SkyscraperCity Forum banner

CRACO (MT), il paese fantasma...

14358 Views 51 Replies 25 Participants Last post by  cristiano romano
cari forumers, vi presento Craco in provincia di Matera:
IL PAESE DEI FANTASMI !
nel 1963 a causa di uno smottamento dovuto alla rottura delle tubature dell' acquedotto sottostante al già fragile basamento calcareo dell' abitato, quest' ultimo divenne pericolante e costrinse gli abitanti a scendere a valle e fondare Craco Peschiera.
oggi a Craco Vecchia abitano 3 o 4 anziani che non vollero mai abbandonare i propri ricordi ed i propri simboli.
durante la notte il paese si tinge di strani rumori, voci sottili e pezzi di roccia che rivivono in lontananza nel buio profondo.
con la mia ragazza ed altri amici arrivammo li nel bel mezzo delle tenebre ma udendo stranissimi rumori provenienti dall' interno delle case (disabitate!!!) e soprattutto dopo aver scattato una foto nella quale si vedono abbastanza chiaramente tre figure misteriose decidemmo di tornare in macchina a gambe levate!!!
e risalimmo nel centro alle prime luci...
a Craco son state girate anche alcune scene del film "La Passione di Cristo".

buona...visione!



























See less See more
14
21 - 40 of 52 Posts
Belle foto entrambi.
Se usi www.imageshack.us oltre alla foto in dimensioni originali questo ti genera anche un thumbnail con tanto di tag [IMG.]...a quel punto dovresti limitarti a fare solo un copincolla.
Certo che a te e alle tre figure Giacobbo fa una pippa eh? ;)

Sempre in provincia di Matera c'è un altro paese curioso: Colobraro, il paese che a solo nominarlo si verrebbe colpiti dalla sfortuna.
http://it.wikipedia.org/wiki/Colobraro
quindi con imageshack non si possono ridurre...:eek:hno:
ho scaricato photofiltre come suggerotimi da genius ma non so usarlo.
vorrei postare altre foto...
comunque grazie.

PS_ tranquillo, colobr. porta sfiga solo se lo pronunci, se lo scrivi si vocia che la tua sessualità cambi in modo repentino ed opposto.
See less See more
Belle foto, davvero impressionante come borgo!
:)grazie:)
quindi con imageshack non si possono ridurre...:eek:hno:
ho scaricato photofiltre come suggerotimi da genius ma non so usarlo.
se le carichi su flickr crea automaticamente immagini di diverse grandezze, quella che ho inserito è la "medium"
:cheers:
See less See more
a colico c'è il forte di fuentes.... è una vecchia caserma spagnola distrutta sotto napoleone.... ora è visitabile ma l'aspetto è quello di una seerie di edifici diroccati
a colico c'è il forte di fuentes.... è una vecchia caserma spagnola distrutta sotto napoleone.... ora è visitabile ma l'aspetto è quello di una seerie di edifici diroccati
dov' è colico, vicino stipso?
Con Imageshack si possono benissimo ridurre le immagini, sotto la casella con l'origine del file c'è quella "resize image" e ci sono una serie di scelte, sarebbe più comodo se tutte le foto postate avessero una risoluzione fra 640x480 e 800x800 (sempre che di loro non abbiano risoluzione inferiore) di modo da farcele stare bene sugli schermi, dato che ormai la maggior parte delle persone usa una risoluzione da 1024x768 in sù... di Imageshack esiste una comodissima toolbar che rende molto più facile fare l'upload di più immagini contemporaneamente...
See less See more
Mammamia!!! Le ho viste solo adesso.
Sono bellissime queste foto! Craco sembra un monumento. Davvero complimenti.
Negli anni '50 la frazione di Brusaschetto (comune di Camino Monferrato in provincia di Alessandria, zona collinare), a causa di cedimenti franosi del terreno, fu forzatamente spostata in basso, a poca distanza dal Po. Sorse così un villaggio, costruito e gestito dall'I.A.C.P., che fu però -saggiamente- evitato dagli abitanti, che preferirono trasferirsi altrove. Il villaggio divenne così il classico agglomerato "ghetto", gli alloggi popolari rimasti vuoti furono assegnati a casi sociali, peccato che nel 1994 e 2000 le alluvioni del Po costrinsero le autorità a sgomberare le case murandone gli accessi. Da allora il villaggio fantasma di Brusaschetto Nuovo, sepolto dai rovi, attende la demolizione, visto che si trova in un'area ad altissimo rischio di esondazione. Per fortuna, da buoni piemontesi "bugianen" i monferrini non lo hanno ancora demolito ed è lì accanto alla provinciale, per cui se volete provare il brivido di una passeggiata attraverso le sue rovine non avrete problemi. Io ci sono stato la scorsa estate, vi garantisco che provavo una certa inquietudine, mi sentivo immerso in una atmosfera tratta da "La casa dalle finestre che ridono" di Pupi Avati... Tra l'altro le case sono -evidentemente, visto che molti ingressi e finestre non sono più murati- abitate da qualche disperato, dentro la chiesa e sui muri numerosi murales deliranti ma non privi di fascino... Eccovi alcune foto:











