SkyscraperCity Forum banner

Getty Museum, l'Afrodite entro l'anno in Italia

3760 Views 103 Replies 18 Participants Last post by  A l e x
"L'Afrodite tornerà in Italia entro l'anno" >>

Mi chiedo se abbiano già deciso dove esporla.
1 - 20 of 104 Posts
Sono stato lo scorso Marzo a Los Angeles ed ho avuto l'occasione di visitare il museo Getty .... ottimo e frequentatissimo museo.
Se fossi stato al posto del nostro ministro ai Beni Culturali avrei certo rivendicato la proprieta' delle opere incriminate ..ma non avrei preteso il ritorno in Italia e avrei concordato col museo una sorta di prestito .. a Los Angeles hanno una stupenda collocazione e costituiscono un ottimo spot nei riguardi del nostro paese ....
Starebbe benissimo all'ambasciata americana a Via Veneto, no?
non credo proprio., l'Afrodite deve tornare in Sicilia, dove è stata per secoli prima che ci venisse rubata, quindi dovrà tornare ad Enna e precisamente a Morgantina, che ha uno dei teatri antichi più belli
non credo proprio., l'Afrodite deve tornare in Sicilia, dove è stata per secoli prima che ci venisse rubata, quindi dovrà tornare ad Enna e precisamente a Morgantina, che ha uno dei teatri antichi più belli
e quante persone la vedrebbero a morgantina (con tutto il rispetto non ne' tra i luoghi piu' popolari in Italia ) 1 ,2 o 5 persone al giorno ? quante persone giornalmente visitano il Getty Center ? migliaia .....
Io non dico (se fossi il ministro) ..Getty ti regaliamo la statua .. ma rivendicherei la proprieta' ma lo lascierei in "esposizione " o in affitto al museo americano .... magari cosi' a parecchi visitatori potrebbe venire il desiderio di vedere Morgantina ...

Da noi questa statua (fra l'altro sconosciuta fino al sorgere di questa polemica) e' una delle migliaia esistenti .. al Getty farebbe la sua porca figura e costituirebbe una grande pubblicita' alle bellezze del nostro paese
Era una battuta
L'ambasciata è extraterritoriale e la sovranità è degli Stati Unitii
secondo me deve stare al Museo Archeologico di Palermo. così avrebbe il collegamento con il territorio, valorizzerebbe una grande città d'arte e per quei turisti che vogliono allungare il passo fino a Morgantina, la cosa è facile.
Comunque tanti complimenti a rutelli, primo minstro che sta ottenendo qualcosa nel campo della restituzione delle opere d'arte trafugate.
Al Getty assolutamente non può restare, perchè lasciandegliela, anche rivendicandone la proprietà, si alascerebbe passare il concetto che i musei possono impunemente, o quasi comprare opere di incerta provenienza. questo è inammissibile e il gettty ha fatto l'ennesima figuraccia internazionale. Avere i soldi non giustifica nell'illecito
Da noi questa statua (fra l'altro sconosciuta fino al sorgere di questa polemica) e' una delle migliaia esistenti .. al Getty farebbe la sua porca figura e costituirebbe una grande pubblicita' alle bellezze del nostro paese
Quoto.. cmq ovunque decidano di esporla spero la valorizzino con criterio.
e quante persone la vedrebbero a morgantina (con tutto il rispetto non ne' tra i luoghi piu' popolari in Italia ) 1 ,2 o 5 persone al giorno ? quante persone giornalmente visitano il Getty Center ? migliaia .....
Io non dico (se fossi il ministro) ..Getty ti regaliamo la statua .. ma rivendicherei la proprieta' ma lo lascierei in "esposizione " o in affitto al museo americano .... magari cosi' a parecchi visitatori potrebbe venire il desiderio di vedere Morgantina ...

