SkyscraperCity Forum banner

Grattacieli Ecologici

10968 Views 19 Replies 9 Participants Last post by  Aragona
Ciao a tutti
potete elencarmi i nomi di qualche grattacielo ecologico presente nel mondo? oppure un progetto per il futuro?

io sò della Hearst Tower di New york, la Bank of America sempre di New York, la Commerzbank tower di francoforte, il grattacielo di Dubai che ruota con il vento, la Pearl River Tower ecc

potete aiutarmi?
1 - 20 of 20 Posts
stai dimenticando il progetto migliore,il world trade center del qatar (mi pare sia il qatar) aspetta che ti cerco le foto
3



le due torri,oltre a godere di soluzioni innovative ma cmq considerabili canoniche per il risparmio energetico,quali i vetri schermati,il ricircolo dell'aria,sistemi di pulizia delle vetrate a risparmio idrico ecc ecc,sono al momento l'unico edificio con installate turbine eoliche di queste dimensioni,che se nn sbaglio dovrebbero fornire fra il terzo e la metà della massima richiesta energetica


ps:è nel bahrein :D
See less See more
il fatto è che 'ecologico' è un aggettivo fin troppo soggettivo : scrivilo sul tema!! hi, hi :)
Quello del Bahrein è ottimo!
4

Pearl River Tower, è il primo grattacielo “verde” che sfrutta al massimo le energie rinnovabili.

Progettato dallo studio di architettura statunitense SOM (acronimo degli architetti Skidmore, Owings & Merrill) sarà destinato alla compagnia Cinese National Tabacco.

69 piani per 303 metri d’altezza, la Pearl River Tower sorgerà nella città di Guangzhou a 180 km da Hong Kong ed ha la paricolarità d’esser stata progettata seguendo diversi principi ecosostenibili.

Morfologicamente sorprende per alcune fessure presenti nella facciata atte ad incanalare le correnti d’aria in apposite turbine eoliche per produrre energia pulita destinata ai sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria dell’edificio.

La torre è stata costruita considerando un orientamento ottimale per catturare tutta la luce solare del giorno e, in più, è dotata di diversi pannelli fotovoltaici e di un doppio rivestimento di vetro per un isolamento termico maggiore. La ventilazione interna è naturale e segue i principi base dell’architettura bioclimatica.

Il progetto è ancora più interessante se pensiamo che se fosse stato progettato anche ad un solo isolato di distanza avrebbe avuto, come affermano gli architetti della SOM, una forma ed un orientamento totalmente diversi.

Il design dell’edificio dirige e gestisce i venti prevalenti facendoli diventare “braccia invisibili” che aiutano a rendere più rigida la torre. Il “grattacielo della nuova era” progettato per produrre più energia pulita di quella che consuma sarà terminato nell’autunno del 2009, in Cina, e sarà uno dei grattacieli più sostenibili del mondo.


See less See more
Milano, nuovi edifici sostenibili in arrivo. Grattacieli svettanti e aree verdi finalmente nella capitale lombarda grazie al progetto Nuove Verticali a Milano.

Si sa, Milano non è una città che stupisce per i parchi o per le zone adibite a verde, ed i milanesi sicuramente sarebbero più felici di vivere in una città con più alberi, più parchi e vegetazione. Da questa necessità parte, a Milano, una nuova iniziativa architettonica alla quale parteciperanno più di 25architetti. Tre progetti che si fonderanno nel tessuto urbano della città, grattacieli costruiti in rapporto alla forma della città stessa.

Tra i tre progetti uno dei più suggestivi e innovativi e importanti anche dal punto di vista della sostenibilità è “Il bosco verticale”, di Boeri studio, un importante esempio di architettura ecosostenibile: due torri di 108 metri e 23 piani l’una, 78 metri e 21 piani l’altra ospiteranno 900 alberi fino a sei metri di altezza e arbusti per una superficie complessiva di 7000 mq di bosco. Ciò contribuirà al costituirsi di un microclima, alla produzione di umidità, all’assorbimento di CO2 e polveri, alla formazione di ossigeno. Sulla copertura di ciascuna torre è prevista la realizzazione di 22 pale eoliche, parte dei parapetti delle terrazze ospiteranno pannelli fotovoltaici per una superficie totale di 500 mq. Ciò per contribuire al fattore di microclimatizzazione e ad aumentare il grado di autosufficenza energetica delle due torri.


See less See more
ottima la torre cinese,penso sia davvero l'evoluzione di tutti gli accorgimenti finora attuati negli altri edifici ecosostenibili

L’edificio è stato concepito dal prof. Stefan Behling, dell’Università di Stoccarda, all’interno del progetto WEB (Wind Energy for the Built environment), finanziato dalla UE nell’ambito del progetto Joule III; l’obiettivo era quello di dimostrare che l’utilizzo dell’energia eolica in ambiente urbano può essere una risposta realistica ai problemi ambientali attuali. Per una buona integrazione delle turbine eoliche negli edifici, la performance aerodinamica di una ampia gamma di edifici è stata analizzata e testata usando la tecnica del Wind-Tunnel Testing and Flow Visualisation Techniques on Scale Models and CFD (Computational Fluid Dynamics) Simulations. L’utilizzo di modelli tridimensionali e la successiva realizzazione di un vero e proprio prototipo di turbina del tipo HAWT (Horizontal Axis Wind Turbines) ha permesso di concludere che l’energia prodotta da una turbina montata all’interno di un edificio, rispetto ad una non integrata ma inserita nel paesaggio in maniera isolata (Stand-alone) porterebbe ad un aumento del 25% nella produzione annuale di energia.
See less See more
A DUBAI UN GRATTACIELO ITALIANO AD ENERGIA EOLICA

Altre notizie
17/04/2007 -
A DUBAI UN GRATTACIELO ITALIANO AD ENERGIA EOLICA

Prima realizzazione al mondo di un edificio con un funzionamento esclusivamente naturale: un grattacielo alto 250 metri, con piani rotanti staccati uno dall'altro, così da potersi muovere in modo indipendente; completamente autosufficiente dal punto di vista energetico, grazie allo sfruttamento dell'energia del vento e del sole.
Un’opera italiana da 350 milioni di dollari che verrà realizzata a Dubai negli Emirati Arabi.