See less See more
6
che tristezza vedere queste case "tappate" nn sarebbe stato meglio abbatterle?
grazie SaVe !!!! come ca... hai fatto?
grazie per i complimenti, mybeer:)

ragazzi, visto che in italia ce ne sono tanti (ne ho contati solo 5 nell' area irpina), perchè non apriamo un 3D fotografico sui paesi abbandonati?
io potrei contribuire con altre foto di craco...

ciao
See less See more


ma secondo voi cosa sono quelle tre nebbioline in basso a destra?
See less See more
^^

la pulisco ogni scatto con il pannetto per gli occhiali !
Bellissime foto di un luogo estramamente suggestivo e affascinante.

PS
Ho letto di "orb", e non avendo idea di cosa sia, mi sono documentato: http://www.croponline.org/orb.htm
ma secondo voi cosa sono quelle tre nebbioline in basso a destra?
Chiamiamo loro :D

See less See more
grazie SaVe !!!! come ca... hai fatto?
Le ho ridimensionate con un programma di manipoazione immagini e poi le ho ricaricate su tinypic. :)
La notte deve fare un certo effetto...però è bellissimo!!!!
^^^^^^

di notte purtroppo è molto difficile accedervi per vari motivi.
il primo è che il paese, con quei rumori e quei versi di animali fa davvero cagare sotto dalla fifa, il secondo, è che proprio all' altezza dell' unico accesso agevole (c' erano 2 ragazze con noi), i proprietari di alcune vacche puzzolenti hanno piazzato a guardia delle loro corna una mandria di cani super incazzati che abbaiando nell' oscurità, renderebbero difficile l' accesso anche a chuck norris.
il terzo motivo, è che essendo l' abitato totalmente buio (e fa davvero strano vedere una città buia...), ci vogliono torce molto potenti per illuminare al meglio i vari crepacci e le varie aperture dei pavimenti e della terra che potrebbero rivelarsi facilmente fatali.
la prossima volta VOGLIO, DEVO entrare di notte.
gli esperti del CICAP rivelano che si odono canti, voci e presenze nelle vie dell' abitato e nelle abitazioni, ed è un' esperienza che vorrei fare. nel vecchio carcere, poi, si vocia ci siano alcuni spiriti incazzati neri.
al massimo mi porto 3 kg di salsicce, un super faro ed una valida mauser per i cinghiali edi lupi che infestano la zona.
chi si arruola?
un' ultima cosa: vorrei ancora ringraziare SaVe piochè grazie a lui ho potuto postare queste foto anche nel thread internazionale. grazie ancora, SaVe ! :)
See less See more
Prego


Io comunque per andarci di notte mi porterei il pannolone :D
21 - 40 of 52 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top