SkyscraperCity Forum banner

BARI | Rinasce il Teatro Petruzzelli

89029 Views 390 Replies 47 Participants Last post by  AlexB7
In questo thread invito tutti i miei concittadini, e non, a scrivere ogni aggiornamento riguardo la prossima riapertura dell'importante teatro di Bari.

Ieri 27 ottobre 2007 era il 16 anniversario del rogo e solo ora é nota una data per l'inaugurazione: 8 Dicembre 2008.





See less See more
3
361 - 380 of 391 Posts
^^A quanto pare sì.:banana:
Ci sarà Letta

Ufficiale: il Petruzzelli riapre il 4 ottobre

Il presidente della Provincia Schittulli ha strappato al governo il via libera dopo mesi di contesa polemica


L'interno del Petruzzelli


BARI - Domenica 4 e lunedì 5 ottobre. Sono queste le date in cui i baresi torneranno a sedere nella platea e nei palchi del teatro Petruzzelli ricostruito dopo 18 anni dall’incendio che lo distrusse. In ottobre, dunque, proprio come in ottobre, il 27, venne appiccato l’incendio. E’ la Provincia a ottenere il punto. Il presidente Francesco Schittulli ha strappato al governo il via libera per la riapertura, rimasta per mesi ostaggio di una contesa a metà politica e a metà giudiziaria (il nodo della proprietà resta non ancora sciolto). Il primo concerto, riservato a stampa e autorità, vedrà tra il pubblico il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta, e il ministro Raffaele Fitto.

Il 5 porte aperte agli operai che hanno eseguito il restauro e ai cittadini che si aggiudicarono un biglietto con la lotteria lanciata un anno fa dall’amministrazione comunale. Fissata per il 25 ottobre, invece, la prima opera: sarà il Sogno di una notte di mezza estate di Benjamin Britten, coda della stagione in corso tra Fiera del Levante e teatro Piccinni.


A dicembre, invece, il via alla nuova stagione con l’Aida nella regia di Franco Zeffirelli. La nona di Beethoven sarà eseguita dal palco dall’Orchestra della Provincia di Bari, concessa, appunto, dall’amministrazione provinciale. Dal clima di concordia, infatti, resta fuori la fondazione, però. «A noi interessa il teatro, che è di tutti, non la fondazione, che è governata con l’esclusione della Provincia», insiste il presidente Schittulli che rivendica un posto nel cda finora occupato da un rappresentante della precedente amministrazione di centrosinistra. Il cda della fondazione, intanto, discute anche sui locali annessi al teatro, come il circolo Unione: «Gli avvocati valuteranno se convenga sciogliere i contratti di affitto in essere o aspettare di capire a chi andrà la proprietà del teatro», dice il presidente Michele Emiliano.

http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it
See less See more
Ci sarà Letta

Ufficiale: il Petruzzelli riapre il 4 ottobre

Il presidente della Provincia Schittulli ha strappato al governo il via libera dopo mesi di contesa polemica


L'interno del Petruzzelli


BARI - Domenica 4 e lunedì 5 ottobre. Sono queste le date in cui i baresi torneranno a sedere nella platea e nei palchi del teatro Petruzzelli ricostruito dopo 18 anni dall’incendio che lo distrusse. In ottobre, dunque, proprio come in ottobre, il 27, venne appiccato l’incendio. E’ la Provincia a ottenere il punto. Il presidente Francesco Schittulli ha strappato al governo il via libera per la riapertura, rimasta per mesi ostaggio di una contesa a metà politica e a metà giudiziaria (il nodo della proprietà resta non ancora sciolto). Il primo concerto, riservato a stampa e autorità, vedrà tra il pubblico il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta, e il ministro Raffaele Fitto.

Il 5 porte aperte agli operai che hanno eseguito il restauro e ai cittadini che si aggiudicarono un biglietto con la lotteria lanciata un anno fa dall’amministrazione comunale. Fissata per il 25 ottobre, invece, la prima opera: sarà il Sogno di una notte di mezza estate di Benjamin Britten, coda della stagione in corso tra Fiera del Levante e teatro Piccinni.


