SkyscraperCity Forum banner

Contrasto tra vecchio e nuovo

10489 Views 50 Replies 19 Participants Last post by  yuri
Scusate se "sconfino" ma ho sempre desiderato chiedervelo.
Cosa ne pensate di questo?



A me piace da morire.
See less See more
1 - 20 of 51 Posts
e che ne dobbiamo pensare?

che senza contrasto tra il vecchio ed il nuovo semplicemente non esisterebbe città in italia.
cosa che sembra sia stata dimenticata da tempo.

(salvo non dolersi troppo di palazzine e brutture semi-spontanee, come se il nuovo fosse in realtà solo quello di acciaio o vetro o l'opera di un architetto che è moderno davvero in quanto ragiona con nuovi paradigmi; e dunque riempiendo le città di nuovo che è talmente brutto da sembrare un vecchio senza neanche il fascino del tempo, e facendo così una sorta di selezione al contrario)
  • Like
Reactions: 2
è magnifico, ma quello che ci vedo è una ottima armonia di elementi, non un qualche "contrasto " tra vecchio e nuovo. Quello che caratterizza un intervento del genere non è l'aver messo una cosa nuova accanto ad una vecchia così a caso ma l'aver abbinato con gusto una struttura bella ad un edificio bello.
A me piace molto, ma anche io non la vedo come contrasto, ma come armonizzazione. Devo dire che un contrasto c'è: ed è quello, radicale, tra i materiali. In tal senso, spesso, soffro gli accostamenti brutali di materiali troppo diversi e di forme troppo diverse. Tuttavia in alcuni casi (come quello riportato) l'accostamento funziona, si armonizza e crea continuità.

In fondo il punto fondamentale è: la continuità e l'armonizzazione.

Esempi opposti nella stessa città di Parigi (tanto per restare in tema) è il Centre Pompidou e la Tour Montparnasse (entrambi, a mio avviso, pessimi esempi di architettura contemporanea che stridono fortemente con il contesto - in particolare la Tour Montparnasse la ritengo spaventosa).
Sono d'accordo coi vostri commenti.
Ai parigini sembra invece che la piramide non vada ancora giù. ;-)

Scusate se ho preso un esempio molto "banale" per chi come voi tutti mastica la materia a livello di grande competenza... ma volevo portare un esempio universalmente conosciuto...
Qui tra vecchio e nuovo ci sono una trentina d'anni soltanto, ma anche una cesura forte, chiamata modernismo.

Panorama da Duca D'Aosta di skymino, su Flickr
See less See more
  • Like
Reactions: 4
Sempre uno spettacolo il Pirellone e la Stazione Centrale!
Contrasti ben fatti.
Questo succede a Milano, dove si è si è alzata roba di alta qualità in quasi ogni epoca, portando al bel "dialogo" che vediamo oggi (imho).
Sempre uno spettacolo il Pirellone e la Stazione Centrale!
Quoto. La più bella stazione ferroviaria ed il più bel grattacielo d'Italia in un colpo solo.
  • Like
Reactions: 1
Magnifica , la piramide del Louvre è semplicemente magnifica
^^ Ecco. Qui già sono più combattuto.

Da apprezzare lo sforzo e, sinceramente, non mi dispiace.

Ma non posso fare a meno di pensare ad un'astronave che si è schiantata sul museo.
Penso che sia un modo per lasciare una "traccia" delle lacerazioni che la guerra ha lasciato sulla città di Dresda. Per me è ben riuscito.
^^ Ecco. Qui già sono più combattuto.

Da apprezzare lo sforzo e, sinceramente, non mi dispiace.

Ma non posso fare a meno di pensare ad un'astronave che si è schiantata sul museo.
Sono d'accordo. Così al brucio non mi piace. Anche se sono certo che l'impatto visivo, dal vivo, sia strepitoso...
Questo invece è il pugno nell'occhio lasciatoci per beffa da Mussolini a Torino... la Torre Littoria (detto anche "il Dito").


Torino, Piazza Castello, Chiesa di San Lorenzo und Torre Littoria (St. Lawrence Church and Littoria Tower) di HEN-Magonza, su Flickr


torre littoria di alberto bruno, su Flickr
See less See more
2
^^ Si è mai ipotizzato un recladding, per questa torre?
Personalmente la preferisco così piuttosto che ricladdata, onde evitare che si trasformi in qualcosa di peggio! ;-S
Ora che abito a torino da quasi un anno e l'ho vista più volte dal vero, posso dirlo: in quel contesto mi sembra assurda. Non c'entra assolutamente nulla, e non solo perché è "nuova" rispetto al resto. Restituisce, al passante, anche un aspetto molto "ordinario", con quei balconcini e le finestrelle. Sembra il grattacielo di Cesenatico dipinto di rosso.

Poi posso capire che sia un fine esempio di architettura razionalista del Ventennio... ma questo aspetto non arriva all'uomo della strada. L'impressione che restituisce è esattamente questa: un grosso condominio rosso, alto in maniera inaccettabile, buttato, non si sa come, in mezzo a edifici d'epoca.
C'è da dire che la torretta con la cella campanaria ingentilisce il tutto e lo rende più digeribile... ma ho davvero molte difficoltà ad accettare l'esistenza di quel "dito medio" e proprio in quel punto. La seconda foto postata qui sopra è devastante.

Cioè, per dire, ci sono edifici senza tempo ed eleganti. Il Pirelli starebbe bene ovunque. La Torre Littoria, a mio modestissi-missimo avviso, no.
See less See more
  • Like
Reactions: 1
Io amo la Torre Littoria. La trovo innanzitutto molto bella esteticamente, ma la trovo anche geniale a modo suo: in una città troppo perfetta come Torino, tutta ordinata e simmetrica, arriva questo tocco di pazzia a cambiare tutto, in modo quasi ironico.

P.s.: nel weekend condividerò io un accostamento che ha fatto tremendamente discutere. Ogni volta che ci passo a fianco, penso "devo fotografarlo" ma non c'è mai la luce giusta! :lol:
A Parigi si discute la demolizione della Tour Montparnasse - una delle due candidate a sindaco (non ricordo quale) lo aveva promesso nella sua campagna elettorale.

Perchè a Torino non si può fare altrettanto per la Torre Littoria? Per me è semplicemente un datato condominio verticale che non crea un contrasto piacevole: non è un valore aggiunto nel contesto urbanistico torinese.
1 - 20 of 51 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top