Joined
·
39 Posts
Innanzitutto salve a tutti.
Visito questo sito con una certa frequenza per pura curiosità e finalmente mi son deciso a dare anche io qualche piccolo contributo.
Siccome sulla mia città di Firenze non si trova quasi mai un tubo cercherò di migliorare un poco la situazione....
(e spero di riuscire a fare i thread in una maniera decente ma non ne son tanto sicuro...)
Cominciamo con un piccolo riassuntino per chi di cosa succede a Firenze non sa (giustamente) un bel nulla:
a Novoli (un quartiere a nord-ovest del centro, che ERA di periferia, che ERA industriale e si è poi convertito al terziario) venne deciso, a partire dal 1987, di far partire un enorme intervento di "recupero-ricostruzione-speculazione" negli enormi spazi lasciati vuoti dalle fabbriche (in particolare l'area Fiat, con una superficie di circa 32 ettari).
Vennero chiamati alcuni bei nomi dell'architettura italiana e no e si annuncia che si faranno le cose in grande: attorno a un tavolo si trovano Michelucci, Leonardo Ricci, Bruno Zevi e altri. Alla fine si butta tutto via e si affida il piano generale al poco simpatico Leon Krier, paesaggista di chiara fama e di spirito decisamente conservatore.
Dopo ancora qualche anno di attesa partono i cantieri e si inizia a costruire (cominciando a rendere giustamente appetibile una zona che prima era solo brutta)
Eccone qua qualcuno:
- Nuovo polo universitario di Adolfo Natalini: (inaugurato nel 2004 e costato circa 75 milioni di euro)
(prometto che ci passerò a fare delle foto per mostrarvi com'è effettivamente realizzato, ma su internet pare che non si trovi nulla...)
- Nuovo Palazzo di Giustizia di Leonardo Ricci: (in fase di completamento, dovrebbe aprire, almeno in parte, a fine anno)
Il progetto, ovviamente molto contestato, risale agli anni '80 e segue molto da vicino alcune idee elaborate dallo stesso archietto per il Palazzo di Giustizia di Savona. Purtroppo Ricci è morto prima che iniziasse la costruzione, che è quindi stata portata avanti da tutta una serie di anonimi tecnici sostituiti con una certa frequenza.
Questo (pare) non abbia fatto molto bene al risultato finale.
Vi posto anche una brutta immagine che da l'idea di quando sia grande l'edificio e di come risalti nel panorama delle (piattissima) periferia fiorentina.
- Nuova sede centrale della Cassa di Risparmio di Firenze di Giorgio Grassi: (in costruzione)
Il progetto non è particolarmente affascinante visto così, ma è risultato vincitore di un concorso internazionale che vedeva tra i partecipanti Foster and Partners, Steven Holl, Mario Bellini e lo studio Kohn Pedersen Fox.
Quindi probabilmente qualche merito ce l'ha
- Un edificio residenziale progettato da Odile Decq: (forse a settembre la posa della prima pietra)
- Un edificio residenziale progettato da Zaha Hadid,uno progettato da Archea ed uno progettato da Carme Pinos.
Purtroppo non trovo immagini di questi due progetti ma me li ricordo decisamente innovativi ed affascinanti (come quello di Odile Decq, tra l'altro). Qualcosa di assolutamente sorprendente da queste parti. Poco ma sicuro.
Questi progetti, ed altri minori, sono stati oggetti di un umero monografico di Casabella di un paio d'anni fa dedicato proprio a Novoli (anche perchè il suo direttore Francesco Dal Co era stato direttamente coinvolto nella loro selezione...).
Se qualcuno di voi ha uno scanner....
- Un grande parco al centro di tutto il progetto disegnato da Aimaro Isola: (il cantiere ha finalmente aperto pochi mesi fa. Ci dovrebbero volere tre anni)
Visito questo sito con una certa frequenza per pura curiosità e finalmente mi son deciso a dare anche io qualche piccolo contributo.
Siccome sulla mia città di Firenze non si trova quasi mai un tubo cercherò di migliorare un poco la situazione....
(e spero di riuscire a fare i thread in una maniera decente ma non ne son tanto sicuro...)
Cominciamo con un piccolo riassuntino per chi di cosa succede a Firenze non sa (giustamente) un bel nulla:
a Novoli (un quartiere a nord-ovest del centro, che ERA di periferia, che ERA industriale e si è poi convertito al terziario) venne deciso, a partire dal 1987, di far partire un enorme intervento di "recupero-ricostruzione-speculazione" negli enormi spazi lasciati vuoti dalle fabbriche (in particolare l'area Fiat, con una superficie di circa 32 ettari).
Vennero chiamati alcuni bei nomi dell'architettura italiana e no e si annuncia che si faranno le cose in grande: attorno a un tavolo si trovano Michelucci, Leonardo Ricci, Bruno Zevi e altri. Alla fine si butta tutto via e si affida il piano generale al poco simpatico Leon Krier, paesaggista di chiara fama e di spirito decisamente conservatore.
Dopo ancora qualche anno di attesa partono i cantieri e si inizia a costruire (cominciando a rendere giustamente appetibile una zona che prima era solo brutta)
Eccone qua qualcuno:
- Nuovo polo universitario di Adolfo Natalini: (inaugurato nel 2004 e costato circa 75 milioni di euro)

(prometto che ci passerò a fare delle foto per mostrarvi com'è effettivamente realizzato, ma su internet pare che non si trovi nulla...)
- Nuovo Palazzo di Giustizia di Leonardo Ricci: (in fase di completamento, dovrebbe aprire, almeno in parte, a fine anno)



Il progetto, ovviamente molto contestato, risale agli anni '80 e segue molto da vicino alcune idee elaborate dallo stesso archietto per il Palazzo di Giustizia di Savona. Purtroppo Ricci è morto prima che iniziasse la costruzione, che è quindi stata portata avanti da tutta una serie di anonimi tecnici sostituiti con una certa frequenza.
Questo (pare) non abbia fatto molto bene al risultato finale.
Vi posto anche una brutta immagine che da l'idea di quando sia grande l'edificio e di come risalti nel panorama delle (piattissima) periferia fiorentina.

- Nuova sede centrale della Cassa di Risparmio di Firenze di Giorgio Grassi: (in costruzione)


Il progetto non è particolarmente affascinante visto così, ma è risultato vincitore di un concorso internazionale che vedeva tra i partecipanti Foster and Partners, Steven Holl, Mario Bellini e lo studio Kohn Pedersen Fox.
Quindi probabilmente qualche merito ce l'ha
- Un edificio residenziale progettato da Odile Decq: (forse a settembre la posa della prima pietra)

- Un edificio residenziale progettato da Zaha Hadid,uno progettato da Archea ed uno progettato da Carme Pinos.
Purtroppo non trovo immagini di questi due progetti ma me li ricordo decisamente innovativi ed affascinanti (come quello di Odile Decq, tra l'altro). Qualcosa di assolutamente sorprendente da queste parti. Poco ma sicuro.
Questi progetti, ed altri minori, sono stati oggetti di un umero monografico di Casabella di un paio d'anni fa dedicato proprio a Novoli (anche perchè il suo direttore Francesco Dal Co era stato direttamente coinvolto nella loro selezione...).
Se qualcuno di voi ha uno scanner....
- Un grande parco al centro di tutto il progetto disegnato da Aimaro Isola: (il cantiere ha finalmente aperto pochi mesi fa. Ci dovrebbero volere tre anni)

