SkyscraperCity Forum banner

CATANIA | Riqualificazione di Corso Martiri della Libertà (MCA - Mario Cucinella Architects) | U/C

152701 Views 489 Replies 80 Participants Last post by  glueball6
16
Riqualificazione e pedonalizzazione di Corso Martiri della Libertà, a Catania, con innesto di residenze, gallerie commerciali, teatro, spazio espositivo-museale, cinema multisala, albergo e parcheggi ipogei, con ampio ricorso a spazi verdi attrezzati e tetti giardino.

Progetto del 2012 dell'Arch. Mario Cucinella.

Stato attuale



































Foto di ctzen Catania

Rassegna stampa:

Corriere della Sera

La Repubblica

adnkronos

Il nuovo Corso Martiri della Libertà di Catania è una macchia verde. Eppure lì dentro ci sono spalmati 240mila metri cubi di nuovi edifici. L’architetto Mario Cucinella ha diviso la grande ferita che Catania si porta dietro da cinquant’anni in tre zone: una residenziale più vicina a piazza della Repubblica, una culturale e commerciale ai lati del boulevard alberato che diventerà Corso dei Martiri della Libertà, infine una ricettivo-alberghiera che si affaccia su piazza Giovanni XXIII e la stazione centrale. Ci saranno un teatro, un museo, un albergo e piccole oasi d’acqua nel verde. La strada sarà solo pedonale e ciclabile, i parcheggi sotterranei. Non ci sarà nessun mercato coperto, almeno per ora, e nessun centro commerciale. Tre anni è il tempo di realizzazione previsto dall’architetto e dal sindaco Raffaele Stancanelli. Duecento milioni di euro l’investimento dei privati.

«Parola d’ordine: rigenerazione urbana, per mettere Catania in linea con il resto d’Europa». Ha esordito con queste parole l’architetto Cucinella alla conferenza stampa di presentazione del master plan stamattina nella sala giunta del Comune, affollata da giornalisti, assessori e varie associazioni. «Catania – ha spiegato il progettista – è una città densa dal punto di vista urbanistico e con un’importante movida creativa. Non aveva senso riempirla di nuovi edifici, ho pensato ad un grande giardino dove i catanesi possano ritrovarsi a passeggiare». Le diapositive che passano sullo schermo mostrano i cambiamenti avvenuti con ottimi risultati a Barcellona, Rio, Valencia, Madrid. L’idea di una rambla che unisca il cuore della città al mare torna spesso nei discorsi di Cucinella.

«Ho voluto mantenere l’attuale scivolamento della città da nord verso sud», spiega l’architetto. Così, dal lato di via Archimede, ci saranno delle terrazze su tre livelli che si affacciano sul viale. Sulla superficie superiore nascerà un giardino. Le gallerie, all’interno, saranno destinate a servizi e negozi. «Ma non un centro commerciale», ci tiene a precisare l’architetto. Le terrazze non supereranno l’altezza degli edifici vicini, così come tutte le altre costruzioni previste dal master plan. «Abbiamo prestato molta attenzione nel mantenere un rapporto equilibrato tra i volumi esistenti e quelli nuovi». Sarà quindi un lento degradare verso il boulevard centrale, destinato alle passeggiate di pedoni e ciclisti, dove sorgeranno anche delle piccole oasi d’acqua, altro «tema caro» a Cucinella.

Il traffico delle auto verrà dirottato sulla cintura di strade già esistente che circonda Corso dei Martiri: via Archimede e via Marchese di Casalotto ai lati. «Rimarrà solo l’attraversamento di via Crispi», precisa l’architetto. Nella zona prossima a piazza della Repubblica verranno realizzate residenze per un totale di 40mila metri cubi. I palazzi dovrebbero raggiungere un’altezza di 25 metri per un totale di sette piani, «senza superare gli edifici esistenti». La zona residenziale finisce in corrispondenza di via Crispi.

Di fronte alla chiesa del Santissimo Crocifisso della buona morte è previsto un nuovo museo che si affaccerà su una piazza che, nelle idee di Cucinella, dovrebbe essere destinata ad «ogni tipo di evento artistico». Poco più avanti, dall’altra parte del viale, sorgeranno il teatro e un edificio destinato ad attività commerciali. Alle spalle del teatro una scalinata a gradoni porterà su via Marchese di Casalotto e piazza Falcone, da cui l’architetto ha ammesso si essere stato folgorato. «La piazza con la chiesa sono il pezzo più pregiato della zona, ho provato a recuperare quella qualità per le parti nuove tutto attorno». L’ultimo segmento del viale sarà destinato alle strutture ricettivo-alberghiere. Un hotel «di circa 10mila metri cubi per 4mila metri quadrati» dovrebbe nascere di fronte alla stazione ferroviaria. Anche in questo caso, promette Cucinella, l’altezza sarebbe coerente con quella degli edifici vicini già esistenti.

