SkyscraperCity Forum banner

Eurovision Political Contest - BRUXELLES 2012

310 Views 11 Replies 8 Participants Last post by  felis
edit
1 - 12 of 12 Posts
Finché non ci sarà una maggiore integrazione fiscale e di politica economica, parlare di eurobond é prematuro.
Intanto segnalo questo interessante editoriale di un paio di settimane fa di Galli della Loggia sul Corriere.
bah francamente non mi ha convinto, come non mi convince la visione al momento in voga della germania che straripa per la terza volta in cento anni per la sua fantomatica forza economica. Come se la prima guerra mondiale si potesse ridurre a un problema tedesco ... o il nazismo alla forza industriale tedesca ... baggianate ecco!

L'europa tedesca è una cosa che non esiste né mai esisterà. Una Europa franco tedesca era già più credibile, quest'ultima nel periodo di massima potenza e concordia era rappresentata da uno come chirac e un mazzettaro di putin. Questi due poi andarono dal berlusca col cappello in mano per poter sforare il patto di stabilità senza sanzioni.

E tutto questo quando l'euro andava benone, tutti i paesi EU crescevano (tranne l'Italia) e quando da lerner si invitavano economisti americani che spiegavano come l'euro avrebbe massacrato il dollaro e l'europa sarebbe rapidamente diventata la prima potenza mondiale in tutti i settori.

Ed ecco che da un'europa tecnocratica arrivò una costituzione di merda, fondata sul nulla. Il parco buoi dei vari paesi invece di bere l'amaro calice cominciò a bocciare ripetutamente questa carta e da allora l'integrazione si è fermata.

I vari uffici tecnocratici sono solo l'espressione delle varie industrie europee, non c'è niente di vero e di concretamente democratico.

Basta vedere la famigerata norma sui surrogati del cacao o la politica delle quote latte.

In tutto questo caos chiamato UE c'è un paese con i conti in ordine e con un'economia da poco di nuovo in crescita (grazie anche all'euro). E tutti terrorizzati pronti a strapparsi le vesti e gridare contro il crucco dominatore.

La merkel sbufferà, sbatterà i pugni ecc. ma alla fine usciranno gli eurobond, perchè la realtà è questa, non c'è nessuna europa tedesca, per fortuna o per sfortuna.
See less See more
E' più facile dire chi avrà la peggio, NOI.
Se i tedeschi non ci stanno non se ne farà nulla, e poi perchè dovrebbero accollarsi una nuova DDR al cubo? qualcuno ha dei dubbi che i tedeschi primi manifatturieri al mondo (escludendo la fabbrica lowcost cinese) riescano a trovare nuovi sbocchi commerciali se il mercato del sud europa sarà composto da pezzenti che non potranno permettersi le loro merci?, piuttosto c'è da chiedersi se le banche del nord Europa (e non solo) possano sopportare lo tsunami di defaults multipli sotto il 48°, se la risposta è sì potrebbe essere conveniente per loro spezzare in due l'area euro.
See less See more
E' più facile dire chi avrà la peggio, NOI.
Se i tedeschi non ci stanno non se ne farà nulla, e poi perchè dovrebbero accollarsi una nuova DDR al cubo? qualcuno ha dei dubbi che i tedeschi primi manifatturieri al mondo (escludendo la fabbrica lowcost cinese) riescano a trovare nuovi sbocchi commerciali se il mercato del sud europa sarà composto da pezzenti che non potranno permettersi le loro merci?, piuttosto c'è da chiedersi se le banche del nord Europa (e non solo) possano sopportare lo tsunami di defaults multipli sotto il 48°, se la risposta è sì potrebbe essere conveniente per loro spezzare in due l'area euro.
L'area € rappresenta il 60% delle esportazioni tedesche.

Non è un dato di fatto che si cambia in 5 minuti.
See less See more
:shifty: Adesso, uno non sa preoccuparsi se la Merkel non sappia davvero dove lavora o se il lapsus derivi dalla volontà di riconquistare l'Europa orientale :lol:

1 - 12 of 12 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top