Da noi questa statua (fra l'altro sconosciuta fino al sorgere di questa polemica) e' una delle migliaia esistenti .. al Getty farebbe la sua porca figura e costituirebbe una grande pubblicita' alle bellezze del nostro paese
E allora che facciamo, la lasciamo in America?
Io la metterei al Museo Archeologico di Palermo, mi sembra la sistemazione più logica.
allora va bene al Museo Archeologico di Palermo, ma non certo fuori la Sicilia
e quante persone la vedrebbero a morgantina (con tutto il rispetto non ne' tra i luoghi piu' popolari in Italia ) 1 ,2 o 5 persone al giorno ? quante persone giornalmente visitano il Getty Center ? migliaia .....
Io non dico (se fossi il ministro) ..Getty ti regaliamo la statua .. ma rivendicherei la proprieta' ma lo lascierei in "esposizione " o in affitto al museo americano .... magari cosi' a parecchi visitatori potrebbe venire il desiderio di vedere Morgantina ...

Da noi questa statua (fra l'altro sconosciuta fino al sorgere di questa polemica) e' una delle migliaia esistenti .. al Getty farebbe la sua porca figura e costituirebbe una grande pubblicita' alle bellezze del nostro paese
beh certo EDO è una questione di correttezza, è stato rubato in sicilia non credo sia il caso di farlo esporlo in veneto, che ne dici? Il satiro danzante di Mazara del Vallo (TP), ha un piccolo museo tutto suo, e gira il mondo, ma la maggioranza del tempo lo passa a Mazara, perchè è giusto così, non credo che nel caso contrario tu gradiresti!!
aggiungo dalle tue parti non avrebbe neanche la giusta considerazione, visto che hai detto di non conoscerla, in Sicilia la conosciamo praticamente tutti!
edo-padova; said:
e quante persone la vedrebbero a morgantina (con tutto il rispetto non ne' tra i luoghi piu' popolari in Italia ) 1 ,2 o 5 persone al giorno ? quante persone giornalmente visitano il Getty Center ? migliaia .....
Io non dico (se fossi il ministro) ..Getty ti regaliamo la statua .. ma rivendicherei la proprieta' ma lo lascierei in "esposizione " o in affitto al museo americano .... magari cosi' a parecchi visitatori potrebbe venire il desiderio di vedere Morgantina ...
Da noi questa statua (fra l'altro sconosciuta fino al sorgere di questa polemica) e' una delle migliaia esistenti .. al Getty farebbe la sua porca figura e costituirebbe una grande pubblicita' alle bellezze del nostro paese

Quoto,

quello che occorre è il riconoscimento della proprietà italiana.
Una volta ottenuto questo, si può discutere di tutto.

Di statue come questa Venere in Italia ce ne sono a migliaia, quello che in America è una sensazionale attrazione da noi rischia di diventare ricettacolo di ragnatele.

Con i musei come il Getty andrebbe fatto un discorso come questo:

Riconosci la proprietà di quelle opere e noi quell'opera te l'affittiamo a prezzo simbolico per un decennio.
Finito il prestito, puoi rinnovarlo ovvero ti diamo un' altra opera di pari valore o anche di valore superiore, o anche più opere.
Ti garantiamo insomma che, se ti comporti bene, l' Italia riempie le tue sale delle più belle opere d'arte romana e greca, ma anche etrusca ed italica.

Vantaggi per tutti.
Per il Getty quello d'avere sale sempre colme di opere del massimo valore, opere a rotazione, non sempre le stesse, in grado quindi di attirare anche chi ha già visto il museo, per l'Italia quello di avere una formidabile vetrina espositiva all'estero, fatta di pochi ma selezionatissimi musei scelti trai più importanti dei rispettivi paesi, negli Usa, in Canada, in Brasile, in Giappone, in Cina, in Australia.

Musei dove le sale dedicate all'Italia dovranno trasmettere un messaggio chiarissimo:
- ora che avete visto l'antipasto, venite in Italia a gustare la cena -
See less See more
si potrebbe essere un'idea, anche se fondamentalmente non mi trovo d'accordo. Ad esempio secondo me, facendo un discorso più ampio, la Grecia dovrebbe chiedere all'Inghilterra indietro il Partenone, che il 50% si trova in inghilterra chiuso in un museo, ti sembra corretto??


