SkyscraperCity Forum banner

CATANIA | Recupero del Patrimonio Architettonico e Riqualificazione Urbana

155607 Views 512 Replies 68 Participants Last post by  simon79
PIAZZA UNIVERSITÀ

Prima:










Dopo:












PIAZZA TEATRO MASSIMO:

Prima:







Durante:





Dopo:










(Per Natale)

See less See more
20
1 - 20 of 513 Posts
Bravo molto bello metti altre foto di altri luoghi riqualificati please!!:banana:
complimenti. questa estate ho avuto maniera di vedere la vostra citta', molto bella.
con quei bei viali larghi stile capitale ottocentesca.
via etnea e' poi qualcosa di straordinario.
credo che l'unicita' di catania sia data dal fatto che in 30 km passi dal mare ai 3.000 mt dell'etna.
A Sampei ...ma sei proprio un copione! ;)
:lol: ovviamente scherzo, anzi ti dirò sono ben contento di aver dato avvio ad un argomento fino ad ora un pò trascurato sul forum!
:) .
P. S. Belle riqualificazioni!
io direi di fare della foto al lungomare adesso così poi li confrontiamo con il futuro progetto che ne dite?
Recupero ex mulino Santa Lucia (Centro Direzionale "Aqua Marcia")

Original posted nel thread di Catania by Hecmar.

Prima che cominciassero i lavori


La demolizione


Il nuovo edificio


La ristrutturazione dei corpi non demoliti










La ricostruzione integrale (nel rispetto dell’architettura originaria) di ciò che è stato demolito


Prospetto Est




La ricostruzione integrale (nel rispetto dell’architettura originaria) di ciò che è stato demolito (lato mare)


Edificio principale (prospetto sud)




Il vecchio ed il nuovo a confronto
See less See more
15
Recupero ex mulino Santa Lucia (Centro Direzionale "Aqua Marcia")

Original posted nel thread di Catania by Hecmar.

Prima che cominciassero i lavori


La demolizione


Il nuovo edificio


La ristrutturazione dei corpi non demoliti










La ricostruzione integrale (nel rispetto dell’architettura originaria) di ciò che è stato demolito


Prospetto Est




La ricostruzione integrale (nel rispetto dell’architettura originaria) di ciò che è stato demolito (lato mare)


Edificio principale (prospetto sud)




Il vecchio ed il nuovo a confronto
See less See more
15
interessante recupero

X SAMPEI: quando mi ospiti??:lol:
Piazza Duomo

Prima:







Dopo:





















X SAMPEI: quando mi ospiti??:lol:
Quando vieni. :)
See less See more
13
^^

:shocked::shocked::cheers::cheers::happy::uh:
:eek2::eek2::eek2::eek2::eek2:

:wave:
bel lavoro ragazzi, unica pecca dal mio punto visto il recupero del mulino per fare spazio a quell'orrendo edificio, non si sarebbe potuto recuperare in toto? Sarebbe stato molto meglio, anche perchè l'architettura originale era davvero interessante
Io che sono di Catania non ci trovavo nulla di interessante in quel mulino, forse il nome puo' far confondere un po', ma io penso che di storico non aveva un bel nulla.
Il nuovo edificio e' discreto e sono contento l'abbiano costruito al posto di quella oscenita'.
Nelle citta' italiane abbiamo bisogno di modernita' basta proteggere palazzi "storici" che fanno sembrare le nostre citta' luoghi peggiori delle favelas brasiliane, prendiamo spunto da Madrid, Barcelona e Londra.
Piazza Giovanni Falcone, già piazza Cappellini

Prima:








Dopo:

L'intervento ha riguadato la pavimentazione, l'illuminazione ed il verde. La piazza è stata chiusa al traffico. Si è anche provveduto, prima, al restauro della Chiesa del SS. Crocifisso della Buona Morte.























Grazie a Hecmar per le foto.
See less See more
14
VILLA D’AYALA
Era ubicata all’incrocio tra Corso Italia e Viale Libertà – Progettista Paolo Lanzarotti

Prospetto su viale Libertà


Interno
See less See more
2
VILLA D’AYALA
Era ubicata all’incrocio tra Corso Italia e Viale Libertà – Progettista Paolo Lanzarotti

Prospetto su viale Libertà


Interno
..Era????....E adesso cosa c'e'???...Bhe devi mettere la foto o almeno dirlo cosa c'e' adesso.....o renditi conto che in questa sezione che si intitola "RIQUALIFICAZIONE URBANA" tutto andava messo tranne che una splendida villa liberty distrutta e rimpiazzata da un anonimo palazzone...:eek:hno:

Ps: lo dico senza polemica alcuna....per voi catanesi.e per il buon nome della vostra citta'..non per altro..
Che spettacolo Catania! :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers:
..Era????....E adesso cosa c'e'???...Bhe devi mettere la foto o almeno dirlo cosa c'e' adesso.....o renditi conto che in questa sezione che si intitola "RIQUALIFICAZIONE URBANA" tutto andava messo tranne che una splendida villa liberty distrutta e rimpiazzata da un anonimo palazzone...:eek:hno:

Ps: lo dico senza polemica alcuna....per voi catanesi.e per il buon nome della vostra citta'..non per altro..
Penso che si sia semplicemente sbagliato di thread, le foto di Hecmar vanno inserite in Catania sparita.
Corso Italia

Il Corso Italia è una delle principali arterie di attraversamento della città, trafficatissimo viale sede di condomini, uffici, negozi, sedi commerciali, studi, etc.
Attualmente è in corso un’opera di riqualificazione che prevede il totale rifacimento e ridimensionamento dei marciapiedi, al quale seguirà, a lavori conclusi, la collocazione di nuovo arredo urbano (panchine, fioriere, cestini portarifiuti, etc).

Prima il viale era strutturato con un’ampia carreggiata centrale e due controviali. Tale conformazione rimane, ma le banchine laterali vengono notevolmente allargate mentre quelle che separano la carreggiata centrale da quelle laterali vengono ristrette, e si passa così dalla sosta a spina di pesce alla sosta in linea.
I controviali hanno un doppio filare di platani ciascuno, che viene mantenuto, mentre le nuove banchine laterali allargate prevedono la piantumazione di un nuovo filare di siliquastri (detti “Alberi di Giuda”) ciascuno.
Solo la carreggiata centrale non subisce alcun mutamento.

Corso Italia PRIMA:

Da notare le pessime condizioni di manutenzione dei marciapiedi e la sosta a spina di pesce che andava direttamente a occupare parte della banchina.














Corso Italia DOPO:

I marciapiedi sono stati ridimensionati in modo da non permettere la sosta in corrispondenza degli attraversamenti pedonali e con percorso tattile per ciechi. Sono stati utilizzati materiali locali quali pietra lavica dell’Etna e pietra bianca della zona iblea. Personalmente avrei pavimentato i controviali con pietra basaltica o porfido lungo la corsia carrabile, mentre avrei usato una pavimentazione drenante con erba nelle fughe per la sosta in linea, invece è tutto asfaltato.
Naturalmente è ancora assente l’arredo urbano, che verrà collocato a lavori conclusi.





















^^ Da notare, in questa foto, un palo che sarebbe stato opportuno spostare e che invece è rimasto così, decisamente in mezzo ai piedi.

Questi sono invece i nuovi cassonetti interrati per la raccolta differenziata, disposti lungo tutto l’asse dei viali, non ancora attivi (lo saranno a breve):

See less See more
17
^^^^
complimenti gran bella citta' Catania:)
1 - 20 of 513 Posts
Top