Impressioni sulla città?
Mi è sembrato di capire che non sia certo la capitale più amata qui su SSC
Mi è sembrato di capire che non sia certo la capitale più amata qui su SSC
Sappiamo che non è facile in quattro giorni capire e carpire il vero senso di una città, per questo non voglio certo contraddire chi ha vissuto stabilmente in questi luoghi e chi lo continua a fare. La mia impressione è stata sicuramente positiva, soprattutto dopo tutto quello che ho letto qui su SSC. Ho avuto la possibilità, come mia consuetudine di girare in lungo ed in largo, passando da Laken, Jette, rischiando di finire per sbaglio a Vilvoorde, ed anche Anderlecht. Agli occhi di un forestiero Bruxelles non si presenta certo peggio di altre capitali più blasonate che in passato ho avuto modo di vedere. Forse per quello che ho visto è povera di grandi monumenti, la Grand Place non è così grande come mi aspettavo e lo stesso indiscusso simbolo è in realtà un piccolissimo bambino che continua a fare pipì.Impressioni sulla città?
Mi è sembrato di capire che non sia certo la capitale più amata qui su SSC![]()
Tutti i posti più glamour!passando da Laken, Jette, rischiando di finire per sbaglio a Vilvoorde, ed anche Anderlecht.
In alcuni di questi non ci sono stato nei due anni che son quiTutti i posti più glamour!
Bravo, mi piace questo approcio. L'ultima foto per caso è stata presa dal parco Duden a Saint-Gilles?
Dai la grand place e' davvero una grand place! non in termini di dimensioni, ma e' davvero una bomboniera.S la Grand Place non è così grande come mi aspettavo e lo stesso indiscusso simbolo è in realtà un piccolissimo bambino che continua a fare pipì.
Meravigliato dalla Street Art, sempre presente, che cerca nel miglior modo possibile di coprire qualche ruga. Tanti spazi verdi ed un arredo urbano discretamente curato.
Non volevo sminuire l'affascinante bellezza della piazza, che come tu dici è qualcosa di raro. Pensavo fosse più grande, soprattutto dopo averla vista in vari documenti nel periodo dell'infiorata del mese di Agosto. Ma era solo una mia aspettativa.Dai la grand place e' davvero una grand place! non in termini di dimensioni, ma e' davvero una bomboniera.
Il mannekenpis e' solamente una trappola per turisti, ma io ci ho fatto pace. Trasmette l'assurdita' di essere Belgi: ho un paese pieno d'arte, una citta' con tante cose interessanti tutto sommato e io eleggo a simbolo un bimbo che piscia in un crocicchio di una strada.
Ce n'est pas une pipe
Anche se non sono certo il fan numero uno dell'urban sprawl, una cosa che mi ha colpito del Belgio - ed anche dell'Olanda - sono i quartieri residenziali.La basilica del Sacro Cuore è uno dei posti più stranianti che abbia mai visto, come tutto il quartiere che vi sorge intorno, dopotutto.
Certo che la vegetazione MAESTOSA del Belgio mi manca proprio qui in pianura Padana. Odio gli alberelli stitici dei nostri giardini.
Uno è completamente opposto all'altro ; i Paesi Bassi sono la Corea del Nord d'Europa per i suburbs, organizzatissimi spec. in case a schiera, facendo in modo che tutto consumi poco spazio e con un'architettura abbastanza modernistica (che può stufare), mentre il Belgio con una simile densità di popolazione (alta) è completamente disorganizzato e caotico come in Veneto (sviluppo "a striscia") in diversi stili architettonici decisi dal costruttore (senza continuità) e in spazi ampi, in un modo tale che la campagna nelle parti pianeggianti è stata quasi tutta assalita dall'urbanizzazione,almeno sulle strade principaliAnche se non sono certo il fan numero uno dell'urban sprawl, una cosa che mi ha colpito del Belgio - ed anche dell'Olanda - sono i quartieri residenziali.
Personalmente apprezzo quello stile complessivamente omogeneo ed elegante...
Ah, poi come dimenticare le migliori cioccolaterie del mondo :cheers:
Sì i mattoni a "crudo" preponderano nel nord Europa ma meno in Nord Italia (come pure nella Germania meridionale, Austia e Svizzera) ; il motivo del giardinetto sul retro è anche storico.. in modo simile all'UK, in Belgio, Paesi Bassi (e Francia nordest) l'edlizia urbana classica è fatta specialmente di case a schiera con giardinetti sul retro ; ma credo non sia impossibile da trovare in ItaliaUna cosa che hanno tenuto nell'edilizia anche residenziale in Belgio è l'uso dei mattoncini e il concetto di casa a schiera con giardino sul retro.
Noi non abbiamo conservato quasi nulla della nostra tradizione nell'edilizia residenziale contemporanea
Sicuramente all'interno di questa varietà dello sprawl belga c'è una certa "coerenza", nell'uso dei mattoncini e nei vari richiami alla tradizione...Uno è completamente opposto all'altro ; i Paesi Bassi sono la Nord Corea d'Europa per i suburbs, organizzatissimi spec. in case a schiera, facendo in modo che tutto consumi poco spazio e con un'architettura abbastanza modernistica (che può stufare), mentre il Belgio con una simile densità di popolazione (alta) è completamente disorganizzato e caotico come in Veneto (sviluppo "a striscia") in diversi stili architettonici decisi dal costruttore (senza continuità) e in spazi ampi, in un modo tale che la campagna nelle parti pianeggianti è stata quasi tutta assalita dall'urbanizzazione,almeno sulle strade principali
Effettivamente a quanto mi dice un amico belga si può scegliere tra stili diversi (c'è un thread a riguardo: http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=1157889) ma non si può andare troppo oltre, a mo' d'Itaglia ; tutta via per questo caos e altro il Belgio si merita il titolo indiscusso di paese più casinista del nord EuropaSicuramente all'interno di questa varietà dello sprawl belga c'è una certa "coerenza", nell'uso dei mattoncini e nei vari richiami alla tradizione...
Rispetto poi alla cacofonia italica di stili differenti, di geometri che si sentono artisti abbondando di balconi e balconcini è davvero un altro mondo.
Beh generalmente è classificata come "nord", ma non m'occupo tantissimo di classificazioni di questo genere; certo non è lo stesso nord geografico e culturale della Scandinavia (e già in Scandinavia la Danimarca mi dicono è più "continentale" rispetto alle altre), ma più un nord(-ovest) che andrebbe meglio insieme a Paesi Bassi, Inghilterra e Germania del Nord (quella sassone).. in genere comunque i belgi sono i più "casinisti" di quella zona ; Europa centrale lo sento più spesso come termine per definire Germania, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Polonia (&c) ma si sa che queste classificazioni sono un po' buttate là e a volte con puzza di "sindrome d'inferiorità"Il Belgio è Europa centrale, comunque sicuramente in un certo qual senso un italiano si sente a casa, nonostante il tempo ultra grigio.
Per quanto riguarda lo stile, AmoreUrbs nella nostra tradizione c'è la corte, non certo la casa di mattoncini col giardino sul retro.