Progettato in Italia, a Firenze, da David Fisher, Fabio Bettazzi e Marco Sala, con la partecipazione di Leslie Robertson, l'ingegnere statunitense ideatore del «World Trade Center» di New York, il grattacielo sarà un gigante di 313 metri, con 68 piani che ruotano per catturare energia.
“L’intero edificio” dichiara David Fischer “consuma meno del 20% dell’energia che produce con il vento e con il sole ed il resto dell’energia prodotta perrà immesso nella rete elettrica locale”.
«Ognuno dei 59 piani della torre ospiterà un appartamento e ruoterà in maniera indipendente - ha spiegato David Fischer - cosicchè il risultato sarà un edificio in continua trasformazione. Gli spostamenti avranno una velocità molto lenta, così da non risultare fastidiosi per gli inquilini della torre, che non percepiranno il movimento, ma potranno svegliarsi vedendo dalla propria camera il sorgere del sole e cenare davanti al tramonto». «L'energia elettrica - ha aggiunto - sarà prodotta da una serie di ventole che verranno installate negli spazi liberi tra i piani e sfrutteranno la forza del vento come se fossero mulini. Inoltre anche i singoli piani, girando grazie al vento, produrranno energia. Infine ci sarà l'apporto dei pannelli solari, che verranno posizionati sui tetti di ciascun piano e che durante la giornata, ruotando, rimarranno parzialmente esposti alla luce. In questo modo l'edificio non solo produrrà l'energia che gli è necessaria, ma sarà anche in grado di venderla all'esterno. Secondo i nostri calcoli in un anno la torre fornirà circa 190 milioni di kilowatt di energia, per un valore di oltre 7 milioni di euro».

Numerose aziende sono adesso chiamate alla realizzazione dell’opera e, come per la progettazione, il team di realizzazione è italiano.
I materiali per l’edilizia e le finiture speciali per pavimenti e rivestimenti è firmato Kerakoll di Sassuolo; i pavimenti ceramici ed i rivestimenti saranno a cura della Marazzi; gli interni e gli arredi verranno affidati alla Berloni ed alla Lualdi Porte; le rubinetterie alla Zazzera.
Verrà ricordata come la “Rotating Tower” made in Italy la cui tecnologia sarà esclusivamente basata su un solo imperativo: salviamo l’ambiente.

Continua Fischer: “abbiamo risolto non pochi problemi legati alle caratteristiche delle turbine eoliche. Innanzitutto la forma e la collocazione: le turbine sono disposte in orizzontale e per attivarsi richiedono una velocità relativamente bassa, di 12 Km l’ora. Essendo orizzontali possono essere inserite tra un piano e l’altro, costano meno di 800mila dollari contro il costo di 1,5milioni di quelle tradizionali. Inoltre non richiedono quei costi aggiuntivi dovuti all’allestimento per realizzare fondazioni, pali e strade d’accesso.”
“Quello che ci piace sottolineare è l’aspetto ecologico di tutta la nostra operazione poiché per far funzionare l’edificio è sufficiente il movimento di sole due turbine così l’energia prodotta andrà per esempio ad illuminare il quartiere, un’energia pulita, gratuita”.

La Rotating Tower è la prima costruzione al mondo a piani interamente ruotanti, grazie alle turbine eoliche tra un livello ed un altro ed a 48 pannelli fotovoltaici. I singoli piani, inoltre, girano a 360 gradi, sono indipendenti l’uno dall’altro ed hanno una velocità programmabile.
Le turbine sono poste in orizzontale a partire dal decimo piano in su: nella parte inferiore l’alimentazione avviene attraverso l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici.

Il costo dell’investimento è pari a 350 milioni di dollari e la vendita degli appartamenti o delle ville realizzate all’interno dell’edificio avrà un costo base di 5 mila dollari a metro quadrato.
Ecologia, tecnologia, design e innovazione: numerosi brevetti rendono l’intero progetto un’opera unica al mondo, seppur ripetibile nella sua industrialità.
A cura di Paola Bivona
See less See more



le due torri,oltre a godere di soluzioni innovative ma cmq considerabili canoniche per il risparmio energetico,quali i vetri schermati,il ricircolo dell'aria,sistemi di pulizia delle vetrate a risparmio idrico ecc ecc,sono al momento l'unico edificio con installate turbine eoliche di queste dimensioni,che se nn sbaglio dovrebbero fornire fra il terzo e la metà della massima richiesta energetica


ps:è nel bahrein :D

...molto bello, ho visto proprio qualche settimana fà un documentario su National Geographic, e devo dire che mi ha colpito positivamente ;).
...molto bello, ho visto proprio qualche settimana fà un documentario su National Geographic, e devo dire che mi ha colpito positivamente ;).
anch io l'ho conosciuto tramite quel documentario :D
Anche io l'ho visto su quel documentario "Megastrutture Ecologiche". :D
E' ancora tutto da dimostrare che dire "grattacielo ecologico" non sia un ossimoro in piena regola :)
1 - 20 of 20 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top