Joined
·
7,813 Posts
Funivia del Renon (BZ) – il primo impianto trifune in Italia
La gara d’appalto indetta dalla Provincia di Bolzano per il rinnovo della funivia del Renon è stata vinta da un’associazione d’imprese formata da Leitner e Seeste Bau. I lavori partiranno in autunno e termineranno entro dicembre 2008. Il nuovo impianto sarà la prima cabinovia trifune ad agganciamento automatico a livello nazionale, nonché con i suoi 4.541 m la più lunga funicolare aerea del mondo. Avrà 8 cabine da 35 posti l’una, che partiranno ogni 4 minuti, per una portata oraria di 550 persone. Verranno mantenute posizione e altezza degli attuali 7 piloni di sostegno.
Sarà il primo progetto PPP (Public-private partnership) a livello provinciale. Leitner ha attivato una simile partnership per la Nordkettenbahn di Innsbruck.
Nella nuova e ultramoderna stazione a valle di 12.000 metri cubi verranno realizzati 130 posti auto, uffici e pure un piccolo centro commerciale.
stazione a monte
stazione a valle con centro commerciale
percorso
Le opere di smantellamento dell’impianto esistente e quelle di costruzione della nuova funivia del Renon saranno concluse entro l’autunno 2008. I lavori di preparazione presso gli uffici tecnici sono già avviati, in modo da evitare difficoltà nell’avanzamento dei lavori. L’importanza dell’impianto come parte integrante della rete dei trasporti pubblici di Bolzano è evidente, paragonando la lunghezza del tracciato della funivia rispetto all’alternativa su strada: Renon e Bolzano sono collegate da una percorso su strada di 17 chilometri mentre la lunghezza totale della linea funiviaria conta solo 4.541 metri. Naturalmente il viaggio in funivia è nettamente più corto con una durata pari alla metà del percorso con l’auto.
Funzionamento nuova funivia
La linea sarà lunga 4541 metri, avrà 7 piloni ed il viaggio richiederà 11 minuti.
I ridotti spazi delle stazioni e quindi l'impossibilità a collocare travi di lancio/rallentamento di lunghezza sufficiente ad accogliere i veicoli alla piena velocità, richiede obbligatoriamente cicli di decelerazione della traente fino alla velocità di 3 m/s, per poi accelerare fino a regime a veicolo ammorsato e in linea; ci sarà quindi un funzionamento ciclico, la marcia normale avverà a 7 m/s, mentre ciclicamente tutto l'impianto rallenterà a 3 m/s per consentire il lancio delle cabine. Ci sarà un solo rallentamento per i viaggiatori in linea mentre nelle stazioni due vetture si ammorseranno e altre due si disammorseranno dalla fune traente.
dettaglio morso d'attacco
Arrivata alla stazione a valle, la cabina verrà sganciata e si fermerà per tre minuti a porte aperte. Infatti, mentre le cabinovie sciistiche, una volta arrivate a valle, rallentano, qui occorrerà fermarsi, per far salire anziani, disabili, mamme con le carozzine e via discorrendo. Poi la cabina verrà riagganciata e ripartirà, facendo entrare nella stazione a valle la successiva. In altre parole, ci saranno sempre sei cabine in viaggio, tre in salita, tre in discesa, più due nelle stazioni.
Dati tecnici
Azionamento: Monte
Tensionamento: Valle
Stazione di monte: 1.222 m
Stazione di valle: 274 m
Numero veicoli: 8
Persone per cabine: 35
Velocità di marcia: Pulsee 7 m/s - 3 m/s
Massima capacità: 706 P/h
Potenza motore: 2 x 350 kW
Diametro fune portanti: 4 x 47 mm
Diametro fune traente: 40 mm
Sostegni in linea: 7
DIRETTA DAL CANTIERE
da funivie.org e st24.tv
La gara d’appalto indetta dalla Provincia di Bolzano per il rinnovo della funivia del Renon è stata vinta da un’associazione d’imprese formata da Leitner e Seeste Bau. I lavori partiranno in autunno e termineranno entro dicembre 2008. Il nuovo impianto sarà la prima cabinovia trifune ad agganciamento automatico a livello nazionale, nonché con i suoi 4.541 m la più lunga funicolare aerea del mondo. Avrà 8 cabine da 35 posti l’una, che partiranno ogni 4 minuti, per una portata oraria di 550 persone. Verranno mantenute posizione e altezza degli attuali 7 piloni di sostegno.
Sarà il primo progetto PPP (Public-private partnership) a livello provinciale. Leitner ha attivato una simile partnership per la Nordkettenbahn di Innsbruck.
Nella nuova e ultramoderna stazione a valle di 12.000 metri cubi verranno realizzati 130 posti auto, uffici e pure un piccolo centro commerciale.
stazione a monte

stazione a valle con centro commerciale

percorso

Le opere di smantellamento dell’impianto esistente e quelle di costruzione della nuova funivia del Renon saranno concluse entro l’autunno 2008. I lavori di preparazione presso gli uffici tecnici sono già avviati, in modo da evitare difficoltà nell’avanzamento dei lavori. L’importanza dell’impianto come parte integrante della rete dei trasporti pubblici di Bolzano è evidente, paragonando la lunghezza del tracciato della funivia rispetto all’alternativa su strada: Renon e Bolzano sono collegate da una percorso su strada di 17 chilometri mentre la lunghezza totale della linea funiviaria conta solo 4.541 metri. Naturalmente il viaggio in funivia è nettamente più corto con una durata pari alla metà del percorso con l’auto.
Funzionamento nuova funivia
La linea sarà lunga 4541 metri, avrà 7 piloni ed il viaggio richiederà 11 minuti.
I ridotti spazi delle stazioni e quindi l'impossibilità a collocare travi di lancio/rallentamento di lunghezza sufficiente ad accogliere i veicoli alla piena velocità, richiede obbligatoriamente cicli di decelerazione della traente fino alla velocità di 3 m/s, per poi accelerare fino a regime a veicolo ammorsato e in linea; ci sarà quindi un funzionamento ciclico, la marcia normale avverà a 7 m/s, mentre ciclicamente tutto l'impianto rallenterà a 3 m/s per consentire il lancio delle cabine. Ci sarà un solo rallentamento per i viaggiatori in linea mentre nelle stazioni due vetture si ammorseranno e altre due si disammorseranno dalla fune traente.
dettaglio morso d'attacco

Arrivata alla stazione a valle, la cabina verrà sganciata e si fermerà per tre minuti a porte aperte. Infatti, mentre le cabinovie sciistiche, una volta arrivate a valle, rallentano, qui occorrerà fermarsi, per far salire anziani, disabili, mamme con le carozzine e via discorrendo. Poi la cabina verrà riagganciata e ripartirà, facendo entrare nella stazione a valle la successiva. In altre parole, ci saranno sempre sei cabine in viaggio, tre in salita, tre in discesa, più due nelle stazioni.

Dati tecnici
Azionamento: Monte
Tensionamento: Valle
Stazione di monte: 1.222 m
Stazione di valle: 274 m
Numero veicoli: 8
Persone per cabine: 35
Velocità di marcia: Pulsee 7 m/s - 3 m/s
Massima capacità: 706 P/h
Potenza motore: 2 x 350 kW
Diametro fune portanti: 4 x 47 mm
Diametro fune traente: 40 mm
Sostegni in linea: 7
DIRETTA DAL CANTIERE


da funivie.org e st24.tv