SkyscraperCity Forum banner

CATANIA

4454250 Views 30261 Replies 349 Participants Last post by  circumetneo
CATANIA
Area Metropolitana

Discussione sull'Area Metropolitana di CATANIA






See less See more
141 - 160 of 30262 Posts
Ikea a Catania



Ikea a Catania: adesso si può costruire. È caduto, infatti, l'ultimo ostacolo per la realizzazione del nuovo punto vendita, ai piedi dell'Etna, del colosso scandinavo del bricolage, essendo giunta l'autorizzazione per la costruzione del centro. Il progetto prevede la creazione di un insediamento commerciale Ikea su una superficie totale di oltre 87.000 metri quadrati, comprensivo di parcheggio, aree a verde e punti di ristoro. Sorgerà in Contrada Buttaceto, dove attualmente sorge la «Cesame 2», fabbricato oggetto di un importante piano di riqualificazione, che interesserà tutte le aree di pertinenza.

«L'interesse per la nostra città di un "colosso" come Ikea - ha dichiarato l'assessore allo sviluppo del Comune di Catania - realizzando il primo punto vendita in Sicilia, per un investimento totale di 5.850.000 di euro, e creando ben 350 posti di lavoro, non soltanto è motivo di orgoglio, ma rappresenta la conferma delle potenzialità del nostro territorio».
See less See more
Piano per Catania Sud dell'intermodalità

C'è un piano molto interessante per Catania Sud: spostare la stazione di Bicocca per realizzare una nuova pista di 3000 metri a Fontanarossa, liberare il porto di container e casse mobili per depositarli nell'interporto, fare una interconnessione della linea della Circumetnea e della linea ferroviaria. Le FS hanno dato un assenso di massima al piano proposto dal commissario della Circum Antonino Vecchio Domanti. Necessaria una spesa di 400 milioni.

Lo spostamento dell'hub ferroviario di Bicocca assieme all'attiguo interporto consentirà di liberare il porto dai container e dalle casse mobili. L'area realizzata in vaste zone che sono inutilizzate accoglierà anche lo snodo della Circumetnea (metropolitana), della ferrovia che arriva da Siracusa e il quadrilatero di strade. Possibile anche una scuola per la formazione di tecnici dell'Enav. Per il finanziamento delle opere che fanno parte della Legge Obiettivo si potrà puntare sulla Finanziaria, sui Por e soprattutto sui fondi strutturali dell'Unione europea, ma occorre un impegno corale della deputazione siciliana e della Regione.
See less See more
Per facilitare i processi di risparmio energetico

EtnaValleyBlog.it said:
Nella sede dell'assessorato all'Ambiente sarà firmato oggi un protocollo d'intesa tra il Comune di Catania e l'Enea (Ente Nazionale Energia e Ambiente) . Il documento sarà siglato dal Direttore della Tutela Ambientale dott. Valerio Ferlito e dal Direttore Generale dell'Enea ing. Giovanni Lelli, rappresentato dal Responsabile dell'Unità Sviluppo Sostenibile dott. Giuseppe Ferrari.

Successivamente l'assessore all'Ambiente e il rappresentante dell'Enea illustreranno i contenuti dell'accordo che prevede la collaborazione tra i due enti nel campo dell'eco-sostenibilità ed in particolare per quanto riguarda gli studi, le ricerche e le applicazioni alle realtà locali.

Comune di Catania ed Enea hanno già proficuamente collaborato nel progetto "Risparmio Energetico e qualità della vita" dedicato alla ricerca nello sviluppo ed implementazione di modelli socio economico ambientali applicati per facilitare il risparmio energetico.
Fonte: www.etnavalleyblog.it
See less See more
Inaugurata la "Casa della Città"

Fonte: www.lasicilia.it

«La casa della città» ha cominciato a svolgere il ruolo che si è data, quello di promotore culturale delle trasformazioni urbane di Catania. Il primo laboratorio, dedicato al rapporto con la ferrovia e il mare, ha prodotto quattro relazioni, frutto del lavoro di altrettanti gruppi che hanno affrontato differenti aspetti dello stesso problema: i trasporti, il waterfront, la relazione tra città e porto, l'immaginario cittadino e le idee diffuse.

http://www.lasicilia.it/giornale/0705/CT0705/CR/CR02/13.html
See less See more
Nuovaimpresa, Catania piace a 75 turisti su 100

