devi mettere come minimo le porte tagliafuoco se no non sei a norma
Forse la porta basculante è in PVC.^^
E' una casa di campagna.... il problema e' anche che la struttura e' in travi di legno
stranamente, le porte basculanti in apparente plastica dei garages NON hanno griglie di aereazione
attualmente c'e' una porta metallica con due lastre di rame, che ho provveduto a forare nella parte bassa per creare aereazione (magari ho fatto una cacchiata)
tra l'altro la casa e' stata costruita nel 2008, con tutte le certificazioni
^^
E' una casa di campagna.... il problema e' anche che la struttura e' in travi di legno
Forse vuoi dire che la struttura in legno è solamente per la copertura?
Intanto, spero che il thread possa servire per parlare anche di altri casi oltre il mioForse la porta basculante è in PVC.
Dovresti eseguire dei fori o creare almeno due griglie di cm. 10/15 cm ( in altezza) x 30 cm ( in larghezza) anche nella parte bassa del basculante a circa 20 cm di altezza da terra , in modo da creare circolazione dell'aria e poi, dovresti anche realizzare delle griglie possibilmente un pò più grandi (o più larghe) nella parte alta della parete opposta alla porta basculante per far si che si crei una circolazione forzata dell'aria. Tieni presente che quando c'è caldo , l'aria calda tende a salire verso l'alto e quindi...
Invece, per stare più tranquillo, se puoi creare un soppalco, possibilmente con struttura metallica, potresti mettere il contenitore del carburante nella piano soppalco,insieme ad altri attrezzi leggeri, vicino o in prossimità delle griglie aeratrici.
non è mica un locale pubblico....devi mettere come minimo le porte tagliafuoco se no non sei a norma
secondo me hai già fatto anche troppo, nessuna delle cosa da te elencate rientra tra le attività soggette al rilascio di C.p.i. o di controllo dei VV.FF.Ho visto in giro per il web che la domanda e' frequente:
posso parcheggiare un motorino, un attrezzo agricolo, una tanica di benzina - in cantina?
Ti suggerisco di non indebolire gli angoli della struttura, esegui l'intervernto, se puoi, ad almeno mt. 1- 1,50 da essi.Intanto, spero che il thread possa servire per parlare anche di altri casi oltre il mio
Quello che voglio fare adesso, come consigli tu, sono due fori da diametro ca 15 cm, alla fine della parete ad angolo (quindi non proprio quella opposta alla porta ma quella alla sua sinistra), uno in basso e uno in alto. Lì ho proprio uno scaffale.
(infatti gli altri hanno già causato un incendiohno
La casa ha travature in legno che sostengono i pavimenti in cemento (oltre a qualche trave in acciaio a doppia T), sia il primo piano che il secondo, con tavole in legno e travi a vista
Beh... se ci sono i pilastri, agli angoli, sicuramente la tamponatura delle pareti perimetrali saranno realizzati con laterizi forati in foglio, interno ed esterno con in mezzo l'intercapedine d'aria.^^
Grazie, suggerimento accettato, non ci avevo pensato (e' zona sismica, non scrivo debolmente per scaramanzia)
Credo che i piloni o colonne siano in cemento armato, il primo piano e' sostenuto da una grossa trave in acciaio a doppia T, su cui appoggiano travi in legno: a vista ci sono assi di legno, poi sopra pavimento in cemento.
Al secondo piano il tetto e' sostenuto da grossa trave centrale in legno lamellare, su cui appoggiano travi laterali lamellari, soffitto in legno a vista.
Ehm, la scorsa settimana abbiamo estratto un paio di gattini di poche settimane dal foro di aereazione della cucina al pian terreno, incautamente lasciata senza griglia esterna,,,,
AH... a proposito... dimenticavo ! metti delle reticelle fitte in plastica o in acciaio zincato, in corrispondenza degli aeratori, altrimenti possono entrare tutti i tipi di animali ! :lol::lol:
Metterei una robusta griglia in ottone con rete interna, all'esterno , ma anche la rete all'interno, nel caso quella esterna venisse danneggiata ! :nuts::nuts:Ehm, la scorsa settimana abbiamo estratto un paio di gattini di poche settimane dal foro di aereazione della cucina al pian terreno, incautamente lasciata senza griglia esterna
Come detto, spero che il thread prosegua anche con altri problemi e tematiche a riguardo del tema
Ti sei messo a spaccare ? Ohè ragassi, mica ci siam messi a spingere il fumo con il badile ? !! :lol::lol::lol:Passato una parte del we a spaccare il muro per creare le due prese d'aria, circolari da D15, una a 40 cm dal soffitto l'altra a 30 cm dal pavimento, quasi nella parete opposta a quella della porta forata.
Per ora con due griglie in plastica.
Sembra effettivamente che sia sparito il ristagno di aria![]()
Bravo. Peccato che se per caso ci passa qualche cavo elettrico, con il trapano tranci tutto, ringrazi il cielo di non aver preso la scossa, tiri i monconi di filo, li sostituisci, copri il tubo flessibile con nastro isolante per bene, fai ripassare i fili (antiincendio), ricolleghi e vai a fare il foro da un'altra parte.Ti sei messo a spaccare ? Ohè ragassi, mica ci siam messi a spingere il fumo con il badile ? !! :lol::lol::lol:
Normalmente, quando si vuol fare un foro circolare nella tramezzatura si procede in questo modo : Tracci , con matita o gessetto, sul muro il foro da realizzare utilizzando un tronchetto di tubo di ugual diametro, poi, con moooolta pazienza e con una punta di trapano " Videa " ,inizialmente corta e poi con una punta lunga per intenderci quelle sottili e possibilmente lunghe circa 30- 40 cm, esegui le forature intorno alla traccia del diametro, quante più ravvicinate possibili. Per stancarti il meno possibile regola il trapano a " percussione e rotazione ", vedrai che farai meno fatica.
Infine, dopo aver completato la " corona circolare " basta da un colpetto di mazzuolo et voilà il foro è aperto !
Eh... che vuoi farci ! impara ad osservare dove passano i fili, normalmente non passano a 40 cm. dall'intradosso del solaio e in basso ... basta smontare la presa e vedere a che altezza è il cavidotto. Normalmente i cavidotti li infilano dentro i forati dei tamponamenti o, se hanno fatto la traccia ad incasso, le prese stanno fra i 40 e 50 cm dal pavimento. Guarda, però che vendono anche i cerca cavi elettrici e cerca masse per i tubi ! giusto per non andare incontro a sorprese. :lol:Bravo. Peccato che se per caso ci passa qualche cavo elettrico, con il trapano tranci tutto, ringrazi il cielo di non aver preso la scossa, tiri i monconi di filo, li sostituisci, copri il tubo flessibile con nastro isolante per bene, fai ripassare i fili (antiincendio), ricolleghi e vai a fare il foro da un'altra parte.
Mentre con scalpello e martello, tracci un cerchio sulla parete che vuoi salvaguardare, poi scalpelli con accortezza da quella parte, controllando che non ci sia nulla dentro, e sfondi dall'altra parte, facendo in effetti una faticata.
Quello in alto non era un problema, quello in basso non ero sicuro che non ci potesse passare qualche canalina, essendo vicino ad una presa.
Adesso farò più fatica a murare il tubo, ma una volta che ci sei un pò più cemento in più o un po di meno non cambia nulla.
Avevo pensato anche io a fare la corona di fori, ma ho gia avuto una brutta esperienza con il trapano e mi bastatra l'altro comunque verso una parete di una scala all'aperto di un minicondomonio....