A dicembre, invece, il via alla nuova stagione con l’Aida nella regia di Franco Zeffirelli. La nona di Beethoven sarà eseguita dal palco dall’Orchestra della Provincia di Bari, concessa, appunto, dall’amministrazione provinciale. Dal clima di concordia, infatti, resta fuori la fondazione, però. «A noi interessa il teatro, che è di tutti, non la fondazione, che è governata con l’esclusione della Provincia», insiste il presidente Schittulli che rivendica un posto nel cda finora occupato da un rappresentante della precedente amministrazione di centrosinistra. Il cda della fondazione, intanto, discute anche sui locali annessi al teatro, come il circolo Unione: «Gli avvocati valuteranno se convenga sciogliere i contratti di affitto in essere o aspettare di capire a chi andrà la proprietà del teatro», dice il presidente Michele Emiliano.

http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it
Notizia fantastica.... finalmente si alza il sipario su uno dei teatri più belli del mondo... che emozione!!!
See less See more
Il Petruzzelli riapre dopo il rogo ma senza Berlusconi



BARI - Per la seconda volta nel giro di poche settimane, Silvio Berlusconi mancherà l’appuntamento con Bari. Alla Fiera del Levante, il 12 settembre scorso, erano stati i funerali del vecchio amico Mike Bongiorno a tenere il premier lontano da Bari mentre sarà una serie di non meglio precisati impegni ad impedire al primo ministro di presenziare alla riapertura del nuovo teatro Petruzzelli, domenica 4 ottobre, con la Nona sinfonia di Beethoven, quella dell’«inno alla gioia» che è inno ufficiale dell’Unione europea. Mentre è accaduto assai di rado di dover registrare l’assenza del capo del governo alla cerimonia inaugurale della campionaria barese, che tradizionalmente apre la stagione politica autunnale, non è sancito da alcuna regola l’obbligo a presenziare alla riapertura dei teatri restaurati. Se non fosse che era stato lo stesso Berlusconi ad esprimere il desiderio di presenziare alla cerimonia, sobria ma pur sempre importante per una delle capitali del Sud.

Da allora, molta acqua è passata sotto i ponti e molte feste sono state consumate tra villa Certosa, in Sardegna, e palazzo Grazioli, residenza romana del primo ministro. Da Bari, tanta gente sembra aver fatto i lunghi tragitti che portano sino alla Costa Smeralda ed al centro della capitale e questi originali «viaggi della speranza» sono finiti al centro di un polverone mediatico ed investigativo non di poco conto. E se il rischio di incontrare il buon amico Gianpi Tarantini è in questo momento assolutamente nullo (l’imprenditore è ai domiciliari nella sua casa di Roma), ben più consistente è quello di incappare in Patrizia D’Addario, la grande registratrice, che se ne va regolarmente (come ha pienamente diritto) a spasso per la città. Scherzi a parte, è evidente che Berlusconi non abbia troppa voglia in questo momento storico di accostare (o riaccostare) il suo nome a quello di Bari, visto che tra l’altro nell’ultima visita pre-elettorale a fine maggio, riuscì persino ad inneggiare alla promozione in serie A del Napoli, cosa che fece imbufalire non poco i tifosi baresi appena risorti. Comunque, a rappresentare il governo sarà il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta, gran mediatore in questa come in molte altre vicende della scena politica italiana degli ultimi anni, ed il ministro Raffaele Fitto, l’unico pugliese della compagine.

