Joined
·
243 Posts
http://www.unionesarda.it/articolo/...ti_hyperloop_passa_le_prime_se-68-609402.html
Si parlava di un costo di decine di milioni di € a km, più una quantità di energia enorme per far partite le capsule... altro che energia rinnovabile!
Caspisco il solo pensare un sistema simile tra San Francisco e Los Angels, dove c'è "un pochino di traffico", ma in Italia e sopratutto tra 2 regioni spopolate (il traffico tra Cagliari o Sassari e bastia è forse di poche decine di persone al giorno)...
Intanto quello che c'è e per cui sono stati spesi centinaia di milioni di euro continuano ad essere sottoutilizzati: dalla ferrovia Cagliari-Sassari in cui viaggiano nel tratto a nord di Oristano solo 7 treni al giorno per senso di marcia, al tram di cagliari che da quando si sono scontrati un anno e mezzo fa i 2 tram e non li hanno mai aggiustati va ogni 20 minuti, al tram di Sassari che nei festivi è chiuso.
Cagliari e Sassari hanno già 2 nuove linee di metropolitana : la a ferrovia Cagliari - Decimo, sulla quale hanno speso 8 milioni per realizzare le stazioni di Cagliari Santa Gilla, Assemini Carmine e S. Lucia) nella quale però fanno passare un treno ogni ora e manco a tutte le ore e la ferrovia Sasari - Porto Torres, che collega in appena 16 minuti le 2 città... ma ci fanno passare solo 5 treni al giorno per senso di marcia.
Si parlava di un costo di decine di milioni di € a km, più una quantità di energia enorme per far partite le capsule... altro che energia rinnovabile!
Caspisco il solo pensare un sistema simile tra San Francisco e Los Angels, dove c'è "un pochino di traffico", ma in Italia e sopratutto tra 2 regioni spopolate (il traffico tra Cagliari o Sassari e bastia è forse di poche DECINE di persone al giorno)...
Intanto quello che c'è e per cui sono stati spesi centinaia di milioni di euro continuano ad essere sottoutilizzati: dalla ferrovia Cagliari-Sassari in cui viaggiano nel tratto a nord di Oristano solo 7 treni al giorno per senso di marcia, alla ferrovia Monserrato,-Dolianova-Isili, rifatta pochi anni fa è tenuta chiusa nei festivi, tram di cagliari che da quando si sono scontrati un anno e mezzo fa i 2 tram e non li hanno mai aggiustati va ogni 20 minuti, al tram di Sassari che nei festivi è chiuso.
Cagliari e Sassari hanno già 2 nuove linee di metropolitana : la a ferrovia Cagliari - Decimo, sulla quale hanno speso 8 milioni per realizzare le stazioni di Cagliari Santa Gilla, Assemini Carmine e S. Lucia) nella quale però fanno passare un treno ogni ora e manco a tutte le ore e la ferrovia Sasari - Porto Torres, che collega in appena 16 minuti le 2 città... ma ci fanno passare solo 5 treni al giorno per senso di marcia.
Non si decidono manco a mettere un treno alle 4:30 del mattino da Oristano a Cagliari ed un Cagliari-Oristano alle 22:00 e lasciano ai poveri pendolari un pullman che ci mette un'ora più del treno, ma spendono tempo e soldi pubblici per andare in Olanda a parlare di queste capsule...
Si parlava di un costo di decine di milioni di € a km, più una quantità di energia enorme per far partite le capsule... altro che energia rinnovabile!
Caspisco il solo pensare un sistema simile tra San Francisco e Los Angels, dove c'è "un pochino di traffico", ma in Italia e sopratutto tra 2 regioni spopolate (il traffico tra Cagliari o Sassari e bastia è forse di poche decine di persone al giorno)...
Intanto quello che c'è e per cui sono stati spesi centinaia di milioni di euro continuano ad essere sottoutilizzati: dalla ferrovia Cagliari-Sassari in cui viaggiano nel tratto a nord di Oristano solo 7 treni al giorno per senso di marcia, al tram di cagliari che da quando si sono scontrati un anno e mezzo fa i 2 tram e non li hanno mai aggiustati va ogni 20 minuti, al tram di Sassari che nei festivi è chiuso.
Cagliari e Sassari hanno già 2 nuove linee di metropolitana : la a ferrovia Cagliari - Decimo, sulla quale hanno speso 8 milioni per realizzare le stazioni di Cagliari Santa Gilla, Assemini Carmine e S. Lucia) nella quale però fanno passare un treno ogni ora e manco a tutte le ore e la ferrovia Sasari - Porto Torres, che collega in appena 16 minuti le 2 città... ma ci fanno passare solo 5 treni al giorno per senso di marcia.
Si parlava di un costo di decine di milioni di € a km, più una quantità di energia enorme per far partite le capsule... altro che energia rinnovabile!
Caspisco il solo pensare un sistema simile tra San Francisco e Los Angels, dove c'è "un pochino di traffico", ma in Italia e sopratutto tra 2 regioni spopolate (il traffico tra Cagliari o Sassari e bastia è forse di poche DECINE di persone al giorno)...
Intanto quello che c'è e per cui sono stati spesi centinaia di milioni di euro continuano ad essere sottoutilizzati: dalla ferrovia Cagliari-Sassari in cui viaggiano nel tratto a nord di Oristano solo 7 treni al giorno per senso di marcia, alla ferrovia Monserrato,-Dolianova-Isili, rifatta pochi anni fa è tenuta chiusa nei festivi, tram di cagliari che da quando si sono scontrati un anno e mezzo fa i 2 tram e non li hanno mai aggiustati va ogni 20 minuti, al tram di Sassari che nei festivi è chiuso.
Cagliari e Sassari hanno già 2 nuove linee di metropolitana : la a ferrovia Cagliari - Decimo, sulla quale hanno speso 8 milioni per realizzare le stazioni di Cagliari Santa Gilla, Assemini Carmine e S. Lucia) nella quale però fanno passare un treno ogni ora e manco a tutte le ore e la ferrovia Sasari - Porto Torres, che collega in appena 16 minuti le 2 città... ma ci fanno passare solo 5 treni al giorno per senso di marcia.
Non si decidono manco a mettere un treno alle 4:30 del mattino da Oristano a Cagliari ed un Cagliari-Oristano alle 22:00 e lasciano ai poveri pendolari un pullman che ci mette un'ora più del treno, ma spendono tempo e soldi pubblici per andare in Olanda a parlare di queste capsule...