... alcune parti sono state prese col copia e incolla da articoli precedenti.
In realtà alle varie testate arriva un comunicato stampa che può essere pubblicato com'è, invariato, o in parte modificato o integrato con altro testo.
Talvolta capita che il comunicato stampa venga inviato una seconda volta, praticamente senza variazioni, e testate poco "attente" ripropongono quasi lo stesso testo convinte di pubblicarle per la prima volta.
Altre volte è una scelta mirata da parte della testata, quasi a voler ribadire l'argomento e far nascere nel lettore rinnovato interesse. Molti argomenti spesso cadono nel vuoto e con il riciclo di articoli vecchi si cerca di non far morire la discussione.
Prendi ad esempio la Timpa della Leucatia: se ne è parlato moltissimo, ci sono stati anche i militari di Sigonella a pulirla e poi... puff.
Ma ancora, il Parco Archeologico di Catania: tanta pubblicità per la firma - d'ufficio - di Bianco e poi... puff.
Che dire del PRUSST all'Oasi del Simeto? Il rischio di realizzare un grattacielo di 30-40 piani in un punto di nidificazione riconosciuto sito di rilevanza internazionale non è ancora scongiurato, ma... puff.
E poi, il raddoppio ferroviario, il diaframma fastweb della Metro, le necropoli sotto La Rinascente, le caprette sgozzate di Feltri, il concerto di CapaRezza, la qualità urbana di pazza San Cristoforo, le Terme di Sant'Antonio, l'Experia, l'illegalità riconosciuta del MUOS, gli abusivismi reiterati dagli
arrusti e mancia di via Plebiscito... puff.
Chiaramente, un percorso importante come la sistemazione di Corso dei Martiri è più difficile che passi in sordina, anche se passa in sordina la data di inizio lavori.
Nel 2084 leggeremo ancora "Ultima firma!!!" e "I lavori inizieranno a breve". Ovviamente, se saremo ancora vivi.