SiciliaTravel.com said:
“Il 70% dei visitatori intende tornare nel capoluogo etneo”

A 75 turisti su 100 che hanno scelto Catania e la sua provincia durante gli ultimi ponti festivi, la vacanza è piaciuta molto o addirittura moltissimo. Unico neo: una percentuale significativa ha giudicato incomprensibile la scelta di tenere chiusi alcuni siti naturalistici e culturali. È quanto emerge da un sondaggio svolto durante il ponte pasquale, del 25 Aprile e del primo Maggio, da Nuovaimpresa, il servizio di assistenza alla creazione d'impresa e delle pmi del turismo, dei servizi e del commercio elettronico della Confcommercio etnea. “Il dato interessante che emerge - sottolinea Franz Cannizzo, responsabile del servizio - è che non meno del 70% degli ospiti intende tornare nel capoluogo etneo, anche solo durante un fine settimana". Dallo studio su un campione rappresentativo di turisti, condotto in tre fasi successive, risulta che il 45% degli intervistati giudica "molto buono" il periodo di vacanza trascorso a Catania e nei dintorni (costa Ionica, Etna Calatino) e il 25% "buono". Inoltre, si evince che i turisti che hanno soggiornato a Catania hanno, prevalentemente, un'età compresa tra i 41 e i 50 anni, sono connazionali, anche se la componente costituita dagli stranieri è comunque in crescita esponenziale rispetto allo scorso anno, hanno viaggiato in aereo e in auto insieme al proprio coniuge, scegliendo piccole strutture ricettive per il pernottamento nel capoluogo etneo.
Fonte: www.siciliatravel.com




La Fontana dell'Elefante (Il "liotro"), simbolo di Catania

IlGiorno.it said:
Si chiama ''Catania Live!'', la nuova miniguida con tutte le informazioni turistiche sulla provincia di Catania e i nuovi pacchetti viaggio proposti dai tour operator verso la provincia etnea. Si va dai percorsi eno-gastronomici, a quelli culturali, naturalistici, sportivi e religiosi. L'area sta promuovendo un turismo di qualità lungo itinerari letterari sulle orme di grandi scrittori siciliani quali: Vitaliano Brancati, Giovanni Verga, Federico De Roberto, Luigi Capuana. Nel 2005, secondo i dati dell'Azienda Provinciale del Turismo di Catania, il territorio ha visto un cospicuo aumento della propria ricettività con 22.000 posti letto contro i 16.500 del 1997. E il tasso di riempimento, seppure ancora al di sotto degli obiettivi prefissati, è salito dal 20% al 26%.
Fonte: http://ilgiorno.quotidiano.net/




Il Castello Ursino di Catania, sede del Museo Civico.
See less See more
2
Apertura Warner Village

Il 19 maggio s'inaugura il primo Warner Village della Sicilia presso il Centro Commerciale Etnapolis:
12 sale;
2470 posti a sedere;
6000 posti auto*;
365 giorni d'apertura l'anno.

* Bisogna considerare che è sito presso un enorme centro commerciale.

See less See more
Intesa Porto-FCE

Fonte: La Sicilia

Il futuro è il trasporto integrato



Accordo sull'intermodalità merci-passeggeri tra il Presidente dell'Autorità Portuale e il Commissario governativo della Ferrovia Circumetnea.

See less See more
2
P.R.G. e polemiche

Il Consiglio comunale di Catania polemizza per la nomina, da parte della Regione, di un commissario ad acta per il Piano regolatore generale. Il Piano, però, è scaduto dal 1993.

Forti polemiche in Consiglio comunale per la nomina di un commissario ad acta per il Piano regolatore generale del Comune. Alle polemiche ha risposto l’assessore regionale Cascio.

“Non c’è nessuna volontà di usurpare il Consiglio comunale di Catania dal potere di adozione del nuovo Piano regolatore. Il mio è stato solo un atto dovuto a seguito del ritardo accumulato dal Consiglio nell’adozione dello strumento urbanistico”. Lo afferma l’assessore regionale al Territorio e ambiente, Francesco Cascio, replicando alle accuse successiva alla nomina del commissario ad acta, l’architetto Pietro Alfredo Scaffidi Abbate.

