SkyscraperCity Forum banner

CATANIA | Aeroporto di Fontanarossa "Vincenzo Bellini" - [CTA-LICC]

1943719 Views 12394 Replies 364 Participants Last post by  alioth
2
Aeroporto Internazionale "Vincenzo Bellini"
Catania Fontanarossa​








See less See more
1 - 20 of 12395 Posts
Molto bella la vetrata...promette bene. A quando la fine dei lavori?
4
RENDERING

Esterno Pista


Negozi



Interno



Esterno strada
See less See more
Spero che il nuovo terminal sia ultimato presto... il vecchio è orrendamente piccolo per il traffico esistente.
Tra parentesi che io sappia una volta ultimato il nuovo dovrebbero demolire il vecchio terminal per erigerne un altro ancora simile a quello che è in fase di ultimazione, sbaglio?
pampero said:
Molto bella la vetrata...promette bene. A quando la fine dei lavori?
Non ne ho idea:) Guardando lo stato dei lavori credo che in 2-3 annetti dovrebbero finire.
No Ele (io posso chiamarti così tu invece me non puoi :)) dovrebbe essere entro giugno 2006
Eleinad76 said:
Spero che il nuovo terminal sia ultimato presto... il vecchio è orrendamente piccolo per il traffico esistente.
Tra parentesi che io sappia una volta ultimato il nuovo dovrebbero demolire il vecchio terminal per erigerne un altro ancora simile a quello che è in fase di ultimazione, sbaglio?
Esatto. Il traffico nell'aeroporto di ct è in perenne ascesa. Nel 2004 l'aeroporto di CT si è piazzato al 3 posto in Italia per flusso passeggeri.
Eleinad76 said:
No Ele (io posso chiamarti così tu invece me non puoi :)) dovrebbe essere entro giugno 2006
OK, ELEinad....ancora meglio il 2006!:D
29 Luglio 2005 - Conferenza stampa sullo stato di avanzamento dei lavori aeroportuali

La SAC rappresentata dal Presidente Prof. Avv. Vito Branca e dall’Amministratore Delegato Vittorio Fanti hanno illustrato lo stato di avanzamento dei lavori aeroportuali che sono in esecuzione finale, con particolare riferimento alle opere di viabilità esterna e del Terminal della nuova Aerostazione Passeggeri.

Alla conferenza stampa hanno partecipato il Vice Direttore Generale dell’Enac Ing. Sciacchitano e l’Arch. Giannobile Alta Vigilanza Enac, l’Amministratore Delegato dell’Ati Romagnoli Ing. Sardi, il Direttore dei Lavori Ing.Caminiti e il Responsabile del Procedimento Ing. Pappalardo

Le varianti al progetto originario apportate nel tempo per migliorare la fruibilità di spazi operativi e commerciali, adeguandoli alle normative costruttive di sicurezza, nel frattempo intervenute, hanno comportato coerenti e conseguenti modifiche dei tempi realizzativi che si possono così sintetizzare:

Entro l’estate la consegna del contenitore strutturale e della viabilità esterna(lato ovest), limitando le interferenze con le esigenze dei passeggeri e della comunità nelle operazioni di accesso alla aerostazione del traffico estivo.

Allestimenti e finiture interne (uffici, banchi, gates etc.) entro Ottobre 2005
Agibilità area Arrivi e completamento viabilità esterna entro fine 2005
Test progressivi e a pieno carico degli impianti e sistemi entro Marzo 2006
Avvio delle operazioni regolari e rilascio delle aree agli operatori aeroportuali dall’Aprile 2006.


L’aerostazione Morandi, continuerà quindi ad operare in parallelo sino al completamento della fase di trasferimento. Sarà mantenuta in efficienza sino al trasferimento completo delle attività aeronautiche presso il nuovo terminal, per essere poi dismessa entro il 2006 con la previsione dell’avvio dei lavori di progettazione del 2° modulo dell’aerostazione previsto nel Piano di Sviluppo Quarantennale.

La Sac, ha quindi confermato l’avvio delle fasi di lavorazione interne, compreso l’intero programma di segnaletica interna (commerciale e pubblicitaria) con l’assegnazione degli spazi agli enti istituzionali ed agli operatori interessati per l’approntamento degli uffici, delle aree comuni e degli spazi commerciali per assicurarne la completa fasatura con i tempi di avvio delle attività operative.
La crescita della domanda che il 23 luglio ha fatto registrare il record storico giornaliero di passeggeri transitati in numero di 24.735 passeggeri,costituisce un ulteriore conferma della potenzialità di sviluppo dell’aeroporto e delle previsioni di traffico a medio-lungo termine che hanno consentito a Catania di confermarsi al quarto posto in Italia, per volumi di traffico e secondo solo a Roma e Milano per il traffico nazionale.

