SkyscraperCity Forum banner

HYPERLOOP

41617 Views 314 Replies 84 Participants Last post by  indaco1
Da Cagliari alla Corsica in 40 minuti: Hyperloop passa le prime selezioni - L'Unione Sarda.it

Si parlava di un costo di decine di milioni di € a km, più una quantità di energia enorme per far partite le capsule... altro che energia rinnovabile!

Caspisco il solo pensare un sistema simile tra San Francisco e Los Angels, dove c'è "un pochino di traffico", ma in Italia e sopratutto tra 2 regioni spopolate (il traffico tra Cagliari o Sassari e bastia è forse di poche decine di persone al giorno)...

Intanto quello che c'è e per cui sono stati spesi centinaia di milioni di euro continuano ad essere sottoutilizzati: dalla ferrovia Cagliari-Sassari in cui viaggiano nel tratto a nord di Oristano solo 7 treni al giorno per senso di marcia, al tram di cagliari che da quando si sono scontrati un anno e mezzo fa i 2 tram e non li hanno mai aggiustati va ogni 20 minuti, al tram di Sassari che nei festivi è chiuso.

Cagliari e Sassari hanno già 2 nuove linee di metropolitana : la a ferrovia Cagliari - Decimo, sulla quale hanno speso 8 milioni per realizzare le stazioni di Cagliari Santa Gilla, Assemini Carmine e S. Lucia) nella quale però fanno passare un treno ogni ora e manco a tutte le ore e la ferrovia Sasari - Porto Torres, che collega in appena 16 minuti le 2 città... ma ci fanno passare solo 5 treni al giorno per senso di marcia.

Si parlava di un costo di decine di milioni di € a km, più una quantità di energia enorme per far partite le capsule... altro che energia rinnovabile!

Caspisco il solo pensare un sistema simile tra San Francisco e Los Angels, dove c'è "un pochino di traffico", ma in Italia e sopratutto tra 2 regioni spopolate (il traffico tra Cagliari o Sassari e bastia è forse di poche decine di persone al giorno)...

Intanto quello che c'è e per cui sono stati spesi centinaia di milioni di euro continuano ad essere sottoutilizzati: dalla ferrovia Cagliari-Sassari in cui viaggiano nel tratto a nord di Oristano solo 7 treni al giorno per senso di marcia, alla ferrovia Monserrato,-Dolianova-Isili, rifatta pochi anni fa è tenuta chiusa nei festivi, tram di cagliari che da quando si sono scontrati un anno e mezzo fa i 2 tram e non li hanno mai aggiustati va ogni 20 minuti, al tram di Sassari che nei festivi è chiuso.

Cagliari e Sassari hanno già 2 nuove linee di metropolitana : la a ferrovia Cagliari - Decimo, sulla quale hanno speso 8 milioni per realizzare le stazioni di Cagliari Santa Gilla, Assemini Carmine e S. Lucia) nella quale però fanno passare un treno ogni ora e manco a tutte le ore e la ferrovia Sasari - Porto Torres, che collega in appena 16 minuti le 2 città... ma ci fanno passare solo 5 treni al giorno per senso di marcia.

Non si decidono manco a mettere un treno alle 4:30 del mattino da Oristano a Cagliari ed un Cagliari-Oristano alle 22:00 e lasciano ai poveri pendolari un pullman che ci mette un'ora più del treno, ma spendono tempo e soldi pubblici per andare in Olanda a parlare di queste capsule...
See less See more
  • Like
Reactions: 1
1 - 20 of 315 Posts
L'Hyperloop tecnicamente non è nemmeno Ferrovia e non credo che abbia un futuro come mezzo di trasporto.
L'Hyperloop tecnicamente non è nemmeno Ferrovia e non credo che abbia un futuro come mezzo di trasporto.
Non l'hanno messo tra Los Angeles e San Francisco (che hanno qualche abitante in più) e lo vogliono fare in una regione spopolata come la mia.