Io la vedrei bene in un'ampia sala spoglia.. magari qlc galleria o edificio di nuova costruzione dedicato esclusivamente a questa collezione.
Non so quanto possa essere valorizzata in una residenza storica o in museo archeologico.

La proposta di Paulus è troppo sensata perchè possa realizzarsi. Non credo che Rutelli riesca a cogliere un'opportunità del genere e sopratutto non credo che dopo questo continuo tira e molla il GEtty abbia tutta sta voglia di collaborare con l'Italia.
See less See more
Palermo; said:
si potrebbe essere un'idea, anche se fondamentalmente non mi trovo d'accordo. Ad esempio secondo me, facendo un discorso più ampio, la Grecia dovrebbe chiedere all'Inghilterra indietro il Partenone, che il 50% si trova in inghilterra chiuso in un museo, ti sembra corretto??
Sì,
ma stiamo attenti.

I fregi del Partenone sono i fregi del monumento simbolo nazionale della Grecia.
Se chiedi di associare qualche monumento alla Grecia, il 100% di chi intervisterai ti dirà "Partenone".

Mutatis mutandis è come se in Inghilterra ci fosse un pezzo di Monreale, o avessero strappato il cenacolo di Leonardo (non è un affresco e non so se si possa strappare, ma è solo un esempio) e portato al British, o avessero smantellato mezzo Pantheon e ricostruito a Parigi.

E' chiaro che alcune cose DEVONO per forza rimanere in Patria, perchè la rappresentano, la identificano.

Alcune opere poi sono troppo preziose per esser portate fuori.

I bronzi di Riace, certa statuaria romana, certe opere rinascimentali e barocche semplicemente non si devono muovere, per motivi di sicurezza e conservazione, ma anche di prestigio.
Se la "nascita di Venere" di Botticelli è il simbolo degli Uffizi, tu per vederla devi andare agli Uffizi, non ci sono ragioni che tengano.
Il Louvre presta di tutto per mostre ed esposizioni, non ha mai prestato la Gioconda nè prevede di farlo per i prossimi 75 anni.

Altre opere invece, come questa bellissima Venere, possono girare, possono rappresentare il Paese.

Le si colloca nei più importanti musei del mondo, di quelli che fanno miilioni e milioni di visitatori all'anno, e ci si mette una bella didascalia con la scritta:
"bella eh? Viene dalla Sicilia, dove ce ne sono altre centinaia, anche di più belle. Che aspettate a fare il biglietto?"
See less See more
E tenete presente che gli altri ragionano così.
Perchè credete che il Louvre sta aprendo filiali in mezzo mondo?
Perchè pensate che l'Hermitage di san Pietroburgo aprirà una succursale a Ferrara?
Perchè le ferraresi sono belle?

No, semplicemente per fare marketing territoriale sfruttando il fattore cultura.

Se l'Italia fosse il Paese coi controcazzi che sogno io, io creerei proprio dei musei "Italia" nelle principali capitali del mondo.

Musei dove si espongono le migliaia, decine di migliaia, di capolavori che giacciono nei magazzini di tutto il Paese.

Con didascalie precise dei luoghi di ritrovamento o di conservazione, con indicazioni ancor più precise su come andarci, e magari l'agenzia di viaggi all'interno.

Avremmo dei magazzini da gestire in meno e tanta tanta cultura esportata in più, che inevitabilmente si trasforma in attrattiva culturale.
See less See more
beh Paulus è solo una delle tante cose...se l'Italia fosse un paese coi controcazzi a voja quante cose dovrebbero esserci...questa è solo una delle tante...:D

però d'altronde in Italia quale grande museo potrebbe pensare di aprire succursali? semplice: NESSUNO! perchè in It NON esistono grandi musei...^^
1 - 20 of 104 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top