Palermo; said:
si potrebbe essere un'idea, anche se fondamentalmente non mi trovo d'accordo. Ad esempio secondo me, facendo un discorso più ampio, la Grecia dovrebbe chiedere all'Inghilterra indietro il Partenone, che il 50% si trova in inghilterra chiuso in un museo, ti sembra corretto??
Sì,
ma stiamo attenti.
I fregi del Partenone sono i fregi del monumento simbolo nazionale della Grecia.
Se chiedi di associare qualche monumento alla Grecia, il 100% di chi intervisterai ti dirà "Partenone".
Mutatis mutandis è come se in Inghilterra ci fosse un pezzo di Monreale, o avessero strappato il cenacolo di Leonardo (non è un affresco e non so se si possa strappare, ma è solo un esempio) e portato al British, o avessero smantellato mezzo Pantheon e ricostruito a Parigi.
E' chiaro che alcune cose DEVONO per forza rimanere in Patria, perchè la rappresentano, la identificano.
Alcune opere poi sono troppo preziose per esser portate fuori.
I bronzi di Riace, certa statuaria romana, certe opere rinascimentali e barocche semplicemente non si devono muovere, per motivi di sicurezza e conservazione, ma anche di prestigio.
Se la "nascita di Venere" di Botticelli è il simbolo degli Uffizi, tu per vederla devi andare agli Uffizi, non ci sono ragioni che tengano.
Il Louvre presta di tutto per mostre ed esposizioni, non ha mai prestato la Gioconda nè prevede di farlo per i prossimi 75 anni.
Altre opere invece, come questa bellissima Venere, possono girare, possono rappresentare il Paese.
Le si colloca nei più importanti musei del mondo, di quelli che fanno miilioni e milioni di visitatori all'anno, e ci si mette una bella didascalia con la scritta:
"bella eh? Viene dalla Sicilia, dove ce ne sono altre centinaia, anche di più belle. Che aspettate a fare il biglietto?"