SkyscraperCity Forum banner

CATANIA

4452032 Views 30253 Replies 349 Participants Last post by  Efinct
CATANIA
Area Metropolitana

Discussione sull'Area Metropolitana di CATANIA






See less See more
1 - 7 of 30254 Posts
Ciao Sampei, sono un utente appena registrato tuo conterroneo...
Dopo aver letto praticamente tutti i tuoi articoli, mi e' venuto spontaneo pensare:

'Chissa' se questo ragazzo e' a conoscenza di che fine abbia fatto il famoso progetto della Playa di Catania che inizialmente doveva riguardare circa 5Km di costa ma che alla fine sembra essersi fermato a circa 800m'? Tuuto sembra stia andando in una situazione di degrado...Peccato pero', il progetto sembrava essere davvero interessante.

Hai qualche informazione in merito? Come mai tutto sembra essere fermo?
See less See more
Ciao Sampei, leggo sempre i tuoi articoli, faccio sempre un check ogni giorno per vedere se arriva qualche news sulla nostra amata citta'...Sei un grande!

Una domanda:

Hai qualche news in merito al centro fieristico EtnaFiere che dovrebbe nascere proprio vicino al centro commerciale Etnapolis?
Sono gia' iniziati i lavori?

In un articolo avevo letto vhe l'apertura del centro fosse prevista per il 2007...
See less See more
Questo che vuol dire che sicuramente chissa' quanto altro tempo si perdera' per la ralizzazione del Parco...
Nasce il Laboratorio di città (Misterbianco)

Il progetto e' gia stato appaltato...

Misura 3.2 / E’ l’infrastruttura di punta prevista da Urban 2. Sorgerà in zona Toscano. Entro l’estate il progetto esecutivo

Un centro polifunzionale da realizzare all'interno dell'abitato di Misterbianco nel quartiere "Zona Toscano", su un'area di circa 7200 mq, per una spesa complessiva di 3 milioni e 500 mila euro. Sarà questo il "Laboratorio di città", il futuro polo sociale e culturale della città che rientra all'interno degli obiettivi di priorità assoluta definiti dal Pic Urban 2 Misterbianco "Le città possibili", previsto dalla misura 3.2 nell'ambitro dell'Asse III "Infrastrutture per la coesione sociale e l'occupazione".

Lo stato dei lavori
Il concorso di progettazione, che prevedeva premi per i primi tre classificati, è stato bandito tra maggio e giugno dello scorso anno ed espletato a ottobre. A vincere è stata una cordata di architetti, capofila lo Studio Mimesi62 di Firenze, che ha acquisito anche il diritto per la progettazione definitiva ed esecutiva, così come previsto dal concorso. Entro l'estate sarà completata la progettazione esecutiva e l'amministrazxione conta di appaltare l'opera entro il 2004.

La scelta del luogo
La misura è diretta a consolidare le relazioni sociali fra i cittadini attraverso la promozione di attività culturali, che abbiano anche una ricaduta occupazionale, realizzando, un luogo privilegiato di incontro fra i residenti del nucleo originario e quelli delle periferie recenti della città di Mistebianco. Ecco il perché della scelta di costruire il "Laboratorio di città" in un'area nuova, di cerniera fra il vecchio centro abitato e i quartieri di più recente edificazione, nello spirito di una politica dell'aggregazione, punto fondamentale ed irrinunciabile del programma di sviluppo già da anni avviato dal comune di Mistebianco. Ma la scelta del sito offre anche un'occasione di richiamo per cittadini di altri centri vicini, affidando pertanto a Misterbianco un ruolo centrale all'interno di un vasto bacino territoriale con il richiamo che può esercitare una struttura di alto livello funzionale e sociale come quella che si realizzerà.

Gli obiettivi dell'azione
Al "Laboratorio di città" viene dunque attribuito un grande significato di "centralità a scala urbana" capace di innescare processi di riqualificazione ed aggregazione sociale nell'ambito del territorio e di offrire spazi per la produzione culturale e la comunicazione.
Questa è la strategia per formare e rafforzare l'identità di una collettività.
Il "Laboratorio di città" costruito in prossimità del nucleo urbano originario, con la funzione di coordinamento e di raccordo tra i "poli di aggregazione sociale" nei quartieri periferici, costituirà un unico "sistema" in rete, capace di collegare i cittadini originari di Misterbianco e quelli che si sono insediati di recente. L'opera sarà un segno urbano riconoscibile per una cittadinanza disabituata a identificarsi in edifici dotati di rappresentatività, di appartenenza nei confronti del territorio.
Il laboratorio di città sarà uno strumento necessario per lo sviluppo di una maggiore qualità ambientale complessiva e del miglioramento del rapporto tra le periferie.

