Corso Italia
Il Corso Italia è una delle principali arterie di attraversamento della città, trafficatissimo viale sede di condomini, uffici, negozi, sedi commerciali, studi, etc.
Attualmente è in corso un’opera di riqualificazione che prevede il totale rifacimento e ridimensionamento dei marciapiedi, al quale seguirà, a lavori conclusi, la collocazione di nuovo arredo urbano (panchine, fioriere, cestini portarifiuti, etc).
Prima il viale era strutturato con un’ampia carreggiata centrale e due controviali. Tale conformazione rimane, ma le banchine laterali vengono notevolmente allargate mentre quelle che separano la carreggiata centrale da quelle laterali vengono ristrette, e si passa così dalla sosta a spina di pesce alla sosta in linea.
I controviali hanno un doppio filare di platani ciascuno, che viene mantenuto, mentre le nuove banchine laterali allargate prevedono la piantumazione di un nuovo filare di siliquastri (detti “Alberi di Giuda”) ciascuno.
Solo la carreggiata centrale non subisce alcun mutamento.
Corso Italia PRIMA:
Da notare le pessime condizioni di manutenzione dei marciapiedi e la sosta a spina di pesce che andava direttamente a occupare parte della banchina.
Corso Italia DOPO:
I marciapiedi sono stati ridimensionati in modo da non permettere la sosta in corrispondenza degli attraversamenti pedonali e con percorso tattile per ciechi. Sono stati utilizzati materiali locali quali pietra lavica dell’Etna e pietra bianca della zona iblea. Personalmente avrei pavimentato i controviali con pietra basaltica o porfido lungo la corsia carrabile, mentre avrei usato una pavimentazione drenante con erba nelle fughe per la sosta in linea, invece è tutto asfaltato.
Naturalmente è ancora assente l’arredo urbano, che verrà collocato a lavori conclusi.
^^ Da notare, in questa foto, un palo che sarebbe stato opportuno spostare e che invece è rimasto così, decisamente in mezzo ai piedi.
Questi sono invece i nuovi cassonetti interrati per la raccolta differenziata, disposti lungo tutto l’asse dei viali, non ancora attivi (lo saranno a breve):