Joined
·
6,816 Posts
Cuffaro, dall'UE 10 milardi di euro in arrivo
"Le risorse comunitarie e nazionali che saranno attivate nel nostro territorio ammontano complessivamente a 10,146 miliardi di euro, di cui 6,540 miliardi per il programma operativo Fesr, circa 1,5 miliardi per il programma operativo Fse e 2,106 miliardi per il programma operativo del fondo europeo agricolo di sviluppo rurale. Non è ancora definita la dotazione del Fondo europeo pesca". L'annuncio arriva dal presidente della Regione siciliana, Salvatore Cuffaro, che in aula nella seduta dell'Assemblea regionale siciliana ha illustrato i dati sulla la programmazione dei fondi comunitari per il periodo 2007/2013 nell'Isola.
"Le premesse del nuovo ciclo di programmazione - ha aggiunto - sono contenute nella riforma della politica di coesione, il cui obiettivo principale è quello di ridurre la disparità tra le diverse regioni dell'Unione per carenze strutturali in fattori chiave della competitività, quali, ad esempio, la mancanza di capacità innovativa delle imprese o il basso livello di capitale ambientale".
Cuffaro ha spiegato che "il consiglio Europeo, nel luglio del 2006, ha stabilito le risorse per i diversi obiettivi per la politica di coesione, assegnando all'Italia per l'obiettivo convergenza (Sicilia, Campania, Puglia e Calabria), comprese le quote per la Basilicata e la Sardegna (in regime transitorio), l'ammontare di euro 18.819.646.405. In seguito, dopo un lungo negoziato con le altre regioni italiane dello stesso obiettivo è stato stabilito che alla Regione siciliana venissero destinate risorse pari al 32% del totale, mentre alle altre regioni sono state assegnate rispettivamente alla Calabria il 14,29%, alla Campania il 29,57%, alla Puglia il 24,14 %".
"Ciò ha rappresentato un evidente successo politico per la nostra Regione anche in considerazione del fatto che - ha detto - il risultato ottenuto ha stravolto una ipotesi formulata dalla Commissione europea che avrebbe portato la regione Campania ad avere, per la prima volta nella storia dei Fondi strutturali, il programma operativo più consistente finanziariamente tra le regioni ex obiettivo 1".
Gli obiettivi del programma operativo riguardano il miglioramento dei trasporti, con una dotazione finanziaria pari a 801.101.624,75 euro, la promozione e la diffusione delle fonti rinnovabili di energia, la valorizzare dei beni e delle attività culturali e lo sviluppo del turismo.
Fonte: LaSicilia.it
Quanti di questi 10 miliardi verranno ben spesi e, inoltre, passando solo per le casse pubbliche?
Per quanto riguarda Catania, qualche mese fa credo che l'assessore ai ll.pp. ipotizzasse l'uso di parte di questi fondi per la realizzazione delle 5 piazze botaniche (l'unico concorso che Catania abbia mai visto negli ultimi anni).
"Le risorse comunitarie e nazionali che saranno attivate nel nostro territorio ammontano complessivamente a 10,146 miliardi di euro, di cui 6,540 miliardi per il programma operativo Fesr, circa 1,5 miliardi per il programma operativo Fse e 2,106 miliardi per il programma operativo del fondo europeo agricolo di sviluppo rurale. Non è ancora definita la dotazione del Fondo europeo pesca". L'annuncio arriva dal presidente della Regione siciliana, Salvatore Cuffaro, che in aula nella seduta dell'Assemblea regionale siciliana ha illustrato i dati sulla la programmazione dei fondi comunitari per il periodo 2007/2013 nell'Isola.
"Le premesse del nuovo ciclo di programmazione - ha aggiunto - sono contenute nella riforma della politica di coesione, il cui obiettivo principale è quello di ridurre la disparità tra le diverse regioni dell'Unione per carenze strutturali in fattori chiave della competitività, quali, ad esempio, la mancanza di capacità innovativa delle imprese o il basso livello di capitale ambientale".
Cuffaro ha spiegato che "il consiglio Europeo, nel luglio del 2006, ha stabilito le risorse per i diversi obiettivi per la politica di coesione, assegnando all'Italia per l'obiettivo convergenza (Sicilia, Campania, Puglia e Calabria), comprese le quote per la Basilicata e la Sardegna (in regime transitorio), l'ammontare di euro 18.819.646.405. In seguito, dopo un lungo negoziato con le altre regioni italiane dello stesso obiettivo è stato stabilito che alla Regione siciliana venissero destinate risorse pari al 32% del totale, mentre alle altre regioni sono state assegnate rispettivamente alla Calabria il 14,29%, alla Campania il 29,57%, alla Puglia il 24,14 %".
"Ciò ha rappresentato un evidente successo politico per la nostra Regione anche in considerazione del fatto che - ha detto - il risultato ottenuto ha stravolto una ipotesi formulata dalla Commissione europea che avrebbe portato la regione Campania ad avere, per la prima volta nella storia dei Fondi strutturali, il programma operativo più consistente finanziariamente tra le regioni ex obiettivo 1".
Gli obiettivi del programma operativo riguardano il miglioramento dei trasporti, con una dotazione finanziaria pari a 801.101.624,75 euro, la promozione e la diffusione delle fonti rinnovabili di energia, la valorizzare dei beni e delle attività culturali e lo sviluppo del turismo.
Fonte: LaSicilia.it
Quanti di questi 10 miliardi verranno ben spesi e, inoltre, passando solo per le casse pubbliche?
Per quanto riguarda Catania, qualche mese fa credo che l'assessore ai ll.pp. ipotizzasse l'uso di parte di questi fondi per la realizzazione delle 5 piazze botaniche (l'unico concorso che Catania abbia mai visto negli ultimi anni).