della stagione 2010 in programma il 6 dicembre bisognerà aspettare. Intanto nel botteghino di via Alberto Sordi sarà attivo anche un infopoint dove richiedere informazioni e prenotare visite per le scolaresche. Domenica 11 ottobre invece grande happening riservato nuovamente ai baresi: "Abbiamo visto in occasione dell'inaugurazione come i baresi abbiano la necessità quasi fisica di vedere il Teatro da dentro - ha sottolineato Michele Emiliano - ecco perché domenica prossima previa prenotazione tutti potranno entrarci e ammirare anche la videoproiezione sulla cupola". I baresi saranno guidati alla riscoperta del Teatro da una nota curata da Gianni Vincenti, l'architetto barese che ha coordinato i 18 mesi dei lavori all'interno del Petruzzelli.
Da bariliveLa Fondazione Petruzzelli spalanca le porte del politeama. Solo per questa domenica, 11 ottobre, a cominciare dalle 10 del mattino fino alle 12 partiranno le visite guidate alla scoperta del teatro tornato all’antico splendore.
Sarà possibile prenotarsi telefonicamente (a partire da giovedì 8 ottobre fino a sabato 10 ottobre) chiamando il numero 333.908.14.18 ogni giorno dalle 10 alle 12.30. I gruppi dovranno essere costituiti da un minimo di 15 ad un massimo di 30 persone. Ad impreziosire il piccolo tour tra stucchi, ori e fregi fino al rosso fuoco della platea un accompagnamento musicale ad hoc a cura degli artisti del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari.