Joined
·
7,813 Posts
BOLZANO | Ampliamento Ospedale San Maurizio
In questi giorni dovrebbe essere aperto il garage interrato e perciò colgo l'occasione per postare qualche immagine presente sul sito della provincia
Ricostruzione del progetto
La prima fase prevede la realizzazione di un garage interrato per 1.022 posti macchina. Successivamente verrà realizzata la nuova struttura della clinica che avrà funzione di nucleo centrale e di distribuzione dell'insieme ospedaliero.
Galleria di distribuzione interna
Una grande galleria vetrata e luminosa collegherà l'ospedale esistente alla nuova clinica, garantendo un facile orientamento ai visitatori. Questa magistrale si estende dalla struttura già esistente fino alla clinica e al centro di formazione, scuola superiore "Claudiana", che è già funzionante.
Facciata sul parco pazienti
Le caratteristiche principali del progetto sono l'ottimale inserimento nel tessuto urbanistico esistente, la facilità di accesso ed orientamento, la realizzazione di un ambiente accogliente per pazienti, visitatori e personale ospedaliero e la grande flessibilità della nuova struttura.
Stanza di degenza
Con la ristrutturazione dell'ospedale si realizzeranno stanze a due letti con relativi servizi igienici interni, come da linee guida sull'accreditamento.
Stato del cantiere (foto un po' vecchia.. come ho detto il garage ormai è operativo)
Prospettiva d'ingresso al garage interrato e alla clinica
Rendering della prospettiva d'ingresso al nuovo garage interrato e alla nuova clinica con antistante parco sistemato a verde.
Prospetto sud della nuova clinica
Rendering del prospetto sud della nuova clinica. Risaltano le facciate trasparenti dei reparti degenza ed il quieto giardino per i pazienti.
In questi giorni dovrebbe essere aperto il garage interrato e perciò colgo l'occasione per postare qualche immagine presente sul sito della provincia
Planimetrie, grafici, fotoBreve descrizione del progetto
L'ospedale di Bolzano, entrato in funzione negli anni '70, necessita di radicali interventi per adeguarlo alle vigenti normative ed ai moderni standard sanitari e tecnologici e strutturali.
Il progetto vincitore dello studio di progettazione Tiemann-Petri emerge da un concorso internazionale di progettazione indetto dalla Provincia Autonoma di Bolzano per dare soluzione alle esigenze di adeguamento.
Le caratteristiche principali del progetto sono l'ottimale inserimento nel tessuto urbanistico esistente, la facilità di accesso ed orientamento, la realizzazione di un ambiente accogliente per pazienti, visitatori e personale ospedaliero e la grande flessibilità della nuova struttura.
La futura struttura ospedaliera ospiterà complessivamente 780 posti letto.
Ulteriori informazioni
Per la realizzazione dell'opera sono previste due fasi:
Fase 1
Costruzione di un garage interrato da 1.022 posti macchina (così ripartiti: 50% a disposizione dei visitatori e 50% a disposizione dei dipendenti della struttura ospedaliera) e realizzazione del nuovo ingresso per il padiglione "W". Questi interventi termineranno entro aprile 2008.
Durante l'estate 2007 prenderanno il via i lavori di costruzione della nuova clinica. Essa avrà funzione di nucleo centrale e di distribuzione dell'insieme ospedaliero dove saranno ubicati i seguenti reparti:
14 nuove sale operatorie, il reparto di terapia intensiva con 40 posti letto, la sterilizzazione centrale, i reparti di pronto soccorso, i laboratori come anche i reparti altamente tecnologici di cardiologia e radiologia.
Contemporaneamente si realizzerà un nuovo e potenziato sistema d'approvvigionamento e smaltimento intorno all'attuale padiglione "W" (n.d.r. quello isolato in basso color marroncino schifo) per consentire la messa in funzione del nuovo edificio ospedaliero.
Fase 2
Dopo la messa in funzione della clinica si potrà provvedere allo sgombro di alcuni reparti dell'attuale ospedale in modo da liberare le volumetrie sulle quali si interverrà con interventi di ristrutturazione complessi. Lo scopo principale della ristrutturazione è di umanizzare l'intero ambiente ospedaliero. Verranno realizzate stanze a due letti con propri servizi igienici secondo gli attuali standard.
La distribuzione del complesso ospedaliero verrà ridefinita e collegata all'arteria principale della clinica.
Nuovi servizi come negozi, banca, posta, ristoranti e bar ed altro saranno collocati lungo questa arteria principale della struttura ospedaliero. Il nuovo complesso ospedaliero è impostato all'ottimizzazione dell'orientamento e del benessere dell'utente.
Ricostruzione del progetto
La prima fase prevede la realizzazione di un garage interrato per 1.022 posti macchina. Successivamente verrà realizzata la nuova struttura della clinica che avrà funzione di nucleo centrale e di distribuzione dell'insieme ospedaliero.

Galleria di distribuzione interna
Una grande galleria vetrata e luminosa collegherà l'ospedale esistente alla nuova clinica, garantendo un facile orientamento ai visitatori. Questa magistrale si estende dalla struttura già esistente fino alla clinica e al centro di formazione, scuola superiore "Claudiana", che è già funzionante.
_rdax_514x384.jpg)
Facciata sul parco pazienti
Le caratteristiche principali del progetto sono l'ottimale inserimento nel tessuto urbanistico esistente, la facilità di accesso ed orientamento, la realizzazione di un ambiente accogliente per pazienti, visitatori e personale ospedaliero e la grande flessibilità della nuova struttura.
_rdax_517x384.jpg)
Stanza di degenza
Con la ristrutturazione dell'ospedale si realizzeranno stanze a due letti con relativi servizi igienici interni, come da linee guida sull'accreditamento.
_rdax_773x361.jpg)
Stato del cantiere (foto un po' vecchia.. come ho detto il garage ormai è operativo)

Prospettiva d'ingresso al garage interrato e alla clinica
Rendering della prospettiva d'ingresso al nuovo garage interrato e alla nuova clinica con antistante parco sistemato a verde.

Prospetto sud della nuova clinica
Rendering del prospetto sud della nuova clinica. Risaltano le facciate trasparenti dei reparti degenza ed il quieto giardino per i pazienti.

vi piace?? :cheers:Costo complessivo e cubatura
COSTO COMPLESSIVO
Prima fase
260 milioni di Euro
Seconda fase
170 milioni di Euro
Totale
430 milioni di Euro
CUBATURA
Prima fase
393.000 m³
Seconda fase
317.000 m³
Totale
710.000 m³
Tempi di realizzazione
Concorso di progettazione
2001
PRIMA FASE
Inizio dei lavori
2004
Terminazione
2014
SECONDA FASE
Inizio dei lavori
2014
Terminazione
2020
Dott. Arch. Paolo Bellenzier - giugno 2007