“Già una prima volta, nel dicembre del 2004 – spiega Cascio – il Prg era stato trasmesso per l’adozione al Consiglio, ma questo, a seguito delle elezioni comunali, nel giugno del 2005, lo restituiva all’assessorato all’Urbanistica. Nel novembre dello stesso anno, il Piano veniva nuovamente ritrasmesso in aula e da allora, nonostante una diffida, il Consiglio comunale non ha ancora iniziato la discussione. Quindi, la nomina del commissario si è resa necessaria per legge”.

L’assessore Cascio tende, però, a tranquillizzare il Consiglio comunale e la cittadinanza etnea. “Qualora il commissario – afferma Cascio – ravvisasse una forte accelerazione delle procedure di adozione potrebbe chiedere la revoca della nomina, restituendo quindi il potere di adozione al Consiglio comunale. Spetta adesso al Consiglio rimboccarsi le maniche ed avviare celermente la discussione”.

:bash:

A me tutto sto teatrino dà enormemente fastidio. Il P.R.G. è uno strumento di sviluppo della città importantissimo, qui ci giocano e ne fanno un uso politico, prima perdono tempo e adesso mettono le mani avanti per scaricare le colpe di future speculazioni e scelleratezze ad altri (la Regione). Naturalmente, sotto sotto, è quel che vogliono. Spero di sbaglarmi. Staremo a vedere.
See less See more
Riqualificazione per San Cristoforo

Estrapolato dal sito del Comune:

Il Comune di Catania ha avviato un Programma integrato di interventi localizzati nel quartiere di San Cristoforo, al margine meridionale dell'agglomerato storico, in una zona caratterizzata da condizioni di forte degrado edilizio, sociale e ambientale, per cui una riqualificazione urbanistica complessiva è possibile soltanto mediante un insieme di interventi diversi che, integrandosi fra loro ,possono esaltare e moltiplicare gli effetti positivi derivanti dai singoli interventi. Con queste finalità l'Amministrazione Comunale ha colto l'opportunità offerta dai Programmi Integrati di intervento introdotti dall'art. 16 della legge 179 del 17.2.1992 e finalizzati alla riqualificazione urbanistica di arre particolarmente degradate mediante l'integrazione di tipologie di intervento diverse e il concorso di risorse finanziarie ed operatori pubblici e privati. Per tali finalità la Regione Sicilia ha disposto per la città di Catania un finanziamento di €. 16.108.290,00. A tale cifra vanno aggiunti gli importi (circa 25 milioni di Euro) degli altri soggetti che hanno dato la loro disponibilità a partecipare rispondendo, ad un apposito avviso pubblico relativo Programma Integrato, con varie proposte di intervento come: offerta di cessione di arre ed edifici, richiesta di aree o di edifici per la realizzazione di servizi di interesse pubblico, richieste di aree per la realizzazione di edilizia residenziale pubblica, agevolata e convenzionata, da parte dei soggetti privati e di cooperative di abitazione e di produzione. Tenendo conto di tale proposte e degli obiettivi di riqualificazione urbana previsti dalla legge 179/92, è stato predisposto un Programma di Intervento che prevede interventi articolati sulle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, interventi di edilizia residenziale e l'insediamento di funzioni urbane di vario genere organicamente integrate tra loro, con la realizzazione di una nuova edificazione o il recupero di edifici esistenti, al fine di ottenere una multifunzionalità urbanistica che contribuisca al miglioramento della qualità della vita. In particolare il recupero dell'edilizia storica da parte dei privati potrà coinvolgere, l'intero tessuto circostante che tornerebbe a manifestare le proprie capacità abitative. Sono state anche individuate delle aree attualmente occupate da immobili di tipologia produttiva storica o moderna abbandonati, non utilizzati o sottoutilizzati, che all'interno del Programma, mediante una complessiva rifunzionalizzazione, vengono utilizzate per l'inserimento di attività vitalizzanti di vario genere.