Una serata (o forse un tardo pomeriggio, tipo intorno alle 19, un orario molto più consono alle tradizioni teatrali domenicali) alla quale potranno accedere solo ospiti istituzionali, senza cioè alcun biglietto in vendita. Un particolare non molto gradito al sindaco Michele Emiliano, che è riuscito però a spuntare una replica il giorno successivo per i 1200 cittadini baresi a suo tempo sorteggiati per partecipare all’inaugurazione poi «slittata» il 6 dicembre dello scorso anno e per tutte le maestranze (dai professionisti ai tenici, dagli operai ai decoratori) che hanno ricostruito materialmente il grande politeama di corso Cavour. Il maestro Fabio Mastrangelo, il giovane musicista barese che è direttore stabile del prestigioso teatro russo di Ekaternburg (vive a San Pietroburgo perché è sposato con una violinista russa) sul podio. Davanti a lui l’orchestra sinfonica della Provincia di Bari, il coro della Fondazione Petruzzelli, e quattro cantanti del calibro di Veronica Dzhioeva, Sara Allegretta, Stig Andersene Günther Groissböck. [f.c.]

26 Settembre 2009

www.lagazzettadelmezzogiorno.it
See less See more
Mazinga stai postando articoli diversi ma che dicono le stesse cose.XD
Fa bene il Papi a tenersi lontano da Bari... prima che gli tirino addosso patate ( il che conoscendolo gli piacerebbe molto ) :)
Fa bene il Papi a tenersi lontano da Bari... prima che gli tirino addosso patate ( il che conoscendolo gli piacerebbe molto ) :)
:lol:
Dalla Repubblica edizione Bari di oggi:

Aida, il Petruzzelli chiama la Scala

La fondazione lavora già alla prima del 6 dicembre. Il sovrintendente Giandomenico Vaccari vuole che l´Aida, che segnerà il ritorno della grande lirica nel Teatro Petruzzelli, sia firmata da Franco Zeffirelli. Vaccari ha incontrato il regista l´altro giorno a Roma. La disponibilità c´è, rimane il nodo del tempo

di Raffaele Lorusso

La fondazione lavora già alla prima del 6 dicembre. Il sovrintendente Giandomenico Vaccari vuole che l´Aida, che segnerà il ritorno della grande lirica nel Teatro Petruzzelli, sia firmata da Franco Zeffirelli. Vaccari ha incontrato il regista l´altro giorno a Roma. La disponibilità c´è, rimane il nodo del tempo. Realizzare un nuovo allestimento in meno di due mesi, per giunta con una macchina scenica, quella del Teatro Petruzzelli, ancora tutta da rodare, è un´impresa impossibile. Per questo sta prendendo corpo l´idea di riproporre a Bari l´Aida-kolossal che Franco Zeffirelli realizzò alla Scala il 7 dicembre 2006. La fondazione barese, da questo punto di vista, ha già preso contatti con l´ente lirico milanese. Nei prossimi giorni, si saprà se il progetto potrà prendere corpo.
Inaugurare la stagione lirica 2009-2010 con Aida, uno dei capolavori verdiani che da sempre affascina non solo per la bellezza della partitura, ma anche per la sontuosità delle scene, è il modo migliore per segnare un nuovo inizio. Assicurarsi il sigillo di un grande regista è un obbligo. L´opera di Giuseppe Verdi è stata rappresentata a Bari l´ultima volta nel 2001, nel Teatro Piccinni: era l´allestimento in miniatura che proprio Franco Zeffirelli aveva ideato per il teatro di Busseto.
Domani, intanto, entrerà nel vivo l´organizzazione del concerto inaugurale di domenica prossima. Rimane da definire soprattutto l´orario. La fondazione ha già ingaggiato i quattro solisti. Si tratta di Veronica Dzhioeva (soprano); Sara Allegretta (mezzosoprano); Stig Andersen (tenore); Gunther Groissbock (basso). Per definire gli ultimi dettagli il consiglio di amministrazione della fondazione lirica si riunirà mercoledì. Non sono escluse novità nella programmazione al Petruzzelli di ottobre e novembre.