Fosse anche un tracciato pianeggiante, invece è pieno di montagne che vanno attraversate da lunghissime gallerie le d'avere raggi di curvatura amplissimi...
mi sa che non hai capito: non è un binario su cui corre un treno e mentre non c'è il treno possono passarci sopra le pecore, è un tubo sottovuoto, come fosse un gasdotto, solo che invece di dover trattenere dentro il gas quel tubo dovrebbe tener fuori l'aria

e non essendo una canalina per i cavi come quelle delle case, ma un traforo di grandi dimensioni, scavarla con le talpe in profondità nel cuore di montagne fra le più geologicamente stabili del mondo mi sembra più facile che in una delle zone più sismiche del pianeta

...ciò premesso anche a me sarebbe parso più sensato se, sperimentare per sperimentare, avessero deciso di sperimentarla per l'expo, collegando la fiera con malpensa, invece di sperimentarla su un tracciato di centinaia di km percorso da nessuno
Da scolpire nella pietra e distribuire ad ogni politico il post di Michele Vacca.

Anziché pensare di fare sperimentazioni strane, inutili ed invasive, pensassero a far funzionare bene la rete ferroviaria che hanno a disposizione e spendessero soldi per migliorarla in maniera intelligente ed utile per chi si vuole spostare in Sardegna.

Ste stupidaggini, lasciamole ad altri
  • Like
Reactions: 1
Non ho per altro ben capito, ma mi è parso di capire che comunque si tratterebbe di fondi per lo più privati (per la serie, ognuno è libero di buttar via i propri soldi come meglio crede). Ma se invece ci fosse qualche partecipazione pubblica, ciò sarebbe scandaloso.

In ogni caso, chi ha proposto un simile progetto è evidente che non solo non ha fatto alcuna indagine di mercato, ma non si è neppure curato di analizzare i dati di mobilità e le realtà dei luoghi interessati: ha visto due isole sulla carta geografica e ha pensato che fosse possibile collegarle. Ammesso e non concesso che ci siano i numeri di utenza economicamente convenienti (e non ci sono), per rientrare anche solo degli investimenti occorrerebbe vendere i biglietti a costi che quasi nessun sardo o corso sarebbe disposto ad affrontare, rendendo l'hyperloop in un primo momento il passatempo figo di giovani arricchiti e classe dirigente, mentre in un secondo tempo, stancata la novità, sarebbe frequentato solo occasionalmente.

Per questo penso che, all'atto pratico, una cosa del genere non sarà realizzata: al primo studio serio che prenda in considerazione il rapporto costi-benefici, il progetto naufragherà sotto gli zeri dell'enorme passivo che risulterà dalle proiezioni a lungo termine.
See less See more
  • Like
Reactions: 1
Non ho per altro ben capito, ma mi è parso di capire che comunque si tratterebbe di fondi per lo più privati (per la serie, ognuno è libero di buttar via i propri soldi come meglio crede). Ma se invece ci fosse qualche partecipazione pubblica, ciò sarebbe scandaloso.

In ogni caso, chi ha proposto un simile progetto è evidente che non solo non ha fatto alcuna indagine di mercato, ma non si è neppure curato di analizzare i dati di mobilità e le realtà dei luoghi interessati: ha visto due isole sulla carta geografica e ha pensato che fosse possibile collegarle. Ammesso e non concesso che ci siano i numeri di utenza economicamente convenienti (e non ci sono), per rientrare anche solo degli investimenti occorrerebbe vendere i biglietti a costi che quasi nessun sardo o corso sarebbe disposto ad affrontare, rendendo l'hyperloop in un primo momento il passatempo figo di giovani arricchiti e classe dirigente, mentre in un secondo tempo, stancata la novità, sarebbe frequentato solo occasionalmente.

Per questo penso che, all'atto pratico, una cosa del genere non sarà realizzata: al primo studio serio che prenda in considerazione il rapporto costi-benefici, il progetto naufragherà sotto gli zeri dell'enorme passivo che risulterà dalle proiezioni a lungo termine.
Il mio timore è che si spendano soldi pubblici per progettare o anche solo per fare uno studio di fattibilità che darà dei risultati scontati, l'Hiperloop non verrà costruito, ma quei progettisti i soldi se li prenderanno eccome.

