edit
bah francamente non mi ha convinto, come non mi convince la visione al momento in voga della germania che straripa per la terza volta in cento anni per la sua fantomatica forza economica. Come se la prima guerra mondiale si potesse ridurre a un problema tedesco ... o il nazismo alla forza industriale tedesca ... baggianate ecco!Intanto segnalo questo interessante editoriale di un paio di settimane fa di Galli della Loggia sul Corriere.
Lei non sta con te.Io sto con la culona inchiavabile.
L'area € rappresenta il 60% delle esportazioni tedesche.E' più facile dire chi avrà la peggio, NOI.
Se i tedeschi non ci stanno non se ne farà nulla, e poi perchè dovrebbero accollarsi una nuova DDR al cubo? qualcuno ha dei dubbi che i tedeschi primi manifatturieri al mondo (escludendo la fabbrica lowcost cinese) riescano a trovare nuovi sbocchi commerciali se il mercato del sud europa sarà composto da pezzenti che non potranno permettersi le loro merci?, piuttosto c'è da chiedersi se le banche del nord Europa (e non solo) possano sopportare lo tsunami di defaults multipli sotto il 48°, se la risposta è sì potrebbe essere conveniente per loro spezzare in due l'area euro.