SkyscraperCity Forum banner

CATANIA | "Mensole augurali" e sopraelevazioni

15001 Views 36 Replies 11 Participants Last post by  Sampei
7
Volevo aprire un thread su una caratteristica architettonica molto diffusa nella mia città, specie nei quartieri sorti tra l’ottocento e i primi del novecento.
Si tratta delle “mensole augurali”. Non so se altrove vi siano interventi simili, eventualmente può essere occasione di condivisione di opinioni e foto.

In pratica, al momento della costruzione delle abitazioni, spesso limitate solo al pianoterra, sul cornicione venivano già inserite le mensole in pietra lavica o pietra bianca per l’appoggio della soletta dei balconi di eventuali futuri piani successivi.
Venivano chiamate “augurali” proprio perché l’augurio era che un domani la casa potesse essere ampliata con uno o più piani successivi.
È ovvio che si trattava spesso e volentieri di case “padronali” appartenenti ad un’unica famiglia o a parenti... e magari si pensava un domani ai figli.

Molti edifici del centro storico sono sorti con questo sistema “a stralci” nel corso magari di un cinquantennio, però con l’accortezza di prevedere per i piani successivi le stesse decorazioni e stili.

Nelle zone all’epoca più periferiche o popolari non sempre ciò è avvenuto. Pertanto oggi assistiamo a edifici che mostrano ancora le mensole augurali che attendono ancora miglior fortuna... o sopraelevazioni non sempre congrue con il resto dell’edificio.

Via Cavaliere – Quartiere Picanello
Qui è rimasta anche la “ringhiera augurale”


Sempre via Cavaliere
In alcuni casi, magari in occasione del rifacimento della copertura, hanno realizzato una sorta di mantovana (è giusto il termine?) prolungando il tetto sopra le mensole


Ancora via Cavaliere (fucina di esempi...)
Notare come l’edificio in primo piano sia completamente stravolto come stile e soluzioni, anche nel gestire i monconi delle mensole...!


Esempio di successiva sopraelevazione non congruente... ora passi per lo stile.... ma almeno il colore potevano farlo uguale!


Viale Libertà
Qui sono riusciti a fare una sopraelevazione che non dà tanto nell’occhio... addirittura applicando delle cornici ricostruite in stile si potrebbe nascondere perfettamente la sopraelevazione postuma


Via Martino Cilestri / angolo via Trieste
L’edificio all’angolo dovrebbe essere dei primi anni ’20... ma quel secondo piano ad altezza ribassata è tristissimo...


Via Duca degli Abruzzi
Questa abitazione stile liberty è incompleta... l’arco del portone è monco e le botteghe a sinistra farebbero parte dell’edificio mai ultimato del tutto... per giunta, per quanto mi è stato riferito, le cornici in pietra per completare questa casa si trovano accatastate in una cantina della stessa casa.
See less See more
1 - 20 of 37 Posts
Che cosa curiosa... non la conoscevo

Certo cosa ben diversa dalle odierne costruzioni abusive che lasciano i tondini dell'armatura a vista sulla copertura nella speranza di una successiva sopraelevazione
Che cosa curiosa... non la conoscevo

Certo cosa ben diversa dalle odierne costruzioni abusive che lasciano i tondini dell'armatura a vista sulla copertura nella speranza di una successiva sopraelevazione
Bè teniamo conto che all'epoca si realizzavano strutture in muratura portante...

C'è invece chi maschera i tondini dentro dei pilastrini, con il risultato di avere il lastrico solare disseminato di colonnine... ne ho un esempio nell'edificio di fronte il mio ufficio, ma non pubblico la foto per ovvie ragioni di privacy :D
Thread particolare ed interessante. Bell'idea!

Devo dire che proprio di fronte casa mia (abito ai margini sud-occidentali del rione di Picanello) è stato da circa un anno realizzato il primo piano di un'abitazione che per decenni aveva mostrato mensole e balconi "augurali". Pensavo che fosse rimasta così per sempre, e invece s'è evoluta! In effetti, in questo caso, il piano aggiunto non ricalca l'architettura originaria, tuttavia è ben fatto ed anzi migliora la situazione precedente.
Stupendo! quando ero a Catania mi sono sempre chiesto il perchè du quegli elementi.
Grazie Lorenzo!!! ;)
Thread particolare ed interessante. Bell'idea!

Devo dire che proprio di fronte casa mia (abito ai margini sud-occidentali del rione di Picanello) è stato da circa un anno realizzato il primo piano di un'abitazione che per decenni aveva mostrato mensole e balconi "augurali". Pensavo che fosse rimasta così per sempre, e invece s'è evoluta! In effetti, in questo caso, il piano aggiunto non ricalca l'architettura originaria, tuttavia è ben fatto ed anzi migliora la situazione precedente.
e io ai margini nord-occidentali... :D tutto però dipende da dove consideri il centro...

il termine "mensole augurali" l'ho letto anni fa su un libro... credo che fosse "Fatti e misfatti catanesi"... era uno stralcio di una relazione di un architetto comunale che lamentava l'immobilismo edilizio a cavallo tra l'ottocento e novecento... o giù di lì.