Il degrado tradizionale del quartiere San Cristoforo, che nel suo insieme ha tutte le caratteristiche del quartiere "povero", si presenta, oggi, con caratteristiche particolarmente accentuate nella sua parte marginale a sud a causa degli effetti urbanisticamente negativi indotti dalla presenza di una zona artigianale e del porto.
Il degrado sociale ed edilizio, il non utilizzo o il sottoutilizzo degli edifici produttivi, ha prodotto in maniera proporzionale, l'abbandono e il degrado fisico degli edifici residenziali. Di contro per la quantità di immobili non utilizzati, di aree libere e liberabili ed anche per il valore non eccessivamente elevato dei terreni ed immobili, la zona presenta notevoli potenzialità, risorse ed occasioni di intervento, forse non riscontrabili in alcuna altra parte della città. L'elemento di separazione fisica tra il quartiere e la zona artigianale a sud è costituito da un salto di quota dove una cava di pietra ha aggredito, all'inizio del secolo, il fronte lavico del margine sud della colata che nel 1669 aggirò la città sino a raggiungere il mare. Tale salto di quota ha assunto nel tempo, le caratteristiche di una linea di concentrazione di elementi di degrado fisico fino a diventare una discarica abusiva. Lungo il fronte est del quartiere, invece, si sono affiancate e sovrapposte nel corso degli anni una serie di funzioni incongrue, in maniera disordinata e non pianificata, provocando un sempre crescente abbandono sia di edifici che di aree libere diventate spesso discariche abusive.

Ambito:
See less See more
2
Caro Sampei,
seguo spesso i tuoi aggiornamente sulla nostra stupenda città!Purtroppo nn ho potuto fare a meno di notare i tuoi tono troppo entusiatici nell'elencare i lavori già partiti o che presto partiranno. Da quanto ho capito, sconosci la vera situazione in cui versa questa città, una metropoli in mano a pochissimi (i cav. Virlinzi, Ciancio...)! Dei tanti lavori che presto cambieranno il volto a questa città, forse in meglio, la gente comune non sa quasi nulla! Non per disinteresse, ma perchè si vuole agire nel silenzio, quel silenzio capace di coprire i delitti più atroci! Concludo con una citazaione letteraria di Sciascia:"Ma il silenzio non era necessario raccomandarglielo"
See less See more
Caro Salvo (mi permetto di darti del "caro" in quanto concittadino),
sollevi una questione molto seria.

Il mio entusiasmo nel mostrare iniziative e progetti per Catania deriva dall'amore per la mia città, tuttavia sono ben conscio che la situazione non è tutta rose e fiori come potrebbe apparire qui, in questo forum. In realtà credo anche di averlo denunziato più volte, vedi i pasticci col P.R.G.
È vero che ci sono personalità, in città, più forti di altre, con più mezzi a disposizione, non ultima la proprietà di una quantità di aree urbane e lotti che ha dell'incredibile, ed è vero che ciò può rappresentare un ostacolo al reale sviluppo della città, ma questo dipende soprattutto dalla capacità e dalla buona volontà degli enti amministrativi locali (e in questo caso, purtroppo, io non credo che siamo messi bene bene).
È altrettanto vero che dei progetti o delle iniziative, spesso si sa poco o si viene a sapere a processi già avviati. Questo da un lato è colpa dell'amministrazione, dall'altro è facilitato da una cittadinanza generalmente passiva a questo genere di eventi, anche se devo dire che negli ultimi anni c'è stato un positivo risveglio delle coscienze, sia da parte dei più comuni cittadini che da parte di figure professionali di un certo livello, che fa ben sperare per il futuro.
E io spero che non ci sia più silenzio a coprire i delitti più atroci, e in prima persona sono disposto, nel mio piccolo, a far sentire la mia voce.
See less See more
Sampei,mi scuso anticipatamente per le mie impressioni che sono risultate essere alquanto azzardate! Sono felice che giovani come te si dedichino con tanto amore alla città, che forse presuntuosamente, definisco la più bella del mondo! Tanto bisogna fare, e tanto probabilmente, varrà a poco o a nulla! Ma la lotta gratifica sempre! Meglio che apparire "indifferenti", per dirla alla Moravia, o "ignavi" citando Dante! Io ci sarò
See less See more
Benvenuto Salvo! Citi Moravia e Dante e non potrei darti un BENVENUTO PIU' caloroso!
Grazie Nixus, sn felice di poter disquisire con gente colta e che lotta a favore di un "cambiamento" come te e Sampei
Io sto un po' distante dalla vostra città ma già ho in programma un breve giro quest'estate per visitarla. Il buon Sampei mi ha già dato delle foto ed indicazioni più che soddisfacenti.
Benvenuto peraltro, come vedo dal tuo status, tra gli insonni.

