SkyscraperCity Forum banner

BARI | Rinasce il Teatro Petruzzelli

89493 Views 390 Replies 47 Participants Last post by  AlexB7
3
In questo thread invito tutti i miei concittadini, e non, a scrivere ogni aggiornamento riguardo la prossima riapertura dell'importante teatro di Bari.

Ieri 27 ottobre 2007 era il 16 anniversario del rogo e solo ora é nota una data per l'inaugurazione: 8 Dicembre 2008.





See less See more
41 - 60 of 391 Posts
^^OMG! Ma è davvero pacchiano così!:lol:

Bisognerebbe usare colori meno contrastanti.
Fascia da sindaco, taglio del nastro e flash
così i baresi possono inaugurare il Petruzzelli




BARI - Da oggi sino al 5 dicembre prossimo, in tutti i giorni feriali, dalle 10 alle 19, ogni cittadino barese potrà tagliare il nastro inaugurale del Teatro Petruzzelli indossando una fascia tricolore da sindaco. L'iniziativa si chiama «Taglia il nastro», è stata ideata da una agenzia in collaborazione della Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari.

Tutti coloro che lo vorranno potranno recarsi dinanzi al Petruzzelli, indossare una fascia tricolore, impugnare grosse forbici colorate e tagliare il nastro rosso dell’inaugurazione. Il gesto, immortalato da un fotografo, stampato e incorniciato in un cartoncino-ricordo, verrà consegnato gratuitamente ai fotografati.

18/11/2008
http://www.lagazzettadelmezzogiorno..._PROV_01.php?IDNotizia=215745&IDCategoria=292
Petruzzelli, concerto notturno per non arrendersi

Dai canti di Natale al tango. La veglia di spettacolo, organizzata dal comitato 6 dicembre per sollecitare la riapertura del Politeama, ha richiamato qualche centinaio di persone. Sul palco si sono avvicendati il coro di voci bianche del conservatorio "Niccolò Piccinni", il quartetto del violinista Francesco D´Orazio, il sassofonista Roberto Ottaviano, i Jubilee gospel singers e il quartetto di Felice Mezzina. A presentare la serata, Michele Mirabella e Tiziana Schiavarelli. (Immagini A.G.photo)







http://bari.repubblica.it/multimedia/home/3792779/1/1
La storia del Teatro Petruzzelli

La storia del teatro Petruzzelli raccontata dallo scrittore barese Vito Maurogiovanni.


http://ilgraffio.telenorba.it/home/archivio_servizi_det.php?sri=9
Un altro video risalente ad ottobre.

L'apertura del 6 dicembre sarebbe un gesto simbolico importantissimo! E non per San Nicola... Per la prima volta le istituzioni manterrebbero veramente le proprie promesse. Quel poco di fiducia che avevo l'ho persa.
Se davvero l'impegno di Bondi è di chiarire tutti i problemi tra la fondazione, lo stato e la famiglia, cosa aspetta a convocare il confronto tra le parti?
Tutto si potrebbe risolvere in poche ore.
Petruzzelli e la Fenice: due pesi e due misure
"Il Governo è lo stesso, il metodo no"

di La Redazione

Il Sindaco Michele Emiliano dopo aver letto il “crono-programma delle attività” del Teatro Petruzzelli diffuso oggi dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali prende atto di una grave difformità di comportamento da parte del Governo rispetto a quanto avvenuto per la ricostruzione ed inaugurazione del Teatro La Fenice di Venezia.

CRONO-PROGRAMMA VENEZIA
Dal sito ufficiale www.ricostruzionefenice.it

26 novembre 2003
Il Commissario Delegato concede una proroga di 160 gg., la nuova scadenza per l’ultimazione dei lavori è aggiornata all’8 maggio 2004.

8 dicembre 2003
consegna parziale e anticipata” delle zone del teatro i cui lavori sono ultimati, per consentire le manifestazioni programmate per l’inaugurazione.

14 dicembre 2003
Inaugurazione del teatro La Fenice con sette giorni di spettacoli. La settimana inaugurale è iniziata domenica 14 dicembre, con un concerto eseguito dall’Orchestra e dal Coro del Teatro La Fenice e diretto dal maestro Riccardo Muti.