Mi domandavo che aspetto avrebbero potuto avere questi quartieri se le case fossero state completate come si deve a loro tempo.
anch'io ho questo libro!!!!! se penso ai misfatti:bash::bash::bash:
Un esempio di "fritto misto"...
parte completato...
parte incompleto...
giardino pensile...
e giardino d'inverno....:nuts:

See less See more
  • Like
Reactions: 1
^^

Sarà pure un fritto misto, ma quel giardino d'inverno in stile Liberty non mi sembra affatto male! Lo guardo spesso quando sono fermo col motorino al semaforo di via Monserrato.
... complimenti a Lorenzo per l'idea del thread.

Vorrei segnalarti proprio su via Cavaliere una interessante tesi (ahimè della mia ex) in Architettura sull'argomento di recupero della stessa strada aumentando intelligentemente le volumetrie delle case terrane della zona elevandole di un piano ove presenti mensole augurali.

Fu un lavoro interessante, molto voluto dal relatore (il preside di Architettura, Dato).
^^

Sarà pure un fritto misto, ma quel giardino d'inverno in stile Liberty non mi sembra affatto male! Lo guardo spesso quando sono fermo col motorino al semaforo di via Monserrato.
più che altro sembra fuori contesto... per il resto ad avercelo io un terrazzo del genere con tanto di giardino d'inverno...
... complimenti a Lorenzo per l'idea del thread.

Vorrei segnalarti proprio su via Cavaliere una interessante tesi (ahimè della mia ex) in Architettura sull'argomento di recupero della stessa strada aumentando intelligentemente le volumetrie delle case terrane della zona elevandole di un piano ove presenti mensole augurali.

Fu un lavoro interessante, molto voluto dal relatore (il preside di Architettura, Dato).

Interessante.
Effettivamente la via Cavaliere presenta un'alta incidenza di "mensole augurali" rispetto ad altre strade della stessa zona.
Penso che la spiegazione sia semplice: insieme alla Via Duca degli Abruzzi (realizzata intorno al 1898) è stata una delle prime strade che dal centro città portavano alla Borgata di Picanello.
La differenza tra le due sta nella tipologia edilizia: case terrane o ad un piano sulla via Cavaliere, prevalenza di villini delle famiglie altolocate sulla via Duca degli Abruzzi.
Paradossalmente però la Via Cavaliere è riuscita a conservare maggiori tracce di quel tipo di edilizia, mentre sulla via Duca degli Abruzzi nel corso dei decenni sono stati operati scempi e devastazioni....
Case terrane o ad un piano sulla via Cavaliere, prevalenza di villini delle famiglie altolocate sulla via Duca degli Abruzzi.
Perché inizialmente la zona di via Duca degli Abruzzi, o meglio di Picanello, era staccata da Catania ed era un'area di villeggiatura, ovvero di "seconde case" della piccola e media borghesia cittadina. Allora Picanello era immersa nel verde, essendo ancora quasi campagna.

Via Cavaliere, come giustamente dici tu, nacque invece come via di collegamento.
Qui siamo in via Garibaldi, vicino la chiesa di Santa Chiara.



Altri esempi di "Mensole augurali" li troviamo in Via V. Emanuele e in via Umberto, tanto per citare alcune delle strade piu' importanti del centro.
See less See more
Complimenti per l'idea di questo originalissimo thread. In effetti tutte le volte che sono stato a Catania, mi sono sempre chiesto a cosa servissero quelle mensole all'altezza dei cornicioni. Se avessi dato un'occhiata più attenta, forse avrei notato (specie negli edifici col solo piano terreno, evidentemente monchi) che erano mensole di balconi, ma sarebbe stato difficile immaginare l'utilità più che altro propiziatoria. Mi era sembrato solo un accorgimento estetico, caratteristico di Catania, per dare più movimento al cornicione d'attico, peraltro in questi casi assente, un pò come certi cornicioni d'attico dall'andamento spezzato visibili qui a Palermo. Chi l'avrebbe mai detto:)
Tra non molto sapremo se verrà completato l'ultimo piano del palazzo dei quattro canti. In questi giorni stanno realizzando il ponteggio circoscritto alla parte "mancante" dell'edificio. Anche qui troviamo le mensole augurali.

See less See more
^^

Completato!


Notare il palazzo a destra del Teatro Massimo.
See less See more


Notare il palazzo a destra del Teatro Massimo.
Per ricollegarmi a quanto apppena scritto sul thread di Catania....Questo è uno di quei casi in cui l'edificio NON andrebbe ASSOLUTAMENTE completato, nonostante la presenza delle "mensole augurali". L'altezza dell'edificio è infatti perfettamente in sintonia con quella del corpo di destra del Teatro Bellini, così come con l'altezza dell'edificio a sinistra del teatro, che chiude la piazza, e l'insieme è già perfettamente armonico.
Ben diverso invece il caso della via Cavaliere. Lì a mio avviso andrebbero completati tutti gli edifici. La via Cavaliere sarebbe davvero bella con tutti gli edifici completati.
Thread particolare ed interessante. Bell'idea!
Condivido.

Non lo conoscevo questo thread e se mi capiterà l'occasione ci tornerò per pubblicare un po' di foto da poter commentare! Di esempi non ne mancano a Catania. :lol:
1 - 20 of 37 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top