E intanto oggi manco un pendolino è arrivato in orario: ritardi accumulati fino a 49 minuti. :eek:hno:
Dall'offensiva mediatica degli ultimi giorni ho capito pochissimo...
pero' no, soldi pubblici credo qualcosa per la comunicazione e per la maggior parte dall'autorita' della Corsica (da notare che il progetto Corsica Sardegna sul sito di Hyperloop e' sotto la sigla Francese)
https://www.sardinia.corsica/faq_it
https://hyperloop-one.com/global-challenge
sono progetti e studi di fattibilita' finanziati
dal team Hyperloop, da quel che si capisce l'unico accordo con fondi statali
e'quello con l'autorita' dei trasporti di Abu Dhabi e, anche qui, si parla solo di studio di fattibilita'...
Ma mica ho capito a che livello di sperimentazione siano :nuts:
ne stanno costruendo un tratto nel deserto del Nevada come test??
Va bene in luogo piatto e desertico, ma in Sardegna e Corsica proprio non riesco a pensarlo
  • Like
Reactions: 1
Il mio timore è che si spendano soldi pubblici per progettare o anche solo per fare uno studio di fattibilità che darà dei risultati scontati, l'Hiperloop non verrà costruito, ma quei progettisti i soldi se li prenderanno eccome.

E intanto oggi manco un pendolino è arrivato in orario: ritardi accumulati fino a 49 minuti. :eek:hno:
Fondi pubblici?
A parte che per ora sono solo chiacchiere, ma la vedo difficile che lo Stato Italiano (o la Regione Sardegna) possa finanziare un progetto del genere.

PS: si chiama Hyperloop ;)
Qualcuno mi spiega quale utilità dovrebbe avere un progetto demenziale come quello? A parte che non esiste nemmeno una domanda da parte dei residenti delle due isole tale da giustificare l'investimento, ma in ogni caso nessun essere umano sano di mente butterebbe un centesimo per finanziarlo.
Qualcuno mi spiega quale utilità dovrebbe avere un progetto demenziale come quello? A parte che non esiste nemmeno una domanda da parte dei residenti delle due isole tale da giustificare l'investimento, ma in ogni caso nessun essere umano sano di mente butterebbe un centesimo per finanziarlo.
Non puoi solo chiedere ai clienti che cosa vogliono e poi provare a darglielo. Per quando l’avrai costruito, vorranno qualcosa di nuovo. Steve Jobs

..intanto hanno realizzato anche la prima capsula :banana:


http://www.hdblog.it/2017/07/12/Hyperloop-One-test-completo-video/

...e hanno già raggiunto la velocità di 112 Km/h :banana:
See less See more
Ma lo hyperloop idealmente dovrebbe andare a velocità supersoniche?
Quindi con accelerazioni (e decelerazioni) da top-gun?:nuts:
L'alternativa è avere accelerazioni a misura di nonnetto, quindi lunghissime, non più forti di quelle di un aereo di linea. Questo significa una stazione a Bastia e l'altra a Cagliari e in mezzo solo tubo. Auguri e in bocca al lupo.
Fare il tunnel della Torino-Lione costa troppo, ma fare un tunnel sottomarino fra Toscana e Sardegna allora si perchè è Hyperloop. LOL.
  • Like
Reactions: 3
Il titolo del thread va corretto.Hyperloop non hiperloop. Oppure possiamo italianizzare e mettiamo Iperloop.
Al di là di questo, in tema di avanguardia tecnica del trasporto a guida vincolata, ha mai pensato nessuno a treni ibridi tra maglev e convenzionali.? Treni Av che possano percorrere sia binari che linee appositamente costruite.
certo che prima di questo io farei funzionare gli attuali treni ...
  • Like
Reactions: 3
Quindi in base all'articolo ci sono possibilità che si farà....mah staremo a vedere.
Qualcuno dovrebbe modificare il titolo della discussione e mettere Hyperloop anzichè Hiperloop.
^^
...e spostare il 3d in un altra sezione, magari, visto che non c’entra con le ferrovie!
^^
...e spostare il 3d in un altra sezione, magari, visto che non c’entra con le ferrovie!
Sezione Fantasy?
  • Like
Reactions: 2
1 - 20 of 315 Posts
Top