SkyscraperCity Forum banner

BIELLA

4618 Views 15 Replies 11 Participants Last post by  Hairless Heart
Biella piano vista dal quartiere del Piazzo

See less See more
1 - 16 of 16 Posts
Un thread denso di significato! :cheers:
Ora [Fabizio] non si sentità più solo come unico biellese.
Ora [Fabizio] non si sentità più solo come unico biellese.
:eek:hno:

(fabrizio)
Ah, così questa è Biella?







:D

Cmq dovrebbe andare nel thread "aree metropolitane" :)
See less See more
Un thread denso di significato!
:nuts::lol::lol: Che semo che te sì! :D


No ragazzi, però forse andrebbe spostato in "Aree Metropolitane". (cit.)
See less See more
Per me andrebbe spostato nel 3d: "Commieblock fan".
:nuts::lol::lol: Che semo che te sì! :D


No ragazzi, però forse andrebbe spostato in "Aree Metropolitane". (cit.)
Grazie dei comment, in effetti viste le foto che intendo allegare, è meglio andare su General Photography, dove ho appena aperto un thread.
Immagino che di biellesi ce ne siano ben pochi ...

:)
See less See more
Sì sì c'è Fabrizio, il biellese doc ma che se non sbaglio vive a Torino dove studia!
Chiedi ai mod di spostare questo thread e poi fatelo fruttare! :)
Unesco, Biella si candida come «creative city» e simbolo del tessile

«Biella città simbolo del tessile riconosciuta dall’Unesco. Come Fabriano per la Carta, Carrara per il marmo, Parma e Alba per il cibo, Pesaro e Bologna per la musica, Milano per la letteratura, Roma per la cinematografia, Torino per il design.


Il vecchio distretto tessile

Il distretto biellese, che già di suo in circa tre secoli di manifattura si è guadagnato fama mondiale per la produzione di filati e tessuti di lana, annuncia la sua candidatura all’Unesco per entrare a far parte delle Creative cities: sarebbe la decima città italiana a ottenere il riconoscimento. La candidatura è portata avanti in prima istanza dalla Fondazione Cassa di risparmio di Biella, dalla città di Biella e dall’Unione industriale biellese.

Per il lancio del “progetto lana” – questo il nome dossier – il distretto sceglie l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo a cui la Fondazione Crb ha affidato la redazione di un documento «strategico preliminare per la valorizzazione dei saperi culturali e immateriali legati al tema della lana» spiega il presidente della Fondazione Franco Ferraris. Pollenzo ha un doppio ruolo, oltre a quello di “partner” anche quello di esempio sul campo come “buona pratica” e successo di marketing territoriale.

«Non è un caso che l'annuncio della candidatura Unesco avvenga nel corso di un viaggio -sottolinea Franco Ferraris – si tratta infatti dell’inizio di un percorso che porterà tutti i principali attori del territorio a riscoprire le basi della nostra cultura e gli elementi dell’eccellenza del distretto come punti fondanti di un nuovo Rinascimento biellese».

[...]

https://www.ilsole24ore.com/art/imp...ssile-150838.shtml?uuid=AEp96RLG&refresh_ce=1
See less See more
Le discussioni delle città piemontesi non le cura più nessuno da una vita purtroppo, suggerisco di postare tutto ciò che riguarda il Piemonte-non-Torino nel thread generale del Piemonte, molto più seguito.
  • Like
Reactions: 1
1 - 16 of 16 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top