SkyscraperCity Forum banner

GIAPPONE

9069 Views 64 Replies 10 Participants Last post by  (fabrizio)
Dopo mesi di attesa siamo finalmente partiti! (ed anche tornati :( )

Viaggio che è durato un mese e mezzo con circa 3 settimane di permanenza in Giappone, a partire dai primi di gennaio 2014.
In linea di massima (col tempo ovviamente approfondirò) arrivo a Tokyo, poi direzione nord fino a Yamagata nella regione Tohoku poi di nuovo giù passando per le regioni Kanto, Chubu, Chugoku, Shikoku, Kansai. Praticamente tutte tranne Hokkaido e Kyushu che stanno ad estremo nord ed estremo sud rispettivamente :cheers:
  • Like
Reactions: 1
1 - 20 of 65 Posts
Spostamenti effettuati tutti via treno col Japan Rail Pass, un abbonamento ferroviario (riservato solo a stranieri) a tutte le linee JR inclusi i treni veloci Shinkansen ma escluse solo un paio di linee. Abbiamo pagato poco più di 300€ a persona per 15 giorni.
  • Like
Reactions: 1
2
Per la nostra prima colazione decidiamo di buttarci direttamente nelle usanze locali in uno dei numerosi jappo-fast food disseminati tra le strade di Tokyo.
Si sceglie il pasto al distributore automatico (solo japponese:bash:), si inseriscono le monete e viene fuori il ticket da consegnare al bancone. Non vi dico la prima volta quanto tempo abbiamo perso per cercare di capire come si ordina, e soprattutto COSA si ordina :nuts:




Dopo il primo passo e data la fame, non ci siamo soffermati molto sul cosa prendere e abbiamo "optato" (o cliccato) su un piatto di soba con alghe e cipollotti + un paio di inarizushi (polpette di riso ricoperte di tofu fritto).

See less See more
  • Like
Reactions: 2
Spostamenti effettuati tutti via treno col Japan Rail Pass, un abbonamento ferroviario (riservato solo a stranieri) a tutte le linee JR inclusi i treni veloci Shinkansen ma escluse solo un paio di linee. Abbiamo pagato poco più di 300€ a persona per 15 giorni.
in bocca al lupo per il viaggio, godetevelo! ;)
mi stavo informando anche io per fare un viaggio simile, ed in effetti il JRP è davvero la forma più comoda per muoversi per uno straniero, se si vogliono visitare più città di regioni diverse.
E' interessante anche il fatto che si possano fare i biglietti per regione, così se uno ha una settimana o poco più e vuole visitare un paio di città vicine, può benissimo attrezzarsi con quello.

Voi sapete già quali città visitare e quanti giorni dedicare a ciascuna di esse?
Ora io sarei nella fase di scelta dei punti di interesse da visitare, così una volta decise tutte le mete posso cominciare ad ipotizzare un preventivo su quanto dovrei accantonare per quest'avventura :D

EDIT: che domande sciocche che faccio, è ovvio che avrete deciso, essendo già partiti e dovendo prenotare dove dormire..! :D
in bocca al lupo per il viaggio, godetevelo! ;)
mi stavo informando anche io per fare un viaggio simile, ed in effetti il JRP è davvero la forma più comoda per muoversi per uno straniero, se si vogliono visitare più città di regioni diverse.
E' interessante anche il fatto che si possano fare i biglietti per regione, così se uno ha una settimana o poco più e vuole visitare un paio di città vicine, può benissimo attrezzarsi con quello.