Le opportunità e gli spazi
Un edificio polifunzionale da destinare a sala per spettacoli teatrali e attività culturali, che dovrà accogliere e rappresentare una serie di iniziative capaci di coinvolgere fasce di popolazione diverse, per età, per condizione sociale e per quartiere di residenza. La struttura offrirà spazi per l'esposizione, spettacoli ed eventi, laboratori ad hoc come sale prove per complessi musicali, ma anche spazi come sartorie teatrali per manifestazioni ed eventi, sale meeting una mediateca ed una sala di informatica.
Sotto il profilo architettonico il "Laboratorio di città" sarà concepito come un grande contenitore di spazi e funzioni al servizio della collettività, nel senso più ampio del termine, che dovrà costituire un punto di incontro della città, aperto alla fruizione dei diversi gruppi sociali e fasce d'età.
La flessibilità degli ambienti dell'edificio sarà infatti uno dei requisiti principali del "laboratorio di città" all'interno del quale si dovranno svolgere attività molteplici e di diverso segno, basti pensare alle zone principali che funzioneranno nella struttura: un auditorium per ospitare spettacoli teatrali, concerti e convegni, capace di contenere almeno 600 persone a sedere. Una serie di sale per attività culturali tra cui, sale prova per gruppi musicali o teatrali, sale attrezzate e laboratori multimediali. Una sala per una piccola biblioteca specialistica mediateca, un'emeroteca, etc.
Una galleria per mostre, allestimenti ed esposizioni e un grande spazio esterno per feste, incontri esposizioni. Una struttura aperta, dunque, al servizio di tutti i cittadini, come dimostra l'assenza di barriere architettoniche, una delle condizioni imprescindibili del progetto. Rampe, ascensori e altro, saranno le stesse per i cittadini abili e disabili. Da tutti egualmente fruibili.

Per maggiori info visitate http://www.europaconcorsi.com/db/rec/concorso.php?id=10530
See less See more
Programma triennale 2006-2008 Catania

Ciao ragazzi,

Nel sito web del nostro amato comune e' disponibile la "Proposta del Programma Triennale OO.PP. rimodulato 2006-2008 e dell'Elenco annuale 2006 attalmente in esame da parte della Giunta Municipale."

Se volete andate a consultarlo all'indirizzo:

http://www.comune.catania.it/portale/comct/direzioni/OOPP/programma_oopp.asp
See less See more
CORSO ITALIA. ALLESTITO STAMANI IL CANTIERE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL'ARTERIA

Si comincia...

E' il 28 agosto la data prevista per l'inizio dei lavori di riqualificazione di corso Italia, ma già da stamani, l'impresa che si è aggiudicata i lavori, la Milici Costruzioni, ha cominciato ad allestire l'area del cantiere, a largo Aquileia, alla presenza dell'assessore ai lavori Pubblici Filippo Drago, dei presidenti delle Municipalità interessate dal percorso dell'intervento, Vanessa D'Arrigo della seconda e Antonio Lauricella della terza, del direttore del servizio Manutenzioni Giacomo Bionifacio con il geometra Ilacqua e dei consiglieri delle due circoscrizioni Guglielmo Barletta, vicepresidente della terza con i colleghi Mario Fallico e Gianfranco Riolo, Enzo Li Causi, vicepresidente della seconda, e Marcello Bottino. I lavori, che dureranno 20 mesi in tutto per un importo di circa tre milioni e mezzo di euro, saranno eseguiti in più tranche. La prima riguarda il tratto compreso tra largo Aquileia e via Monfalcone, nel quale per due mesi, fino al 28 ottobre prossimo, verranno chiusi i controviali in entrambi i lati da largo Aquilea a via Monfalcone e nel Controviale sud, da via Cervignano a via Vecchia Ognina, e sarà lasciata libera soltanto la corsia centrale. L'assessore alla Viabilità Santo Ligresti ha già predisposto un piano della viabilità per agevolare al massimo la circolazione stradale e diminuire i disagi per gli automobilisti. Resterà invece invariato il percorso degli autobus nella corsia preferenziale ad essi dedicata. Intanto, l'assessore Drago incontrerà i progettisti dei due parcheggi di piazza Verga e piazza Europa per stabilire i dettagli riguardanti le uscite dalle due aree sotterranee, una delle quali è già in via di esecuzione. "Continuiamo con la concertazione -ha affermato l'assessore-. Ci sembra giusto -ha osservato- laddove è possibile, definire ulteriori migliorie oltre a quelle già apportate al progetto, insieme ai tecnici. La riqualificazione di corso Italia non può non tenere conto delle due grandi opere che si stanno realizzando in piazza Europa e piazza Verga. Intanto abbiamo stabilito, insieme ai cittadini, di sostituire i platani ormai secchi con nuove piante dello stesso genere e nel frattempo arricchiremo la strada di nuovi alberi, più bassi e con una piccola chioma ma con una fioritura che durerà per più tempo, con fiori rossi che daranno un tocco di colore in più al nuovo corso". Per quanto riguarda il rifacimento dei sottoservizi, in questi giorni si sta stabilendo un accordo con la Sidra per creare una nuova condotta idrica da via Monfalcone a via Messina.
See less See more
Concordo pienamente con la sensazione di "schifo" che provo, come alcuni di voi, nel sentire e provare ad immagginare alcune future previsioni che purtroppo continuamente ci accompagnano da sempre nel sud in generale...come gia' citato, del porto ad esempio, dei ritardi avuti nella realizzazione dell'aereoporto, interporto, agroalimetare...etc etc...mi fermo per non diventare davvero triste pensando alla nostra amministratzione comunale (anche se in effetti forse e' sempre stato cosi' qui...o quasi).

In piu', vorrei aggiungere, sono daccordo ai lavori di ammodernamento della nostra citta', ma come fanno a pubblicizzare i lavori del corso Italia o dei marciapiedi di via Etnea dicendo che sono finallizzati alla migliore vivibilita' della citta'???...Andate a S.Galermo, Cibali, Librino, pulite le strade per bene, cosi' la nostra Catania diventerebbe piu' vivibile per tutti!

Ciao a tutti ragazzi
See less See more
1 - 7 of 30254 Posts
Top