L’incarico affidato a Cucinella si ferma qui, ma l’architetto ha voluto lasciare al sindaco un progetto anche per piazza della Repubblica che Stancanelli ha affermato di tenere in grande considerazione. Previsti un parcheggio per 350 posti auto da 10mila metri cubi e il mercato coperto che servirebbe da ingresso per il nuovo San Berillo. In questo caso, spetterebbe interamente al Comune l’onere dei lavori. «La nostra ambizione – spiega Cucinella – non è soltanto quella di rifare il quartiere di San Berillo, ma di generare una nuova qualità urbana tutto intorno. Catania ha a disposizione una conquista secolare: affacciarsi sul mare con un parco urbano». Un’idea che esula dal progetto di competenza dell’architetto e che sta all’amministrazione comunale saper cogliere, portando il concetto di rigenerazione urbana fino alla stazione e a piazza Giovanni XXIII.

Fonte dell'articolo descrittivo: ctzen

A PAGINA 3 AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO E DEL PLASTICO (dicembre 2013)
See less See more
  • Like
Reactions: 2
21 - 25 of 490 Posts
Corso dei Martiri, un investitore Ceco per sanare quella ferita di Catania aperta da settant’anni
Melania Tanteri |
sabato 26 Settembre 2020

Entro il 13 ottobre, assicura l’assessore comunale ai Lavori pubblici, il bando per Piazza della Repubblica, ma è il grande progetto dell’architetto Mario Cucinella che è ancora bloccato. Ora arriva l’imprenditore Radovan Vitek che ha già firmato il preliminare per rilevare Capital dev, società che detiene l’83% delle aree


Una delle aree libere in centro città più grandi d’Europa potrebbe presto vedere nuovamente i cantieri aperti. E ridare speranza a chi pensava che la ferita urbanistica potesse essere sanata. Si torna a parlare del Corso Martiri della Libertà e delle sue “fosse”, lascito di una speculazione edilizia rimasta incompiuta. Dopo la demolizione di un intero rione, negli anni Sessanta, infatti, nel cuore della città è rimasto solo il vuoto. Che negli ultimi anni si è tentato di riempire, ma che adesso vede solo alcune opere di urbanizzazione primaria – realizzate dai privati scomputando parte degli oneri di urbanizzazione – e null’altro. Ma le cose potrebbero presto cambiare, come spiega l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Catania, Enrico Trantino. [...]

See less See more
Parcheggio piazza della Repubblica, quasi pronto il bando di gara
07/06/2021
di Cesare La Marca
Multipiano da 347 posti auto con un soprastante parco a verde attrezzato. Investimento dei privati di circa 14 milioni di euro
Parcheggio piazza della Repubblica, quasi pronto il bando di gara



Può essere il punto di ripartenza che si aspettava quasi con l’acqua alla gola per dare una “scossa” alle grandi opere ferme da troppo tempo e all’economia sotto shock per il Covid, oltre che per cominciare a sanare la ferita storica che ancora “spezza” con le fosse di corso dei Martiri il centro storico dal waterfront che corre dalla stazione al porto, altro tassello cruciale della Catania che verrà, se e quando verrà. Speriamo bene e presto, e speriamo anche che lo straordinario progetto dello studio Park Associati di Milano, vincitore del concorso di idee sul waterfront, entri quanto più possibile nel dibattito e da lì nella pianificazione definitiva del nuovo Prg; intanto la notizia è che siamo alla vigilia della pubblicazione del bando di gara per la realizzazione del parcheggio multipiano da 347 posti auto e del soprastante parco a verde attrezzato, con un investimento da parte dei privati di circa 14 milioni di euro nell’area a sud di piazza della Repubblica.

[...]

See less See more
  • Like
Reactions: 3
2
Catania, il parcheggio col parco sopra: la gara da 14 milioni per risanare la “ferita” di corso Martiri
Si sblocca l'iter dell'opera propedeutica a tutta la bonifica dell'area. Via ai lavori entro l'anno
Di Cesare La Marca



1646886

15 giu 2021
Termine di presentazione delle domande il 16 luglio, apertura delle buste il 20 luglio, ed entro fine anno, salvo intoppi, San Berillo vecchio dovrebbe trasformarsi in un grande cantiere, per l’opera che di fatto “aprirà la strada” al piano di risanamento di corso dei Martiri. La svolta che ha evitato ulteriori ritardi è stata quella che ha permesso di superare il nodo del dissesto economico del Comune, per questo in difficoltà nella sua funzione di stazione appaltante dell’opera da quasi 14 milioni, ruolo che formalmente ha mantenuto ma con una delega assegnata al socio privato dell’obbligo a contrarre con il soggetto aggiudicatario delle opere, dopo parere positivo del Cda.

Questo il passaggio che ha scongiurato il blocco di un’opera che in base alla convenzione è anche propedeutica ai successivi interventi di risanamento dei privati, i più corposi nelle aree delle fosse di corso dei Martiri.

[...]




See less See more
  • Like
Reactions: 3
21 - 25 of 490 Posts
Top