Voi sapete già quali città visitare e quanti giorni dedicare a ciascuna di esse?
Ora io sarei nella fase di scelta dei punti di interesse da visitare, così una volta decise tutte le mete posso cominciare ad ipotizzare un preventivo su quanto dovrei accantonare per quest'avventura :D
Mi spiace (per noi! :lol:) ma il viaggio è già finito, come scritto nel primo post siamo partiti i primi di gennaio e per le prime 3 settimane siamo stati in Giappone. Per cui se ti servono info per il tuo prossimo viaggio la nostra esperienza è già fatta e pronta a condividerla :eek:kay:
ups, avevo cominciato col leggere del jrp :)
se ti va di raccontare meglio come sono andate le tre settimane, leggerò con interesse!
E mi gusterò anche tutte le foto :cheers:
6
E' il secondo lungo viaggio che faccio (vedi thread "Sud Est Asiatico" http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=1647395), e sempre che mi tocca beccarmi l'influenza :(
La volta scorsa è stata più seria e mi ha fatto saltare la tappa di Siem Reap e templi di Angokor Wat in Cambogia (che ho recuperato però in questo viaggetto :cheers:), quasi alla fine del viaggio ma facendomi rientrare in anticipo. Questa volta è arrivata all'inizio :) Probabilmente dovuta alla giornata di vento gelido passata al parco Tokyo Disney Sea giusto il giorno dopo il nostro arrivo per vedere qualche riproduzione del Vesuvio o di Venezia (ma la mia lady ci teneva tanto:lol:). L'hotel di Tokyo ha ringraziato per i miei ulteriori 2 o 3 pernottamenti ma in compenso ho saltato la tappa di Hokkaido.. avevamo in programma di farci un paio di giorni di sci nella località di Niseko (pare molto battuta da australiani), peccato :eek:hno:


Mr. Walt Disney


Vesuvio


Venezia



Area United States




See less See more
Dal primo giorno capiamo immediatamente dell'estrema pulizia e ordine che piace tanto ai giapponesi. Dal secondo invece ci convinciamo che si tratta davvero di una mania...
sconvolgente quando abbiamo visto (e ovviamente ci siamo adeguati) come si entra ed esce dai treni o dalle metro: la gente si posiziona in una perfetta e ordinata fila indiana lungo le linee tratteggiate per terra di fronte alle quali si fermano esattamente i treni.
Nelle grandi stazioni (parlando dei treni di linea) c'è in attesa un gruppo di pulitori ultraveloci disposti lungo i binari, una volta che il treno arriva e i passeggeri scesi (hanno pochi secondi di tempo per liberare il treno) loro entrano immediatamente e iniziano una frenetica ma efficiente attività di pulizia (io sono impazzito dalle risate quando ho visto come fanno :lol::lol:) con i secondi contati. Poi quelli che finiscono prima escono fuori dal treno e si mettono in posa stile militare di fronte le porte di ingresso in attesa che finiscano tutti, nel frattempo guardano l'orologio che tra loro ovviamente hanno perfettamente sincronizzato. Quando scatta "quel" secondo allora potranno aprire le porte ai passeggeri in ingresso che (anche loro) hanno pochi secondi per sistemarsi. Non è tollerato un minimo ritardo. Anche noi abbiamo subìto la prima volta un tizio che si agitava tanto dicendoci di sbrigarci ad entrare, dato che noi passeggiavamo un pò :)
Ovviamente tutto questo comporta un'efficienza alle stelle, mai visto un treno arrivare con più di 5 secondi di ritardo :lol:
Peccato non aver fotografato queste scene ma chi ci è stato o andrà si renderà sicuramente conto :)
Ho solo questa foto in una stazione di Osaka ma non rende per niente l'idea, quella mattina troppa confusione

See less See more
  • Like
Reactions: 1
6
Scusate la parentesi, riprendo Tokyo.
Ci avviamo verso il Palazzo Imperiale e passiamo dalla zona della stazione centrale