@Sampei: Per quanto riguarda Ikea vi auguro non la costruiscano nel centro di qualche raccordo autostrada-statale-tangenziale come sono avvezzi fare qui al Nordest.
See less See more
Sampei,sapresti darmi qualche delucidazione sul "Patto territoriale per Catania sud"? Il progetto, che si riproponeva il restyling del Viale Kennedy, credo sia tutt'altro che completo! La parte di strada trasformata in pista ciclabile, in pratica svolge il ruolo di parcheggio e i paletti che da pochi mesi erano stati affissi per evitare ciò, sono stati divelti! I vigili spesso sembrano non accorgersi di quanto accade! Le soste selvagge comunque affligono tutta la città! Ho visto ciclomotori fermi nel bel mezzo di Piazza Università, zona off-limits,almeno in teoria a tutti i veicoli! Avrei anche qualche immagine, ma non sono ancora riuscito a capire come posso inserirla.
See less See more
Sul patto territoriale Catania Sud ho scritto qualcosa in questo precedente post in cui rispondevo a domande analoghe di un altro utente.

Comunque ti sei risposto da solo: è chiaro che la realizzazione non è completa, probabilmente l'amministrazione (provinciale, in questo caso) non è neanche andata alla ricerca dei fondi per l'ultimazione. Quanto poi allo scarso mantenimento e all'inciviltà che ruota attorno a quanto già realizzato, sono inorridito quanto te: ma come in molteplici altre occasioni, la cultura della legalità non è certo un punto fermo di quest'amministrazione comunale (la polizia è municipale). Per non parlare, poi, della manutenzione: sia a livello provinciale che comunale non siamo certo messi bene.
Piccolo ma significativo esempio: con l'amministrazione provinciale precedente, le aree verdi all'interno e all'esterno del complesso delle Ciminiere erano realmente di questo colore, con un curatissimo prato inglese, piante sempre potate, fiori. Adesso fanno schifo.
Il verde gestito dal comune, se possibile, è messo ancora peggio. :(
See less See more
Nicux said:
@Sampei: Per quanto riguarda Ikea vi auguro non la costruiscano nel centro di qualche raccordo autostrada-statale-tangenziale come sono avvezzi fare qui al Nordest.
L'Ikea sorgerà al posto della vecchia Cesame 2, nella zona industriale di Catania. Non è proprio al centro di raccordi di grande viabilità, anche se compresa tra la Tangenziale Ovest e la S.S.114.
See less See more
Il punto sui lavori del nuovo viale De Gasperi



Ora che l'ostacolo principale è stato rimosso, il completamento del primo tratto del nuovo viale Alcide De Gasperi è più vicino. L'abbattimento del cavalcavia su viale Ulisse, infatti, permette di dare ai lavori l'accelerata decisiva.Nei giorni scorsi, eliminato parte del muro su cui poggiava il sovrappasso che è stato da poco demolito, era possibile distinguere la strada già tracciata che sarà collegata con il tratto finale della circonvallazione.
«Una volta liberata da tutto il materiale la pista che abbiamo realizzato per i mezzi che hanno operato su incarico delle Fs - spiega l'ing. Ezio Marino, direttore dei lavori - porteremo a livello la strada con rilevato in terra rinforzata con materiale geosintetico e a quel punto mancheranno solo l'asfalto e le rifiniture per completare la corsia ovest del nuovo viale Alcide De Gasperi. Per quanto riguarda il viadotto, entro l'estate realizzeremo tutte le strutture verticali (pile e spalle): la prima pila è già finita, la seconda è al 50%, la settimana entrante gettiamo la fondazione della terza, mentre per la quarta armeremo la fondazione tra una decina di giorni. Quindi, cominceremo con l'impalcato, che prevede la posa delle travi e della soletta in cemento armato, poi si procederà con le rifiniture finali. Entro l'autunno dovremmo consegnare l'intera opera».
Anche Marino sottolinea la riuscita dell'operazione cavalcavia, demolita con il sistema idraulico. «Alla fine è stata scelta la soluzione migliore perché più celere: se si fosse deciso per i "tagli" i tempi si sarebbero allungati enormemente e il nostro cantiere ne avrebbe inevitabilmente risentito».
See less See more
Ciao Sampei, leggo sempre i tuoi articoli, faccio sempre un check ogni giorno per vedere se arriva qualche news sulla nostra amata citta'...Sei un grande!

Una domanda:

Hai qualche news in merito al centro fieristico EtnaFiere che dovrebbe nascere proprio vicino al centro commerciale Etnapolis?
Sono gia' iniziati i lavori?

In un articolo avevo letto vhe l'apertura del centro fosse prevista per il 2007...
See less See more
141 - 160 of 30262 Posts
Top