SkyscraperCity Forum banner

FIRENZE | Parco della musica e della cultura (Isozaki) | approved

5000 Views 15 Replies 7 Participants Last post by  Rhoy
8
e questo?
se n'è già parlato? non sono in grado di trovare traccia nel forum, anche perchè il motore di ricerca pare disabilitato..
io posto, poi casomai si chiude ;)

http://www.europaconcorsi.com/db/pub/architecture.php?id_scheda=21479&idimg=195739











Il progetto deriva dalla gara di appalto integrato bandita nell’ottobre 2007 per la riqualificazione di un’area in disuso fuori dal centro storico di Firenze, e in particolare in prossimità di una delle stazioni più antiche quella Leopolda, nonché del Parco Reale delle Cascine.

Questa opera rientra in quelle individuate dal “Comitato dei Ministri per il 150 anniversario dell’Unità d’Italia”, per la pianificazione di interventi infrastrutturali volti alla realizzazione ed al completamento di opere di rilevante interesse culturale e scientifico interessanti l’intero territorio nazionale.

Il teatro è stato pensato come un complesso polifunzionale per interagire con una complessa situazione urbana e trovare la sua giusta collocazione e configurazione, confermando una piena integrazione con il territorio circostante nella creazione di un luogo aperto alla città ed un vero e proprio polo culturale di cui tutta la cittadinanza potesse godere.

Il progetto di un nuovo polo culturale permette alla città di confermare e rafforzare la vocazione di centro culturale in un ambito, quello musicale di cui l’Italia vanta un notevole repertorio.

Il progetto prevede la realizzazione di una Sala per l’Opera da 2000 posti, una per concerti da 1000 posti e una Arena all’aperto da 2000 posti per opera e concerti. L’intervento è accompagnato dalle sistemazioni esterne della piazza antistante e di una piccola collina artificiale che corona l’Arena.

Complessivamente possiamo raffigurare l’edificio come un insieme di volumi interconnessi tra loro: tre aree dedicate alle rappresentazioni teatrali e a quelle musicali; un volume che contiene i servizi per camerini, direttore d’orchestra e coro, orchestrali, i cantanti e gli ospiti, sale prova, uffici, servizi igienici per gli addetti ai lavori; un altro volume contiene la quasi totalità degli spazi commerciali se si escludono i bar del piano terra e del primo piano che si trovano direttamente sul foyer.
Il foyer ha cosi la vocazione di vera e propria piazza coperta che si proietta all’esterno grazie alle ampie vetrate che lo mettono in collegamento diretto con esso.
Il sistema dei volumi sopradescritti trova una sua unità nella copertura organica che ricopre tutto il complesso, quasi fosse un drappo adagiato sopra i volumi interni. Prima le funzioni sono state progettate al massimo della loro efficienza e funzionalità, poi la copertura le ha unificate attraverso una forma organica che le aggrega e le trasforma in un insieme plastico architettonico.

Il complesso del Nuovo Auditorium una presenta conformazione planimetrica quadrangolare derivante dalla migliore efficienza di prestazione acustica.
I volumi racchiudono gli spazi adibiti alle rappresentazioni e alle diverse attività connesse quali camerini, salette di prova, movimentazione delle scene, biglietteria, guardaroba, spogliatoi, spazi di prova e laboratori, spazi di servizio, spazi tecnici, uffici per l’amministrazione, spazi per attività commerciali connesse al complesso culturale, spazi di sosta e parcheggio sono facilmente individuabili anche dall’esterno.

Il tessuto connettivo viene ricostituito attraverso un uso accurato dei materiali da costruzione che tengono in considerazioni tutte le funzioni e le esigenze dell’architettura contemporanea senza venir meno al rispetto della miglior tradizione fiorentina. Le pareti come pure la pavimentazione esterne rivestite di pietra serena, sono in armonioso equilibrio con i più grandi monumenti rinascimentali ricchi di questo materiale locale.
See less See more
1 - 16 of 16 Posts
Non era già previsto un auditorium a Firenze?
sembra davvvero molto interessante... bisognerebbe vedere qualche dettaglio un più, cmq decisametne d'effetto e ben organizzato per quel poco che ho capito...
molto bello il contrasto tra le geometrie semplici del rettangolo e la copertura odulata che si appoggia sul tutto: bravo IArata!
avevo postato già io il progetto per il nuovo auditorium mesi fa ma lo ricordo completamente diverso...siamo sicuri che sia davvero questo?
no...infatti non era il progetto isozaki ad avere vinto il concorso erano stati 2 architetti italiani, non mi ricordo i nomi però! :eek:hno:
ma questo è proprio bello...

quello che (forse) è l'auditorium realmente approvato com'è?
no...infatti non era il progetto isozaki ad avere vinto il concorso erano stati 2 architetti italiani, non mi ricordo i nomi però! :eek:hno:
acc.. non si capiva dalla scheda.. sembrava avesse vinto, e invece... :eek:hno:
sarebbe interessante ritrovare il progetto vincitore, allora...
grazie
peccato, il progetto era bellino.
Diciamo pero' che il cono di vetro mi ricorsa qualcosina
:gossip:
il progetto vincitore l'ho postato già io qualche settimana fa...ma vi avverto non è un granchè, sul forum non aveva avuto molto successo. Come al solito hanno fatto vincere il progetto più semplice...c'è da dire che i due architetti vincitori del conocorso erano fiorentini quindi è per questo che alla fine hanno vinto. Cmq non è male nemmeno il loro, si poteva fare di più però almeno qualcosa faranno. L'unica cosa che ricordo è che avrà una torre scenica di 60 m
^^

ma se non è il vincitore, forse occorre prima trovare le immagini dell'altro progetto, no?
dovrei cambiare l'intestazione del thread, ma non ho la più pallida idea di come sia possibile farlo... :shifty:
eh, pare di no...
anch'io credevo, ma sembrerebba abbia vinto un team italiano...
eh, pare di no...
anch'io credevo, ma sembrerebba abbia vinto un team italiano...
Allora quello che avevo postato prima su Urbanfile era giusto... e devo dire che mi piaceva di più....:bash:
Allora quello che avevo postato prima su Urbanfile era giusto... e devo dire che mi piaceva di più....:bash:
la prossima volta verifico su urbanfile..
il motore di ricerca di skyscraper non ne vuol sapere di andare, ultimamente...
Meno male và.. bruttarello questo di Iso.

Cmq non era stato scelto questo sotto(niente di chè ma almeno guardabile)? disegnato se ricordo bene dallo stesso studio che progettò inizialmente il museo delle scienze di Roma? Non mi sovviene il nome..

See less See more
1 - 16 of 16 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top