See less See more
  • Like
Reactions: 4
Dal primo giorno capiamo immediatamente dell'estrema pulizia e ordine che piace tanto ai giapponesi. Dal secondo invece ci convinciamo che si tratta davvero di una mania...
sconvolgente quando abbiamo visto (e ovviamente ci siamo adeguati) come si entra ed esce dai treni o dalle metro: la gente si posiziona in una perfetta e ordinata fila indiana lungo le linee tratteggiate per terra di fronte alle quali si fermano esattamente i treni.
Nelle grandi stazioni (parlando dei treni di linea) c'è in attesa un gruppo di pulitori ultraveloci disposti lungo i binari, una volta che il treno arriva e i passeggeri scesi (hanno pochi secondi di tempo per liberare il treno) loro entrano immediatamente e iniziano una frenetica ma efficiente attività di pulizia (io sono impazzito dalle risate quando ho visto come fanno :lol::lol:) con i secondi contati. Poi quelli che finiscono prima escono fuori dal treno e si mettono in posa stile militare di fronte le porte di ingresso in attesa che finiscano tutti, nel frattempo guardano l'orologio che tra loro ovviamente hanno perfettamente sincronizzato. Quando scatta "quel" secondo allora potranno aprire le porte ai passeggeri in ingresso che (anche loro) hanno pochi secondi per sistemarsi. Non è tollerato un minimo ritardo. Anche noi abbiamo subìto la prima volta un tizio che si agitava tanto dicendoci di sbrigarci ad entrare, dato che noi passeggiavamo un pò :)
Ovviamente tutto questo comporta un'efficienza alle stelle, mai visto un treno arrivare con più di 5 secondi di ritardo :lol:
Peccato non aver fotografato queste scene ma chi ci è stato o andrà si renderà sicuramente conto :)
Ho solo questa foto in una stazione di Osaka ma non rende per niente l'idea, quella mattina troppa confusione
ma che spettacolo! Quanto mi stanno simpatici questi giappi così disciplinati! :lol:
Io già adesso mi lamento che la gente non tiene la destra sulle scale mobili e che non si mette ai lati delle porte per far prima uscire chi scende dal treno, anzi peggio, che provano a salire prima che siano scesi tutti; dopo aver provato queste esperienze giapponesi credo per un po' mi verrà una lacrimuccia quando prenderò la nostra metro :lol:
questo aldilà delle considerazioni sulla pulizia e soprattutto sulle attese... per queste ho imparato che dopo un po' che si ritorna da fuori ci si riabitua abbastanza veloci dopo un po' di routine
Ottimo reportage e bellissime foto! :applause:

In Giappone ci sono stato nel 1986 a Kure per soli cinque giorni, giusto il tempo di visitare Hiroshima. In compenso ho 2 cognati giapponesi, uno sposato e un'altro separato, con le sorelle di mia moglie. Quindi le pietanze giapponesi non mancano! Con il separato continuiamo a intrattenere rapporti via e-mail e se non fossi stato impegnato economicamente con dei lavori nelle Filippine, quindici giorni me li sarei fatti con piacere in Giappone!
6
Palazzo Imperiale, residenza attuale della famiglia imperiale.
Generalmente non è aperto al pubblico ma bello anche dall'esterno con i parchi intorno.











See less See more
  • Like
Reactions: 3
3
...e dintorni dell'imperial palace







See less See more
  • Like
Reactions: 1
oddio, i giardini del palazzo imperiale sono particolarmente anonimi....io al prossimo tour che faccio fare ai miei amici l'ho eliminato totalmente..
oddio, i giardini del palazzo imperiale sono particolarmente anonimi....io al prossimo tour che faccio fare ai miei amici l'ho eliminato totalmente..
rapportati a quelli di che ho visto a Kyoto ovviamente hai ragione :)
ma poi ci arriviamo
6
Ci avviamo verso il mercato del pesce di Tsukiji, lungo la via ci sono già attività di vendita al dettaglio anche di prodotti ittici ma non solo







Chele di granchio del pacifico




Preparazione del Tamago (pietanza a base di uova), molto usato nelle colazioni giapponesi







See less See more
  • Like
Reactions: 1
9
Questo è invece il mercato vero e proprio dall'esterno (in pratica un capannone)










Carrellata di foto di pescado :cheers:
















See less See more
  • Like
Reactions: 2
3
Ancora all'interno del Tsukiji







Giusto di fronte l'entrata del mercato c'era un tizio con una bancarella che vendeva Takoyaki (polpette di farina con all'interno un pezzo di polpo e una spolverata di alghe e tonno essiccate e tritate). A colazione un pò "forti" ma deliziosi :lol:

See less See more
4
I migliori sushi e sashimi che abbia mai mangiato in tutta la mia vita! :cheers:
Era un locale all'interno di un centro commerciale del quartiere Shibuja, siamo stati con una nostra amica di Tokyo e diceva che è molto popolare e conosciuto dagli indigeni. In effetti abbiamo dovuto fare una fila di 3/4 d'ora prima di poterci sedere ma ne è valsa abbondantemente la pena. Lo ricorderò come il sushi dalla coda lunga :):)










Miso soup, molto comune perchè la portano sempre assieme ad un pasto "asciutto" (se prendi una zuppa non te la portano)




Una cosa da dire: prima di andare in Giappone mi aspettavo di trovare ogni 10 metri dei posti dove poter mangiare sushi... invece nisba. Davvero difficili da trovare, senza internet direi quasi impossibile. E parlo di tutte le città giapponesi da noi visitate, non solo Tokyo.
See less See more
  • Like
Reactions: 3
1 - 20 of 65 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top