8 gennaio 2004
Riconsegna all'impresa appaltatrice A.T.I. SACAIM delle aree occupate per le manifestazioni inaugurali per il completamento delle opere mancanti e collaudi. L'ultimazione effettiva dei lavori è prevista per il giorno 8 maggio 2004.

15 giugno 2004
ultimazione dei lavori: ai sensi dell'art. 172, comma 2° del D.P.R. 554/99 vengono concessi ulteriori 40 giorni per risolvere alcune lavorazioni di dettaglio.

22 giugno 2004
emissione del certificato di collaudo statico.



CRONO-PROGRAMMA BARI
Fonte Ministero per i Beni e le Attività Culturali

18 novembre 2008
Emissione del certificato di collaudo statico, come previsto da contratto.

6 dicembre 2008
Sostanziale ultimazione dei lavori, in anticipo di un mese sulla scadenza contrattuale.


Si ricorda che nel 1996 il Teatro veneziano fu distrutto da un rogo esattamente come il politeama barese. Si ricorda anche che il Governo dell’epoca era presieduto da Silvio Berlusconi, così come quello attuale, il Commissario straordinario per la ricostruzione c’era anche a Venezia ed in entrambi i casi è stata impiegata la Legge sulla protezione civile per accelerare i lavori.
Non si può fare a meno di osservare che il Teatro la Fenice è stato inaugurato con una settimana di eventi, dal 14 al 21 dicembre 2003, ben sei mesi prima dell’ultimazione dei lavori (15 giugno 2004) e addirittura dell’effettuazione del collaudo statico (22 giugno 2004). Dal crono-programma del teatro Petruzzelli di Bari diffuso oggi dal Ministero per le attività culturali, si rileva che il collaudo statico è già stato effettuato e che la sostanziale ultimazione dei lavori avverrà entro il 6 dicembre 2008.

A tale proposito il Sindaco di Bari e Presidente della Fondazione Petruzzelli Michele Emiliano dichiara: “Invierò a tutti i parlamentari pugliesi, senza distinzione di schieramento, questo comunicato stampa affinché, paragonando il crono-programma della ricostruzione del teatro La Fenice di Venezia con quello del Petruzzelli, possa essere chiara la diversità di trattamento riservata alla Città di Bari.
È vero, il Petruzzelli è un teatro distrutto da un incendio come La Fenice. Con la differenza però che quest’ultimo fu incendiato da un elettricista indietro con l’ultimazione dei suoi lavori ed il Petruzzelli da mano mafiosa. La lotta alla mafia si fa soprattutto amministrando la cosa pubblica secondo l’articolo 97 della Costituzione che prescrive, anche ai ministri, di assicurare il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione.
Stiamo invece subendo un atto contro l’efficienza e contro la giustizia. In questo modo il Ministro sta facendo consapevolmente saltare la stagione lirico-sinfonica della Fondazione da me presieduta e sta così arrecando ad un ente pubblico, i cui interessi dovrebbe tutelare, un danno grave ed irreparabile di natura economica oltre che di immagine.
In definitiva si nega alla Fondazione il diritto/dovere statutariamente previsto di perseguire il fine istituzionale per il quale essa è stata istituita con legge dello Stato. Tutto questo per ragioni incomprensibili o evidentemente inconfessabili.
Mi auguro che ci sia ancora qualcuno in questo Paese capace di difendere una città, una provincia, una regione dall’arbitrio e dalla discriminazione geografica. A Milano come a Venezia, a Roma come a Bologna nessuno avrebbe mai avuto il coraggio di fare quello che stanno facendo a una delle capitali del Sud Italia. È un triste segno dei tempi. Come Sindaco di questa città continuerò a lottare instancabilmente assieme a tutti gli italiani onesti e rispettosi della Costituzione”.
http://www.barilive.it/news/news.aspx?idnews=11730

Mio commento personale: :applause:
10
Aggiornamento 29/11/2008

Dal vivo lascia senza parole. Le mie critiche sul colore sono subito crollate. Anche perchè le parti bianche non sono imbiancate. Quello è il vero colore della pietra usata!





Spero che il capolinea sarà spostato...lì si potrebbe realizzare una piazzetta per ammirare il teatro.



Sul marciapiede ci sono delle colonnine di pietra bianca. Probabilmente lì saranno montate delle lampade per illuminare la facciata.