(27 settembre 2009)
See less See more
Petruzzelli, Mastrangelo subito sul podio

Il maestro inizia le prove: "Conta la musica".
Ma sono pronte contro-inaugurazioni. Guerra per gli inviti.
All´Università la protesta degli studenti del Conservatorio


di Raffaele Lorusso

«La riapertura del Teatro Petruzzelli è un evento, ma guai a dimenticare che senza la musica questo contenitore non avrebbe senso». Neanche il tempo di atterrare a Bari da San Pietroburgo, e Fabio Mastrangelo è sul podio per provare con l´orchestra della Provincia di Bari la Nona sinfonia di Beethoven. Il direttore, fresco di nomina al Teatro di Ekaterinburg, capitale degli Urali, torna nella propria città per inaugurare il luogo che lo vide muovere i primi passi della carriera. Intanto le polemiche che accompagnano la riapertura del teatro, a causa dell´inaugurazione riservata a politici e rappresentanti istituzionali, non si placano: per domenica sera sono annunciate due controinaugurazioni. La prima è in programma all´Università, con un´esibizione degli studenti del Conservatorio. La seconda manifestazione si terrà invece in piazza Mercantile.

Mastrangelo, però, non si scompone più tanto: «Al primo posto ci deve essere la musica - dice - anche se capisco l´emozione di trovarsi in luogo stupendo, che neanch´io ricordo così bello». Il maestro, che la sera prima di partire per Bari ha diretto l´Orchestra filarmonica di San Pietroburgo, apprezza la scelta della Nona sinfonia di Beethoven, anche se non nasconde le difficoltà della partitura. «Fra le sinfonie di Beethoven - dice - la Nona è la meno omogenea perché per la prima volta il compositore chiamava solisti e coro a far parte integrante della sinfonia, sconvolgendo le aspettative e le forme stilistiche. È una partitura difficile, che ha anche momenti di profonda filosofia. Credo che il messaggio finale, l´Inno alla gioia di Schiller, rappresenti ciò di cui Bari ha bisogno».

Mastrangelo è fiducioso: «Questa città ha sofferto per 18 anni per una grave mancanza, quella del Teatro Petruzzelli. Adesso deve fare un grande sforzo per sanare le divisioni. Nessuno può pensare di politicizzare la musica o le arti. In Russia, Putin dice che le arti vanno lasciate a sé. Mi auguro che si consenta alla musica di sanare le ferite di questa città». Il direttore pensa anche al Petruzzelli che verrà. «A guardare i cartelloni del Teatro che fu - dice - Bari sembrava una capitale europea della musica. Quel sogno fu infranto per ragioni che ancora non conosciamo, ma adesso ciascuno di noi deve fare la propria parte per farlo rinascere».

Intanto, in Prefettura, proseguono i preparativi per le due serate inaugurali. Anche se la capienza massima del Teatro è di 1.450 posti, per i primi due concerti saranno ammessi 1.300 spettatori a serata. Non essendo stati messi in vendita biglietti, è stato deciso di lasciare chiuso il loggione. Ieri, il consiglio di amministrazione della fondazione lirica ha anche fissato i prossimi appuntamenti, aperti al pubblico pagante: si comincerà con il Sogno di una notte di mezza estate, di Benjamin Britten, il 25, 27 e 29 ottobre. Il primo novembre è invece in programma il gala di danza con Eleonora Abbagnato. La stagione lirica 2010 prenderà il via il 6 dicembre con Aida.

(01 ottobre 2009)

http://bari.repubblica.it









See less See more
5
Ragazzi dalle ore 15 su antennasud (anche in streaming su www.antennasud.it) ci sarà uno speciale sul Teatro Petruzzelli e sulla sua inaugurazione.


Ragazzi, finalmente, al TG3 hanno parlato dell'inaugurazione del Petruzzelli avvenuta ieri sera. Finalmente, sono proprio contento per voi e per la città di Bari che si riappropria del teatro dopo 18 anni:)
Anch'io sono contento per la Città di Bari e per l'Italia intera, che finalmente ri-possiede un bellissimo gioiello! :cheers:
:banana::banana:

Unico dissenso: solo i tg della rai ne hanno parlato, e la prima è andata in diretta solo sulle tv locali. Secondo voi non è passata un pò inossevata?
Ragazzi domenica il teatro aprirà gratuitamente ai cittadini per un tour organizzato, voi che potete mi raccomando approfittatene e scattate molte molte mooooooolte fotine :nuts::nuts::nuts:

Da Barilive di oggi

Nuove tariffe "sperimentali" per il Sogno di una notte di Mezza estate e il Galà di danza

Petruzzelli, la cultura ha il suo giusto prezzo

Domenica apertura su prenotazione per permettere la visita del Teatro di Antonella Ardito


Una poltrona in prima fila al Petruzzelli costerà a partire dal 25 ottobre prossimo, "Prima" di Sogno di una Notte di Mezza Estate di Britten 80 euro. I nuovi prezzi saranno in vigore anche per il Galà di danza del primo novembre curato da Eleonora Abbagnato e sono in maniera orientativa le nuove tariffe per godere di uno spettacolo al Petruzzelli. "Avremo cura dei disabili, degli anziani, dei bambini per garantire la piena fruizione del Petruzzelli ma ognuno di noi, compatibilmente alle proprie disponibilità economiche deve contribuire alla cultura - ha ricordato Michele Emiliano, sindaco di Bari e presidente della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari - il loggione costa più o meno come la curva dello stadio. Ora dopo di questi dobbiamo anche imparare a riempire i teatri". I posti migliori al Teatro Piccinni per gli spettacoli della Fondazione oscillavano tra i 50 e 60 euro: la differenza ora con i nuovi prezzi è sensibile ma necessaria. Sono tariffe comunque al di sotto di almeno un 20% rispetto a quelle effettuate dalle altre 13 Fondazioni lirico sinfoniche italiane. Il biglietto ridotto vale per gli studenti, gli ultrasessantacinquenni e per i possessori di diverse carte fedeltà, dallo store di libri e musica alla multinazionale del mobile low cost.

Il botteghino del Petruzzelli sarà aperto a partire da lunedì 12 ottobre: saranno in vendita i biglietti per il Sogno e per il Galà. Per quelli della Prima della stagione 2010 in programma il 6 dicembre bisognerà aspettare. Intanto nel botteghino di via Alberto Sordi sarà attivo anche un infopoint dove richiedere informazioni e prenotare visite per le scolaresche. Domenica 11 ottobre invece grande happening riservato nuovamente ai baresi: "Abbiamo visto in occasione dell'inaugurazione come i baresi abbiano la necessità quasi fisica di vedere il Teatro da dentro - ha sottolineato Michele Emiliano - ecco perché domenica prossima previa prenotazione tutti potranno entrarci e ammirare anche la videoproiezione sulla cupola". I baresi saranno guidati alla riscoperta del Teatro da una nota curata da Gianni Vincenti, l'architetto barese che ha coordinato i 18 mesi dei lavori all'interno del Petruzzelli.
See less See more
La Fondazione Petruzzelli spalanca le porte del politeama. Solo per questa domenica, 11 ottobre, a cominciare dalle 10 del mattino fino alle 12 partiranno le visite guidate alla scoperta del teatro tornato all’antico splendore.

Sarà possibile prenotarsi telefonicamente (a partire da giovedì 8 ottobre fino a sabato 10 ottobre) chiamando il numero 333.908.14.18 ogni giorno dalle 10 alle 12.30. I gruppi dovranno essere costituiti da un minimo di 15 ad un massimo di 30 persone. Ad impreziosire il piccolo tour tra stucchi, ori e fregi fino al rosso fuoco della platea un accompagnamento musicale ad hoc a cura degli artisti del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari.
Da barilive


Raga chi vuole venire?Dobbiame essere almeno 15... Ho creato anche l'evento nel gruppo di facebook Skyscrapercity Bari.
See less See more
Domani nella puntata de "il Loggione" alle 8:50 su Canale 5, si racconterà la rinascita del Teatro Petruzzelli.

Domenica il teatro è aperto a tutti, gratuitamente, dalle 10 alle 19.
Un evento stupendo per l'Italia tutta :)
Per le visite ho chiamato stamattina e mi hanno detto che non c'è più alcun obbligo di numero e prenotazione dato che non ci sono le guide faranno fare solo un tour all'interno a scaglioni di 250 persone
^^ah allora domani ci sarò! :happy:
361 - 380 of 391 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top