La previsione di crescita estiva stimata nel 5% sarà raggiunta, nonostante la criticità degli spazi e delle lavorazioni della nuove opere, grazie alla efficienza produttiva dell’intero sistema, che ha visto migliorare gli indici di puntualità e la gestione del piazzale di movimentazione degli aeromobili frutto dell’ottima collaborazione e qualificazione delle maestranze della SAC e della positiva integrazione tecnico-operativa con il locale centro di assistenza al volo dell’ENAV.

Le procedure operative sono state oggetto di un intensa attività di addestramento e formazione delle risorse della SAC e della controllata SAC Service, ed hanno positivamente contribuito anche ad affrontare le rigide procedure di controllo e di sicurezza delle operazioni imposte dalle norme di Regolamentazione Aeroportuale ENAC e dalle strutture di Polizia di Fontanarossa.

La SAC ritiene di manifestare apprezzamento per la collaborazione avviata con il Comune di Catania per le problematiche relative al controllo dell’inquinamento acustico e ambientale e ringrazia per l’impegno assunto dall’ amministrazione di garantire la manutenzione delle aree limitrofe all’aeroporto in efficienza e sicurezza.

La SAC rinnova tuttavia l’auspicio che attraverso la sollecita convocazione della Conferenza dei Servizi ,si definisca in tempi brevi la fase di approvazione del Master Plan Aeroportuale, segnatamente per quanto riguarda le aree comunali ricomprese nel sedime aeroportuale, che consentirà di ottenere la concessione quarantennale e di avviare le opere previste nel Piano Strategico approvato dall’ENAC.

See less See more
ELETRIX said:
Esatto. Il traffico nell'aeroporto di ct è in perenne ascesa. Nel 2004 l'aeroporto di CT si è piazzato al 3 posto in Italia per flusso passeggeri.
Davanti a Linate e Napoli? Acc!
Roma Fiumicino
30.600.000

Milano Malpensa
18.557.408

Milano Linate
8.944.991

Venezia Marco Polo
5.900.000

Catania
5.107.832

Napoli
4.600.000

Palermo
3.800.000

Milano Orio al Serio
3.337.671

Torino
3.132.7169

Bologna
2.908.523

Roma Ciampino
2.556.046

Verona Villafranca
2.450.000

Lamezia Terme
1.274.997

Genova
1.074.888

non ho trovato i dati di Cagliari Elmas, i cui transiti vengono quantificat dalla società che ha in gestione l'aeroporto "circa 3.000.000".
non sanno quanti passeggeri hanno?
o è un segreto ben nascosto??

bello il nuovo terminal! era ora che demolissero il vecchio Fontanarossa!
See less See more
gruber said:
Roma Fiumicino
30.600.000
Di che anno? Nel 2002 ADR faceva 26.300.000 (Fiumicino 25,3 mln, Ciampino 1mln).

Fino a settembre 2005 negli aeroporti ADR sono transitati poco più di 25 milioni di passeggeri. Fiumicino registra un +2,6% rispetto al 2004 con quasi 22 milioni di passeggeri, Ciampino invece è cresciuto molto...superando i 3.100.000 passeggeri (di cui 2.900.000 diretti all'estero) +68%, sempre rispetto al 2004!

Dati complessivi del 2003 e del 2004 sul sito dell'ADR non li ho trovati, ma quei 30 milioni mi sembrano troppi anche per FCO+CIA.
RIEDIT (avevo fatto casino anch'io): Allora i dati del 2004 ci sono. Oki i conti tornano. Peccato che Ciampino abbia una sola pista e poche possibilità d'espansione, perchè le potenzialità ci sono.
hai ragione ho fatto casino!
però i dati di Fiumicino sono sì relativi a Fiumicino+Ciampino, ma del 2004.
presi da:
http://www.adr.it/press_detail.asp?L=1&id=700&idmen=725

Per Ciampino nel 2004 sono passati in totale2.556.046 e non più di 3 M.
http://www.ciampinoincomune.it/forum/_disc4/0000000b.htm

quindi ai 30.600.000 totali di ADR, bisgno sottrarre i 2.556.046
ottenendo 28.000.000 e poco più.

quindi...nuova lista della spesa:

DATI UFFICIALI 2004

Roma Fiumicino
28.000.000

Milano Malpensa
18.557.408

Milano Linate
8.944.991

Venezia Marco Polo
5.900.000

Catania
5.107.832

Napoli
4.600.000

Palermo
3.800.000

Milano Orio al Serio
3.337.671

Torino
3.132.7169

Bologna
2.908.523

Roma Ciampino
2.556.046

Verona Villafranca
2.450.000

Lamezia Terme
1.274.997

Genova
1.074.888
See less See more
se si trovassero i dati degli ultimi 10 anni, cioè quelli PRIMA dell'apertura di Malpensa 2000, si troverebbe la prova del fallimento politico e gestionale di Alitalia.
più che altro politico.

infatti Fiumicino continua a crescere e NON ha risentito dell'apertura di Malpensa!!!
infatti, come sapevano tutti, politici e amministratori di ALitalia compresi, la maggiorparte di chi volava nel Nord andava all'estero nei paesi confinanti....e non a Roma!

ora c'è la prova.
il che significa che il fallimento di Malpnesa è DOPPIO.
gli è stato costruito l'HUB che serviva nel Nord per intercettare quei circa 15/16 Milioni di settentrionali che volavano da altre città Europee andandoci o in auto o da Linate con voli di collegamento, ma alla fine non è riuscita a far salire a bordo dei proprio aerei quell'enorme massa di nuovi potenziali utenti che si è trovata in casa!
15/16 Milioni di persone!!!

una cosa scandalosa!!!
inefficienza pura, ipersindacalizzazione, scioperi selvaggi, dipendenti strapagati, politiche di delocazione del personale sul territorio folli, nessun investimento a lungo termini, niente alleanza....

spero veramente che fallisca come la Sabena o la Swiss.
See less See more
Mi piace questo terminal :)

Comunque il fatto di essere davanti a napoli come traffico aereo è notevole
bello davvero..
col nuovo terminal, quali sono le previsioni di crescita dei passeggeri?
gruber said:
se si trovassero i dati degli ultimi 10 anni, cioè quelli PRIMA dell'apertura di Malpensa 2000, si troverebbe la prova del fallimento politico e gestionale di Alitalia.
più che altro politico.

infatti Fiumicino continua a crescere e NON ha risentito dell'apertura di Malpensa!!!
infatti, come sapevano tutti, politici e amministratori di ALitalia compresi, la maggiorparte di chi volava nel Nord andava all'estero nei paesi confinanti....e non a Roma!

ora c'è la prova.
il che significa che il fallimento di Malpnesa è DOPPIO.
gli è stato costruito l'HUB che serviva nel Nord per intercettare quei circa 15/16 Milioni di settentrionali che volavano da altre città Europee andandoci o in auto o da Linate con voli di collegamento, ma alla fine non è riuscita a far salire a bordo dei proprio aerei quell'enorme massa di nuovi potenziali utenti che si è trovata in casa!
15/16 Milioni di persone!!!

una cosa scandalosa!!!
inefficienza pura, ipersindacalizzazione, scioperi selvaggi, dipendenti strapagati, politiche di delocazione del personale sul territorio folli, nessun investimento a lungo termini, niente alleanza....

spero veramente che fallisca come la Sabena o la Swiss.

chiudere linate ed evitare di svendere malpensa alle low cost sarebbe già un grosso passo avanti
.Quote:
Originally Posted by gruber

gli è stato costruito l'HUB che serviva nel Nord per intercettare quei circa 15/16 Milioni di settentrionali che volavano da altre città Europee andandoci o in auto o da Linate con voli di collegamento, ma alla fine non è riuscita a far salire a bordo dei proprio aerei quell'enorme massa di nuovi potenziali utenti che si è trovata in casa!
15/16 Milioni di persone!!!

hai ragione io per esempio avro' volato una 40tina di volte partendo o arrivano negli aereoporti di Milano, Torino , Genova , Bergamo ( una decina di volte a dire il vero ho usato quello per me piu' comodo di Nizza) ma MAI una volta ho volato con Alitalia....
MAI.. Lufhansa, Sabena, AirEurope, EAsyjet, Rayn Air, Air Baltic, SAs, Air Berlin, Crotia Airlines, Malev, Swiss air...ma non mi è mai passato per la testa di prendere voli Alitalia..
motivi:
1) costo eccessivo dei biglietti
2)mancanza di collegamenti con le destinazioni dove volevo andare
3) timori di scioperi
4)percezione,per sentito dire di cattivo servizio a bordo e inefficenze
See less See more
1 - 20 of 12395 Posts
Top