Mi lascia perplesso quella divisione delle finestre...


Ma il Dona Flor riaprirà?:laugh:



Lato posteriore, c'è ancora molto da fare...





Una strana ma bella teca di vetro sul lato nord.


Una telecamera puntata verso il teatro...:?

See less See more
se i conci del basamento sono di pietra, come si vede chiaramente da una delle foto postate, si tratta di un caso classico di pulitura eccessiva. non buono per la futura conservazione delle superfici...
Anch'io ero scettico, ma se lo guardi dal vivo ti rendi conto che non è male, anzi...
Queste foto non rendono anche perchè ho usato il cell per le foto. La prossima volta cercherò di portare la fotocamera. ;)
^^Neanche il mio. :cry:
Domani alle 23:20 puntata sul Petruzzelli di "la storia siamo noi" su rai 2
Qui lo spot:

^^Si ma il problema è che solo in città se ne parla. La stampa nazionale preferisce preoccuparsi dei reality show.
"Petruzzelli: rinascita di un teatro"
Il backstage del film sul Politeama


"Petruzzelli: rinascita di un teatro". Un titolo che contiene il senso dei mesi che hanno preceduto la ricostruzione del Politeama di Bari per il documentario che Maurizio Sciarra sta completando proprio in questi giorni nel capoluogo. Non ci sarà il previsto finale del lavoro con le riprese del 6 dicembre, giorno dell'inaugurazione prevista ma, come ha indicato il ministro Bondi, tutto sarà rimandato a marzo. Sciarra, come ha dichiarato, intende "lasciare un documento a chi verrà, anche è raro trovare testimonianze di teatri che vengono ricostruiti". La sua attenzione si è concentrata sulla gente che attende la riapertura ma anche sulle maestranze che, giorno dopo giorno, hanno reso possibile questa rinascita.
(03 dicembre 2008)

Video trailer.
http://bari.repubblica.it/multimedia/home/3933659
http://bari.repubblica.it/dettaglio...o-Il-backstage-del-film-sul-Politeama/1556301
^^Le avevo notate anch'io in corrispondenza delle grondaie. Probabilmente ha piovuto prima che queste fossero sistemate definitivamente, e quindi si è bagnata la facciata. Ovviamente è solo una supposizione.
^^venerdì sarà replicato alle 8:10 su rai tre. E' stato molto interessante. Sono intervenuti anche grandi artisti coma Carla Fracci.:cheers:
^^Le foto le trovi nella prima parte di questo thread. Il teatro prima dell'incendio non era in ottime condizioni, pensa che nell'area posteriore attualmente recintata, prima c'era un autolavaggio e sulla sinistra del teatro c'era un benzinaio. Il sistema antincendio era penoso. Inoltre fino ad un paio di giorni fa, davanti all prospetto principale c'era un capolinea di autobus, che ora è stato finalmente spostato. Lì sarà probabilmente realizzata una piazza.
Dopo l'incendio del teatro rimanevano quasi esclusivamente i muri esterni, quindi l'opera di ricostruzione è stata massiccia.
Ogni oggetto è stato ricreato identico all'originale e con gli stessi materiali. Le stoffe di rivestimento sono state realizzate appositamente. Insomma, un lavoro imponente.
Ora il teatro ha un sistema di sicurezza all'avanguardia e un palco enorme, il più grande d'Italia.
Per ora mi vengono in mente solo questi particolari. Spero di esserti stato utile.
L'ora dell'attesa
di Michele Falcone


Ecco la sequenza dell'azzeramento del count down, in piazza del Ferrarese, mentre il Petruzzelli è ancora chiuso e il Ministro Bondi si è già rimangiato la data del Primo Marzo 2009 come quella della riapertura.

Una breve sequenza fotografica, ma sufficiente a segnare, per ora, la sconfitta di un'intera città sull'altare scellerato dell'interesse di pochissimi contro quello di tutti.

Le foto sono state scattate a mezzanotte del 6 Dicembre. L'orologio è fermo. Per ora.






http://www.barilive.it/news/news.aspx?idnews=11836
Benvenuto. Barese anche tu? Per quanto riguarda l'orologio, dalle foto sembra che hai ragione...
che bello! Ora me lo rivedo!
41 - 60 of 391 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top